Cosa fare e cosa vedere a Milano Marittima e dintorni? Eventi, spiagge, discoteche e divertimento per una bellissima vacanza sulla Riviera Romagnola.
L’Emilia Romagna è una Regione meravigliosa, ricca di attrazioni, percorsi naturalistici e super attrezzata, che ha fatto dell’ospitalità e dell’offerta turistica il suo marchio di fabbrica. La costa, la mitica Riviera Romagnola, poi, si racconta tra una spiaggia e l’altra, mostrandoci volti diversi di una stessa, bellissima, terra. Da Rimini, con i suoi richiami felliniani e un centro storico ricco di storia, a Riccione e Cattolica, città del divertimento per eccellenza sulla costa adriatica, da Gabicce Mare a Cesenatico, fino a Milano Marittima, una frazione di Cervia rinomata per i suoi club, discoteche e party sulla spiaggia, per il parco di Mirabilandia, a poca distanza, ma anche per litorali dove prendere il sole e fare castelli di sabbia con i più piccoli, o per le sue pinete verdissime dove trovare riparo dall’arsura e fare jogging.
Milano Marittima è forse la più mondana ed esclusiva delle bellissime località balneari della Riviera Romagnola. L’estate è il momento migliore per visitarla, perché si riempie di vita e i tanti locali, club e discoteche scatenano tutto il loro potenziale creativo, richiamando in questa località tantissimi turisti e villaggianti, non solo dall’Italia, ma anche dalle più vicine nazioni europee.
Milano Marittima fa parte del Comune di Cervia e si trova nella Provincia di Ravenna, città italiana meravigliosa, che vi consiglio assolutamente di visitare, se non altro per i magnifici mosaici bizantini che conserva nella Cattedrale di Sant’Apollinare in Classe. Se state pensando a una vacanza in Italia, che possa combinare litorali dorati, spiagge assolate e piene di attività da fare, ma anche divertimenti e attrazioni, per i più giovani, ma anche per i bambini: date un’occhiata a questa guida di viaggio e scoprite cosa fare a Milano Marittima, per vivere un’estate bellissima con i vostri amici o la vostra famiglia.
Vacanze in Riviera Romagnola: Cosa vedere a Rimini
Pineta di Pinarella e Tagliata
Se siete a Milano Marittima per una vacanza, soprattutto se in estate e le alte temperture non vi danno tregua, potete trovare ristoro e passeggiare all’ombra di pini secolari nella bellissima pineta che si estende lungo la costa di Cervia, nelle località di Pinarella e Tagliata. Arbusti alti e profumati segneranno l’itinerario di una passeggiata lungo mare che non dimenticherete. L’area è stata dichiarata Riserva Naturale ed è un piccolo grande polmone verde sul mare.
Spiagge e Papeete Beach
Milano Marittima è famosa per le sue spiagge animate di vita e musica. Ci sono tanti stabilimenti balneari dove poter affittare ombrellone e lettino e prendere il sole per tutto il giorno. Ma ci sono anche luoghi storici e più noti come il Papeete Beach. Tra il classico stabilimento balneare e il più festaiolo villaggio vacanze. Un club a cielo aperto, che offre servizi balneari, ma anche musica, intrattenimento, privacy e ottimo cibo. Poi… c’è tutta la notte per continuare a scatenarsi a ritmo dei DJ più famosi del mondo.
La sessione non fa che farmi pensare alle vacanze… ? #tbt #summer #longingforsummer #italy #mediterranean #sea #seaside #mima #milanomarittima #sky #clouds #flag #redflag #shore #sand #beach A photo posted by Giorgia Scevola (@giorgia094) on
Casa delle Farfalle
Non solo vita mondana e divertimento. A Milano Marittima potrete darvi alla poesia e passeggiare tra migliaia di farfalle in volo, in un piccolo grande luogo delle meraviglie che si estende per circa 500mq. Una serra dove nascono e sbattono le ali per la prima volta migliaia di variopinte farfalle, tra fiori tropicali, piante sempreverdi e cactus.
Casa delle Farfalle Via Jelenia Gora 6/d 48015 Milano Marittima (RA) // Chiusa a Dicembre, Gennaio e Febbraio //Aperta negli altri mesi come segue:
- Marzo, ottobre, novembre: da martedì a venerdì 9.30-12.30/14.30-17.00,
sabato,domenica e festivi 9.30-17.00 - Aprile, maggio, 18-30 settembre
da martedì a venerdì 9.30-12.30/14.30-18.00
sabato, domenica e festivi 9.30-18.00 - Giugno, luglio, agosto, 1-17 settembre
tutti i giorni 9.30-19.00
Ultimo ingresso utile un’ora prima dell’orario di chiusura / Costo del biglietto intero: 11 euro
Vialetto degli artisti
Si tratta di un viale urbano riconvertito e destinato, nelle lunghe e calde sere d’estate, all’esposizioni delle opere creative di artigiani e designer locali. Un mercatino che vi consiglio di visitare, non solo per godere dell’atmosfera creativa e frizzante che si respira, ma anche per portare a casa con voi un piacevole ricordo del vostro bellissimo soggiorono in Riviera Romagnola.
