20 proposte di Agriturismo nelle Langhe, per andare alla scoperta di colline punteggiate di vigneti, borghi da cartolina e godere degli assaggi squisiti della cucina piemontese.
Un agriturismo nelle Langhe è il modo perfetto per vivere una vacanza a contatto con la natura, in uno dei paesaggi più belli d’Italia, dichiarato nel 2014 Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Scegliere Langhe, ma anche Roero e Monferrato, significa regalarsi un viaggio immersi tra vigneti e colline, e perdersi fra le tante cantine che producono alcuni tra i vini più buoni del mondo e i paesaggi fatti di borghi e panorami magnifici.
Le Langhe, parte del territorio delle Province di Cuneo ed Asti, sono la meta perfetta per un weekend enogastronomico tra cantine e ristoranti piemontesi, ma anche per qualche trekking con vista, splendidi giri in bicicletta, visite culturali tra castelli e borghi e anche per un po’ di relax. I numerosi agriturismi langaroli accolgono gli ospiti in stanze curate in ogni dettaglio da cui poter scorgere filari di viti o paesini arroccati sui colli. Molti di loro offrono una spa, piscine e soprattutto ristoranti con un’ottima cucina e una carta dei vini invidiabile e, in più, servono una colazione preparata ogni giorno dai proprietari di casa.
Se state cercando un hotel, un B&B, case e ville sulle colline o un agriturismo nelle Langhe, di seguito trovate la nostra selezione dei 20 agriturismi nelle Langhe piemontesi da non perdere. Ce ne sono diversi e per tutte le zone delle Langhe, arrivando fino al Roero e al Monferrato. Segnate tutto in agenda che qui vale la pena di organizzare un tour in Piemonte.
Agriturimo nelle Langhe / 20 Proposte
Lindhouse Casa Vacanze – Govone
Se state cercando un posto in cui sentirvi a casa, dove essere accolti da sorrisi giganti e il calore di una famiglia, allora Lindhouse è la scelta perfetta. Una camera piccola, ma curatissima, ricavata da una casa di campagna a pochi chilometri da Alba e Asti. Lindhouse è nata dal desiderio di due genitori che hanno voluto dare alla loro piccola un angolo di mondo in cui crescere nella serenità della natura. Ciò che rende così speciale questo posto è la sua semplicità, autentica e speciale. Per farvi capire la cura di ogni singolo gesto: tutte le mattine, davanti alla porta, gli ospiti trovano un cesto da pic-nic pienissimo di prodotti locali per la colazione. Se non è amore questo. Molto più che un agriturismo nelle Langhe, un posto che profuma di casa.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Dai Gresy, In Langa – Treiso
Dai Gresy è un agriturismo nelle Langhe che non si fa mancare nulla: camere e suite curate in ogni più piccolo dettaglio e da cui ammirare il panorama, una colazione continentale ricchissima, una piscina in cui rilassarsi, un centro benessere e un giardino. Dai Gresy si trova a 8 km da Alba che, volendo, si può raggiungere anche a piedi con una splendida passeggiata tra le vigne.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Il Cortile di San Michele – Guarene
Il Cortile di San Michele è un B&B che sembra uscito da una fiaba. Incastonato tra le strade strette e le casette del borgo di Guarene è avvolto dall’atmosfera affascinante di un tempo passato ma, insieme, vanta una piscina stagionale, una terrazza solarium e una colazione buonissima, continentale o a buffet. Il luogo perfetto per godersi un po’ di coccole.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Corte Gondina Boutique Hotel – La Morra
A pochi metri da uno dei punti panoramici più famosi delle Langhe e partenza per alcuni dei trekking più belli della zona, come quello che porta fino a Barolo, c’è il Corte Gondina Boutique Hotel. Nel centro di La Morra, borgo tra i più affascinanti di tutta la zona, anche Corte Gondina ha la sua spa, una piscina e un’ottima colazione da godersi nell’elegante sala oppure in giardino, nella bella stagione. Questa volta, però, uno degli aspetti più magici è la storia: Radegonda Oberto, nata a La Morra nel 1904 e medaglia d’oro per l’insegnamento, trascorse la sua gioventù nella casa che oggi ospita l’hotel. Novantasei anni dopo la pronipote Elena ha deciso di dar vita a Corte Gondina, dedicandola proprio a quella sua antenata che aveva dato così tanto alla famiglia e all’educazione. E, siamo sicuri, Gondina ne sarebbe molto fiera.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Cà del Re – Verduno
Anche Cà del Re ha la sua storia di famiglia, quella di due sorelle, Giovanna e Marcella, che gestiscono l’agriturismo e anche le Cantine del Castello di Verduno. Cà del Re ha stanze dallo stile rustico, una piscina, una cantina in cui ammirare enormi botti per l’invecchiamento del vino e un ottimo ristorante dove gustare le specialità piemontesi a km 0. Non manca proprio nulla.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Relais San Maurizio – Santo Stefano Belbo
