Borghi italiani poco conosciuti e da visitare - the lost avocado

20 Borghi italiani poco conosciuti e da visitare

2 Shares
0
0
2
0

Città scavate nella roccia, paesini di montagna e villaggi arroccati sul mare: 20 borghi italiani poco conosciuti, che vi consigliamo di visitare.

Di borghi poco conosciuti in Italia ce ne sono moltissimi. Paesi bellissimi e ricchi di storia, ma spesso luoghi sottovalutati o fuori dalle rotte turistiche più convenzionali. E siccome a noi piace andare a scovarli, questi paesini italiani poco conosciuti, abbiamo pensato di raccogliere in questo articolo alcune delle mete poco conosciute in Italia che ci hanno fatto battere il cuore, ma che magari non avremmo scoperto se non ci fossimo decisi a “perderci” durante il viaggio, o a spingerci oltre la visita alle attrazioni principali dislocate nei dintorni.

In questa guida trovate tanti paesi italiani meno conosciuti (ne abbiamo selezionato uno per ogni regione), per ispirarvi a riscoprire la nostra Italia delle meraviglie e a raggiungere luoghi isolati e particolari, che meritano un’avventura. Ce ne sarebbero tanti altri da aggiungere, ma per ora iniziamo da qui.

20 Bellissimi borghi italiani poco conosciuti

Antagnod, Valle d’Aosta

Tra i borghi italiani poco conosciuti e più belli, quello di Antagnod, in Valle d’Aosta, lascia senza fiato per via del suo magnifico panorama sulla valle dominata dal massiccio del Monte Rosa. Il capoluogo del comune sparso di Ayas è un villaggio a 1710 metri di altitudine, dove godere dei ritmi lenti della montagna e al tempo stesso di una vacanza attiva sulle piste da sci e sui percorsi naturalistici nel bosco. Non solo sport e natura, ma anche monumenti e tradizioni: una volta nel borgo, entrate nella Chiesa Parrocchiale di San Martino per ammirare l’altare barocco più imponente della valle e, al Museo parrocchiale di arte sacra, una rarissima Madonna-scrigno. Nel centro storico di Antagnod si trova anche la “Maison Fournier”, una delle più belle case rurali di tutta la Valle d’Aosta, dove è allestita la mostra permanente dell’artigianato tipico.

Scoprite anche: 20 Mete per il capodanno in Montagna in Italia

Il borgo sparso di Ayas, Valle d'Aosta, tra i borghi italiani poco conosciuti da vedere - shutterstock
Borgo sparso di Ayas

Finalborgo, Liguria

È uno dei borghi più belli d’Italia, ma anche uno dei borghi italiani non conosciuti al di fuori della Liguria. Finalborgo è un gioiello della provincia di Savona che saprà come catturarvi con l’atmosfera da fiaba e il suo fascino montano. Ebbene sì, nonostante si trovi a due passi dal mare è considerato il paradiso dell’arrampicata, del trekking e della mountain bike. Negozi di montagna e scorci sulle falesie rendono Finalborgo un luogo di incontri speciali per alpinisti professionisti e curiosi, che vengono fin qui per trovare ristoro e pace, ma anche assaggi golosi (da provare i ravioli di borragine e l’insaccato “testa in cassetta”), oltre che per approfittare della bellezza dell’impianto urbanistico dell’antico Burgum Fiunarii, cinto da palazzi quattrocenteschi di epoca rinascimentale. Ricordatevi di fare capolino nella preziosa Chiesa di San Biagio!

Scoprite anche: 10 Agriturismi bellissimi in Liguria

finalborgo-liguria,-tra-i-borghi-italiani-poco-conosciuti

Ponti sul Mincio, Lombardia

Neanche tremila abitanti per questo borgo della provincia di Mantova, in Lombardia, che prende il nome dal fiume che lo attraversa. Fa parte dei borghi belli e sconosciuti d’Italia e vi aspetta col maestoso Castello Scaligero e il suo suggestivo fascino medievale. All’interno della fortezza, edificata fra il 1260 e il 1276, si trova il Monumento ai caduti, realizzato dall’ingegnere Giancarlo Maroni (lo stesso del Vittoriale di Gardone Riviera), la Chiesa di Sant’Antonio Abate e l’antico lavatoio pubblico oggi restaurato. Dopo una visita del centro storico, fate una sosta alla scoperta dei sapori montani a suon di strangolini e vini Doc dei Colli Morenici (d’obbligo una visita alle cantine), da smaltire, visitando il Parco del Mincio a piedi o in bicicletta, sulla ciclabile Mantova-Peschiera.

