Vacanza delle meraviglie? Airbnb lancia oggi la Categoria Dimore Storiche, con oltre 5.000 alloggi prenotabili solo in Italia, oltre a una speciale “Heritage Academy” per futuri host.
In cerca di una Dimora Storica per il vostro prossimo soggiorno di lussi e relax in posti esclusivi d’Europa? Parte della nuova campagna che ridefinisce e amplia le categorie di alloggio presenti sulla sua piattaforma, Airbnb lancia oggi una sezione esclusivamente dedicata alla prenotazione delle Dimore Storiche. E i dati dietro questa intuizione non potrebbero essere più squillanti: secondo una ricerca del portale, le prenotazioni delle dimore storiche sono in crescita del 54% in Europa (rispetto al 2019), e rappresentano per l’Italia una delle principali risorse per la ripresa del turismo internazionale, con oltre il 70% delle prenotazioni effettuate da stranieri.
In tutto, circa 20.000 residenze esclusive prenotabili in tutta Europa, tra castelli, ville, palazzi liberty ed edifici storici riconvertiti, con l’Italia che (con oltre 5.000 annunci) si colloca al secondo posto per ampiezza dell’offerta. Non solo, dice Giacomo Trovato, Country Manager di Airbnb Italia: «Oltre il 90% delle dimore storiche su Airbnb si trova in aree rurali o poco densamente popolate», rappresentando un buon volano per la ripresa e il consolidamento del turismo in tali territori. Un patrimonio, quello del Turismo rurale, sul quale Airbnb ha puntato negli ultimi anni e che continua a sostenere la crescita di forme di turismo slow e sostenibile, preservando e promuovendo al contempo la ricchezza del patrimonio ambientale locale e lo sviluppo economico delle comunità coinvolte.
«L’introduzione della Categoria delle Dimore Storiche su Airbnb offre un importante sostegno al turismo culturale e rappresenta una vetrina globale per le nostre dimore che spesso si trovano in luoghi che le persone altrimenti non visiterebbero»
Alfonso Pallavicini, Presidente di European Historic Houses Association.

Per i proprietari di dimore storiche, Airbnb ha anche creato in Italia una speciale e dedicata Heritage Academy. Singoli proprietari e associazioni avranno la possibilità di accedere a risorse utili e di essere messi in contatto con un Host Ambassador che offrirà loro un supporto individuale per diventare host di Dimore Storiche su Airbnb e “ambasciatori” del patrimonio culturale italiano.