Le 20 migliori App di Libri da avere assolutamente. Riviste letterarie, librerie digitali in tutte le lingue, social channel per bookhaolic, app per scaricare libri gratis o per audiolibri, per cercare recensioni o tracciare le proprie letture.
Leggere non è solo un passatempo, ma un esercizio per tenere allenati spirito e giudizio, per mantenersi aperti e curiosi, per imparare e per stare ad ascoltare, una volta per tutte, ritagliandosi pause di prolifico silenzio, tra i richiami di una società diventata troppo rumorosa e poco eloquente. Leggere è un regalo bellissimo da farsi e un’abitudine da provare a mantenere viva. Non sempre è facile trovare un momento per dedicarsi alle pagine di un romanzo avvincente, ma se bilanciassimo il tempo passato sui social, con quello dedicato a un bon libro, il gioco sarebbe fatto. Non bisognerebbe nemmeno allontanarsi dallo schermo (se è questo che vi preoccupa), ci sono tantissime app di libri gratis o a pagamento, che sapranno tenervi compagnia al meglio.
Dalle applicazioni per leggere libri gratis, alle app utili per leggere PDF e codici, fino a quelle per scovare recensioni e spunti per nuove letture; passando per le app che tengono traccia di tutti i libri letti o che funzionano come veri social channel, con tanto di book club e reading challange; non dimenticando le migliori app di audiolibri e quelle delle edizioni digitali delle più belle riviste letterarie italiane.
In questi mesi ne ho testate tantissime e molte di queste sono tra le mie app preferite in assoluto. Date un’occhiata alle 20 App per gli appassionati di libri, che vi consiglio, e se avete altre app di libri che vi piacciono, fatemi sapere, lasciando un commento in fondo.
Apple Books
Apple Libri è stata completamente rinnovata ed è senza dubbio la perfetta applicazione per leggere su smartphone. La nuova App Libri vi permette di tenere traccia delle letture passate, di scoverne di nuove e di acquistare audiolibri, tra quelli più popolari del momento, con le voci di scrittori e personaggi famosi. Un’app di libri in cui sistemare la propria raccolta per temi o per autori, dove trovare ispirazione e lasciarsi conquistare dalle copertine patinate dei titoli in uscita. Provvista anche della “modalità notturna”, per leggere libri senza difficoltà e senza affaticare la vista nelle ore buie.
Scarica da: iTunes
Amazon Kindle
Una delle app di libri che trovo necessaria, e utilissima, e che vi permetterà di leggere su iPad e iPhone e-book e riviste acquistati su Amazon, è l’App Kindle di Amazon. Trovo fantastica l’esperienza di navigazione e lettura, perché l’App tiene il segno e vi riporta alla pagina lasciata in sospeso, consentendovi di riprendere la lettura da dove era stata lasciata; di evidenziare parti di testo che troviate interessanti, per poi ritrovarle e rileggerle all’occasione; di tradurre all’istante le definizioni di cui volete appofondire il senso, e di regolare la luminosità dello schermo e i caratteri del testo come preferite. Preziosissima la possibilità di scaricare estratti dei libri (in genere il primo capitolo), così che poi si possa scegliere con più giudizio, se acquistarli o meno. Una delle migliori app per chi legge. Indispensabile!
iTunes / Google Play / Kindle store
Google Play Libri
Perfetta per leggere libri su più device con un unico account, con ogni sistema operativo. Si possono leggere libri e ascoltare audiolibri anche gratuiti o a basso costo, e caricarne anche dall’esterno, per avere centinaia e centinaia di letture sempre dietro. Una delle app per leggere libri gratis su Android e iOS davvero imperdibili.