Allestimento Fluxxi pronto per stasera! #vialettodegliartisti #milanomarittima #handmade #eventi #romagna A photo posted by Commonplaces (@commonplaces.evento) on
Pineta – discoteca di Milano Marittima
Non possiamo parlare di Milano Marittima senza immaginarci una sfrenata serata passata sulle piste di una delle discoteche più vive e rinomate d’Italia. Se proprio dovete darvi alla danza e liberare il vostro spirito più giocoso e mondano in una delle sale da ballo della Riviera, il Pineta è assolutamente in cima alla lista. Punto di riferimento per quelli che le notti le vivono davvero e sono appassionati di musica e dolce vita. La selezione all’entrata è rigidissima, dovrete presentarvi davvero in tiro, ma all’interno potreste ritrovarvi a ballare con qualche VIP, per cui spolverate tutto il vostro fascino!
In estate: aperta il martedì, venerdì e sabato.
Parco della Salina di Cervia
La Salina di Cervia è una Riserva Naturale in cui poter ammirare geometrie bellissime che la natura regala e trovarsi in presenza di specie rare e meravigliose come quella dei fenicotteri rosa. La ripresa delle attività è ripresa nel 2003 e oggi si stima si producano nelle saline di Cervia circa cinquatamila quintali di sale all’anno. Le Saline si estendono per una superficie che supera gli 800 ettari e rappresentano, e hanno sempre rappresentato, una delle ricchezze paesaggistiche/economiche di questa zona. Nel mese di agosto si assiste alla raccolta del sale, per cui se siete in vacanza in Romagna in questo periodo, fate un salto.
Parco della Salina di Cervia – via Salara Statale, 6 – Cervia (RA)
Cesenatico
Da Milano Marittima sono molte le escursioni che potrete fare in giornata. A circa 13 Km da Milano Marittima si trova Cesenatico. In auto impiegherete circa 20 minuti per raggiungere un’altra perla della Riviera Romagnola e darvi al divertimento sfrenato o alla tintarella su una delle spiagge più rinomate della costa adriatica. Nel Periodo pasquale è qui che si tiene la famosa e bellissima Regata Internazionale Vele di Pasqua, una sfilata di imbarcazioni e catamarani non solo italiani, ma anche europei, che danno vita a una spettacolare sfida sull’acqua, tutta da vivere.
Rimini
Come non pensare di fare un salto a Rimini per gustare una succosa piadina o fare una passeggiata nel bellissimo centro storico della città? Sulla costa adriatica, dopo aver fatto tappa a Cesenatico e prima di raggiungere Riccione, mettete in programma un pomeriggio speso a visitare i musei di Rimini o a godere del bellissimo tramonto che si vive lungo la Marina. O avventuratevi per i vicoletti del quartiere di San Giuliano in cerca di murales e opere d’arte urbana, e non dimenticate una foto ricordo sul ponte di Tiberio.
Appena esce il sole Rimini si riempe di gente. Soprattutto di Sabato. Che dire, stupendo no? Continuate a taggare le vostre foto con #igersrimini #rimini #sole #sabato #saturday A photo posted by Instagramers Rimini (@igersrimini) on
Mirabilandia
Non tutti apprezzeranno, ma se siete in visita in Romagna con i bambini, Mirabilandia sarà sicuramente nella lista dei posti da visitare prima di tornare a casa. Questo grande parco giochi è un incredibile luogo delle meraviglie per i più piccoli, con tantissime attrazioni, aree tematiche, ristoranti dove pranzare con tutta la famiglia e un sacco di divertimento. Montagne russe, cascate, laghi, scivoli acquatici e tante altre sorprese aspettano i vostri bambini, per una giornata che difficilmente dimenticheranno.
Mirabilandia – SS 16 Adriatica km. 162 48125 Savio (RA) // Costo del biglietto valido per 2 giorni consecutivi: adulti: 29,90 euro (online) – 34,90 euro (alle cassa) // bambini: 24,90 (online) – 28 euro (alla cassa)
Ravenna
Non potete non fare un salto a Ravenna. A circa 30 minuti di auto da Milano Marittima, dalla quale dista poco meno di 30 km, Ravenna è la città capoluogo dell’Emilia Romagna e una delle più belle d’Italia per interesse storico e artistico. A Ravenna potrete visitare, infatti, alcune delle prime e più belle e meglio conservate testimonianze di opere cristiane, annoverate fra i 50 Patrimoni dell’Umanità UNESCO presenti nel nostro Paese. Visitate la Basilica di Sant’Apollinare in Classe per ammirare gli splendidi mosaici dell’abside, o la Basilica di San Vitale con i suoi mosaici e il suo stile unico di epoca bizantina. Tra le candidate a Capitale Europee per il 2019, Ravenna è stata nominata Capitale dello Sport per il 2016.
Se questa guida su cosa vedere a Milano Marittima vi è stata utile, date un’occhiata agli Hotel di Milano Marittima perfetti per una vacanza sulla Riviera Romagnola o i 10 Hotel in Emilia Romagna con spiaggia privata.