cover foto libri estate 2021 uscite imperdibili e novità da leggere questa estate

21 Libri per l’estate 2021

2 Shares
0
0
2
0

I 21 Libri in uscita nell’estate 2021 da segnare in agenda. Traduzioni attesissime, nuove edizioni di classici senza tempo, ma anche thriller e gialli mozzafiato: 21 storie capaci di portarci lontano quanto un biglietto aereo.

Quali libri leggere quest’estate? Ve lo raccontiamo in questa guida in cui abbiamo selezionato 21 libri in uscita da giugno a settembre (con qualche chicca pubblicata in primavera), da non perdere assolutamente. I libri consigliati per questa estate, magari da portare in vacanza. Perché non è davvero bella stagione senza libri sotto l’ombrellone. Lo scenario è questo: il suono regolare delle onde in sottofondo; il vento che, di tanto in tanto, prova a girare qualche pagina facendoci perdere il segno; il profumo della pelle sotto il sole e quella calma che arriva solo nelle giornate estive, quando la luce illumina il mondo fino alle dieci di sera e il tempo per goderci le cose che amiamo diventa, finalmente, più lungo.
In questa pace, trovano posto storie che sanno portarci lontano. In questo articolo ne trovate 21. Tutto quello che c’è da sapere sui 21 libri per l’estate 2021 che, tra onde del mare e vento dispettoso, ci faranno ridere, indignare, scoprire nuovi mondi, perdere più volte ed emozionare.

21 Libri per l’Estate 2021

L’ultima estate, André Aciman – Guanda

André Aciman probabilmente lo ricorderete per il suo Chiamami col tuo nome che, nel 2017, è diventato anche un film campione d’incassi diretto da Luca Guadagnino.
Ecco, nel febbraio di quest’anno Aciman è tornato in libreria con un romanzo perfetto per la stagione calda e che, non a caso, s’intitola L’ultima estate. La storia inizia con una situazione alla Perfetti sconosciuti, avete presente? Il film di Paolo Genovese. Questa volta, però, i protagonisti sono alcuni ragazzi americani che, per un guasto alla loro barca nel mare di fronte alla Costiera Amalfitana, si trovano costretti a soggiornare in un hotel frequentato da turisti piuttosto attempati, con un’idea di vacanza decisamente lontana dalla loro. In quell’albergo c’è Raúl, uomo misterioso e sempre seduto in un angolo con il suo taccuino per gli appunti. Sarà lui a rivelare al gruppo scomode verità e segreti sui presenti, informazioni che nessuno avrebbe mai potuto conoscere. Anche questa volta, non manca una storia d’amore che, come è facile aspettarsi da André Aciman, è fatta di mistero e profondità da esplorare. 

Scopri di più e acquistalo qui.

Cenere, Grazia Deledda – Utopia Editore

Cenere di Grazia Deledda è un libro che arriva da lontano e che di estati ne ha già vissute parecchie. Il romanzo, infatti, è stato pubblicato per la prima volta nel 1903, non in un’unica uscita ma in più puntate sulle pagine del periodico fiorentino Nuova Antologia. Solo l’anno dopo, nel 1904, è uscito come volume unico.
Nell’aprile di quest’anno, per celebrare i 150 anni dalla nascita dell’autrice, Utopia Editore ci regala una nuova edizione, scelta e introdotta da Michela Murgia e che inaugura un progetto della casa editrice dedicato proprio a Grazia Deledda. La storia è quella di Olì, giovane ragazza madre che abbandona il figlio di otto anni con la speranza di garantirgli, così, un futuro migliore. L’ambientazione è la Sardegna, terra che accomuna Michela Murgia e Grazia Deledda. I temi sono quelli dell’esistenza quotidiana, ancora attuali a distanza di un secolo.

Scopri di più e acquistalo qui.

