Cosa fare a Lanzarote? Cosa vedere a Lanzarote? Viaggio alle Isole Canarie: 26 posti da vedere durante una vacanza al mare a Lanzarote.
Cosa vedere a Lanzarote? In questo articolo troverete un itinerario per visitare Lanzarote e dintorni. Sono stata sei volte a Lanzarote e ce ne saranno di sicuro altre. Mi sono innamorata di questo posto meraviglioso e vorrei tutti lo visitassero presto. Scoperta da un italiano, il genovese Lanzerotto Malocello, Lanzarote è l’isola più ad Est delle 8 che compongono l’arcipelago delle isole Canarie, quella più vicina alla costa africana e anche la più bella. Bellezza che le deriva da una storia di eruzioni spettacolari e dall’estro di César Manrique. L’artista canario ha saputo plasmare i profili sinuosi di Lanzarote, e le sue segrete cavità, in luoghi indimenticabili, che mi affascinano sempre e che vorrei abitare, ritagliandomi un posticino fra piscine e cactus, da cui nessuno riuscirebbe a stanarmi.
Lanzarote è stata dichiarata Riserva della Biosfera dall’UNESCO: circa il 40% del suo territorio è regolato da divieti (per preservare la bellezza dell’isola), e contempla una varietà di paesaggi e colori, unici al mondo. Sull’isola ci sono, infatti, 30 vulcani attivi, montagne dove fare trekking, spiagge immerse in Parchi Naturali e acque cristalline in cui fare snorkeling, saline e rocce a picco sul mare, laghi e percorsi sotterranei, con teatri in cui si tengono concerti di artisti internazionali.
Ma cosa vedere a Lanzarote? Ho raccolto in questa guida le 26 cose da fare a Lanzarote, solo le cose migliori da fare a Lanzarote, perché anche se l’isola è piccola e in 2 ore di auto la si percorre tutta in lunghezza, Lanzarote è disseminata di attrazioni e luoghi speciali, che nessun’altra isola come questa potrebbe annoverare, con tante attività da fare per grandi e bambini. Vi basterà il tramonto su Tias, di cipria e zucchero filato, calato sulle case bianche e i panni stesi all’aria, a farvi capitolare. Io me ne sono innamorata.
A volte mi chiedono se Gran Canaria, Fuerteventura o Tenerife non siano più belle. La risposta è no. Magari isole più turistiche e con una vita notturna più movimentata, ma speciali come Lanzarote, nelle Canarie non ce n’è. Molti italiani sono venuti a vivere a Lanzarote proprio per questo, e non potrei dargli torto. Ma cosa vedere a Lanzarote di speciale?
Cliccate di seguito se cercate informazioni su come organizzare un viaggio a Lanzarote, dai voli, all’autonoleggio, fino agli Hotel più belli ed economici o agli Hotel più belli di Lanzarote, come il Melia Salinas. La vostra vacanza al mare, nelle bellissime Canarie, non potrà che essere meravigliosa.
- Scoprite anche: i migliori ristoranti dove mangiare a Lanzarote
- Qui i migliori Hotel dove dormire a Lanzarote
- Qui la mia guida di Lanzarote per Vanity Fair
- Qui il mio reportage per Living – Corriere della Sera
Cosa vedere a Lanzarote NORD
Jardin de Cactus
Cosa vedere a Lanzarote Nord… Questo è uno dei posti di Lanzarote che mi è nel cuore. Si tratta di un meraviglioso giardino con 4,500 cactus provenienti da tutto il pianeta, che César Manrique ha voluto realizzare per suggellare ancora una volta il binomio arte-natura e ridare splendore all’area vulcanica di Guatiza, nel municipio di Teguise. Il giardino di cactus fu inaugurato nel 1990 e rappresenta l’ultima opera alla quale Manrique lavorò per Lanzarote. Superata la biglietteria, vi ritroverete in un’arena, una sorta di anfiteatro lussureggiante, con fichi d’india, piante spinose ed esemplari spettacolari, tra i quali perdersi per ore. Ci sono dei terrazzamenti che permettono di esplorare il complesso in tutta la sua ampiezza e di scoprire la bellezza del luogo da ogni angolo. A fare bella mostra di sé, in cima alla collina posta di fronte all’entrata, un piccolo mulino a vento, che potrete raggiungere facilmente e dal quale godrete della vista migliore sul giardino. Ci sono anche un caffè con vista panoramica e un piccolo shop. Vi consiglio di fare assolutamente un salto qui, non ve ne pentirete.
Curiosità: sui fichi d’india vive una specie particolare di parassita, detto “cocciniglia“, che viene fatto essiccare e dal quale si ottiene un colorante naturale, di un intenso vermiglio; quello dal quale si ricava il “rosso” utilizzato per colorare il Campari.
Aperto tutti i giorni, dalle 10:00 alle 17:45 / Costo del biglietto: 5.50 euro
Jameos del Agua
La parola “Jameo” indica l’apertura, o la bocca di accesso, che conduce a un tunnel vulcanico sotterraneo. Il Jameos del Agua, così come la Cueva de Los Verdes, fa parte del tunnel di oltre 6 km, formatosi dall’eruzione del vulcano Monte de la Corona, avvenuta oltre 3000 anni fa. Il complesso voluto da Manrique, fu inaugurato a metà degli anni ’60 e rappresenta il primo intervento dell’artista per la riqualificazione del territorio dell’isola. Si accede scendendo una scala a chioccioli in legno. Ci si ritrova in un ristorante panoramico incastrato nella roccia e di fronte a una grande vasca sotterranea di acqua marina. Una laguna in cui vive una specie unica al mondo di granchio albino. Noterete i granchietti bianchi, o granchi ciechi, attaccati alla roccia scura e penserete a un cielo trapuntato di stelle. Proseguendo nel percorso, si giunge a una grande piscina panoramica e poi da lì a un incredibile anfiteatro, in cui si tengono concerti straordinari nella stagione estiva e al museo “Casa de los Volcanes”. Nelle vicinanze (in Guatiza), anche Las Salinas de Guatiza, Los Cocoteros.
Aperto tutti i giorni, dalle 10:00 alle 18:30 / il sabato fino alle 22:00
Costo del biglietto: 9 euro
La Cueva de los Verdes
Anche la Cueva de Los Verdes fa parte, con il Jameo del Agua, del Monumento Naturale del Malpais de La Corona. La Cueva si chiama così dal nome della famiglia Verde, che nel XVIII secolo faceva pascolare le sue greggi proprio su questi terreni. Vi inoltrerete alla scoperta di questo tunnel con una guida e resterete nelle sue cavità sotterranee per circa un’ora. Il percorso visitabile è, infatti, lungo 1 km, e illuminato scenograficamente, per lasciarvi senza fiato. L’esperienza non è assolutamente claustrofobica, ma chi non se la sente di avventurarsi, farà bene ad evitare di scendere giù. Per tutti gli altri: alla fine della passeggiata c’è una piccola scoperta ad aspettarvi. Per anni, blogger e giornalisti hanno mantenuto il segreto, per non rovinare la sorpresa a chi avrebbe visitato il luogo dopo di loro. Anch’io farò lo stesso. Buona esplorazione!
Aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00. / Costo del biglietto: 7,50 euro
Mirador del Rio
All’estremo nord dell’isola, a circa 500 metri di altezza, si trova quello che possiamo definire il punto più panoramico di Lanzarote. Il Mirador del Rio si trova tra il Risco de Famara, una scogliera a picco sul mare dalla bellezza mozzafiato, e il vulcano Monte de la Corona. L’edificio, opera di Manrique, fu inaugurato nel 1973 e rappresenta uno dei tanti simboli della simbiosi fra arte e natura che potrete trovare sull’isola. Vi consiglio di fermarvi per un caffè, da gustare nel bar panoramico con vista spettacolare e poi di perlustrare il complesso, affacciandovi dalla grande terrazza aperta, posta di fronte alla bellissima isola di Graciosa. Da qui il panorama è da lasciare senza parole: non vorrete più andare via.
Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:45. / Costo del biglietto: 4,50 euro
Haría
Haria è uno dei villaggi più belli di Lanzarote (forse il mio preferito), situato a nord dell’isola, in una valle verdissima che vi sorprenderà per la sua bellezza. Qui si trova anche la casa di Manrique, che vi consiglio di visitare, e un piccolo centro molto caratteristico, con bar all’aperto in cui intrattenersi per un po’. Haria è anche detta la “valle delle mille palme“, perché nel XVII secolo, per ogni nato della comunità qui veniva piantata una palma. Oggi questo posto è un incanto, vi sembrerà di essere sul set di un film, magari uno di quei classici degli anni ’50 che qui sono stati girati per davvero.