Goodreads
Goodreads è un vero e proprio social network per gli amanti dei libri e della letteratura. Ci si registra gratuitamente, creando il proprio account e aggiornando il proprio profilo con foto e bio, e poi si iniziano a cercare i gruppi interessanti, i libri consigliati o a scoprire quali sono i titoli più letti. Si possono creare delle “reading challanges”, per tentare di leggere almeno un tot di libri all’anno e monitorare il progresso della lettura mano a mano, ma è anche utile per leggere recensioni, vedere cosa stanno leggendo i nostri amici e per trovare spunti interessantissimi per i prossimi acquisti. È una delle mie app di libri preferite, al momento.
Audible
Devo essere onesta, non l’ho ancora mai provata. E non perché non ne abbia sentito parlar bene. Ma penso di avere un preconcetto legato all’ascolto dei libri. Preferisco sempre abbandonarmi a una lettura e sprofondarci dentro, cercando di immaginarmi la voce dei personaggi, il loro intento, piuttosto che ascoltarne il racconto. Ma dev’essere comunque una bellissima esperienza seguire la voce di artisti, scrittori e attori famosi, dare vita ai personaggi di una storia avvincente. Dovrò dargli un’occasione. Gli audiolibri, come i libri, si possono scaricare ed ascoltare offline, saltando tra i capitoli, e sono quindi il perfetto compagno di viaggio.
App Store / Google Play / Amazon
Blinkist
Un’app di libri geniale, creata inizialmente solo per iOS e poi sviluppata anche per Android, che non condivide l’intero volume, ma solo le parti più interessanti di un libro, quelle più succose e imperdibili, dove è racchiuso il senso e i punti più importanti di una storia, sia essa un memoir, un saggio o un testo divulgativo. Non ideale per romanzi e opere letterarie di grandi scrittori: su Blinkist troverete testi scientifici e di approfondimento, per avvincinarvi a un tema o a una materia in 15 minuti o poco più. È un app perfetta per chi deve leggere tanto per lavoro e vuole risparmiare tempo, arrivando al nocciolo della questione. Quasi tutti i libri sono in inglese e il servizio che Blinkist offre è a pagamento.
Scribd
Scribd è un’app di libri a pagamento che, con un abbonamento di circa 9 euro al mese, vi permette di accedere a una libreria infinita di milioni di testi, fra documenti, libri, audiolibri, giornali e riviste. A differenza di Audible, per esempio, potrete accedere a quanti audiolibri volete, senza nessun limite. Potreste anche decidere di provarla per soli 30 giorni, gratuitamente, e leggere 3 libri della libreria di Scribd, prima di cancellare l’abbonamento, senza nessun costo di addebito. Se siete dei lettori voraci, questa è un’app perfetta per chi legge molto o vuole anche solo avere la possibilità di passare da un libro, a un audiolibro, all’ultimo numero della rivista del cuore, senza problemi.
Wattpad
Tra le migliori app per leggere libri gratis su Android e iOS, c’è anche Wattpad. Non solo libri di grandi autori, e classici immancabili (dal noir, alla fantasy, fino al thriller), ma anche storie scritte da autori emergenti o aspiranti scrittrici e scrittori. Potreste decidere di caricare anche voi, le vostre storie, e arricchire così la community.
Storytel
Storytel è una delle app di audiolibri migliori in circolazione. Una libreria di oltre 100.000 titoli in continua espansione, per ascoltare podcast e audioletture in qualunque posto del mondo (sia esso connesso, o super remoto) vi troviate. L’accesso illimitato all’archivio dei titoli presenti su Storytel avviene con un abbonamento di €9,99 al mese (che potrete disdire in qualsiasi momento), o di €7,99 al mese, se ci si abbona per un anno. Potete anche provare l’app per 14 giorni gratuitamente.
Bookly
Se volete davvero essere sicuri di leggere almeno 15 minuti al giorno, Bookly è l’app per voi. Bookly è l’applicazione per chi ama leggere, ma che ha bisogno di uno stimolo in più per dedicarsi alla lettura. Attivando un timer, con quest’app potete monitorare quanti minuti leggete ogni giorno, controllare a che velocità lo fate e con quale costanza. Forse un po’ troppo, per chi vuole sentirsi libero di leggere come e quando vuole, ma perfetta per chiunque voglia sviluppare un’abitudine di lettura e conoscere le proprie statistiche, tenendosi al passo, giorno dopo giorno.
