libri neri pozza da leggere thelostavocado

5 Libri Neri Pozza da leggere adesso

0 Shares
0
0
0
0

Un saggio che indaga la società narcisistica contemporanea, una saga familiare che eguaglia L’Amica Geniale della Ferrante, un romanzo sull’Italia di oggi, la vita di una poetessa venerata e quella di una delle fotografe più straordinarie del XX secolo… Cinque Libri editi da Neri Pozza che vi consiglio.

Se siete alla ricerca di qualche buon titolo di narrativa italiana fresco di stampa, o di un caso editoriale che vi tenga incollati alle pagine, in questo articolo ho raccolto cinque titoli editi dalla casa editrice Neri Pozza che vi consiglio. Alcuni di questi hanno già vinto concorsi letterari, o sono in lizza per i più prestigiosi premi italiani. Fatemi sapere se ne avete già letto qualcuno e buona lettura!

La cultura del Narcisismo, Christopher Lasch

È il 1979 quando la casa editrice americana W. W. Norton & Company dà per la prima volta alle stampe “The Culture of Narcissism“, di Christopher Lash; quello che sarebbe diventato uno dei testi fondamentali di indagine della società moderna. Un’analisi acuta e lungimirante, ripubblicata proprio in questi giorni (in libreria del 14 maggio) da Neri Pozza. Un testo diviso in 10 macro-capitoli, in cui Lash critica la società contemporanea americana e descrive l’“Homo novus” in fuga dal sociale, il cittadino di un mondo in cui al “vero” si è sostituito il “credibile”, al “sincero” il “superficiale”, un narcisista patologico ossessionato dall’Io, egoista e accumulatore, perennemente deluso e insoddisfatto. A oltre quarant’anni dalla pubblicazione del libro, “La Cultura del Narcisismo” rappresenta ancora oggi, e forse oggi più che allora, la perfetta fotografia di una società in balia delle logiche consumistiche di mercato, che ha finito per corrompere e per smantellare quasi del tutto (perché per Lasch la speranza di creare un mondo migliore persiste) valori antichi, sistemi e forme di collettività.

Ho letto stralci di questo testo durante uno degli esami di Università, tra l’altro durante uno dei corsi del bravissimo Walter Siti, e avere la possibilità di inoltrarmi oggi nella lettura di questi passi significativi apre molteplici punti di vista sulla realtà che stiamo vivendo. Si tratta di un libro che offre spunti e che vi farà tremare i polsi al pensiero di cosa siamo potuti diventare (mi vengono in mente i video stupidi che vedo caricare su TikTok, per esempio; la necessità di dividere il mondo in gruppi per “sentirsi parte del branco”; la diffusione delle fake news, che al “vero” hanno sostituito il “verosimile”… ). Un libro validissimo, tra i migliori che potrei consigliarvi in assoluto, e ancor più se volete inoltrarvi in un’indagine sulla società di oggi e sulle caratteristiche dell’uomo moderno.

Per acquistare, cliccate qui.

libri neri pozza thelostavocado sara izzi (6)

Sette Opere di Misericordia, Piera Ventre

Tra i Libri Neri Pozza usciti in questi giorni, anche questa bellissima saga familiare di Piera Ventre. Il libro si apre con un compito in classe, assegnato dalla maestra perché i ragazzi riflettano sui recenti fatti accaduti a Vermicino (un incipit che vale da solo il libro). È il giugno del 1981, la scuola è una scuola di Napoli e Nicola si trova a trascrivere su un foglio a righe le sue impressioni sulla vicenda di Alfredino, caduto in un pozzo a soli 6 anni e in attesa che i soccorsi giunti sul luogo lo tirino fuori da lì. Un fatto accaduto davvero, che ha tenuto incollati alla tv oltre 20 milioni di italiani, in quella che fu la prima vera maratona mediatica di cronaca, il primo esempio di quella che sarà da lì in poi definita “tv del dolore“. Per circa 18 ore di fila la Rai trasmise in diretta i tentativi delle forze dell’ordine di riportare alla luce il piccolo Alfredo. Tentativi vani, che si conclusero nel modo più tragico e che aprirono una ferita profonda nei cuori e nell’immaginario degli italiani. Con questo triste episodio sullo sfondo, in Sette Opere di Misericordia si intrecciano le vicende di una famiglia campana che, dal basso e dall’alto delle proprie miserie e vicissitudini già da sole degne di nota, finisce per raccontarci e restituirci un pezzo d’Italia degli anni ’80.

