20 Bellissime città europee da visitare per la prima volta

0 Shares
0
0
0
0

20 Città europee da visitare al più presto. 20 Città d’Europa da vedere e scoprire per la prima volta, mete che non tutti conoscono, ma che valgono assolutamente una visita.

Avete già visitato questa o quella Città Europea, vi siete lasciati affascinare dalle Capitali europee più popolari e amate dai turisti, e non senza ragione, come Londra, Lisbona e Parigi, ma non vi siete mai spinti più in là, alla ricerca di mete insolite o meno esplorate? Borghi e città in Europa da vedere per la prima volta e da raccontare agli altri, posti di cui in pochi sappiano ancora e che vi possano far sentire un po’ più “viaggiatori” e meno “turisti”?
L’Europa è una miniera di tesori luccicanti, di paesi bellissimi e quartieri ricchi di storia, che nasconde gemme preziose ancora da esplorare. La lista delle città europee da visitare sarebbe infinita e in questa raccolta ho solo messo insieme 20 delle città europee da visitare, che vi consiglio di non perdere assolutamente. Ci sono città più conosciute, ma di rado inserite nei più classici percorsi turisici, e piccole cittadine e paesi di cui forse non avete mai sentito parlare, ma che vantano centri storici meravigliosi, parchi e musei bellissimi e un’offerta turistica di tutto rispetto.
È una piccola lista, ma possiamo farla crescere. Se avete delle città europee da visitare ancora “inedite”, che consigliereste ad un amico e che vedreste bene in questa mini guida, lasciate un commento in fondo all’articolo. Creiamo insieme una mappa delle città europee ancora da scoprire.


Città europee da visitare per la prima volta

Einsiedeln, Svizzera

Einsiedeln è probabilmente molto più conosciuta per il suo bellissimo Monastero benedettino del X secolo, eppure, questa cittadina Svizzera di poco più di 15.000 abitanti è un vero gioiello in sé. È molto apprezzata per i suoi impianti sciistici, dagli amanti degli sport invernali che vivono in Svizzera e nei dintorni, e rappresenta una buona destinazione anche in estate, per la vicinanza con il lago artificiale di Sihlsee. Einsiedeln si trova a soli 7.5km dal Lago di Zurigo, per cui fateci un pensierino se passate da quelle parti!


Asos, Cefalonia, Grecia

L’isola di Cefalonia, nell’arcipelago delle Isole Ionie, in Grecia, è un luogo incantevole immerso nel verde di fitti boschi e lambito da acque fresche e azzurre, quasi fossero state dipinte ad acquerello. In questo contesto meraviglioso, spicca in tutta la sua semplicità spartana il villaggio di Asos, o Assos, un pugno di casette intorno a un porticciolo, che potrete raggiungere solo in auto. Fate un giro in piazzetta, gustate i piatti di una cucina tradizionale gustosissima in uno dei piccoli ristoranti aperti nella bella stagione e poi godetevi i colori di una delle spiagge più belle dell’isola.

Scopri di più: weekend ad Atene e guida di Santorini.


Coimbra, Portogallo

Se anche voi come me avete amato Lisbona, le perle dell’Algarve e non vedete l’ora di tornare in Portogallo, allora vi consiglio di visitare la città di Coimbra! Una delle città universitarie più antiche d’Europa e centro giovane e vibrante nel cuore del Paese più soleggiato del Vecchio Continente. Coimbra è un reticolo di vie acciottolate e case color pastello in fila sul Mondego, il fiume che bagna la città. Lisbona e Porto sono a rispettivamente a 197km e 116km di distanza da Coimbra, praticamente a meno di due ore di viaggio, per cui potreste anche visitarle tutte in una settimana di vacanza!

Scopri di più: cosa vedere a Porto in 3 giorni.


Sibiu, Romania

Una delle città europee da visitare e ancora da scoprire e che vi consiglierei di vedere durante il votro prossimo viaggio in Romania è Sibiu. Questa città della Transilvania, a poco meno di 300km dalla Capitale Bucarest, è una delle città più vivaci a livello culturale di tutto il Paese. Venne fondata da coloni tedeschi della Sassonia alla fine del XII secolo e dopo la fine della Grande Guerra fu assimilata dal territorio romeno a tutti gli effetti. Ricca di musei, centri per la musica e la danza, Sibiu è stata la Capitale Europea della Cultura nel 2007.