La storia di Lisey, Stephen King – Sperling & Kupfer, 1 giugno  

Stephen King non ha bisogno di grandi presentazioni. Nel corso della sua carriera ha scritto più di cinquanta romanzi e oltre quattrocento racconti, quasi tutti horror, raggiungendo quota cinquecento milioni di copie vendute in tutto il mondo. Molte di queste storie sono passate dalle pagine al cinema fino al teatro. È il caso di La storia di Lisey che il 4 giugno è arrivata sui nostri schermi come nuova serie TV firmata Apple Original. Interpreti: Julienne Moore e Clive Owen. Otto episodi per raccontare uno dei romanzi più amati di Stephen King (e da Stephen King dal momento che lo stesso autore, durante un’intervista a Rolling Stone, avrebbe dichiarato di averlo particolarmente a cuore perché nato come tributo alla moglie Tabitha). Per celebrare il lancio su AppleTV+, Sperling & Kupfer ha pubblicato una nuova edizione del libro con, in copertina, proprio il volto dell’attrice protagonista Julienne Moore. La trama, come potrete immaginare, ha a che fare con le tenebre, con una morte, con ricordi oscuri e con la scrittura.

Scopri di più e acquistalo qui.

Libri da leggere estate 2021 (2)

La bella estate, Cesare Pavese – Einaudi, 1 giugno  

Era il 1940 quando Cesare Pavese scriveva La bella estate. Era il 1949 quando il romanzo veniva pubblicato insieme a Il diavolo sulle colline e Tra donne sole. È il giugno 2021, invece, quando Einaudi arriva in libreria con una nuova edizione, parte della collana ET Scrittori e di cui fanno parte anche altre opere dello stesso autore come Paesi tuoi, Prima che il gallo canti e Il mestiere di vivere. In comune hanno copertine illustrate magistralmente e che, da sole, valgono un posto in libreria. Su quella di La bella estate c’è una donna che dà le spalle a una finestra da cui si vedono, come incorniciati, la Mole Antonelliana, le montagne piemontesi e i tetti delle case di Torino. Nelle pagine del libro, invece, la «storia di una verginità che si difende», citando proprio Cesare Pavese: il racconto del passaggio dall’innocenza dell’infanzia all’adolescenza più cruda. Una chicca in più (se ne servissero altre): l’introduzione scritta da Claudia Durastanti, candidata al Premio Strega 2020 con il suo La straniera.

Scopri di più e acquistalo qui.

Loro, Roberto Cotroneo – Neri Pozza, 3 giugno 

In Loro c’è il riassunto di tutte le ossessioni che, da tempo, definiscono la scrittura di Roberto Cotroneo: la ricerca esasperata della verità, il mistero e il bisogno, spesso irrealizzabile, di dividere il mondo tra bene e male. E poi c’è un omaggio alla grande letteratura, quella che l’autore conosce molto bene grazie alla sua carriera da giornalista, scrittore e critico letterario. In questo ultimo romanzo Margherita B. racconta ciò che le è accaduto nel 2018 quando, assunta come istitutrice da una ricca famiglia romana, diventa testimone del ritorno di terrificanti presenze che, da tempo, occupano la casa, mostrandosi per riportare alla luce antichi orrori.    

Scopri di più e acquistalo qui.

Figlia della cenere, Ilaria Tuti – Longanesi, 3 giugno 

Tra i romanzi più attesi del 2021 c’è sicuramente Figlia della cenere, di Ilaria Tuti. Friulana appassionata di pittura, Ilaria Tuti ha esordito con il suo primo romanzo nel 2018, Fiori sopra l’inferno, un thriller di cui è protagonista il commissario Teresa Battaglia. Da quel 2018 l’autrice non ha più smesso di scrivere, uscendo ogni anno con un nuovo romanzo, conquistando con ciascuno lettori ed editori. In questo nuovo viaggio letterario, Ilaria Tuti torna alla sua Teresa Battaglia, in un romanzo spietato ma gentile. L’indagine più pericolosa del commissario, il caso che segna la fine di un’epoca ma anche un nuovo inizio. Ad accomunare le opere di Ilaria Tuti, lo sfondo della sua terra, un Friuli-Venezia Giulia fatto di montagne e storie autentiche.

Scopri di più e acquistalo qui.

Libri da leggere estate 2021 (2)

