buoni propositi per l'estate

My Summer Goals

0 Shares
0
0
0
0

Una lista di buoni propositi per l’estate e gli obiettivi che mi aspetto di raggiungere nei prossimi mesi, tra viaggi, cambiamenti e nuove abitudini da conquistare.

Non si può negare il fatto che l’ultimo periodo abbia scombussolato la routine di tutti, rimesso molte delle carte in tavola e, in qualche caso, aperto nuovi orizzonti e prospettive. Personalmente, non avevo mai passato così tanto tempo in casa (e nello stesso Paese!) da molti anni a questa parte, e la quarantena mi ha di certo dato l’occasione per dedicare un po’ più di tempo a me stessa, godermi il relax meritatissimo dopo aver lasciato un lavoro in una corporate, e capire quali cose tenere del passato, e quale peso dargli nel prossimo futuro.

E siccome ferma non ci so proprio stare, e non volendo rischiare di perdere “il vizio” (maniaca dell’organizzazione: c’est moi!), mi sono messa a stilare una lista di obiettivi personali a breve e medio termine, per non rischiare di perdere tempo prezioso e provare a fare mia qualche buona nuova abitudine. Non è una lista di cose che mi aspetto di conquistare sul lavoro, perché quegli obiettivi li decidiamo a parte con Timur e team, a scadenza regolare. È una lista di quello che mi aspetto di portare a termine nella vita di tutti i giorni, per sentirmi meglio, per uscire dalla “comfort zone” ogni tanto (o tanto più spesso), e per imparare qualcosa di nuovo.

Qui trovate i miei, ma sarei curiosissima di conoscerne anche qualcuno dei vostri. Per cui, se vi va, lasciatemi un commento in fondo e chiacchieriamo un po’.

1. (Ri)leggere i Classici

Come saprete, il mio obiettivo dell’anno è di leggere almeno 30 libri e, avendone già letti 18 fino ad ora, conto di fare anche meglio di 30 entro la fine del 2020. Ma non mi capitava da un po’. Per via del lavoro, negli ultimi 7 anni almeno le mie letture sono quasi sempre state legate alla mia professione, a testi letti per aggiornamento professionale o per rincorrere l’ultimo trend di Marketing, Data Analysis e Growth. Cose che lasciano ancora più confusi e agitati, alla fine della storia. Avendo lasciato il mio lavoro d’ufficio a fine 2019, in questi ultimi 6 mesi sono riuscita a leggere molti dei casi editoriali degli ultimi tempi, ma, comunque, pochi classici. Durante i miei anni di studio, invece, per tutta l’adolescenza e nel periodo dell’Università, il mio pane quotidiano è stato la Letteratura, quella con la “L” maiuscola. Ho letto tutti i classici delle più straordinarie letterature del mondo, tanto da sentirmi adesso quasi orfana, non potendo più avere il pensiero di “leggere per la prima volta Dostoevsky”, o Tolstoy o Bulgakov (tra l’altro autore del mio libro preferito in assoluto: Il Maestro e Margherita). Ebbene, di classici penso ce ne siano ancora da spulciare, e sono quelli i libri che più mi danno soddisfazione. I libri in cui la bellezza della storia è pareggiata dalla vivacità di una lingua unica e sicura; direi: maestra. Uno degli obiettivi della mia estate sarà di cercare i “classici” da leggere, o da rileggere, e aggiungerli alla pila di libri sul comodino che già trabocca.

Scoprite anche la lista dei miei Libri preferiti in assoluto.

2. Uscire più spesso

Non si direbbe, per la vita movimentata che faccio, di giramondo sempre in viaggio, ma, da buona cancerina e pigrona olimpionica, chiusa nel mio guscio ci so stare bene e, a volte, faccio più fatica a pensare di uscire, che a starmene tra le mura di casa. Questo periodo di “reclusione forzata” l’ho vissuto bene anche per questo, ma penso sia tempo di provare a mettere il naso fuori un po’ più spesso (non so se anche a voi capita di avere ancora paure a tornare all’aperto) e a passeggiare un po’ di più. Ho già fatto progressi in questo senso e spero di continuare sulla buona strada. Il più grande parco della città è proprio dietro l’angolo, per cui non ho scuse: 4 o 5 chilometri di camminata al giorno non me li toglie nessuno!