Utrecht, Paesi Bassi

Ho trascorso ad Utrecht due giorni bellissimi due anni fa e ancora ricordo quel weekend con tanto affetto. Utrecht è una città meravigliosa e un centro culturale davvero intrigante, sede del più grande polo universitario dei Paesi Bassi. La capitale olandese si trova a soli 35km di distanza ed è facilmente raggiungibile in treno. Nelle giornate soleggiate, potrete addirittura scorgere Amsterdam dalla vetta del Duomo di Utrecht, la più alta torre campanaria di tutto il Paese. I profili spigolosi degli edifici storici, musei e gelaterie, shop di design e i bellissimi canali da vivere in bicicletta: Utrecht va vista almeno una volta nella vita.

Scopri di più: guida alla visita di Rotterdam


Rovinj (Rovigno), Croazia

Una delle città europee da visitare, più facili da raggiungere e vicine ai confini nazionali è Rovinj, Rovigno in italiano, città dell’Istria sud-occidentale, in Croazia, a circa 100km da Venezia e a meno di 70 da Trieste e appartenuta all’Italia fino al 1947. Ancora oggi ci sono comunità di italiani a Rovigno e vige il bilinguismo (Croato e Italiano). Visitate la caratterisica città vecchia, salite sulla torre della Chiesa di Santa Eufemia e poi esplorate le spiagge i fiordi nei dintori in barca.


Heidelberg, Germania

Non solo Colonia e Berlino, o la bella Lipsia. Ho visitato Heidelberg questa primavera e sono rimasta piacevolmente stupita da questo rinomato centro della Germania sud-occidentale, nella regione del Baden-Württemberg. La città di Heidelberg ha una popolazione giovanissima, perché questa città ha anche la più antica e grande Università tedesca. Si trova a circa un’ora e mezza d’auto da Francoforte e meno dal ricchissimo centro di Baden-Baden, che pure vi consiglio di non perdere. Se fate tappa ad Heidelberg, vi suggerisco di non perdere il “Carcere studentesco” (Studenkarzer), qualcosa di davvero particolare, che non avevo mai visto in nessun’altra città. Qui dal XVII al XX secolo, venivano “rinchiusi” per alcuni giorni gli studenti indisciplinati o che mostravano atteggiamenti sovversivi verso il sistema. Col tempo, “finire nel carcere degli studenti” è divenuto qualcosa di ambito e divertente, e molti universitari compivano piccoli crimini, pur di poter dire di esservi stati rinchiusi alcuni giorni. Oggi è possibile visitare le stanze dove vivevano i “reclusi” e ammirare i loro bellissimi graffiti e disegni.


Perugia, Italia

Di città italiane da consigliare ce ne sarebbero a migliaia, ma in questa lista di città europee da scoprire o riscoprire, vorrei proporvi Perugia, che ho avuto la fortuna di esplorare per ben 3 volte, 2 delle quali per prendere parte al meraviglioso Festival Internazionale del Giornalismo. Perugia si trova idealmente nel cuore dell’Italia, capoluogo dell’Umbria e cioè dell’unica Regione dell’Italia centro-meridionale senza sbocchi sul mare. Chiusa e autentica nella sua bellezza, discreta e incantevole e tutta da vivere. Mura etrusche, centro storico medievale, colline verdissime a coronarne i confini, nonché una vibrante vita universitaria, fanno di Perugia una bellissima meta per vivere un weekend spensierato nel ventre del Bel Paese.


Dinant, Belgio

Non poteva mancare una città belga in questa lista di cittadine europee da visitare. Questa volta facciamo tappa a Dinant, città vallona a circa 90km da Bruxelles, capitale del Belgio. Dinant è un centro dalle antichissime origini, e oggi città nota per via della sua bellissima “Colleggiata”, la Notre Dame di Dinant, una chiesa gotica del XIII secolo, costruita sui resti di un antica chiesa romana distrutta nel 1228, e oggi icona del profilo caratteristico della città.Come non innamorarsi di questa cartolina…

