Visita ad Aielli e al Festival di street-art di Borgo Universo. Storie antiche, astronomia e creatività: a spasso tra i murales d’autore della “Wynwood d’Abruzzo”.
Quando chiedo a Pasquale Gentile, responsabile Comunicazione e Marketing di Borgo Universo, quale sia il periodo migliore per visitare Aielli, la risposta è secca: da “Giugno a Settembre”. Poi però ci ripensa, e aggiunge deciso: “In realtà, tutto l’anno”. E io la penso come lui.
Aielli è un piccolo borgo della Provincia dell’Aquila, diventato famoso negli ultimi anni per il suo coloratissimo Festival di Street Art. Per la sua posizione (Aielli Alto si staglia a 1,030 metri sul livello del mare) è tra i centri più alti dell’altopiano del Fucino e della Marsica, e spunta come un dente del giudizio nel cuore d’Abruzzo, fra i paesaggi montani del meraviglioso Parco Naturale Regionale Sirente-Velino. A nord i territori de L’Aquila, Campo Imperatore e il Parco Nazionale del Gran Sasso, ad est le spiagge argentate della Costa Adriatica, a sud l’alto Sangro, la Valle Roveto, i centri della Ciociaria e gli scenari straordinari del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Facciamo tappa ad Aielli in una caldissima e serena giornata d’agosto. Il sole è alto e scotta forte, il vento dei giorni precedenti sembra aver sgombrato il cielo da nubi e nuvole spumose, e la leggera foschia del mattino sembra essersi dissolta in un nulla di fatto, aprendoci davanti l’abbraccio dei verdi monti dell’Appennino abruzzese. Dopo aver parcheggiato nei pressi di Corso Umberto, raggiungiamo Piazza Filippo Angelitti per recuperare la mappa dei murales presso l’Info post gestito da volontari. Il programma è semplice: un percorso ad anello ci porterà a scoprire le varie opere di street-art disseminate tra le abitazioni del borgo, fino a ricondurci in poco meno di due ore al punto di partenza. Scarpe comode e curiosità da vendere ne abbiamo.
Nel frattempo, rivolgo qualche domanda agli ideatori del progetto.
Da chi e come è nata l’idea di Borgo Universo?
Con quale iniziale intento nasce Borgo Universo?
Quanti murales ci sono in totale ad oggi e di quali artisti?
Quali sono i progetti futuri per Borgo Universo?
La visita ad Aielli si conclude con una foto ricordo e la promessa di tornare presto, per scoprire quali altri famosi street artist avranno aggiunto valore a questo borgo delle scommesse vinte e della rinascita. Aielli come esempio di cosa significhi valorizzare il proprio territorio, restituirgli vita e dargli una possibilità nuova. Un borgo-cometa (restando nell’astronomia), che indichi la via a tanti altri piccoli centri spopolati della nostra penisola e che ispiri altre amministrazioni comunali a sostenere iniziative creative sostenibili, per il bene delle loro comunità.
Quando visitare Aielli
Il consiglio è di visitare Aielli a settembre (o in estate durante il Festival di street-art di Borgo Universo), e di farlo magari aggiungendo una tappa preziosa al vostro viaggio in Abruzzo, come: la città dell’Aquila; il castello e le gole di Celano; o Santo Stefano di Sessanio, Campo Imperatore e Rocca Calascio; o Navelli e Bominaco; o una traversata del massiccio del Gran Sasso dal versante teramano a quello aquilano; o facendo un salto a Villetta Barrea col suo bellissimo lago; o a Scanno, Villalago e al lago di San Domenico con le sue gole e l’eremo; o a uno degli altri meravigliosi borghi (da Pietracarmela a Pescocostanzo, da Pescasseroli a Civitella Alfedena) di questa regione straordinaria.
Da Agosto a Settembre si possono prenotare tour guidati tra i murales e diverse attività sul sito di Borgo Universo. Di seguito alcune informazioni sui tour.
Tour dei Murales: € 10, gratuito per bambini sotto i 6 anni
Visita alla Torre delle Stelle: € 5
Torre delle Stelle + Osservazione: € 8
Aperitivo nel borgo: € 10
Se questo articolo vi è piaciuto, potreste essere interessati a scoprire le opere di Hilma af Klint, le 21 Città da vedere nel 2021, la guida di Copenhagen per gli amanti del design e gli hotel più creativi di Milano. Ma anche gli agriturismi per una fuga in Umbria, in Val d’Orcia, nel Lazio o nelle Marche.
In cerca di ispirazione? Acquistate il mio libro “Finalmente Weekend” e scoprite i 52 weekend perfetti per ogni settimana dell’anno!