Relais San Maurizio è uno degli agriturismi più famosi e frequentati delle Langhe ma che, nonostante questo, mantiene l’atmosfera rilassata che promette agli ospiti con il suo centro benessere, la piscina vista colline, un ristorante con soli prodotti locali e un bistrot piemontese. Ciò che fa del Relais San Maurizio uno dei luoghi più scelti della zona è, probabilmente, la sua location: un monastero del XVII secolo diventato dimora signorile prima e agriturismo dalla raffinatezza d’altri tempi poi.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Cà Alfieri al 30 – Govone
Cà Alfieri è un’antica dimora di fine Settecento diventata oggi Relais e abitazione della famiglia che dal 2011 l’ha creata e la gestisce: Bruno, ex informatico, Fulvia, da sempre appassionata di viaggi e turismo, nonna Antonietta che si occupa della biancheria e di preparare torte squisite per la colazione, la piccola Eva e due mascotte, Rose e Isidore, rispettivamente una gattina e un cagnolone affettuoso. Cà Alfieri è fatta di soffitti affrescati, terrazzi vista colline, una serra, grandi giardini in cui respirare tranquillità e pezzi d’arredamento trovati nei mercatini dell’antiquariato e nei rigattieri della zona. In più è a pochissimi passi dal Castello di Govone, anche lui Patrimonio UNESCO. È difficile descrivere la magia di questo agriturismo in poche parole ma, siamo sicuri, riuscirete a intuirla facendo un giro sul loro sito.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Villa Bricco dei Cogni – La Morra
Villa Bricco dei Cogni si trova sulle colline tra La Morra e Pollenzo, famosa per il suo castello, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, e per l’Università del Gusto. Quella che ospita l’agriturismo è un’elegante dimora padronale di campagna con uno splendido panorama sulle colline circostanti. Le stanze, arredate con oggetti di antiquariato e mobili antichi, le donano un’atmosfera calda e accogliente.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Arborina Relais – La Morra
Anche l’Arborina Relais si trova in una delle località di La Morra. Questa volta forme e architettura sono più moderne, ma il calore è lo stesso. Oltre alle ampie stanze luminose, con grandi finestre e arredamento contemporaneo, ci sono un’osteria dedicata ai piatti della tradizione, un’enoteca dagli scaffali pieni di vini della zona, una Spa e una piscina.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Villa Anna, Luxury and private pool – Alba
Villa Anna è in una posizione rialzata perfetta per osservare la città di Alba, raggiungibile anche a piedi, e la catena montuosa delle Alpi a pochi chilometri. Anche questa volta architettura e arredamenti sono moderni e minimal e non mancano piscina, patio e giardino dove godersi un barbecue con gli amici e un po’ di meritato riposo.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Langhe Country House – Neive
L’agriturismo Langhe Country House è nato dall’amore. Quello tra Nadia e Alessandro, lei sommelier, membro di Slow Food e attenta ai temi di green e sostenibilità; lui una carriera nella gestione di ospiti e clienti per grandi multinazionali. Il risultato del loro amore è questo Relais, tra le mura di una cascina ristrutturata con le loro mani e con l’aiuto di nonna Anita e nonno Attilio. Ogni stanza porta il nome di un albero e gode dell’accesso a una splendida piscina esterna. La location, poi, è imperdibile: silenziosa, sulla cima di una collinetta e leggermente isolata rispetto ai centri abitati, quel tanto che basta per godersi un po’ di spazio ma riuscire comunque a raggiungere mete come Barbaresco o Alba in pochi minuti. Un agriturismo nelle Langhe perfetto, se cercate stile, natura e buon cibo.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Cascina Arcangelo Raffaele – Verduno
Cascina Arcangelo Raffaele si trova a 2 km dal centro di Verduno e a pochi passi dal fiume Tanaro. Le sue stanze sono luminose e arredate con elementi in legno che le riscaldano e le rendono accoglienti. In più, a Cascina Arcangelo Raffaele, si producono ottimi vini da degustare nella sua cantina. E se non dovesse bastare è possibile anche uscire a cercare tartufi con lo zio Sergio e il suo fidato segugio Lapo. Come in una famiglia allargata, praticamente.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Qb Apartments – Montelupo Albese
Qb Aparments, ovvero quattro monolocali e cinque bilocali sul fianco di una collina coperta di verde ad appena 1 km dal centro di Montelupo Albese. Gli appartamenti sono moderni; alcuni sono loft, altri grandi spazi soppalcati, ma tutti con grandi vetrate vista collina. La piscina a sfioro ha tre postazioni idromassaggio per chi vuole rilassarsi e lo spazio per qualche vasca per i più sportivi.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Tenuta Bricchi – Sinio