Bookmate
I libri su Bookmate sono principalmente in Inglese (ci sono libri in 14 lingue), ma questo non dovrebbe impedirvi di leggere gli ultimi titoli, grandi classici e bestseller in lingua originale, soprattutto se moltissimi di questi sono gratuiti. Bookmate è tra le app per leggere libri gratis su tablet e smartphone che vi consigliamo, perché è fatta bene, e perché potete anche ascoltare audiolibri e caricare i libri acquistati, per leggerli offline. Potete registrarvi gratuitamente, o con l’abbonamento mensile, per accedere all’intera collezione di letture e audio.
eBook Search
eBook Search è un’app per scaricare oltre 2 milioni di libri e poi leggerli sul vostro ebook reader (kindle, kobo, etc). Moltissimi classici di ogni genere, ma anche titoli più recenti, e tantissimi di questi gratuiti. I libri di dominio pubblico sono accessibili e meritano tutti di essere letti.
La Feltrinelli
Ci sono moltissimi siti sui quali acquistare libri, da Amazon, alle piccole librerie indipendenti (vi consiglio di visitare Bookdealer, a riguardo), ma queste ultime spesso non hanno un’app a cui affidare le proprie voglie di lettura. La Feltrinelli mobile è l’App del Gruppo Feltrinelli che consente di ordinare libri, ma anche musica, giochi e cinema, di salvare le vostre preferenze nel vostro profilo, di gestire e controllare i vostri ordini. Uso spesso La Feltrinelli anche per i miei ordini dalla Scozia, e mi sono sempre trovata benissimo.
Non solo libri. Con quest’app si salvano articoli, storie, racconti, e contenuti interessanti scovati online, da portare con sé e leggere nelle pause o nelle ore più tranquille della giornata. Pocket è un’app per leggere tutto quello che ci sembra interessante, ma al quale non sempre riusciamo a dedicare del tempo. Su Pocket potete salvare gli articoli che vi stuzzicano, i contenuti più chiacchierati del web, i post dei vostri amici, le ultime notizie di cronaca, review e interviste, e poi leggerli quando ne avete occasione. La cosa bella è che potrete anche decidere di “ascoltare” questi contenuti, e farli leggere all’app. Disponibile per qualsiasi smartphone, iPad, iPod Touch, web e tablet.
Libro.fm
Libro.fm è una delle app di libri più bella in circolazione. Funziona come Bookshop.org, ma per audiiolibri, perché consente di acquistare audiolibri direttemente dalle librerie indipendenti. Tutti i proventi vanno alle librerie. Un catalogo vastissimo di centinaia di migliaia di titoli, dai bestseller del momento, ai grandi classici e maggiori premi letterari. Potete pagare ad acquisto, oppure optare per l’abbonamento mensile. Ci sono soprattutto libri in inglese, ma magari questo può davvero essere un buon modo per approfondire e migliorare la vostra pronuncia, mentre vi godete una bellissima storia.
My Books
Un’altra app libri per leggere su iPhone e tablet in inglese è My Books. La cosa bella è che, oltre ad avere un design molto lineare, fresco e curato, è un’app totalmente gratuita, dove poter sfogliare oltre 50,000 libri, tra nuovi arrivi, classici della letteratura moderna, gialli, thriller e fantasy, ma non solo. Con un piccolo abbonamento potete anche accedere al cataogo degli audiolibri.
Gutenberg Project
Gutenberg Project è una libreria online di ebook gratuiti. Si tratta di libri free da copyright negli Stati Uniti, che sono stati digitalizzati da volontari e che sono quindi fruibili senza ostacoli da tutti. Dai romanzi di Jane Austen, a quelli di Conan Doyle, passando per autori come Dickens, Lewis Carroll, Joyce, Conrad, Dumas, Dante Alighieri, Hesse e Dostoevsky, per citarne alcuni. Se volete approcciare i classici senza spendere un soldo, questa potrebbe essere la scelta giusta.