Scoprite anche: 20 Hotel romantici in Lombardia

Forte Ardietti, tra Peschiera del Garda e Ponti sul Mincio
Forte Ardietti, tra Peschiera del Garda e Ponti sul Mincio

Monastero Bormida, Piemonte

Il glorioso ponte romanico in pietra ha resistito a ben otto secoli di alluvioni per regalarci ancora oggi un colpo d’occhio spettacolare. Tra i borghi poco conosciuti in Italia, Monastero Bormida è un paese di vicoli oggi quasi disabitati, fondato da un gruppo di benedettini intorno al 1050, venuti fin qui per dissodare e seminare le terre devastate dai Saraceni. Il castello attuale corrisponde infatti al sito dell’originario monastero e rappresenta il simbolo della cittadina, oltre ad essere ancora centro pulsante della vita pubblica. Naturale prosecuzione del castello la Piazza, un tempo giardino, dove oggi si organizza il più importante mercato settimanale della Langa Astigiana. Trascorrere una giornata qui significa respirare la storia, assaggiare i prodotti tipici delle Langhe e riappropriarsi dei ritmi lenti di un paese di provincia perso nel tempo.

Scoprite anche: 30 posti da visitare in Piemonte

monastero bormida tra i borghi poco conosciuti in Italia ma bellissimi

Ala, Trentino- Alto Adige

La provincia autonoma di Trento è costellata di borghi meravigliosi che meritano di essere visitati, soprattutto in estate, quando la neve lascia spazio al verde di boschi e foreste. Dopo averlo visitato ce ne siamo innamorati e non potremmo non includere Ala in questa lista speciale di paesi italiani poco conosciuti, ma assolutamente da visitare. Siamo nella parte meridionale della Vallagarina, in un centro storico tra i più interessanti del Trentino. Borgo di antiche origini romane, oggi appare col suo impianto urbanistico medievale impreziosito da eleganti palazzi rinascimentali e barocchi (degni di menzione il Palazzo Angelini, Palazzo Gresta e il Palazzo de Pizzini) e strade costellate di officine artigiane, musei, ville con portali in pietra, cortili fioriti e balconi in ferro battuto. Degno di essere ricordato anche il suo passato da industria del velluto di seta, omaggiato con gli eventi di “Ala, città di velluto”.

Scoprite anche: 3 bellissimi borghi in Trentino

ala trentino paesini italiani poco conosciuti e bellissimi

Teolo, Veneto

Borghi italiani poco conosciuti come Teolo vi faranno scoprire il quadrante settentrionale dei Colli Euganei, un territorio caratterizzato da una natura selvaggia e ancora intatta. Ci troviamo nella provincia di Padova meno esplorata, che merita di essere scoperta con percorsi naturalistici come quello del Monte della Madonna, su cui dal ‘500 si trova il Santuario della Beata Vergine Assunta, che permette di godere appieno delle bellezze circostanti. Proprio tra questo e il Monte Venda, il più alto degli Euganei, si trova incastonato il borgo più antico di Teolo. Dopo un’esplorazione del centro storico, esplorate il Parco Avventura “Le Fiorine”, perfetto per una gita fuori porta in famiglia, oppure scalate le pareti di roccia di Rocca Pendice. Questo è decisamente il paradiso degli sport e delle attività all’aria aperta.