Tenuta Bricchi si trova in una delle località di Sirio, a 7 km da Serralunga d’Alba, uno dei borghi più magici di tutte le Langhe con il suo castello e il suo raccolto centro storico. Proprio il Castello di Serralunga è perfettamente visibile dal giardino della Tenuta, insieme alle colline, ai borghi vicini e al Monviso. Le camere, con mattoni a vista e parquet, sono arredate in uno stile rustico che gli si addice perfettamente. Una biblioteca, una piscina interna e una squisita colazione artigianale fanno di Tenuta Bricchi il posto perfetto per un weekend di relax. Ma, oltre a riposarsi, è possibile partecipare a corsi di cucina, passeggiare tra le viti e i noccioleti della Tenuta e andare alla ricerca di tartufi con Danilo e il suo cagnolone Luna. Insomma, impossibile annoiarsi.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Sunstar Hotel Piemont – Isola d’Asti
Il Sunstar Hotel è ospitato in una splendida villa del XVII secolo proprio nel centro di Isola d’Asti. 20 stanze, una grande terrazza da cui godersi il sole e abbronzarsi un po’, una piscina esterna, una sauna, un ristorante, un bar fornitissimo di grappe e una libreria con tanto di camino. E, come se tutto questo non bastasse, il panorama è da togliere il fiato.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Antica Locanda San Pietro – Govone
Anche l’Antica Locanda San Pietro si trova a Govone, questa volta a circa 3 km dal Castello, in località San Pietro. È immersa nella natura e nella lavanda che il signor Loris, proprietario di casa, coltiva e confeziona in delicati sacchetti di fiori essiccati. Le stanze sono ampie e raffinate; il ristorante, regno di Francesco, prepara ogni giorno piatti della tradizione con ingredienti di stagione; la piscina, la vasca idromassaggio e il centro benessere offrono agli ospiti il meritato relax. C’è tutto, che dite?
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Villa Rambaudi – Sanfrè
Villa Rambaudi ha il carattere di una casa delle bambole: letti principeschi, colori pastello, un giardino molto curato con siepi e fiori e un salotto comune a tutti gli ospiti. Per raggiungere il centro di Sanfrè è sufficiente uscire dal portone della villa e magari approfittare per visitare il castello, aperto solo in alcune domeniche dell’anno. In alternativa si può approfittare per assaggiare qualche vino nelle cantine vicine o fare due passi tra i paesini vicini.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Relais Villa D’Amelia – Benevello
Villa D’Amelia è un Relais immerso tra le colline langarole e, questa volta, la sua caratteristica speciale è la sua cucina anzi, le sue cucine. Villa d’Amelia ha due ristoranti: DaMa’ è un mix tra tradizione e innovazione, ma sempre partendo dai più famosi piatti piemontesi. Tra l’altro DaMa’ è stato appena rinnovato nei suoi interni quindi, a maggior ragione, va provato. E poi c’è il ristorante gourmet Damiano Nigro, insignito di una stella Michelin e amatissimo per i suoi percorsi gastronomici; tre menù, di cui uno vegetariano, pensati per scoprire l’alta cucina e la creatività dello chef Nigro.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
La Villa Hotel – Mombaruzzo
La Villa, come suggerisce il nome, è un agriturismo nato all’interno di una villa storica del XVI secolo, in precedenza dimora signorile e cantina. Oggi combina lo stile country-chic ai mattoni a viste e ai materiali originali, e ospita un ristorante pluripremiato, casa dello chef Ian Simpson. In passato lo stesso ristorante ha visto ai suoi fornelli altri grandi chef come Albert Roux e Gordon Ramsay e oggi organizza lezioni di cucina e degustazioni di vini.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Locanda Marchesi Alfieri – San Martino Alfieri
Chiudiamo questa carrellata di hotel e agriturismi nelle Langhe con queso che vanta, forse, una delle location più incredibili di tutte: a metà strada tra Alba e Asti, la Locanda Marchesi Alfieri sorge proprio ai piedi del Castello dei Marchesi Alfieri, protagonisti della storia del Piemonte e dell’Italia, in un borgo settecentesco degno di un film. Organizzata come un albergo diffuso è formata da sette camere, un immenso parco, una cascina, un’orangerie barocca e delle cantine storiche per approfittare di una degustazione di vini. Ancora oggi la villa è gestita da discendenti della famiglia Alfieri, in particolare dalle tre sorelle Emanuela, Antonella e Giovanna, impeccabili nel conservarne l’atmosfera unica e raffinata.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Se questo articolo sulle 20 proposte di Agriturismo nelle Langhe vi è piaciuto o vi è stato utile, e siete in cerca d’ispirazione per un altro road trip in Italia, potreste anche essere interessati alle guide sulla Val d’Orcia, sui 20 Weekend romantici in Italia, sugli Hotel con spa in Toscana, sulle Masserie del Salento e sugli Agriturismi in Sicilia, per un viaggio tra arte, spiagge di borotalco, buon cibo e natura.