La Lettura, Corriere della Sera
Tra le riviste letterarie italiane, inserti di quotidiani importanti, solo La Lettura, del Corriere della Sera, offre un’App per la specifica pubblicazione. Questo significa che non dovete per forza abbonarvi al Corriere della Sera, ma potete optare per il solo abbonamento all’App de La Lettura, se volete, e ricevere ogni settimana aggiornamenti e notizie dal mondo dei libri, della letteratura e della cultura, direttamente sui vostri dispositivi. Per me che vivo all’estero, e che non posso recarmi dal giornalaio ogni settimana (purtroppo, perché quando sono in Italia per me è un bellissimo appuntamento fisso) è davvero una soluzione preziosa. Super consigliata, per tenervi sempre aggiornati e per scoprire nuovi autori e storie appassionanti.
Spotify
Immagino vi stiate chiedendo perché abbia incluso Spotify, fra le app di libri imperdibili per ogni amante della lettura. Utilizzo Spotify quotidianamente e passo parecchie ore ad ascoltare podcast interessantissimi su ogni argomento, dall’arte alla politica, passando per la moda e la scienza. Tra i podcast di cui non perdo un episodio, ce ne sono alcuni dedicati ai libri, e alla letteratura in generale, per cui potrebbe essere anche per voi un’app da tenere sott’occhio, per scoprire nuove letture, informarvi sui romanzi più venduti o che più fanno discutere, sulle ultime tendenze in fatto di narrativa e generi letterari, sui nuovi autori emergenti… Da Morgana, alla serie di incontri del The Book Review, del New York Times, al Book Club, di BBC Radio4, fino all’Audio Long Reads, del The Guardian: su Spotify potete trovare tantissimi podcast meravigliosi dedicati ai libri, di cui non riuscirete più a fare a meno.
Readly
Se siete appassionati di lettura e amate leggere riviste e giornali di moda, di architettura, design, ma anche di attualità, arte e cucina, potreste trovare Readly l’app perfetta per voi. Se acquistate regolarmente due o più riviste al mese, l’abbonamento mensile di Readly potrebbe già essere vantaggioso: con soli 9,99 euro al mese, infatti, avrete accesso illimitato a tutte le riviste del catalogo di Readly, dai femminili come Vogue, Elle, Grazia, Cosmopolitan, passando per Marie Claire, AD, Casa Facile, fino alle riviste di economia e finanza, tecnologia e ricette, come Sale e Pepe. Come avere il giornalaio a portata di click.
Se questo articolo dedicato alle App sui Libri vi è piaciuto, potreste anche essere interessati a scoprire le 10 App per modificae foto e video, che vi consiglio; oppure i 20 Libri da leggere in Viaggio; i 30 Libri che ho letto nel 2020; i 20 Libri di Cucina internazionale più belli e da regalare; o anche le 20 Baite più belle del Trentino; i 20 posti dove passare capodanno in montagna in Italia; gli Hotel del Trentino più belli, o i 20 posti dove passare un weekend romantico in Italia.
Se siete in cerca di ispirazione, acquistate il mio libro “Finalmente Weekend” e scoprite i 52 weekend perfetti per ogni settimana dell’anno!
2 comments
Bellissimo articolo. Io sto cercando però un’app che mi permetta di sottolineare e scrivere appunti sui bordi delle pagine. Cose che riesco a fare con qualsiasi pdf ma mai con i libri. Per caso sai se esiste qualcosa del genere? Uso molto l’iPad con Apple Pencil ma con Libri o Kindle posso al massimo sottolineare o evidenziare… grazie in anticipo e complimenti per l’articolo.
Ciao Antonio, purtroppo no. Non conosco nessuna app, o non ne uso io, di questo tipo. Come hai detto, ne conosco per PDF, ma non per libri. Ora mi ci metto e se trovo qualcosa ti scrivo :) In ogni caso, buone letture!