Casa di César Manrique
César Manrique è la personalità più importante che Lanzarote abbia mai partorito dalle sue rocce laviche. L’artista nato ad Arrecife, ha fatto propria la materia e dato vita non solo a spettacolari opere d’arte, ma anche contribuito allo sviluppo culturale, artistico e turistico dell’isola. La sua casa si trova a Nord, nel villaggio di Haria, circondata da palmeti. Nell’abitazione in cui visse fino alla morte, potete visitare le stanze in cui accoglieva i suoi ospiti, le sue preziose foto in compagnia di Reali ed attrici degli anni ’70, dare una sbirciata fra i suoi libri, e passeggiare nel giardino, prima di accedere al grande spazio rettangolare che ospitava il suo laboratorio. Tutto è rimasto come lui l’ha lasciato. I pennelli sono ancora nel lavabo, intrisi di colore. E il profumo di vernice è ancora nell’aria. Un’emozione grande, che non mi lascia più.
Noi abbiamo avuto l’onore di visitare la Casa di Cesar Manrique a Haria come giornalisti, e quindi con un permesso speciale per la stampa, per fotografare e filmare gli interni. Non si possono, infatti, scattare foto o fare riprese in questa residenza, ma noi abbiamo avuto la fortuna di poterlo fare. Le foto che trovate di seguito sono uniche e la riproduzione è vietata. Se siete in viaggio a Lanzarote, fate un salto qui. Questo è uno dei miei posti del cuore e sono certa che ve ne innamorerete anche voi!
Aperta tutti i giorni dalle 10:30 alle 14:30 / Costo del biglietto: circa 10 euro
Cala di Famara
Se amate il surf, il kitesurf, o semplicemente saltare i “cavalloni”, come facevo io da piccola, prima di bere così tanta acqua da dover tornare a riva per un po’, beh: siete nel posto giusto! Caleta de Famara è un villaggio di pescatori che negli anni si è conquistato la medaglia di “paradiso dei surfisti“. La lunghissima spiaggia libera di San Juan al tramonto diventa il ritrovo per decine e decine di appassionati della “tavola”, che si danno appuntamento qui e si tuffano in mare per sfidare le onde, tra salti a pelo d’acqua e virate spettacolari. Scordatevi di poter fare un bagno rilassante, qui sventola sempre bandiera rossa e ci si mette alla prova in sport estremi.
Cosa vedere a Lanzarote CENTRO
Teguise
Una delle cose che i turisti non si perdono a Lanzarote è spendere la domenica mattina in giro per le coloratissime bancarelle del mercato all’aperto di Teguise. In realtà, noi vi consigliamo di venire qui durante la settimana, per apprezzare questa piccola perla in tranquillità e senza folla. Il villaggio di Teguise, ex capitale dell’isola, è quello in cui vi soffermerete a scattare foto alle porte verdi, ma è anche un punto di ritrovo per turisti e locali. Ci sono piccoli chioschi in cui apprezzare le bontà tipiche canarie e fare rifornimento di marmellata di cactus, o pranzare con una bella paella o un piatto gourmet in uno dei nostri ristoranti preferiti. Ma troverete anche bancarelle di abbigliamento vintage, libri, arte e artigianato.
Via della ceramica, Teseguite
Se volete visitare posti particolari a Lanzarote e magari fare qualche acquisto speciale, vi consiglio di non perdere un salto a quella che io ho ribattezzato la “via della ceramica”. Fate tappa in Avenida Acorán per visitare il laboratorio-atelier di Eguzkine Zerain (la visita va prenotata, scrivendole direttamente) e i laboratori di arte e ceramica dei coniugi Stefan Schultz e Anneliese Guttenberger (Avenida Acorán 43-45). Altri artisti sull’isola, da conoscere sono: Mick Gonnel (Junk Art), la pittrice Rufina Santanae lo scultorePaco Curbelo.
Casa museo del Campesino / Monumento a la Fecundidad
Sull’isola ci sono numerose sculture di Manrique poste in rotonde ed incroci di strade, particolarmente importanti. Una di queste, alta 15 metri, è posta al centro esatto di Lanzarote ed è stata pensata come monumento dedicato alla figura del contadino. La grande scultura bianca si trova all’entrata di un complesso di case costruite nello stile tradizionale dell’isola, con un museo dedicato alla storia dell’artigianato locale e con un ristorante bellissimo, in cui potrete pranzare. La visita si effettua in circa 45 minuti.
Aperto tutti i giorni, dalle 10:00 alle 18:00
Fundacion Cesar Manrique
La Fundacion César Manrique è un luogo speciale. Sopra cinque bolle naturali di aria intrappolata nella lava, César Manrique fa costruire la sua casa-museo. Si tratta di un edificio composto da più parti architettoniche, armoniosamente messe insieme dall’artista: piccole stanze ricavate nella roccia e dipinte di bianco, con arredamenti che fondono lo stile pop anni ‘60\’70, all’elemento naturale. Ci sono gallerie con opere di Manrique e Picasso in esposizione, una piscina, ambienti intriganti e coloratissimi, un giardino lussureggiante con mosaici e cactus giganti, un piccolo bar e uno shop, per souvenir speciali. Si tratta di una visita imprescindibile, se siete a Lanzarote, vi consiglio assolutamente di passare di qui.
Aperta dal lunedì al sabato, dalle 10:00, alle 18:00 / la domenica, dalle 10:00 alle 15:00
Costo del biglietto: 8 euro
Museo LagOmar
Tra le altre cose bellisime da vedere a Lanzarote, non perdete il Museo LagOmar, una delle ville private più spettacolari di Lanzarote. Immaginata da Manrique e disegnata da Jesús Soto, fu acquistata dall’attore Omar Sharif nel 1970, il quale la perse poi a carte (così si legge sul sito ufficiale del Museo), contro il suo amico San Benady. Noi ci siamo stati spesso ed è diventato uno dei nostri posti preferiti sull’isola. Gatti sornioni prendono posto fra le cavità sinuose scavate nella roccia e dalle quali sono stati ricavati gli spazi elegantissimi, anche se spartani, della residenza. Un tè freddo con vista sulla piscina abbracciata da palme svettanti è la chiusura perfetta per una visita che vi lascerà incantati.
La Geria
Uno dei paesaggi più spettacolari dell’isola di Lanzarote si trova nella parte a nord di Yaiza (Masdache, La Florida, Mozaga), nota come “La Geria”, rappresentata da grandi distese di terra bruna di origine lavica, in cui spiccano vivaci le sfumature di verdissimi vigneti. Come sia possibile che in un terreno tanto avaro sia possibile coltivare l’uva è un vero mistero, e al tempo stesso un incanto, che mi ha lasciata senza fiato. A causa del vento, per proteggere la vite, si ricavano dei piccoli crateri sul terreno sabbioso e si realizzano intorno al perimetro di questi, dei muretti in pietra lavica. La produzione dei vini qui è altissima e la qualità notevole. Lanzarote ha la maggior produzione di vino di tutte le isole canarie e alcuni tra i vini più pregiati (il Malvasia è da Oscar). Se volete testare il profumo e il pregio dei vini di Lanzarote, non potete perdervi una degustazione in una delle tante bodegas della zona. Su tutte vi consiglio di fare tappa all’azienda El Grifo, con museo annesso e possibilità di assaggiare vini diversi in uno scenario meraviglioso.
Casa-Museo José Saramago
Si tratta della casa che lo scrittore abitò negli ultimi 18 anni della sua vita e che rappresenta un po’ lo scrigno dei suoi ricordi e oggetti più cari. José Saramago, premio Nobel per la letteratura nel 1998, aveva scelto Tìas come luogo ultimo dal quale dedicarsi ai piaceri della scrittura, ispirato dai bellissimi tramonti di cui godeva dal suo meraviglioso giardino. L’ho cercata per un po’, questa abitazione-museo, prima di scoprire che era proprio dietro l’angolo, di quella che è stata la mia casetta a Lanzarote. Si possono visitare la biblioteca, lo studio e l’uliveto di José Saramago, prima di fare tappa al piccolo shop. Tra l’altro, se volete leggere qualcosa di José Saramago, potreste iniziare proprio dai suoi “Quaderni di Lanzarote“.
Cosa vedere a Lanzarote EST
Arrecife (Playa del Reducto)
Arrecife è la capitale di Lanzarote e conta quasi un terzo di tutta la poplazione dell’isola (circa 46.000 abitanti). Qui si trovano anche il porto principale e l’aeroporto di Lanzarote. Io vi consiglio di visitare la città solo se avete tanti giorni a disposizione, per una passeggiata sul lungomare e magari per un tuffo nelle chiare acque della Playa del Reducto. Altre attrazioni sono anche il Castillo San Gabriel, il Castillo San Jose, sede del museo d’arte contemporanea e i negozietti del centro, per un po’ di shopping e un gelato in piazzetta.