Scoprite anche: 40 posti da vedere nel Nord Italia

vista dei colli euganei da Teolo
Vista dei colli Euganei da Teolo

Strassoldo, Friuli-Venezia Giulia

Non vanta uno, bensì due castelli, Strassoldo (Castello di Sotto e Castello di Sopra), uno dei borghi italiani meno conosciuti che vi consigliamo di considerare per la prossima gita nel weekend. Sorge in quella particolare zona della bassa pianura friulana chiamata “zona delle risorgive”. Ci troviamo nella provincia di Udine, di fronte a un raro esempio di antico borgo medievale i cui castelli, nel corso dei secoli, sono stati oggetto di scorrerie turche e armate imperiali. Il Borgo Vecchio combacia col borgo del Castello di Sopra, al quale si accede tramite l’antica Porta Cistigna; ma degno di nota è il grande parco settecentesco del Castello di Sotto, con due peschiere, statue e meravigliose piante rare. Scovate l’isola rettangolare attorniata dal fossato, che contiene un giardino all’italiana in miniatura e che è collocata all’estremo limite del parco: una vera chicca!

Strassoldo Italia

Saludecio, Emilia-Romagna

Campanili, torri e antiche mura in pietra, ma a colpirci di più di Saludecio sono stati i murales del borgo, un colorato museo a cielo aperto che si snoda fra i vicoli e le piazze del centro storico di questo gioiello in provincia di Rimini. Resterete piacevolmente stupiti dall’atmosfera rilassata, ma al tempo stesso vivace, che si respira in questo luogo: la cittadina più importante di questa parte della Valconca tra 1500 e 1800. Qui, la Chiesa di Biagio, che tanto sembra un cattedrale, domina la bella piazza; il piccolo Museo di Saludecio e del Beato Amato spiega l’arte e la storia del paese, le mura sono abbracciate dal verde di alberi e giardini (passate per Porta Marina, risalente all’epoca di Sigismondo Pandolfo Malatesta), mentre le viuzze si animano di eventi in estate. Fate una puntatina nel vicino Castello di Cerreto, davvero speciale.

Scoprite anche: 30 bellissimi paesaggi in Italia

Saludecio borgo italiano poco conosciuto e bellissimo

Scarlino, Toscana

Un tratto di Maremma punteggiato di borghi sul mare poco conosciuti è quello dove sorge il piccolo comune di Scarlino, il posto giusto per rilassarsi in una zona di campagna con facile accesso alla costa (magari dormendo in uno dei tanti glamping e agriturismi di zona). Il paese si trova arroccato sul Monte d’Alma ed è dominato dalla Rocca Pisana del XIII secolo, che vi consigliamo di raggiungere a piedi dopo una piacevole “scarpinata” nel centro storico. Le viuzze e le piazzette si inerpicano fino in cima, regalando una bella vista sul Golfo di Follonica da una parte, e sulla vallata verdeggiante dall’altra. Gustatevi una cena tipica con piatti della tradizione (cinghiale e tartufo non mancano mai), poi pianificate una giornata in spiaggia possibilmente a Cala Violina, la spiaggia più bella della Maremma. Per tuffarvi in questa baia dalle acque cristalline dovrete puntare la sveglia presto e affrontare un trekking a piedi nell’area protetta delle Bandite di Scarlino. Ne vale la pena!

Vallo di Nera, Umbria

Spunta tra i boschi verdi smeraldo della Valnerina con il suo gruppetto di abitazioni in pietra chiara per regalare una visione a dir poco suggestiva. Se siete alla ricerca di borghi italiani poco conosciuti completamente immersi nella natura, Vallo di Nera in Umbria è il posto perfetto per voi. Vallo è considerabile come un sogno medievale che continua a farsi realtà (il borgo è straordinariamente conservato dal 1217), una perfetta sintesi dell’incontro tra natura e cultura, tra tradizioni e suggestioni, da godere nel suo abitato sgombro di rumori e macchine (il transito è consentito ai soli pedoni), fatto di vicoli, archetti, mensole, finestrelle e loggette rampanti. A chiudere questo impianto urbanistico, mura possenti e antiche torri solo interrotte da due porte simmetriche, Portella e Portaranne, che permettono l’accesso al paese-castello. Un vero gioiello che ci ha conquistati e che vorremmo tutti visitassero presto.

Scoprite anche: cosa vedere in Umbria (la guida completa!)