Cose spiegate bene. A proposito di libri – Iperborea, 3 giugno 

In un mondo di «i giornali di carta stanno scomparendo», Il Post si rimbocca le maniche e ci regala un gioiellino dal titolo Cose spiegate bene e che si descrive così: «una rivista fatta a forma di libro, oppure un libro che si comporterà come una rivista». Praticamente si tratta di una collana di libri (belli come sanno essere belli i libri di Iperborea, in questo caso aiutati anche dalle illustrazioni di Giacomo Gambineri) in cui ogni uscita affronterà un tema diverso. Il primo sono proprio i libri, che vengono raccontati attraverso le voci della redazione del Post ma anche attraverso quelle di ospiti speciali come Concita De Gregorio, Michele Serra, Francesco Piccolo, Chiara Valerio, Giacomo Papi e il direttore del giornale Luca Sofri. Nelle pagine del primo numero si parla del font più usato per la stampa, della storia delle copertine, dei titoli scartati di libri famosi, dell’origine dei loghi delle più grandi case editrici italiane e di un sacco di altre cose che vale la pena leggere rilassandosi su una sdraio vista mare.
Una chicca: visto che in questa lista ci sono parecchi libri gialli, sappiate che in Cose spiegate bene è raccontata anche l’origine di questa etichetta per identificare thriller e storie di mistero. «Soltanto in Italia i libri gialli indicano il genere poliziesco. La ragione si deve a un pezzo di storia editoriale italiana: nel 1929 la casa editrice Arnoldo Mondadori pubblicò una collana di polizieschi tutti con la copertina gialla. Si chiamava I libri gialli ed ebbe un enorme successo». Ecco svelato anche questo mistero.

Scopri di più e acquistalo qui.

Estate a Baden-Baden, Leonid Cypkin – Neri Pozza, 3 giugno 

Nella seconda metà del Novecento, Leonid Cypkin scrive una storia che racconta il viaggio di Fëdor Dostoevskij e della moglie Anna che, da novelli sposi, partono per la Germania. Alla trama di questo viaggio, Cypkin aggiunge una storia presente, quella di un romanziere che si interroga su come narrare un personaggio dal peso specifico tanto importante, realmente esistito con le sue grandezze e le sue fragilità, come quella del gioco d’azzardo. Ecco, di quelle pagine, che diventeranno Estate a Baden-Baden, Leonid Cypkin non ne vedrà pubblicata neanche una. Da poco, però, Neri Pozza ha portato in libreria una nuova edizione di questo capolavoro, per la prima volta arricchita dalle fotografie originali dell’autore. Se volete viaggiare con i coniugi Dostoevskij ma anche approfittare di un corso intensivo di letteratura russa, allora questo è il libro per l’estate che fa per voi.

Scopri di più e acquistalo qui.

Ballata malinconica di una vita perfetta, Emily Itami – Mondadori, 8 giugno 

Per chi voglia partire per mete lontane, più lontane di quelle facilmente raggiungibili in questa estate ancora tanto straordinaria, qui c’è il libro perfetto. Attraverso le pagine di Ballata malinconica di una vita perfetta, Emily Itami ci porta in un elegante appartamento nel centro di Tokyo. Lì vive Mizuki, una donna sulla cinquantina, con il suo affascinante marito e due splendidi bambini. Una vita apparentemente perfetta ma, in realtà, profondamente infelice. Così, quando Mizuki incontra Kiyoshi, un uomo affascinante e molto affermato, rincontra anche se stessa e, insieme, quell’entusiasmo di quando abitava a New York e tutta la vitalità di quando era una ragazza libera e piena di energia. Ballata malinconica di una vita perfetta è un racconto schietto sull’amore e sulle insicurezze dell’età adulta ma anche sulla maternità e sulle usanze che circondano la vita quotidiana del Giappone contemporaneo

Scopri di più e acquistalo qui.

Libri in uscita estate 2021

Le tombe di Whitechapel, Claire Evans – Neri Pozza, 10 giugno 

Si sa che sotto l’ombrellone i gialli sanno tenere un’ottima compagnia e, per questo, Le tombe di Whitechapel saprà essere un compagno di viaggio impeccabile. Siamo nella Londra del 1882 insieme all’avvocato Cage Lackmann che, forte di una carriera in cui non ha mai perso una causa, si trova d’improvviso in mezzo a uno scandalo che potrebbe rovinare la sua reputazione. Cinque anni prima «il paladino degli innocenti», così viene chiamato il protagonista, aveva difeso con successo Moses Pickering, accusato di aver ucciso un quindicenne ritrovato vestito da donna, violentato e strangolato. Cinque anni dopo, Londra si trova di fronte alla stessa scena: la vittima è diversa ma il sospettato sempre lui, Moses Pickering, che nel frattempo è sparito dalla circolazione. Comincia così un racconto di ricerca, indagini e intuizioni, con un ritmo serrato capace di attirare a sé lettori e lettrici e non lasciarli andare fino all’ultima pagina. 