MIAC – Museo di arte contemporanea \ Castillo di San José
Il Museo di arte Contemporanea di Lanzarote rientra nella lista dei centri di Arte e Cultura e Turismo dell’isola. Le esposizioni e la collezione permanente sono ospitate negli spazi del Castillo di San José, una fortezza con finalità difensive del XVIII secolo, affacciato sul blu dell’oceano e a pochi minuti dal centro di Arrecife. Consiglio: date un’occhiata allo shop, se come me amate i gioielli di design. Una vera chicca.
Puerto del Carmen
Si tratta probabilmente del posto più “turistico” dell’isola, con spiagge dorate, resort e abitazioni affittate stagionalmente, centri commerciali (su tutti il Biosfera Plaza), ristoranti e piccoli negozi di souvenir. Qui si possono anche trovare i maggiori centri per effettuare immersioni subacquee, escursioni in mare, o prendere traghetti per le isole vicine. A sera il cielo si fa di seta, i locali si accendono di luci e le stradine si popolano di gente elegante. Fate un salto a Puerto del Carmen per una veloce sessione di shopping durante il giorno, o una cena tradizionale alla sera, ma oltre questo, Lanzarote è altro e molto di più.
Puerto Calero \Marina
Nel Municipio di Yaiza, nello stesso tratto di costa sul quale di trova Puerto del Carmen, c’è questo porticciolo di yacht sfarzosi, con ristorantini sul mare, negozi di grandi firme e lussuosi resort. È qui che vi consiglio di venire per un aperitivo, e di aspettare il tramonto sorseggiando uno Spritz al bar Casablanca. Poltrone di pelle bianca, buona musica, cocktail e tapas, con un gatto dormiglione a fare da guardia, nel centro della piazzetta di Calero Marina. E con una vista bellissima sulla baia…
Playa Quemada
Ci sono finita, perché il sole picchiava e volevo fare un tuffo prima di continuare a esplorare l’isola. La spiaggetta di Quemada è una piccola baia di sassi scuri. Non è forse la più bella dell’isola, ma l’atmosfera che si respira qui è unica. Un gruppetto di case con fiori e barchette di famiglia lasciate in giardino, lanterne, alberi dipinti e quadri appesi alle facciate delle case: ve ne andrete con il sorriso sulle labbra.
Curiosità: qui si trova un albero dipinto con vernice dalle tinte vivacissime. Svetta longilineo sul mare. Vale di sicuro una foto.
Cosa vedere a Lanzarote SUD
Playa Papagayo e Playa Mujeres
Ci sono ben 7 spiagge nell’estremo sud dell’isola che lasceranno il segno, se vi trovate in vacanza a Lanzarote. Quella più famosa, inserita dal TheGuardian tra le 10 Spiagge più belle del Mondo, è Playa Papagayo. Siamo sulla Costa del Rubicon e questo piccolo lembo di sabbia dorata, incorniciata da una collinetta di roccia vulcanica, lambita da un mare cristallino, con colori che virano dal turchese al verde smeraldo, vi lascerà a bocca aperta. Ci si arriva dopo aver percorso in auto una lunga strada sterrata, pagando 3 euro per il pedaggio. Lo spettacolo delle montagne circostanti e il contrasto dei colori delle rocce laviche, con l’azzurro del mare, vale da solo il biglietto aereo per Lanzarote.
Consiglio: munitevi di scarpe comode e di cappellini. Le spiagge sono libere e non ci sono ombrelloni dove trovare riparo dal sole.
Oltre alla spiaggia di Papagayo, ce ne sono altre 6 nello stesso tratto di costa: Puerto Muelas, Playa de Afe, Playa del Pozo, Playa de la Cera, Caleta del Congrio e Playa Mujeres. Quest’ultima è anche quella che mi è piaciuta di più. Lunghissima, di sabbia bianca e fine, semi deserta e con acque cristalline in cui tuffarsi. Ad Aprile c’ero solo io a godermela, incredibile! Un’infinita distesa di bellezza di cui godere in piena libertà. Curiosità: la spiaggia è anche molto amata dai nudisti, così come quasi tutte le spiagge di Lanzarote.
Cosa vedere a Lanzarote SUD OVEST
Parco Naturale di Timanfaya (Montaña del Fuego)
Forse la più famosa tra le attrazioni dell’isola, il Parco Nazionale di Timanfaya (le Montagne del Fuoco), è una delle cose che non dovete perdervi a Lanzarote. Proprio qui, nel 1730 (fino al 1736) e poi nel 1824, spettacolari eruzioni vulcaniche hanno incredibilmente modificato la geologia e l’aspetto del luogo. Oggi la zona si può visitare, e si può arrivare qui in auto o con uno dei bus turistici, che organizzano spedizioni e scarrozzano tantissimi curiosi ogni giorno, tra le dune sinuose e lunari del luogo. Ci sono ancora oggi attività sotterranee. Nella zona chiamata “isolotto di Hilario” potrete assistere alla dimostrazione di come una secchiata d’acqua versata nel terreno possa dare vita in pochi secondi ad un geyser potentissimo. La forza della natura, che parla e reagisce, e chè è lì a ricordarvi che tutto potrebbe improvvisamente accadere, è elettrizzante. Vi consiglio di fermarvi al ristorante “El Diablo“, disegnato da Manrique, per gustare patate e carne arrostita in modo naturale, grazie al calore che viene dalla terra e di godervi lo spettacolo che si osserva dalle immense vetrate. In cima alla lista della nostra guida su cosa vedere a Lanzarote di spettacolare! Altro parco naturale a Lanzarote da non perdere è il Parque Natural Los Volcanos.
Aperto tutti i giorni, dalle 9:00 alle 18:00. / Costo del biglietto 9 euro
Consiglio: il numero delle auto che il parcheggio in cima alla montagna può ospitare è ridotto. Se avete affittato un auto, e non volete aspettare in coda sotto il sole per ore, prima che un posto in cima si liberi e vi facciano passare, vi consiglio di arrivare qui poco prima delle 9 del mattino. Sarete i primi ad entrare nel parco.
Escursione con i cammelli
Dopo aver visitato la Montaña del Fuego, e messo alle spalle il vulcano buono del parco di Timanfaya, vi consiglio di fare una sosta al piazzale desertico che troverete sulla via del ritorno verso il centro dell’isola. Qui c’è uno scenario da lasciare il fiato e cammelli pronti a scarrozzarvi in giro. Ero stata su un dromedario nel mio viaggio a Sharm, in una bellissima cavalcata nel deserto, prima di un tè alla menta in tenda a sbirciare le stelle. Qui si sale in due sull’animale e non è proprio l’ideale, vedere i bellissimi esemplari legati, fare fatica per arrampicarsi sulla collina. Ma potete anche solo scattare una foto. L’escursione costa 12 euro a coppia e dura circa 15 minuti.
El Golfo (lago verde)
Siamo nel distretto di Yaiza, in un luogo da visitare e noto per via di un bizzarro e fotografatissimo lago verde, o “de Los Ciclos”. Quella di El Golfo è una piccola laguna protetta da rocce di origine vulcanica, in cui l’acqua del mare, che qui si è raccolta, si colora di verde per la presenza dei minerali vulcanici a contatto con organismi vegetali ed alghe caratteristiche di Lanzarote. Un posto magico, dichiarato Riserva protetta.
Curiosità: nella zona ci sono tanti ristorantini lungo mare, nei quali pranzare prima di riprendere il viaggio.
Los Hervidores
Con lo sfondo i magnifici colori del Parco di Timanfaya e i crateri vulcanici dell’isola, si trova questa lunghissima scogliera a picco sull’oceano, sulla quale onde su onde si infrangono continuamente, trascinando con loro un carico di emozione liberatoria. Ci sono una serie di cave, che potrete visitare, ricavate dall’erosione della lava e dalle quali affacciarsi per avere un’idea della potenza infinita dell’acqua. Un posto unico, se pensate che il magma e il mare si sono baciati, dando vita alle rocce sulle quali state passeggiando.
Nelle vicinanze anche il Faro Pechiguera.
Consiglio: da qui si gode anche uno dei più bei tramonti di Lanzarote.
Salinas de Janubio
Proseguendo lungo la strada, che dal lago verde vi ha condotti alle rocce di Los Hervidores, vi troverete difronte una ragnatela di terrazze di sale: le bellissime saline di Lanzarote, tra le cose da vedere a Lanzarote, se avete più giorni sull’isola – altrimenti potete avvistarle dalla strada. Si trovano a ridosso di una spiaggia vulcanica e i venti fortissimi della zona trasportano il sale dell’acqua marina in queste vasche colorate. I riflessi cangianti del sole, sul bianco del sale, creano una scacchiera di tonalità diverse e scenari bellissimi. C’è anche un belvedere dal quale è possibile scattare le foto migliori.