Montemonaco, Marche

Montemonaco è un comune di 558 abitanti della provincia di Ascoli Piceno, nel cuore dell’Appennino Marchigiano. Questa cittadina è la perla dei Sibillini, un luogo placido e sicuro dove respirare aria buona e organizzare bellissime passeggiate in montagna. Prima di intraprendere grandi fatiche – gli esperti potranno scalare il Monte Vettore, il Monte Sibilla o raggiungere il faticoso ma stupefacente Lago di Pilato – vi consigliamo di perdervi per le vie del centro storico e raggiungere la Rocca per ammirare il meraviglioso paesaggio che si aprirà di fronte ai vostri occhi. Se volete scoprire le curiosità del luogo e il mito della Sibilla entrate nel Museo della Sibilla, perfetto anche per i bambini, e chiudete la giornata provando i prodotti tipici, come il Pecorino dei Monti Sibillini o le lenticchie della vicina Castelluccio di Norcia.

Scoprite anche: 20 bellissimi agriturismi nelle Marche

Montemonaco e Sibillini tra i borghi italiani meno conosciuti e da visitare - shutterstock

Monte San Giovanni Campano, Lazio

In provincia di Frosinone ci sono borghi italiani poco conosciuti come Monte San Giovanni Campano che meritano di essere visitati. Noterete subito il suo particolare aspetto fortificato “a cupola”, scaturito dall’”incastellamento” del periodo della costituzione dello Stato Pontificio (questo fu ultimo paese dello Stato della Chiesa). Della cinta muraria solo pochi tratti risalenti all’XI secolo sono ancora visibili, le torrette semidistrutte dal terremoto del 1703 e poi restaurate, emergono dal tessuto edilizio, mentre delle cinque porte dell’antico abitato, ne rimangono tre: Porta dei Codardi, di San Rocco e Porta della Scrima. Favoloso il Castello Ducale, dove visse San Tommaso rinchiuso per due anni dai suoi familiari, i Conti d’Aquino, intenti a distoglierlo dall’intraprendere l’Ordine mendicante dei Padri Domenicani. Tantissime le chiese degne di nota, per non parlare dei piatti tipici da provare, come la bruschetta cappuccina, i “fedelini” (sottili fettuccine al ragù) e la “garofolata” (umido di manzo).

Scoprite anche: 30 posti da vedere nel Lazio

Tagliacozzo, Abruzzo

Tagliacozzo, l’antica capitale della Marsica, è uno dei luoghi da visitare in Italia poco conosciuti, di cui ci siamo invaghiti al primo sguardo. Uno dei borghi italiani più belli, forte come la terra su cui sorge: il nome, che significa “taglio nella roccia”, sta ad indicare la fenditura che divide il monte dove si è sviluppato l’insediamento urbano. Una città ricca di storia e attrazioni, di tante chiese e di una piazza tra le più armoniche dell’Italia centrale: la Piazza dell’Obelisco, un classico salotto cittadino. Di particolare bellezza anche gli edifici come Palazzo Ducale degli Orsini, costruito nel XIV secolo. Centro a parte, vi consigliamo una visita alle risorgive del fiume Imele (cascatelle di acqua limpida), raggiungibili con una passeggiata poco impegnativa, e un giro per i conventi di Tagliacozzo, quali il Convento di San Francesco e il Monastero dei Santi Cosma e Damiano, dove ancora oggi vivono alcune suore di clausura.

Scoprite anche: 20 mete per un weekend romantico in Italia

abruzzo tagliacozzo borghi italiani poco conosciuti da visitare unsplash

Scapoli, Molise

Tra i borghi italiani poco conosciuti anche Scapoli, piccolo centro a ridosso delle Mainarde e della Valle del Volturno. Ci troviamo nel Molise più autentico e meno turistico, per la precisione nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, un luogo dove tornare alle origini stando a stretto contatto con la natura e le usanze di un passato ancora ancorato al presente. Il piccolo borgo di impianto medievale si è sviluppato attorno al Palazzo Marchesale dei Battiloro, caratterizzato da mura difensive a strapiombo sulla parete rocciosa. Il suo particolare cammino di ronda regala scorci sul paese sottostante e sulla Rocchetta Vecchia, ma anche sulle cime Monte Marrone e sul Monte Mare delle Mainarde. Scapoli è famoso per la zampogna (qui si trova un museo dedicato e si organizza un festival estivo con mostra mercato), nata qui dalla bravura di sapienti mani artigiane, che ancora tengono aperte botteghe storiche che vi consigliamo di visitare.