Scopri di più e acquistalo qui.

Vecchie conoscenze, Antonio Manzini – Sellerio, 10 giugno 

A proposito di «vecchie conoscenze», Antonio Manzini torna in libreria con il decimo romanzo dedicato a Rocco Schiavone, un burbero vicequestore diventato anche protagonista di una serie TV intitolata proprio come il suo nome e il cui interprete è Marco Giallini. Se non aveste letto i dieci libri precedenti, forse vi mancherà qualche tassello per comprendere appieno questo. In Vecchie conoscenze, infatti, il protagonista chiude alcune questioni aperte e risolve situazioni iniziate nel suo passato e, fino a oggi, rimaste sospese. È un libro che, com’è ovvio, parla di indagini e misteri, quelli legati all’omicidio di Sofia Martinet, professoressa in pensione. Ma è soprattutto un racconto fatto di solitudini, di demoni interiori e di battaglie con le proprie corazze, portato avanti da Antonio Manzini con grande puntualità e con tutta la profondità necessaria. 

Scopri di più e acquistalo qui.

Le visionarie, Wolfram Eilenberger – Feltrinelli, 10 giugno 

Per raccontare questo libro partiamo dallo scrittore che, da solo, ha una biografia che vale un romanzo. Wolfram Eilenberger, studioso tedesco di filosofia, psicologia e filologia romanza tra Heidelberg, Berlino, Zurigo e Turku (Finlandia) è, o è stato, professore nelle Università di Toronto, dell’Indiana e di Berlino. Ma non è tutto: sempre in Germania ha fondato una delle più importanti riviste di filosofia del mondo, Philosophie Magazin. Dalla sua esperienza in campo filosofico sono nate opere come Il tempo degli stregoni; Quattro vite straordinarie e l’ultima rivoluzione del pensiero, dedicata a Wittgenstein, Heidegger, Benjamin e Cassirer, e il suo ultimo libro, Le visionarie, sottotitolo 1933-1943. Arendt, De Beauvoir, Rand e Weil e il pensiero della libertà che racconta, appunto, vita e attivismo di quattro grandi icone che hanno insegnato all’umanità il significato di una vita spesa per la libertà, in un decennio considerato, a ragione, tra i più bui del Novecento.  

Scopri di più e acquistalo qui.

Libri novità estate 2021

Il mistero di Agatha Christie, Marie Benedict – Piemme, 15 giugno 

Per un’estate da gente coraggiosa torniamo ancora su una storia di ombre la cui protagonista, questa volta, è proprio la «regina del giallo» Agatha Christie. Per questo libro l’autrice Marie Benedict si è ispirata a un fatto realmente accaduto nella vita della scrittrice del mistero, anche se poco conosciuto. Nel 1926 Agatha è sposata con Archibald Christie che, da tempo, la tradisce e che, nel dicembre di quell’anno, decide di chiedere il divorzio alla moglie. Il 3 dicembre, dopo una furiosa litigata, Archie lascia la loro casa per raggiungere l’amante. A quel punto, Agatha sale sulla sua auto, apparentemente diretta nello Yorkshire. In realtà la scrittrice sparisce misteriosamente, mentre la sua auto verrà ritrovata sul ciglio di una strada del Surrey, lungo la riva di un profondo stagno. Il mistero di Agatha Christie comincia così e interpreta un fatto reale ancora oggi pieno di ombre, restituendoci un racconto che potremmo definire quasi femminista, in cui una donna forte si ribella con astuzia al marito senza farsi mancare, com’è ovvio da Agatha Christie, sparizioni, indagini, interrogatori, indizi e supposizioni.

Scopri di più e acquistalo qui.

Un bel quartiere, Therese Anne Fowler – Neri Pozza, 17 giugno 

A poco più di un anno dall’inizio delle proteste di Black Lives Matter negli Stati Uniti, arriva un libro che disegna un ritratto crudo dell’America di oggi, fatta di razzismo sistemico, disuguaglianze sociali e conflitti interni alle comunità locali. Il «bel quartiere» del titolo è quello di Oak Knoll, nel centro di una città curata e molto ambita della Carolina del Nord. È lì che vivono gli Alston-Holt e i Whitman, due famiglie tanto diverse da essere inevitabilmente destinate a scontrarsi. Il romanzo di Therese Anne Fowler ha già ottenuto enormi successi sulla scena internazionale e, per questo, noi non vediamo l’ora di godercelo sotto il sole estivo. Se vi è piaciuto “Tanti piccoli fuochi“, di Celeste Ng, questo è per voi!