Casa di Deiter Noss
Cosa vedere a Lanzarote di unico? Ci sono finita per caso e, come spesso mi accade, è così che ho scovato i posti dei quali poi mi sono innamorata terribilmente. Scendendo da Femés, in direzione di El Golfo, si raggiunge il piccolo villaggio di Las Breñas. Proseguendo verso il mare, sulla sinistra, avvisterete un giardino fiorito di installazioni in vetro, legno e acciaio. Io mi sono incuriosita e, pensando a un museo, ho parcheggiato e iniziato a perlustrare l’area. Quella sulla quale stavo passeggiando da un po’, ho poi scoperto non essere una galleria, ma la casa dell’artista internazionale Deiter Noss, che passa parte del suo tempo a creare opere pazzesche a Lanzarote, prima di rientrare a Monaco, dove vive ed espone. Un luogo incredibile, tra l’occulto e il magnifico, che non vi dovete perdere, per provare un brivido in più. Da quando ne ho parlato qui sul blog, tutti hanno iniziato a raggiungere questo angolo isolato dell’isola per visitare la Casa dell’artista Deiter Noss a Lanzarote, e Google lo ha perfino inserito nelle mappe con la mia descrizione (non avendo trovato altri contenuti a riguardo, altrove)! Nessuno sul web, infatti, ne aveva mai parlato. Se vi capita di scriverne, citateci; se vi capita di farci un salto, fateci sapere cosa ne pensate. Buon viaggio!
Cercate un Hotel a Lanzarote
Guardate il video del nostro viaggio a Lanzarote
Cosa vedere a Lanzarote nel 2023? Spero di aver risposto alla vostra domanda! Se vi è piaciuto questo articolo su cosa vedere a Lanzarote, o volete dire la vostra su Lanzarote, lasciate un commento qui sotto. Sarò felicissima di leggere i vostri messaggi.
Qui intanto, potete dare uno sguardo anche alla guida su Cosa vedere a Tenerife, e alle offerte di Hotel dove dormire a Lanzarote per un viaggio a perfetto alle Canarie, su Casa Nube Blanca, hotel a Ye, o su La Casa de Los Naranjos, Hotel nel villaggio di Haria. O anche gli articoli su Cosa vedere a La Palma e su quale isola delle Canarie scegliere, e su Cosa vedere a El Hierro, qui le guide sulle isole greche poco turistche, su dove andare in autunno e dove andare in inverno, su dove andare al caldo a Febbraio e dove andare al caldo a Marzo. Se siete in cerca di ispirazione, potete acquistare il mio libro “Finalmente Weekend” e scoprire i 52 weekend perfetti per ogni settimana dell’anno.
134 comments
Brava Sara!!!! Beautiful!
ciao, complimenti per il sito! veramente ben fatto, belle foto ed utilissimo!
volevo chiederti dove hai scattato la foto di copertina? sospetto sia stata fatta dal Mirador del Rio ma vorrei conferma perchè è una vista che non vorrei perdermi quando andrò là.
grazie per tutti i consigli trovati nel sito
Ciao Luna, grazie infinite! Il tuo messaggio mi riempie di gioia :) La foto di copertina è esattamente stata scattata lì, dal mirador del Rio, un luogo meraviglioso. Spero la mia guida ti sia utile, Lanzarote ha infinite cose da vedere, pur essendo non così grande. Ti piacerà un sacco! E ti invidio tanto, spero di tornarci ancora. Fammi sapere come va, mi farebbe tanto piacere. Un caro saluto, Sara!
perfetto, grazie!
abbiamo organizzato 7 giorni a ottobre dormendo sempre in posti diversi in modo da girare per bene tutta l’isola e vedere il più possibile [aggiungendo in scaletta quasi tutti i posti da te consigliati:]
ti aggiungo su instagram così se ti va potrai vedere le foto quando le posterò!
buon lavoro
ciao, ho visto il tuo sito,bellissimo! il mio ragazzo e io stiamo pensando di andare a lanzarote dal 9 al 15 settembre. come zona per dormire cosa mi consigli? lui vuole volare con il deltaplano e io nel frattempo mi voglio godere un po di mare oltre visitare l isola! grazie per le eventuali info
Elke
Ciao Elke! Vi consiglierei una zona centrale, così potete raggiungere ogni giorno tutte le parti dell’isola. Le spiagge più famose sono a sud, ma quelle più solitarie (da andarsi a cercare) sono a Nord. Costa Teguise ha bellissimo Hotel dove rilassarsi, potrebbe essere perfetta come punto di partenza. Buona vacanza!
Grazie mille Luna!sto organizzando mio prossimo viaggetto ed ero indeciso tra un paio d mete…ti ho letta…e nn ho piu’dubbi….destinazione Lanzarote!!!!ti farò sapere!un bacione e a presto! Ariannina
Brividi, ancora prima di partire! Foto e descrizione meravigliose!
Giuro, non mi perderò un posto fra quelli elencati.. Non vedo l’ora di andare!!!
Grazie mille :)
Grazie a te! Intanto sto preparando il video su Lanzarote ;) Goditela tutta! E quando torni se ti va, lasciami una foto ricordo o i tuoi commenti del viaggio qui sotto, mi farebbe piacere! :) Buona estate!
The review looks great. I’m looking forward for your video. Awfully I don’t understand your language. But the fantastic pictures say (nearly) enough.
Thanks!
Sunny greetings from Germany
Axel
Oh, thank you Alex! What a nice comment. I’ll be writing in English soon (well, i’m planning to do so), hope you’ll understand and enjoy my reviews even more. The video is almost done, so come back soon ;) Thanks a lot again!
Sara
Ciao ,sito che fa venire voglia di partire subito.
Ti faccio alcune domande ,sperando che mi toglierài qualche dubbio.
L idea era di andare una settimana, a cavallo tra il mese di ottobre e novembre.
Saremo io ,mia moglie, un ometto di 6anni e uno di 9 mesi.
Mi consigli Lanzarote o credi che per il neonato sia più vivibile tenerife o gran Canaria?
Semmai in che parte sarebbe opportuno alloggiare per evitare il vento per il piccolo?
Se hai qualche consiglio lo prendo volentieri.
Grazie mille
Ciao Alessandro, le Canarie sono isole con una natura spettacolare e selvaggia, in alcuni punti, ma tutte adatte per vacanze con i bambini. Dipende da che tipo di vacanza volete fare, ma per un po’ di mare nei mesi invernali forse meglio Gran Canaria. Mentre a Tenerife d’inverno può anche nevicare. Possono essere tutte un po’ ventose, ma dipende, e ti consiglierei di visitare dei siti web sulle condizioni meteo generali, per farti un’idea migliore. Buone vacanze! Sara
La guida migliore che io abbia mai trovato su Lanzarote!! mi ha aiutato tantissimo per la scelta delle cose da vedere, per la posizione dell’hotel e per l’organizzazione della vacanza! bravissima!
Grazie infinite Sofia! Un commento che mi fa venir voglia di scrivere ancora e ancora. Grazie!!
Bellissimi e validissimi i tuoi consigli! Sono stata a Lanzarote e non vedo
l’ora di tornarci!
Grazie infinite! Anche per me vale lo stessso, spero di tornarci presto. Magica Lanzarote! :)
Ciao Sara, i miei complimenti per il bellissimo post! Informazioni utilissime e foto meravigliose! Credimi sto spilciando internet alla ricerca di post interessanti su Lanzarote e il tuo è il migliore che ho letto!
Sto organizzando il mio primo viaggio in solitaria e ho scelto proprio Lanzarote come meta! Sono terrorizzata ed in trepidazione allo stesso tempo!
Grazie al tuo resoconto ho messo a fuoco tutta una serie di luoghi di quest’isola da visitare.
Continua a viaggiare! Io intanto inizio a seguirti su Instagram ;)
Ciao Valentina, grazie infinite per il tuo apprezzamento al blog e a questo articolo in particolare. Lanzarote mi ha stregata! E sai una cosa? Anche io sono stata lì in solitaria. Anzi, quello che ho fatto l’anno scorso è stato il mio primo vero viaggio in solitaria. 10 giorni da sola su una bellissima isola vulcanica, un’emozione che ancora porto addosso. Di scoperta dei luoghi e di me stessa, di incontri, di solitudini e pensieri, di magie, in compagnia di una natura spettacolare, indomata e meravigliosa. Sono sicura che sarà un viaggio speciale anche per te. Ci sono tornata quest’anno e vorrò tornarci presto. Un piccolo posto del cuore. Ti auguro un’avventura bellissima e spero di vedere presto le tue foto!