Scapoli, Isernia, Molise. Uno dei borghi italiani poco conosciuti e da visitare

Summonte, Campania

Di città italiane poco conosciute, ce ne sono moltissime e ognuna regala scorci e momenti speciali. Summonte, in Campania, sa come conquistare il viaggiatore più ricercato, amante della vita senza fronzoli, della natura inesplorata e delle tradizioni locali più vive. Ad apprezzare questo luogo dalla posizione strategica furono anche i Normanni che lo scelsero come insediamento: pochi altri paesi dell’Avellinese sapevano offrire una veduta del genere sul territorio circostante. La Torre Angioina svetta oggi come allora sul piccolo centro storico – che in estate riesce a trasformarsi in spettacolare palcoscenico a cielo aperto grazie a Sentieri Mediterranei, ormai celebre Festival Internazionale di Musica Etnica -, e dalla quale si può apprezzare la veduta del Parco Regionale del Partenio, del Santuario di Montevergine (che vi consigliamo di visitare) e addirittura del Golfo di Napoli.

Rocchetta Sant’Antonio, Puglia

Tanti borghi italiani sconosciuti, ma anche territori di cui si dovrebbe parlare di più. Uno dei paesi pugliesi più belli di cui vogliamo parlarvi è Rocchetta Sant’Antonio, nei Monti Dauni, l’ultimo paese della provincia di Foggia, al confine con la Campania e la Basilicata. Come poteva mancare nella nostra lista un paese con un castello dalla forma della prua di una nave? Si tratta della torre ogivale del cinquecentesco Castello D’Aquino, che caratterizza il centro storico, regalando uno scorcio unico. Speciale anche il gioco prospettico creato dagli altri palazzi medievali e rinascimentali, che svettano lungo le viuzze che conducono al maniero. Vagate per il paese, entrate nella Chiesa Matrice e cercate la Fontana della Pescarella, dalla quale sgorga un’acqua dal sapore dolciastro e dagli effetti benefici (il paese è famoso per le fontane). Per un’esperienza davvero emozionate, raggiungete questo paese a bordo della storica ferrovia Avellino-Rocchetta Sant’Antonio, riaperta dopo tanti anni di stop.

Scoprite anche: le 20 più belle Masserie della Puglia

rocchetta sant'antonio monti dauni puglia shutterstock

Sasso di Castalda, Basilicata

Gli amanti delle emozioni forti troveranno il paradiso a Sasso di Castalda, uno dei borghi italiani poco conosciuti che vanta un percorso di ponti tibetani sulle sponde del Fosso Arenazzo, con partenza alle pendici del centro storico. Due ponti (il “Ponte Petracca”, lungo 95 metri e sospeso a circa 30 metri di altezza e il “Ponte alla Luna”, lungo 300 metri e sospeso a 102 metri di altezza) per uno spettacolare camminamento con arrivo sulla skywalk, una terrazza panoramica in vetro dove scattare bellissime fotografie sul borgo, sulla natura circostante e sui ruderi del Castello di Sasso di Castalda. Bellissimo anche il borgo in sé, che vi consigliamo di visitare in occasione dei due eventi più famosi: il “Palio del Faggio” e il “Palio di Sassolino”. In alternativa, godetevi una piacevole passeggiata in centro e andate alla ricerca di un buon posticino dove mangiare i piatti della tradizione.