Scopri di più e acquistalo qui.

L’uccello nero, Gunnar Gunnarsson – Iperborea, 08 settembre

I libri di Iperborea sono così belli che spesso dispiace portarli via con sé, per paura di rovinarli infilandoli in borsa o in qualche tasca dello zaino. L’uccello nero, però, vale il rischio di sgualcirne la copertina solo per averlo sempre lì, pronto da sfogliare in caso di tempi morti o piccole attese. Se l’autore Gunnar Gunnarsson (lo stesso di Il pastore d’Islanda, che ha venduto oltre ventimila copie) non bastasse come garanzia, sappiate che L’uccello nero è stato uno dei romanzi più amati da Ernest Hemingway, e dei suoi consigli possiamo fidarci. Si tratta del primo giallo della letteratura islandese, ambientato in una terra cupa e desolata. La storia è tratta da un caso giudiziario realmente accaduto, datato inizi del XIX secolo. Due coppie sposate vivono in una fattoria tra i fiordi Nord Occidentali dell’isola quando la moglie di una delle due coppie e il marito dell’altra scompaiono in circostanze misteriose. La voce narrante è il pastore Eiúlvur che ci restituisce non solo i dettagli del processo che vede protagonisti i due coniugi sopravvissuti ma anche una riflessione profonda sul significato di colpa e sul senso di giustizia.

Libri novità estate 2021

Tre, Valérie Perrin – E/O, 28 giugno 

Sicuramente vi ricorderete di Valérie Perrin per il suo Cambiare l’acqua ai fiori, uscito in Italia nel luglio 2019 e diventato immediatamente un caso letterario. A dimostrare la forza di questa scrittrice ci sono i premi che, negli anni, ha collezionato. Il Prix Maison de la Presse del 2018 e il Prix des Lecteurs du Livre de Poche del 2019 vinti proprio per Cambiare l’acqua ai fiori e il Prix Choix des Libraires del 2018 ottenuto grazie a Il quaderno dell’amore perduto. I romanzi di Valérie Perrin sono stati tutti successi mondiali, tradotti in una trentina di paesi e venduti in oltre due milioni di copie.
Di un’autrice che ci obbliga a grandi aspettative, quest’anno esce Tre, la storia di un’amicizia nata nel 1986 tra Adrien, Étienne e Nina e ripescata in un’automobile sul fondo di un lago quasi cinquant’anni dopo.

Scopri di più e acquistalo qui.

Estate, Ali Smith – SUR, 7 Luglio 

Lorenza Mazzetti è stata una scrittrice, pittrice e regista scomparsa nel gennaio del 2020 nella sua casa romana, all’età di 92 anni. Adottata dagli zii Nina Mazzetti e Robert Einstein, cugino del fisico Premio Nobel, Lorenza sopravvive all’assassinio della sua famiglia adottiva, compiuto dalle SS tedesche per motivi politici, per vendetta contro Albert Einstein che, nel frattempo, si era rifugiato in America.
A lei e all’avvenimento che ha segnato la sua esistenza è dedicato Estate, il nuovo libro di Ali Smith, che arriva a chiudere il «quartetto delle stagioni».
Autunno racconta la pittrice Pauline Boty, Inverno la visual artist Tacita Dean e Primavera la scultrice Barbara Hepworth. Quattro volte finalista al Booker Prize, Ali Smith è tra le voci più apprezzate della letteratura britannica contemporanea e, sicuramente, tra le più attese di questa estate. 

Scopri di più e acquistalo qui.

La Famiglia del piano di sopra, Lisa Jewell – Neri Pozza, luglio 

Dall’autrice dell’amatissimo thriller Ellie all’improvviso e della commedia Tutti insieme da Ralph, arriva in libreria La Famiglia del piano di sopra, tornando alle atmosfere più misteriose di Lisa Jewell. La storia è quella di Libby Jones che, intorno al suo venticinquesimo compleanno, si trova a fare i conti con una lettera che le cambierà la vita, rivelandole la vera identità dei suoi genitori naturali e, insieme, anche la sua. Quella lettera sarà però anche l’inizio di un mistero, quello legato a tre cadaveri scoperti nel giorno in cui venne trovata Libby e di quattro bambini scomparsi in quella stessa data. 