Complimenti per il sito e per questa bellissima recensione. Ho prenotato la mia settimana in solitaria ad inizio Giugno e credo proprio che l’isola non mi deluderà! Leggendo il tuo articolo è ancora più dura aspettare ancora mesi..
Grazie a te! Sono sicura che ti piacerà tantissimo! Buon viaggio e buona Lanzarote! :)
Ciao Sara, complimenti per il post, davvero ben fatto e utile. Siamo in partenza per Lanzarote e abbiamo un po’ di timori per la temperatura: sai dirci qualcosa al riguardo?
Inoltre, porteremo con noi la nostra bambina di 14 mesi e speriamo di non aver fatto una scelta troppo azzardata e che l’isola possa offrire qualche minimo comfort per lei.
Ne approfitto per augurarti un nuovo anno felice e pieno di viaggi.
Ciao Filippo, perdona il ritardo nella risposta, ma sono appena rientrata da Cuba e per più di 20 giorni internet è stata una solo una visione :) Spero Lanzarote vi sia piaciuta, per i bambini è un posto magico. Grazie per làapprezzamento al blog. Un caro saluto! E buon 2016! Sara
Sicuramente un’ottima guida, a Giugno 2016 vado con moglie e bimbo di 7 anni e visiterò sicuramente tutti i posti descritti, sono già stato a Gran Canaria e Tenerife così potrò fare un confronto.
Grazie mille Alessandro! Giugno è un mese perfetto, Lanzarote ti piacerà! :)
CIAO SARA!
SEI UNA BENEDIZIONE…STO ORGANIZZANDO LE MIE VACANZE ESTIVE ( 18 -28 AGOSTO)E MI SENTO CONFORTATA DA TUTTI I TUOI CONSIGLI!
GRAZIE!
ADRI
Grazie a te Adriana :) E fammi sapere se hai bisogno di altro. buona vacanza a Lanzarote! ;)
Ciao bella!
ho prenotato 4 giorni a fuerteventura/corralejo ( Resort H10 ocean dreams…lo conosci?) e sto dubitando su dove alloggiare nei nostri 4 giorni a lanzarote… cosa ne pensi di playa blanca?troppo turistica?..avrei una semi prenotazione al H10 white suites proprio a Playa Blanca ( che peraltro accetta solo adulti!)
A me piacerebbe un ambiente elegante con un bel lungomare..negozietti..una sorta Oia a Santorini ( sperando che tu sia stata)…
se approfitto troppo della tua esperienza “lanzarotiana”:-) frenamiiiiiiii
un forte abbraccio dalla mia adorata sicilia
Adri
Mah… mi sembra che qua si rischia di creare un aspettativa esagerata…
…ciao Raffaele,
ma tu sei stato e non ti e’ piaciuta l’isola?
Io sto progettando le mie vacanze estive e accetto volentieri anche i tuoi consigli…raccontami la tua esperienza personale!
Grazie
Buona giornata
Adri
Ciao Sara, il tuo articolo riguardo Lanzarote e’ fantastico e va dritto al punto!Ti devo assolutamente ringraziare tantissimo perché solo leggendolo alle 11 di sera del giorno prima mi ha dato modo di organizzare una giornata che sapevamo sarebbe stata grigia e noiosa in modo culturalmente interessante.Insieme ai nostri 4 bambini, io e mio cognato, abbiamo affittato una macchina e grazie ai tuoi preziosi consigli ci siamo divertiti tantissimo.
Ci siamo girati quasi tutta l’isola e abbiamo visitato diversi dei posti che suggerisci.
Adoro internet!
Grazie ancora Sara!
Grazie infinite Katia. Che bello leggere il tuo messaggio. Questo è proprio quello che mi porta a scrivere, sapere di poter essere utile o ispirare qualcuno. Sono felice di aver contribuito a far sì che passaste una bella giornata sull’isola. Viva internet! :) Un saluto affettuoso da Edimnburgo. Sara
Ciao potrei avere la tua email per chiederti qualche informazioni sull’isola, dovrei andarci a Luglio.
Complimenti per il video/articolo mi hai fatto innamorare di Lanzarote
Ti ho scritto in privato ;)
fantastica!!!! davvero perfetta!!!! grazie mille, la tua recensione mi ha fatto decidere di filare dritto a Lanzarote a Giugno!!! grazie grazie e ancora grazie
semmai un suggerimento… io non sono mai stato alle Canarie, ho prenotato il volo per 2 settimane li …. merita passare tutte e due le settimane a Lanzarote o fare anche una puntata a fuerteventura?
Ciao Gherardo, garzie a te per l’apprezzamento al blog! Spero sarà bellissima la tua vacanza a Lanzarote. Io direi che una settimana è perfetta per viverla tutta, per cui magari sì, metti pure in conto una puntatina a Fuerteventura. Mi hanno anche parlato bene di Gran Canaria (che spero di visitare prossimamente), per cui di scelta ne hai. :) Buona estate! Sara
Complimenti
Sara bravissima….uno dei migliori siti, anzi il migliore da me consultato per organizzare la mia vacanza da esploratrice (come tutte!!!!) a Lanzarote, per godermela respirarla viverla conoscerla!
Mi hai fatto voglia di vedere tutto….quasi di andare a viverci!
Secondo te…in una settimana….riesco a percorrere il tuo percorso…non come una corsa al cronometro…ma con l’obiettivo di assaporarla e vivere ogni singola incantevole tappa?
Sei là in questo periodo? tu dove alloggiavi? consigliano molto anche di prendere un traghetto – barchetta e di visitare la Graciosa….tu cosa dici, ne vale la pena?
Ciao Ariannina, grazie infinite! In questa guida ho elencato tutti i posti da vedere, ma immagino ci siano tanti angoli nascosti da poter vivere anche con più tranquillità. In una settimana riesci a vedere tutta l’isola senza fretta. Amzi, penso sia il tempo necessario per vedere tutti i luoghi più importanti, ma anche per prendersi del tempo. Non sono stata all’isola Graciosa, ma in una settimana riesci a organizzarla assolutamente. Spero la tua vacanza sull’isola sia soeciale! Un abbraccio, Sara
…carissima Sara, se lo sarà. sarà anche grazie a te!
il tuo sito è fantastico e lo terrò come prezioso tesoro cui attingere anche per punti e idee per i prossimi viaggi…anche perchè mi hai motivata a proseguire in questa meravigliosa esperienza che è viaggiare SOLE!
Ti farò sapere!
Ancora grazie e un abbraccio!
Ariannina!
Non avevo mai preso in considerazione Lanzarote, ma devo ammettere che questo tuo post mi ha aperto gli occhi. Sembra una terra molto affascinante, al confine fisico e culturale tra Europa e Africa. Dio non voglia che faccia una ricerca su Pinterest, perché potrei comprare i biglietti tipo… ora! (Peccato che per l’estate sono ho già alcuni piani)
Ciao Sara! Il tuo racconto e le tue foto su Lanzarote sono stati fondamentali per decidermi ad andarci… mi serviva proprio un punto di vista curioso, attento alle particolarità e all’estetica, pieno di spunti e idee. Grazie davvero, in rete non si trova niente di simile. Dovresti scriverci una guida :-)
Grazie!!! una guida completa chiara e dettagliata e molto ben impaginata. Sei proprio brava! Andrò a Lanzarote ad agosto, sono un fotografo e spero di riuscire ad immortalare quest isola nel migliore dei modi… Ciro mennella.
Grazie a te Ciro, per essere passato di qui e per aver trovato tempo di lasciarmi un messaggio, mi ha fatto un immenso piacere. Goditi Lanzarote e tutta la sua bellezza primitiva e travolgente. Tra vulcani, deserti di sabbia, villaggi candidi e spiagge, non avrai che l’imbarazzo della scelta per le tue foto. Buon viaggio! Sara
Penultimo giorno a Lanzarote. 10 giorni e abbiamo seguito la tua guida, ci è stata di grande aiuto. grazie super fantastico! Quest’isola ti incanta.
Grazie a te Marzia! Mi fa un immenso piacere esserti stata utile con la mia guida. Buon proseguimento d’estate! Sara
Ciao bellissima guida, io andrò a fine agosto e sicuramente farò gran parte dei posti da te descritti! Brava.
Grazie infinite Barbara! Goditela tutta anche per me! :)
Ciao cara! Posso chiederti dove hai alloggiato?
Ciao Alice, la prima volta ho alloggiato al bellissimo Melia Salinas, la seconda in Airbnb. :) Buona vacanza!
