cosa vedere ad atene unsplash

Cosa vedere ad Atene, visitare la città in due giorni

64 Shares
0
0
64
0

Cosa vedere ad Atene, le attrazioni principali di Atene e le cose da fare in città, per un viaggio in Grecia tra siti archeologici, quartieri alternativi, giardini e scorci da cartolina sull’Egeo.

Cosa vedere ad Atene e cosa fare nella Capitale della Grecia in sole 48h. Atene risuona delle storie di Omero e dei cori del teatro classico; tra le pietre e i fregi dell’Acropoli sono state teorizzate la Filosofia e la Democrazia; nel suo mare si è bagnata Afrodite e hanno rivaleggiato gli eroi del Mito in guerra con Sparta. Atene città eterna e moderna, madre del Mediterraneo, crocevia tra Europa e Asia e culla della cultura occidentale. Una luogo universale dove è facile perdersi tra i vicoli dei quartieri antichi e ritrovarsi a sorseggiare caffè o retzina in una taverna tradizionale. Qualche volta veste i panni di metropoli, qualche altra assomiglia a un’isola riparata delle Cicladi. Atene è senza tempo, come i suoi vecchi che snocciolano i giorni con i komboloi.

Se state organizzando il vostro viaggio ad Atene e siete curiosi di sapere quali sono le attrazioni principali di Atene e i monumenti più importanti in città, date un’occhiata all’itinerario che ho messo insieme su cosa fare nella capitale della Grecia in due giorni e su cosa visitare ad Atene di imperdibile, per un weekend perfetto. Seguite passo passo la guida dei luoghi da vedere ad Atene e non dimenticatevi di trovare del tempo per perdervi a sera, fra le stradine caratteristiche della città.

Se volete visitare i dintorni di Atene, tra le cose da vedere vicino Atene ci sono: le città di Delfi e Nafplio, ma anche Olimpia, Epidauro, Micene. E poi i monasteri di Meteora, le isole Saroniche e le isole più vicine ad Atene come Hydra, Kea, Evia, Serifos ed Andros. Da Atene si raggiungono facilmente anche le Cicladi, con Mykonos e Santorini, fra le isole più belle ed amate del mondo.

Cosa vedere ad Atene / Primo giorno

09:30 Acropoli

Tra le cose da vedere ad Atene non può mancare una visita alla meravigliosa Acropoli. La storia dell’arte classica si può dire sia racchiusa tra le colonne, i timpani e i fregi dell’Acropoli, uno di quei luoghi del mondo nei quali sentirsi parte di una civiltà universale. Questa era la parte alta della Polis, posta su una rocca a oltre 150 metri sul livello del mare, con una vista mozzafiato e un’area archeologica risalente al periodo tra il  II e il V Secolo a.C. Il Tempio di Atena Nike, il Partenone in stile dorico dedicato ad Atena, l’Eretteo, santuario ionico sostenuto dalle Cariatidi (le originali sono al Museo dell’Acropoli), e ancora il Teatro di Dioniso e quello di Erode Attico… Qui tutto è bellezza e proporzione, tanto da farvi dimenticare la fatica della salita e il caldo che ancora può persistere in certe giornate d’inizio autunno. Indossate scarpe comode e portatevi un cappellino per proteggervi dal sole.

cosa vedere ad atene

Ore 11:30 Acropoli Museum

Il Museo dell’Acropoli, progettato da Bernard Tschumi e Michael Photiadis, è uno  moderno edificio realizzato in cemento, vetro e acciaio, dislocato su tre livelli e con un’area espositiva di oltre 14.000 metri quadrati. Un tour in queste sale è indispensabile per apprezzare al meglio gli originali custoditi e i calchi delle opere che ancora attendono di essere restituite alla città. Tra i molti tesori che vedrete ci sono le Cariatidi originali dell’Eretteo e  il fregio del Partenone.

cosa fare atene museo acropoli

cosa vedere atene museo acropoli

Ore 13:30 Pranzo tipico da Psaras

Poco sotto l’Acropoli di Atene, si arriva nel piccolo quartiere di Anafiotika, praticamente un’isola delle Cicladi nascosta nel cuore di Atene. Strette viuzze e case colorate fanno da sfondo a ristoranti e piccole botteghe, in un’atmosfera che vi porterà lontano dal traffico cittadino. Fermatevi a pranzare alla Taverna Psaras, prendendo posto a uno dei tavoli dalle allegre tovaglie a scacchi, all’ombra di generose bouganville, per assaggiare una delle specialità classiche della cucina greca: Tzatziki, Taramosalata, il polpo alla griglia e l’immancabile Mousaka. La meravigliosa vista dell’Acropoli vi terrà compagnia.