Scopri di più: cosa vedere ad Anversa in 2 giorni


Silves, Portogallo

Durante il nostro bellissimo viaggio in auto in Algarve, ci siamo innamorati della cittadina di Silves e penso sia davvero il posto da non perdere, se anche voi state visitando il sud del Portogallo. Silves profuma di cedro, vi accoglie con una vista bellissima della sua parte vecchia e della rocca moresca già dalla strada e poi vi conquista definitivamente con le sue stradine di ciottoli fiancheggiate da case basse coloratissime, che un po’ ci hanno ricordato le stradine di Trinidad, a Cuba. Un tempo Silves rappresentava il più grande porto del Paese, con navi provenienti dall’Africa, ma oggi la vita qui scorre molto più tranquilla e rilassata e la città custodisce la chiave per andare alla scoperta di un Portogallo autentico e meraviglioso.


Poznan, Polonia

A Poznan è stato Timur qualche settimana fa per lavoro e mi ha descritto questa cittadina polacca con tanto entusiasmo. Soprattutto, mi ha mostrato le foto di un coloratissimo centro storico che spero anch’io un giorno di poter visitare! Poznan si trova nel centro-ovest della Polonia e rappresenta una buona tappa di passaggio per visitare le due città molto più note di Berlino e Varsavia, facilmente raggiungibili in treno. Non perdete Stary Rynek, la piazza del mercato vecchio con il bellissimo Municipio e dedicate mezza giornata a una passeggiata intorno al lago Malta.


Albarracín, Spagna

Non ci sono molte città spagnole che ho visitato, e sapete che amo l’isola di Lanzarote alla follia, ma le città più famose come Barcellona o i bellissimi centri dell’Andalusia li conoscete già e valgono una visita. Tuttavia, se siete nell’estremo Est del Paese, non perdete quello spettacolo che è Albarracin, in Aragona. Arroccata su uno sperone di roccia a picco su un burrone creato dal fiume Guadalaviar, e protetta dalla sua storica cinta muraria, questa cittadina medievale lascia senza fiato. Oltre alle Mura, visitate il Castello eretto all’inizio del XIII secolo, e perdetevi per le stradine in salite affiancate da tradizionali case in pietra e legno, cercando di orientarvi per raggiungere Plaza Mayor. Questa perla della Spagna vi incanterà!

Scopri di più: cosa vedere a Ibiza per un weekend perfetto!


Lviv, (Leopoli), Ucraina

Non è un caso che io abbia inserito Lviv, Leopoli in italiano, in questa lista di città europee da visitare e ancora da scoprire. Questo comune nel Nord-Ovest dell’Ucraina ha un meraviglioso centro storico che nel 1998 è stato inserito dall’UNESCO tra i Patrimoni dell’Umanità. Prima città polacca, poi città russa (o meglio, parte dell’Unione Sovietica) e dal 1991 città Ucraina, Leopoli ha tante storie da raccontare e una vivace vita culturale da offrire.

Sighisoara, Romania

Sighișoara si trova nel cuore ideale della Romania, proprio al centro del Paese e parte di quella Regione che a noi suscita, per ovvi motivi legati alle leggende di Dracula, sinistri ammonimenti: la Transilvania. Il centro Medievale di questa città caratteristica è sede di un Festival medievale annuale molto famoso ed è stato dichiarato Patrimonio UNESCO. Vi consiglio di non perdere la “chiesa sulla collina”, la Torre dell’Orologio (anche se qui di Torri ce ne sono tantissime) e le tradizionali botteghe degli artigiani, ancora oggi aperte e funzionanti.

Alesund, Norvegia

La Norvegia è una fiaba, un Paese incantato di foreste e laghi, villaggi di pescatori e fiordi, che permette di avventurarsi nel verde della natura più rigogliosa o di lasciarsi incantare da paesaggi ghiacciati. Dopo la nostra navigazione fra i fiordi della Norvegia del Nord, ho cominciato a raccomandare un’ esperienza nell’Artico a tutti o, comunque, invitato a conoscere più da vicino questo Paese. Tra le città da visitare in Norvegia, spicca Ålesund, a circa 240km da Bergen. Questa città portuale ha un’alta concentrazione di edifici in stile Art Nouveau e custodisce il bellissimo Jugendstilsenteret, il Centro Norvegese dedicato all’Architettura Art Nouveau unico nel Paese. Da non perdere!