Complimenti, è stato un articolo utilissimo. Andrò a Lanzarote fra qualche giorno, purtroppo staremo lì solo per 3 giorni ( 2 giorni pieni, togliendo il viaggio) per poi spostarci a Fuerteventura per una settimana. Dici che riusciremo a vederla bene in così poco tempo ? Soprattutto, cosa ci consigli maggiormente fra le varie esperienze postate sul tuo blog ? Grazie mille.
Ciao Marco, grazie infinite!
In 2 giorni pieni ti direi di non mancare un salto a centro-nord (Fundacion Cesar Manrique, Giardino dei Cactus e Mirador del Rio) e un salto a sud, per vedere le spiagge piu belle dell’isola (Papagayo e Mujeres).
Buona vacanza! Sara
Ciao. Bellissimo articolo? sto organizzando la mia vacanza a lanzarote. Volevo sapere se hai comprato le escursioni precedentemente su internet o direttamente te sul posto? Ho visto su un sito il costo dell’escursione nel parco del rimandata a 33€adulti e 20€ bambini? Grazie in anticipo.
Ciao,
bellissime immagini e molto utile la guida ! Sto per partire per Lanzarote da sola, hai qualche suggerimento particolare da darmi ?
Grazie mille in anticipo
Dany
Ciao Daniela, anche io sono stata la prima volta a Lanzarote da sola ed è un’isola perfetta per un viaggio in solitaria. Tuttavia, a volte la compagnia di un gruppo può far bene al cuore, per cui ti consiglio di prenotare qualche escursione collettiva. Alla fine io mi ritrovai in un autobus pieno di vecchietti, ma tutti arzilli e super simpatici e strinsi amicizia con una ragazza giapponese della mia età. Un’esperienza bellissima, che ti consiglio. :) Divertiti e buona vacanza!
ciao il tuo post è fatto benissimo ora l’ho stampato e lo leggerò con cura non appena possibile perchè ho prenotato ieri sera un volo per il 21 dicembre!!!!!!!!……………….. natale a lanzarote chissà!
mai andata via a dicembre, vediamo se sarà una bella esperienza…
volevo chiederti se secondo te è meglio un appartamento a puerto del carmen oppure a tias o san bartolomè, ne ho visti alcuni ma dalle foto sembrano isolati, sono tranquille quelle zone?
o forse è meglio un hotel?
grazie cara per i tuoi commenti
Ciao! Il tuo articolo é veramente molto interessante e ricco di informazioni utili .. immagino che tu abbia visitato anche le altre 6 isole Canarie visto che affermi che Lanzarote é senza dubbio la più bella.
Io ci farò un passaggio veloce solo x un giorno.. spero di visitare almeno 6-7 cose consigliate da te ? complimenti!
Complimenti per l’articolo! Siamo una coppia e speravamo di andare una settimana a marzo . Secondo te marzo è un periodo buono per visitare l’isola e per godere anche delle spiagge? In quale località ci consigli di cercare alloggio? Grazie mille e di nuovo complimenti.
Ciao, articolo meraviglioso complimenti;non vedo l’ora di partire.
Volevo solo un consiglio, partiamo a metà febbraio per una settimana ma siamo indecisi se costa tesigue o playa blanca visto cmq che siamo con bimba di 2 anni cosa consigli per clima.? Preferiremmo costa ma visto commenti che più fredda e ventosa….. oppure girando con escursioni una zona vale altra? Grazie mille .
Ciao Sara, anzitutto complimenti…quest’anno avrei intenzione di andare a Lanzarote nel mese di luglio e di rimanervi 15 giorni iniziando a visitare la parte sud dell’isola seguendo il tuo itinerario. Volevo solo sapere se per gli spostamenti posso fare affidamento sui bus turistici o se invece sia preferibile noleggiare un’auto. Nn so come comportarmi in tal senso. Grazie mille! Continuerò a seguirti!
Veronica
Ciao Veronica, il periodo è perfetto, ma non so se 15 sono troppi (non lo sarebbero per me, perche sono una pigrona e perche li spenderei assolutamente in relax, ma se tu ami il divertimento, magari considera di abbinare la visita a Gran Canaria o a Fuerteventura). Lanzarote è speciale e io l’ho girata sia con i meszzi, sia in auto e forse ho preferito la seconda opzione, perche mi sono fermata sulla strada ogni volta che volevo anche solo per scattare una foto. I mezzi non arrivano ovunque e potresti perderrti i luogh piu beli, perche non cosi accessibili (penso ad esempio alle spiagge piu belle). Puoi anche prenotare le visite con gruppi organizzati (come l’escursione a Timanfaya), ma l’auto da sempre piu libertà. Un bacione!
Ciao Sara! Utilissimi i tuoi spunti sui must di Lanzarote, sto organizzando una settimana in solitaria lì nella seconda metà di aprile e leggerti ha ulteriormente alimentato il mio entusiasmo. L’unico dubbio che ho al momento riguarda gli spostamenti: ho letto che tu hai preferito l’opzione macchina ai mezzi, e sarei tentata anch’io di optare per quella, vorrei però sapere quale sia la condizione delle strade, in termini di pericolosità e traffico. Sarebbe la prima volta che affitto una macchina da sola in un paese straniero e ho un po’ di timore, considerando anche che normalmente guido solo in città. :) Eventualmente, avresti anche un’agenzia da consigliarmi?
Grazie in anticipo, a presto!
Guida pratica, interessante ed esaustiva.. ma sopratutto ti mette una gran voglia di partire :) Grazie!!
Sono Olga e partirò tra qualche giorno con mio marito. Ho scritto tutto e visto il suo video perchè dalle sue note sono arrivate a me la sua emozione, l’entusiasmo e la passione per questa terra…per cui non vedo l’ ora di essere la anch’io !!! grazie grazie grazie
Ciao, puoi dirmi qualcosa a proposito dei fondali e del diving?
salve Sara, ho letto con attenzione le tue prezione informazioni sull’isoola di Lanzarote
sto organizzando 15 gg di viaggio fine luglio/primi 10 gg di agosto, e io pensavo di dividerli 7 a Lanzarote e 7 a Fuerteventura. Consigli sulla divisione dei periodo? meglio spendere più giorni in una delle due? in una settimana si riescono a visitare le 25 cose che hai descritto?
siamo in 6 e ci muoiveremo senz’altroi con auto a nolo
grazie
giulio
Solo una parola: Splendido. Parto domani per Lanzarote e mi serviva giusto qualche consiglio su dove andare e ho trovato per caso il tuo blog.
Il tuo articolo è ricco e pieno di informazioni utili, andrò in tutti i posti che hai citato.
Complimenti!!
Anna
Grazie Anna! Spero la tua vacanza stia andando alla grande! :)
Hello Sara!
Bellissimi suggerimenti, e complimenti per il video, crea un mood unico.
Non vedo l’ora di andarci a maggio!
Curiosità, la prima foto di questo articolo, con i tavoli e i numeri scritti sul muro…è un tapas Bar? mi sapresti dire dove trovarlo? o in generale in quali paesini ti sei trovata bene a mangiare?
Grazie mille :-)
Che meraviglia! Andrò in vacanza a Lanzarote con il mio fidanzato dal 13 al 18 Aprile,spero di trovare un clima buono ma sopratutto di riuscire a vedere la maggior parte delle cose che hai indicato te,complimenti per l’articolo,chiaro e molto utile…
Non vedo l’ora di partire!!!
Ciao,
complimenti per il post, veramente ricco e ben fatto. Mi sono segnata tuttissimo. Senti, secondo te, è fattibile girare l’isola con i mezzi pubblici? Dovrei fare un viaggio in solitaria e non so quanto mi convenga noleggiare la macchina da sola. Grazie mille
Ciao, sono appena tornata da Lanzarote e ti racconto la mia esperienza con i mezzi pubblici. Io e il mio compagno abbiamo girato quasi tutta l’isola in autobus, alloggiavamo a Puerto del Carmen e l’abbiamo percorsa da nord a sud diverse volte. I bus sono molto efficienti, puntuali ed economici, noi ci siam trovati benissimo ed il sito internet è molto ben fatto. Tra l’altro hai l’opportunità di godere di paesaggi mozzafiato senza stare con l’ansia di perderti! Fa’ attenzione solo al fatto che il sabato e la domenica ci sono meno corse degli altri giorni. Gli unici posti non raggiungibili mediante trasporto pubblico sono stati Mirador del Rio ed il Parco Naciònal di Timanfaya. Per raggiungerli ci siamo affidati ad un taxi poiché non costano molto, l’alternativa è affidarsi ai tour organizzati giornalieri che pure si presentano bene. Spero di esserti stata utile, ciao :)
Ciao Sara .