atene dove mangiare

dove andare in autunno

Ore 15:00 National Gardens e Piazza Syntagma

Tra il Tempio di Zeus e Piazza Syntagma si estende il National Garden, il parco pubblico più grande della città e un’oasi di verde cittadino. All’interno sono ospitati anche un orto botanico e il neoclassico edificio Zappeion, usato per la prima edizione dei Giochi Olimpici moderni, nel 1896. Di fronte all’ingresso sud del parco, potete visitare lo stadio Panathinaiko, tempio dei Giochi olimpici e della maratona. Raggiungete, qundi, l’uscita di Piazza Syntagma, cuore della città dove risiedono il Palazzo del Parlamento ellenico e la tomba del Milite Ignoto. Qui ad ogni or si può assistere al cambio della guardia.

athens atene cosa vedere

plaka cosa vedere atene unsplash athens

Ore 16:45 Shopping nel quartiere di Plaka

La Plaka è il quartiere più antico e famoso di Atene. Un susseguirsi  di case in stile neoclassico inframmezzate da botteghe artigiane, negozi e taverne. Per la sua posizione tra l’Acropoli e Pizza Syntagma, il quartiere è perfetto per una passeggiata in cerca di souvenir, ma se volete qualcosa di originale, l’indirizzo giusto è “Forget me not” (100 Adriannou St.) negozio di design che vende oggetti unici e fuori dal comune.

Ore 19:30 360 Aperitivo con vista

Concludete la giornata ad Atene con un aperitivo con vista sull’Acropoli. È questa la formula del noto 360 Coctail Bar (Ifaistou, 2), il locale di Monastiraki amato dai giovani ateniesi. La vista del Partenone illuminato dalle luci della sera farà da sfondo a un brindisi indimenticabile.

Cosa vedere ad Atene / Secondo giorno

Ore 10:00 Museo Archeologico di Atene

Spingetevi alla scoperta delle meraviglie dell’arte antica, visitando il Museo Archeologico Nazionale (Patision, 44), tra i più grandi e straordinari musei del mondo. Qui è custodita una collezione unica di oltre 11,000 capolavori di arte ellenica, dalla preistoria alla tarda antichità, tra cui la famosa Maschera di Agamennone rinvenuta a Micene, la Kore e Kouros scoperti a Mirenda, e il bronzo di Zeus (o Poseidone) recuperato al largo dell’isola di Eubea.

Ore 12:30 Pranzo da Ama Lachei

Prendete posto nel grande giardino della taverna Ama Lachei (Kallidromiou Street), locale colorato e accogliente nel quartiere di Exarchia, a pochi minuti a piedi dal Museo Archeologico. A metà strada tra una coffee house e un mezedhopoleio, ristorante specializzato in “meze”, ossia assaggi di classiche delizie locali, Ama Lechei serve ottimi piatti, realizzati con materie prime di stagione.

cosa vedere ad atene unsplash

cosa vedere ad atene unsplash

Ore 15:00 Il quartiere “anarchico” di Exarchia

Dopo pranzo, visitate il quartiere di Exarchia, un museo a cielo aperto di arte urbana, con la sua vibe underground e i suoi graffiti incastonati come gemme nei vicoli che conducono alla collina Strefi Hill. Una piccola “polis moderna”, che ha negli anni ospitato i movimenti culturali e di dissenso più importanti della città. Perdetevi tra le sue vie coloratissime, a caccia dei capolavori della street-art.

athens unsplash

athens unsplash

Ore 21:00 Serata da Barrett

Fate le ore piccole da Barrett (Protogenous Street, 11), cocktail bar aperto fino all’alba nella zona del divertimento di Psirrì (Psyri), nel centro della città. Mostre di arte e fotografia e, a partire dalle 20.30, musica alternativa e DJ set. Ordinate un drink fruttato, o salutate Atene, brindando con raki e ouzo. Di club e locali notturni ad Atene, in cui spendere qualche ora spensierata prima di salutare la città ce ne sono molti. Lasciatevi coinvolgere dai club dei quartieri più trendy e brindate al vostro meraviglioso weekend greco!

cosa vedere ad atene unsplash

DOVE DORMIRE

City Circus Athens, Sarri Street, 16


Se questa guida su cosa vedere ad Atene vi è piaciuta, potreste essere interessati a scoprire i 10 Hotel a Santorini con piscina privata, le isole greche poco turistiche, o le altre zone e città di mare come la Riviera di Ulisse, la Costiera Amalfitana, Lisbona, Porto, ma anche Ibiza, Malta, Tel Aviv, e gli hotel nella natura più belli della Sicilia e della Puglia.

Se siete in cerca di ispirazione, potete acquistare il mio libro “Finalmente Weekend” e scoprire i 52 weekend perfetti per ogni settimana dell’anno!

64 Shares
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

You May Also Like