Una saga familiare, quella di Piera Ventre, che a tratti ricorda la fortunata serie della Ferrante e che promette di tenervi incollati alle pagine fino alla fine.

Per acquistare, cliccate qui.

Le cose da salvare, Ilaria Rossetti

Questo libro di Ilaria Rossetti è bello. E lo è per tante ragioni. Per la scrittura che scorre fluida, vigile e docile, così come solo la poesia; lo è perché fa della perdita un’occasione per trovare vie d’uscita e salvezza; e perché affronta il dolore di una generazione di giovani in conflitto con la propria appartenenza, figli di una terra che li lascia andare, non offrendo molto o quasi nulla, e che altrove poi cercano solo l’Italia (qualcosa in cui mi sono molto ritrovata). La storia inizia con il crollo di un ponte (si intuisce il riferimento al Ponte Morandi di Genova) e con l’indecisione del protagonista, già irrimediabile a pochi minuti dall’evento, su cosa salvare dei propri affetti, della propria vita, della propria casa. Se riuscirà mai a lasciare quella casa che rischia di franare da un momento all’altro… Una buona prova per la Rossetti che con questo romanzo ha vinto la IV edizione (sezione giovani) del Premio Neri Pozza.

Per acquistare, cliccate qui.

libri neri pozza thelostavocado sara izzi (7)

Miss Rosselli, Renzo Paris

Ci sono storie straordinarie, difficili da tenere nascoste. Tanto di più se ci si mette sulle tracce di una poetessa indimenticata e se a raccontare della sua vita è uno scrittore come Renzo Paris, un “orso marsicano” (così si definisce, facendo riferimento ai suoi natali abruzzesi) che la sa lunga e che in Miss Rosselli porta a spasso il lettore fra le sue “stanze della memoria”, quelle in cui cerca di evocare, come uno spirito da tenere talvolta a bada, il ricordo dell’amata amica Amelia. In questo libro, che non è una vera e propria biografia della poetessa, Paris ci restituisce i diversi umori di Amelia, la sua segreta schizofrenia, le sue manie (come quella di essere spiata dalla CIA), ossessioni e talenti, ripercorrendo alcuni dei fatti storici della sua vita, fino al suicidio avvenuto a Roma nel 1996.

Un libro meraviglioso, se volete scoprire di più sulla vita e sulle sofferenze di una delle “poetesse venerate” della storia della poesia italiana del secolo scorso.

Per acquistare, cliccate qui.

miss rosselli renzo paris thelostavocado

Dai tuoi occhi solamente, Francesca Diotellevi

Nel 2007, un giovane americano di nome John Maloof acquista all’asta un blocco di cianfrusaglie appartenute a una donna di Chicago, morta poco tempo prima. Da quelle scatole di fogli volanti, vecchi vestiti e cappelli, spunterà anche una serie di rullini e negativi da svillupare. È così che le fotografie di Vivian Mayer, la tata che amava scattare con Rolleiflex  e Leica IIIC, antesignana della street photography e fino ad allora sconosciuta, verranno alla luce per la prima volta, restituendo al mondo cartoline meravigliose dell’America del secondo dopoguerra. Dallo spunto biografico, Francesca Diotallevi costruisce un racconto meraviglioso, un tributo a una delle fotografe più straordinarie del Novecento, una donna schiva che ha nascosto dietro l’obiettivo di una macchina fotografica la sua vita solitaria e invisibile. Bella la storia, bella la scrittura della Diotallevi, bello questo libro, tra i libri Neri Pozza più belli e che vi consiglio.

Per acquistare, cliccate qui.


*I primi 4 libri sono dono dell’Editore. Questo articolo contiene link di affiliazione.

Se questa guida ai Libri Neri Pozza che vi consiglio vi è stata utile, potreste trovare interessanti gli articoli sui 20 Libri da leggere in Viaggio, sui 30 Libri da leggere quest’anno, o la lista dei miei Libri preferiti in assoluto.

Se siete in cerca di ispirazione, acquistate il mio libro “Finalmente Weekend” e scoprire i 52 weekend perfetti per ogni settimana dell’anno!

0 Shares
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

You May Also Like