Il tuo articolo molto bello , ormai anche quest’anno scendo a Fuerteventura, Tenerife già la conosco bene…Pensavo di vedere altra isola o di andare in Portogallo presa in considerazione pure Malta.
Dopo aver letuo il tuo articolo so dove andare …Ciao grazie
Ho già prenotato, partiamo io e mia moglie, la prossima settimana. Rileggerò il tuo racconto per cercare tutto ciò che mi hai raccontato. Grazie. Aggiungo anche che le foto mi son piaciute molto.
Grazie Massimo! Un piacere per me essere utile e aiutare a scoprire questa isola meravigliosa. Sono tornata per la terza volta qualche settimana fa e ho riscoperto La Cantina a Teguise (adoro questo ristorantino), Tabla e Almacen Bar ad Arrecife, come ottimi posti dove mangiare qualcosa di sfizioso davanti a una buona birra. Vi auguro una bellissima vacanza! A presto! Sara
Ciao Sara,marito moglie e 2 figli,il 27 partiamo per Lanzarote.Grazie di tutto ,faremo in tempo a leggere qualcosa del tuo terzo viaggio? Premesso che i tuoi precedenti reportage sono più che esaurienti…ma visto che stiamo 2 settimane….non vediamo l’ora di partire!Ciao
Ho appena finito di leggere questa sezione riassuntiva di Lanzarote e posso già dirti che è il sito che più corrisponde al sentire mio e di mia moglie: siamo stati a Lanzarote già tre volte, ci torneremo e il sogno è quello del buen retiro per la nostra purtroppo ancora lontana pensione.
Sottoscrivo ogni impressione e continuo il viaggio nel tuo bellissimo blog, grazie e alla prossima condivisione Marco (e Emanuela che in questo momento non è qui con me) a presto!!!
Buongiorno Sara,
vorrei visitare Lanzarote ad Ottobre. Secondo te è un buon periodo per farlo?
Allora, tra l’altro, sarò al mio sesto mese di gravidanza. Secondo te, tenendo conto dei posti più belli e del modo in cui si possono raggiungere, sarebbe il caso?
Grazie!
Ciao !
Complimenti per questo post e per il tuo blog, pazzesco.
I post che pubblichi sono molto dettagliati e utili.
Ho letto che per la macchina ti sei affidata a cabreramedina e volevo chiederti come funziona, tu l’ hai prenotata prima della partenza o direttamente li a Lanzarote?
:* :* :*
Ciao Ginger, sì, prima della partenza. Buon viaggio!
Tornata ieri da Lanzarote…
e sai perché ci sono andata? Perché dopo aver letto questo articolo ed aver visto le tue foto non ho potuto fare altrimenti!
Ho visto circa la metà delle cose qui descritte perché una settimana non basta per godere di tutte le meraviglie dell’isola (vorrà dire che sarò “costretta” a tornare), in ogni caso ci tenevo a ringraziarti per gli spunti offerti e per la passione che traspare da ogni parola di questo post.
Grazie infinite, Silvia!! Sono felicissima ti sia piaciuta l’isola e che i consigli ti siano stati utili. Un caro saluto dalla Scozia ;)
Tra due settimane si parte e sto consultando solo il tuo blog per organizzare al meglio questa vacanza in questo posto meraviglioso! Unico problema il noleggio ( dato che non ho l’età minima per noleggiare un auto …. 21 anni a settembre mentre io sarò la dal 22 al 29.. ). Secondo te potrò vedere molti di questi posti bellissimi o dovrò tornarci tra un paio d’anni con la macchina? Grazie per la risposta , buon lavoro e buone vacanze! ;)
Complimenti per il sito e soprattutto grazie per gli utilissimi consigli. Sono ora a Lanzarote con la mia famiglia e prima di partire mi sono stampata buona parte del tuo itinerario e devo dire che è davvero ben fatto. Grazie ancora.
Grazie a te, Elena. Spero Lanzarote ti stia piacendo un sacco! Buona vacanza! :)
Ciao Sara, grazie al tuo post ed ai tuoi consigli sto passando una settimana splendida a Lanzarote. Grazie di cuore per l’impegno che ci hai messo!
ciao,
mi é piaciuto tantissimo il tuo blog su Lanzarote. Io e la mia fidanzata arriviamo nei primi giorni di ottobre e saremo per 4 giorni, che sicuramente non basterá per vedere e godere tutto quello che ci offre Lanzarote.
Avrei una domanda: Per poter entrare nel Parco Nazionale di Timanfaya é possibile senza il corso l’autobus? Il Lago Verde si trova entro la zona del parco o fuori? Non ho trovato informazione se possibile visitarlo con pagamento o senza.
saluti
Ciao Sara!
Fantastico il tuo blog, mi hai aperto un mondo.
Sei stato moto esaustiva e mi hai trasmesso la tua energia positiva.
Dovrei partire tra 15gg..domani dovrei fare il biglietto aereo.
Ti volevo chiedere, consigli di noleggiare auto?
Sono sola e con l’auto posso decidere del mio tempo, fermarmi più in un posto piuttosto che in un altro.
Pensavo 6gg, cosa dici?
Grazie mille
Scusa mi sono dimenticata di chiederti un’altra cosa, per dormire conviene che mi sposto sempre o basta magari 3gg al nord e 3 al sud:
Gracias ;)
Ciao Conny, grazie mille! Come ho scritto negli articoli dedicati a Lanzarote, consiglio di noleggiare un’auto assolutamente. In 6 giorni dovresti vedere tutta l’isola, per cui è perfetto. Per l’Hotel, dipende molto da te. L’isola non è grande, per cui puoi spostarti ogni giorno facilmente. Noi alleggiavamo nel centro Nord e da lì era semplice andare ovunque, massimo in un paio di ore. Ma anche io probabilmente, avessi 6 giorni da girare in auto, sceglierei di soggiornare in due zone diverse dell’isola per ottimizzare il tempo. Buon viaggio!
Ciao parto 11 novembre con mio marito per Lanzarote l’unica isola che non abbiamo visto NON VEDO L’ORA un bacione
Ciao Sara, ho visto tutte le foto di Lanzarote e sto facendi il countdown per vedere per meravigliosi colori..le splendide case di Teguise e gli spettacolari scorci che quest’isola offre.
Ti chiedo un consiglio, il parco del Timanfaya posso farlo da sola o necessito di unirmi ad un tour ( non amo i tour)?
Quanto tempo ci metto per visitarlo prendendomi tutto il tempo?
Grazie
Un abbraccio
Scusa Sara ma mi sono dimenticata una cosa..menomale che mi ero pure presa un appunto ;)
Per quanto riguarda la macchina, consigli prenotarla già da casa o direttamente in aereoporto?
Te lo chiedo perchè la compagnia che hai suggerito, da un preventivo fatto on line è più cara delle altre (cicar e payless) ma anche molto più cara rispetto a quello che avevi pagato.
Sicuramente saranno aumentati i prezzi..:)
Grazie ancora
Brava, Sara! Mi sono sciroppata tantissimi blog o consigli di viaggio (anche su siti ufficiali) su Lanzarote, ma il tuo è davvero eccellente, esauriente, preciso e di gradevole lettura, cosa che non guasta! Roberta
Grazie di cuore, Roberta! Lanzarote è un’isola davvero speciale per me. Buon inizio anno e buon viaggiO!
Lanzarote è indubbiamente meravigliosa, ma come la racconti tu, nessuno.
Ho scoperto The lost Avocado oggi, ma di sicuro tornerò qui presto a farmi ispirare.
Complimenti
Valentina
Grazie infinite! Ti aspettiamo! :)
Ciao Sara
Bel blog bell’e foto!!
Uova e mio marito stiamo otganuzzando la vacanza a lanzarote X la prima settimana di ottobre (festeggiamo i suoi 40anni!!)
Abbiamo una bimba che quando partiremo avrà 22 mesi
Che dici,me la consigli lo stesso come meta?
Ciao Erica, assolutamente. Lanzarote è un’isola perfetta per una vacanza con bambini. La temperatura dovrebbe essere assolutamente perfetta ad Ottobre. Vi auguro una bellissima vacanza!
Ciao, grazie per le informazioni. Potresti controllare i link degli hotel? Puntano tutti e solo al Melia Salinas. Grazie
Grazie Luisella, hai ragione! Non mi ero accorta dell’errore, buona giornata!
Grazie mille Sara, abdremo la prossima settimana a Lanzarote per 5 giorni. Abbiamo organizzato per i ragazzi la gita in questo periodo sperando di poter fare un pò di mare, ma dubito che con la temperatura tra i 15 e i 20 gradi sia possibile…che ne dici?
Forse varrà la pena fare qualcuna delle escursioni che suggerisci, con l’auto in affitto al seguito, tanto mi pare di capire che con qualche decina di minuti si raggiunge qualsiasi parte dell’isola, no?