Kazan, Russia

Sogno di esplorare la Russia e i Paesi dell’Europa dell’Est in lungo e in largo e di poter visitare un giorno l’ancora intatta e meravigliosa Repubblica del Tatarstan, con capitale Kazan. Sarà che Timur ha orgini tatare (contaminate da cento altre provenienze), sarà che i paesaggi tatari hanno iniziato a farmi sognare tanto negli ultimi tempi, ma prevedo un viaggio alla scoperta di questa parte di mondo molto presto. In particolare, vorrei visitare Kazan, la sesta più popolosa città della Russia e il centro che custodisce tutto il meglio della storia delle tradizioni e della cultura tatara, sulla costa nord del fiume Volga, a oltre 800km da Mosca.

Scopri di più: cosa vedere nella bellissima San Pietroburgo.

Beziers, Francia

Tra le città francesi da vedere almeno una volta nella vita c’è senz’altro Beziers, elegante centro dell’Occitania (Languedoc) sulla costa meridionale della Francia, a pochi km dalla spiagge affacciate sul Mediterraneo, dalla Provenza e a 60km dalla bellissima Montpellier. Una delle più antiche città della Francia, presente già in epoca neolitica, Beziers è un vero scrigno di angoli caratteristici e affascinanti. La foto del Ponte Vecchio, costruito sul fiume Orb che attraversa la città, con alle spalle l’abitato di Beziers è una cartolina incantevole, che non potete perdervi.

Scopri di più: i 26 Hotel della Provenza immersi nella natura

Le Forna, Ponza, Italia

L’arcipelago delle Pontine, sbocciato per origine vulcanica difronte al Golfo di Gaeta, è pura poesia e l’isola di Ponza un luogo magico e romanticissimo, ancora autentico e selvaggio, da scoprire al più presto. Ponza è un vero sogno, un atollo di spiagge bianche e ciottolose, acque verdi e freschissime e villaggi di case color pastello che vi riempiranno gli occhi e il cuore. A Le Forna, un filare di edifici color pesca e zucchero filato vi inviteranno a concedervi passeggiate solitarie e meravigliose fino al tramonto, quando il sole diventa una palla infuocata di rosso vivo e si spegne nelle acque limpide del Tirreno. Che altro aggiungere? Ponza è per me l’isola perfetta, che auguro a tutti un giorno di poter visitare!

Scopri di più: dove andare in vacanza in Estate.

Helsingor, Danimarca

Tutti conoscono o sono stati almeno una volta nella bellissima capitale danese, Copenaghen, ma in pochi hanno fatto mai capolino ad Helsingør (Elsinora, in italiano), centro dell’estrema costa orientale della Danimarca, a 4 km di traghetto dal centro svedese di Helsingborg (Scania). La città è a circa 1 ora di distanza dalla Capitale ed è famosa perché è qui, e in particolare nel castello di Kronborg, che fu ambientato l’Amleto di Shakespeare.

Scopri di più: vivi un bellissimo weekend a Copenaghen!

Hallstatt, Austria

Chi non è rimasto a bocca aperta davanti a questa foto bellissima di Hallstatt? Eppure, in quanti la conoscono? La città di Hallstatt ha meno di 1000 abitanti ed era anticamente, così come ora, conosciuta per le sue miniere di sale, presenti già in epoche preistoriche. La meravigliosa Regione che la circonda e ospita (Salzkammergut), così come il rinomato centro di Halstatt, sono finiti entrambi sulla lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO e rappresentano un buon punto di partenza per andare alla scoperta dell’Alta Austria.

Scopri di più: cosa fare a Vienna in sole 48h.

citta europee da visitare

 

Se avete altre città in Europa insolite, inedite o ancora poco conosciute che volete consigliare, aggiungetele a questa lista di città europee da visitare per la prima volta, lasciando un commento, e creiamo insieme una ideale mappa delle più belle città d’Europa!

Se siete in cerca di ispirazione, potete acquistare il mio libro “Finalmente Weekend” e scoprire i 52 weekend perfetti per ogni settimana dell’anno!


Il video del nostro viaggio a Lipsia! Un’altra bellissima delle città europee da visitare al più presto!

0 Shares
1 comment
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

You May Also Like