Sasso di Castalda

Bivongi, Calabria

Borghi nascosti in Italia e lontani dal caos come Bivongi meritano di essere conosciuti e apprezzati. In questo comune in provincia di Reggio Calabria gli abitanti sono tra i più anziani al mondo… Sarà per l’aria pulita, l’ospitalità autentica o la natura incontaminata, fatto sta che i numeri parlano e tanti abitanti superano i cent’anni, rendendo questo luogo un borgo in “zona blu” (termine usato per indicare le zone geografiche del mondo dove l’aspettativa di vita è di gran lunga superiore alla norma). Immerso nell’Appennino meridionale, questo paese di ultracentenari è perfetto per trascorrere una vacanza tranquilla alla scoperta dei sapori schietti e della vita semplice. Parola d’ordine “turismo esperenziale”, tra passeggiate alla Cascata del Marmarico, visite alle terme abbandonate e alle cantine, e notti in alberghi diffusi. Anche il vicino e più noto borgo di Stilo, e così tutta la vallata dello Stilaro, meritano una visita: ripagata da scorci da cartolina!

stilo calabria borghi italiani poco conosciuti e belli
Stilo e vallata dello Stilaro

Sperlinga, Sicilia

In Sicilia si trova uno dei nostri borghi italiani poco conosciuti preferiti, noto per le sue grotte scavate nell’arenaria. Il nome la dice lunga, in effetti, poiché Sperlinga deriva dal latino spelunca, che significa per l’appunto “spelonca”. Sperlinga nasce nella roccia nel 1132, data in cui si ha la prima notizia ufficiale dell’esistenza del castrum, e col tempo di afferma come importante centro isolano. Vi consigliamo di visitarla per ammirare il suo singolare borgo rupestre caratterizzato da suggestive case-grotta: il comune ne ha acquistate cinque per mantenere viva la memoria delle condizioni di vita degli abitanti fino agli anni Sessanta del Novecento. Interessati gli ambienti ricostruiti, come la casa contadina e la stanza del telaio. Prima di ripartire provate la “frascàtela“, polenta di farina di grano duro o di cicerchia, con lardo e broccoletti. Pasto sostanzioso, ma per una visita completa ci sta!

Scoprite anche: i 20 migliori agriturismi in Sicilia

sperlinga, in Sicilia, tra i borghi italiani non conosciuti e bellissimi

Ulassai, Sardegna

Un borgo-museo di cui vogliamo parlarvi si trova al centro dell’Ogliastra, regione della Sardegna centro-orientale tra le più autentiche e intoccate, che vanta spiagge dal fascino tropicale, sentieri di trekking, tradizioni ancora vive e borghi italiani poco conosciuti come Ulassai. Un’altra zona blu del mondo, questa, dove la popolazione conta diversi ultracentenari grazie alla qualità di vita, al buon cibo e alla fortunata posizione geografica, immersa nella natura più incontaminata degli spettacolari tacchi calcarei, ricoperti da foreste sempreverdi. A colpire sono anche le inaspettate grotte che si aprono nelle viscere di questo territorio, come is Lianas e su Marmuri, dove potrete camminare a basse temperature tra saloni di roccia, stalattiti e stalagmiti millenari, rifugio di colonie di pipistrelli. Qui dove il free climbing è lo sport per eccellenza e si incontrano cascate mirabolanti, a sera ci si ritira nel cuore del borgo per un sorso di cannonau e una chiacchiera con i simpatici abitanti del posto.

Scoprite anche: 30 posti da vedere in Sardegna

ulassai sardegna borghi poco conosciuti d'Italia da visitare


Se questo articolo sui borghi italiani poco conosciuti vi ha incuriosito, potreste voler dare un’occhiata alle nostre guide sui Borghi da vedere nel 2021, sulle Città da vedere nel 2022, sui 20 weekend romantici in Italia, sui 30 hotel romantici in Italia, sui 30 paesaggi italiani più belli, o sui 20 Hotel unici in Italia per vacanze particolari.

2 Shares
2 comments
  1. Bellissima questa selezione di borghi che esplora l’Italia nella sua interezza scovando luoghi poco noti; devo ammettere che ne conosco, solo di nome, circa un paio. Prenderò spunto per le prossime gite; spesso ci focalizziamo su luoghi noti tralasciando realtà che possono regalare molto più talvolta.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

You May Also Like