Secondo te vale la pena fare una puntata anche a Fuerteventura di una giornata? Oppure utilizzare i 5 giorni per girare per bene Lanzarote? Grazie
Non sono stato molto fortunato col meteo, ma ti volevo ringraziare per il tuo post che mi ha fatto da guida per una settimana (ormai era diventata una sfida avere una foto di ogni posto citato). Grazie ancora e complimenti.
(mi sono permesso di citarti nel mio diario
rizzetto.com/viaggi/lanzarote
Ciao Sandro! Grazie per la citazione e per la stima che mi hai accordato :) L’isola ha davvero paesaggi particolari e le tue foto sono straordinarie! Mi hai fatto venir voglia di tornarci! Complimenti per la gallery e grazie ancora, Sara.
Ciao Sara!
Siamo al nostro secondo giorno a Lanzarote, e ormai non possiamo fare a meno di seguire le tue orme, corpo e mente! Grazie per il tuo articolo!
Un saluto dall’Isola di Fuoco!
Federico e Giulia
Grazie mille per questo messaggio! Sono felice di questo, vi auguro un bellissimo viaggio!
Andrò a Lanzarote il 16 ottobre grazie dei bei consigli spero di trascorrere una settimana indimenticabile
Alfredo
Ti auguro di trascorrere una vacanza bellissima! Buona Lanzarote, Alfredo! :)
Ciao Sara! Ho sentito parlare di una card che costa 30 euro e che comprende oltre 6 siti da visitare. Me la consigli?
Grazie
Ciao Laura, hai ragione! Dovrebbe costare 32 o 33 euro, per l’ingresso a 6 siti. Sono bellissimi tutti e se sei a Lanzarote per almeno 5 giorni, almeno 4 o 5 li visiti, per cui conviene davvero (il sito per me meno interessante era il Museo nel Castello. Imperdibili, invece, i siti di Manrique!). Buon viaggio!
Ciao Sara! Complimenti, il tuo blog è utilissimo. Sono appena rientrata da Lanzarote, dove avevo prenotato pensando di fare semplice vita da spiaggia dopo dieci giorni intensi di città imperiali, deserto e montagna in Marocco. Cercando in internet se c’era qualcosa da vedere a Lanzarote, mi sono uscite le tue 25 cose, che mi hanno dato un’immagine completamente diversa dell’isola e ora non vedo l’ora di tornarci! Aggiungo La Graciosa, va assolutamente vista.
Grazie mille, Ilaria! Sono felicissima ti sia stata utile. Lanzarote e Marrakech sono meravigliose e anche io non vedo l’ora di visitarle di nuovo. Un abbraccio!!
Ciao Sara, innanzitutto complimenti per il sito, dovrei affrontare il mio primo viaggio da solo,Parto a fine Gennaio per una settimana a Lanzarote/fuerteventura.Volevo dedicare metà del tempo in entrambi i posti.Forse non ho scelto il periodo adatto per fare qualche bagno, ma senz’ altro vorrei rilassarmi e godere dei bei Panorami che tu hai descritto.Avrei voluto girare l’isola noleggiando una moto,ma forse visto il periodo prenderò una macchina.in tre giorni cosa potrei visitare di assolutamente imperdibile?Mi consigli di alloggiare in ostelli,case da airbnb o qualche hotel?Grazie per la disponibilità .Continua così..
Troppe aspettative …dopo 3 giorni l’hai vista tutta 2 volte compreso la graciosa ..spiaggie parliamone.. calima.. vento freddo.. caos..brulla arida mercatino di teguise cineserie ..hotel belli lanis’s suite hesperia ecc cari..il resto tuguri italiani sboroni..ha perso la sua genuinità..
Ciao a tutti… Sto pensando si andare a fare un piccolo viaggetto in solitaria a Lanzarote… Ma ancora non sono sicura…sicuro sarà bellissima ma io do ragione a Gigi.. purtroppo molti posti hanno perso la loro genuinità….
Ciao Manuela, io ci sono appena tornata (Febbraio 2019) e ti assicuro che è sempre un incanto. Una delle isole più belle che abbia mai visto e non delude mai, anzi, non finisce di sorprendere :)
Ciao Luna, io e mio marito siamo tornati ieri da Lanzarote. La isola ha superato in grande le nostre aspettative. Abbiamo preso tanti appunti dal tuo racconto. Grazie mille!!!
Wow, la playa del Reducto sembra un paradiso terrestre in questa foto! :)
ciao, mi è piaciuto molto leggerti.
Stavo pensando di andare una settimana a gennaio col mio ragazzo e la mia bimba che avrà 2 anni e mezzo. Unico dubbio, che sia troppo difficile muoversi con una bimba di quell Eta’?I posti sono raggiungibili?
A gennaio come sono le temperature?
Grazie mille
Ciao,
complimenti per il blog!!
Avrei una domanda da porti, a metà settembre andrò sull’isola per una Settimana col mio ragazzo, sarà caotica e invasa da turisti o tranquilla e semi deserta in quel periodo?
Altra cosa, vorrei affittare una macchina mi conviene prenderla lì o online da casa prima di partire?
Grazie in anticipo
Ciao Samira, Lanzarote non è mai invasa da turisti, è un’isola molto bella e tranquilla, vedrai. Solo la parte a sud è più frequentata, ma vedrai che potrai godertela in tutta tranquillità. Ti consiglierei di affittare l’auto online, così che possa ritirarla senza attese in aeroporto. Noi abbiamo sempre fatto così, con Cabrera Medina. Buon viaggio!
Ciao Sara ho letto il tuo blog su Lanzarote e mi sono appassionata un sacco mi hai trasmesso una voglia immensa di partire!!
Abbiamo deciso per questa metà siccome il mio compagno partecipa alla gara di Triathlon a Lanzarote, tra poco, a fine giugno dal 30/06 al 07/07.
Ti chiedo un consiglio un appartamento con piscina zona Playa grande che sarebbe vicino per la sua partenza dal mare, siamo in 4 con due bimbi uno di 4 e l’altro di 6 anni.
In più per la spiaggia Playa Papagayo ho letto che per raggiungerla rimane un po’ scomoda lunga strada da percorrerla avendo i bambini un po’ sfaticati cosa dici meglio evitare?
Meglio puntare direttamente per Playa Mujeres??
Ti ringrazio molto per la tua disponibilità e consiglio
Aspetto tue notizie
Grazie tante
Elisa Foti
Ciao Elisa,
Grazie per l’apprezzamento al blog e alla guida.
Per quanto riguarda l’Hotel, ho appena controllato su Booking.com e ce ne sono moltissimi in zona Playa Blanca ancora disponibili per quelle date e per 4 persone. Ti consiglierei di verificare direttamente sul sito la sistemazione ideale per voi. La zona di Playa Blanca è quella che a me piace meno, però sono stata ospite per un press trip dell’Hotel Resort Princesa Yaiza. Veramente bellissimo e ideale per famiglie, mi sento di consigliarlo.
Per le spiagge, Playa Mujeres è proprio accanto a Playa Papagayo. Vi consiglio di ragggiungerle in auto, perché è un percorso lungo per i bambini, su una strada sterrata e sotto il sole.
Buon soggiorno a Lanzarote!
Sara
Ciao Sara, io e il mio ragazzo stiamo organizzando un viaggio a Lanzarote.
Ho letto il tuo articolo e credo sia scritto davvero bene! Ricco di particolari, informazioni utili e soprattutto ricco di emozione.
È una scrittura davvero coinvolgente, non vedo l’ora di partire!
Grazie 😉
Grazie mille, Sabrina! Vi auguro sia un viaggio meraviglioso e che vi possa dare ispirazione a lungo. Lanzarote è un’isola unica, spero sappia sorprendere anche voi. Buon viaggio!
Ciao Sara,
Sono stata a Lanzarote nel 2018 e anch’io me ne sono innamorata.
Ho letto la tua bellissima guida x un confronto e volevo segnalarti solo una mia esperienza: un’uscita in notturna con un astrofisico (prenotata tramite l’hotel) per ammirare la via lattea e un cielo stellato strepitosi.
Buon viaggio!
Che meraviglia, Annalisa! Grazie per aver condiviso!
Un abbraccio e a presto,
Sara
Ciao…complimenti hai un bellissimo blog….
Un consiglio per Lanzarote… marzo è un buon mese? conviene prendere l’albergo in un posto e fare spostamenti quotidiani? una settimana è sufficiente?
Ciao Luca, grazie!
Sì, Marzo è un buon mese, le temperature sono tra i 20-25 gradi. Io consiglierei di prendere alloggi in almeno 2-3 zone diverse e una settimana va bene per esplorarla tutta.