Libri più belli estate 2021

Un fuoco che brucia lento, Paula Hawkins – Piemme, 31 agosto 

Il 31 agosto, in contemporanea con Regno Unito e USA, esce il nuovo romanzo di Paula Hawkins, tra i più attesi di questo 2021. L’autrice ha conquistato milioni di lettori con il suo La ragazza del treno che, nel 2016, è diventato anche un film interpretato da Emily Blunt e diretto da Tate Taylor.  Il romanzo è stato tradotto in quasi cinquanta lingue, ha venduto più di un milione di copie in Italia e più di ventitré milioni di copie in tutto il mondo, aggiudicandosi così un posto tra i libri per adulti più venduti di sempre
In Un fuoco che brucia lento, un thriller fatto di inganni e vendette, un uomo viene trovato morto in una casa galleggiante a Londra e tre donne, ciascuna legata al giovane per motivi diversi, vengono sospettate di essere le colpevoli dell’assassinio. Segnatevi il 31 agosto e portatevi avanti con le altre letture che questa vale la pena. 

Scopri di più e acquistalo qui.

La metà scomparsa, Brit Bennett – Bompiani, 1 settembre 

L’estate 2021 è anche, finalmente diciamo noi, il momento dell’uscita in italia di The Vanishing Half di Britt Bennett che, nel nostro paese, s’intitolerà La metà scomparsa.
L’autrice è la stessa del bestseller Le madri, che ha conquistato le classifiche internazionali e i cuori di lettori e lettrici. La metà scomparsa è la storia di due gemelle, inseparabili da bambine ma che, da grandi, sceglieranno di abitare mondi tra loro diversi e lontani. Una sarà parte di una comunità nera, nella stessa città del sud degli Stati Uniti in cui le due sorelle sono cresciute. L’altra invece, rinunciando alle sue radici, si circonderà di bugie per sentirsi parte di un mondo bianco. Per questo, La metà scomparsa è una storia familiare ma anche una riflessione emotiva e brillante sulla storia americana e sulle questioni razziali, più che mai attuali. 
Dopo la sua uscita negli Stati Uniti, The Vanishing Half ha occupato i primi posti della classifica dei bestseller del New York Times, trovandosi così al centro di una contesa tra case di produzione per ottenerne i diritti. HBO, vincitrice della battaglia, trasformerà presto il romanzo in una miniserie

Scopri di più e acquistalo qui.

La famiglia grande, Camille Kouchner – La Nave di Teseo 

Meno di 200 pagine per un non-fiction che ha scioccato la Francia. Un libro chiacchieratissimo e carico di rivelazioni, che ha aperto un varco in un sistema di silenzi inconfessabili, divenuto già un grande caso editoriale oltralpe. Arriva in Italia questo giugno, edito da La Nave di Teseo, con la traduzione di Sergio Arecco. È il memoir-denuncia di Camille Kouchner, figlia della scrittrice e politologa Evelyne Pisier e dell’ex ministro Bernard Kouchner, cresciuta in una famiglia allargata d’intellettuali (rivoluzionari e borghesi) francesi. In questo sfogo d’accusa, la Kouchner rivela gli anni di violenze che il fratello gemello ha subito dal loro patrigno, il politologo di fama mondiale Olivier Duhamel (amico dei grandi della politica francese e internazionale), tra le mura domestiche. Un modo per liberarsi del suo forte senso di colpa, dopo la morte della madre, e riscattare con questo romanzo “liberatorio” anni e anni di soprusi e violenze indicibili, mai confessate prima. Una storia che ha scosso la Francia e che fa luce su una società omertosa e consenziente, che nel silenzio ha permesso tutto questo.

Scopri di più e acquistalo qui.

libri per questa estate

 


Se questo articolo sui Libri per l’estate 2021 vi è piaciuto, o ha incuriosito, potreste anche essere interessati a scoprire i Libri più attesi del 2021; 20 App di Libri imperdibili; i 20 Libri di cucina dal mondo da avere assolutamente; i 20 Libri da leggere in viaggio; e Finalmente weekend, il libro per scoprire 52 destinazioni, una per ogni settimana dell’anno.

Questo articolo contiene link di affiliazione. Questo significa che potremmo guadagnare una piccola commissione quando acquisti da questa pagina.

2 Shares
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

You May Also Like