3. Organizzare le vacanze in Italia

Sembrava un traguardo impossibile e, comunque, lontanissimo, ma sto dando un’occhiata ai voli per la prima volta, da quando tutto questo caos del COVID-19 è iniziato. Qui in Scozia il lockdown è finito da pochi giorni e ci sono ancora molte restrizioni in corso, ma i voli cominciano a ripartire e la situazione nel centro e sud Italia sembra essere ottimale per arrivare almeno a sperare di riabbracciare tutti e per qualche giorno di pace al mare. Non so ancora quando e dove, ma l’idea di una fuga su un’isola o di un road trip nell’entroterra c’è. Abbiamo anche ricevuto già tantissimi inviti di strutture bellissime in giro per il Bel Paese. Speriamo solo di poter organizzare tutto nella massima sicurezza, e teniamo la situazione monitorata costantemente, ma, se non ci dovessero essere nuovi focolai e ritorni, dovremmo poter avere anche noi uno scorcio d’estate italiana.

abbazia casamari cosa vedere vicino roma lazio

4. Appendere stampe e quadri in salotto

Qualche giorno fa abbiamo appeso le stampe di Manrique comprate a Lanzarote 2 anni fa. E così per una stampa acquistata a Praga nella primavera del 2018. C’è voluto un po’, ma questo tempo a casa ci ha dato l’occasione per mettere un po’ di cose in ordine e arredare alcuni angoli della nostra casa come speravamo da un po’. Alcune litografie e dipinti sono in arrivo, e così le cornici su misura che ho dovuto ordinare, per cui spero di poter finalmente dare al salotto un aspetto più vivace. E magari scrivo presto anche un post con le mie dritte su dove fare acquisti.

5. Riordinare l’armadio

Dovendo fare la valigia con frequenza settimanale, e disfarla e rifarne altre cento in una sola stagione, ho sempre avuto tutto il guardaroba in rotazione, senza dovermi mai preoccupare di “rinfrescarlo” in primavera, o di tirar fuori maglioni e giacche in inverno. Per molti anni tutto è sempre stato a disposizione e, talvolta, sparso in case diverse. Mai mi sono dovuta preoccupare del “cambio di stagione”. E, anche se qui in Scozia di stagione ce n’è più o meno una sola, sento sia arrivato il momento anche per me di affrontare questa “prova”, di lasciar andare molte cose, sistemarne altre e fare spazio a delle nuove. Un compito noioso, ma che mi tocca.

6. Cambiare look?

Magari è capitato anche a voi, e se è così fatemi sapere. La ripartenza, la fine della quarantena, l’inizio dell’estate, mi hanno messo una strana voglia di “un taglio”, di un cambiamento di look drastico, che segni un piccolo nuovo inizio. In realtà, avrei meditato anche un cambio di colore, ma non so se sarò coraggiosa abbastanza da azzardare due rivoluzioni tanto squillanti assieme. Vedremo se il tempo cambierà le cose, ma per ora, uno degli obiettivi di questa estate sarà un taglio netto, non solo una “spuntatina”.

7. Digital detox

Negli ultimi mesi non c’è stato giorno in cui non sia stata collegata e, magari come molti voi, che abbia tenuto costantemente allerta l’attenzione su tutto quello che succedeva fuori, sugli sviluppi del virus, nuove disposizioni, ecc. Oltre a lavorare senza orari e senza pause, dal lunedì alla domenica. È tempo di tornare a darsi dei ritmi più sostenibili e salutari, per cui la regola sarà di rispettare 2 giorni di pausa a settimana (sabato e domenica), di lavorare e seguire i social con moderazione, ritagliandosi anche giornate di puro relax e di completo switch off. Lavorare da freelance non significa lavorare senza regole, ma queste ce le si deve dare e, a volte, imporre.

8. Un nuovo corso online

Nei mesi di quarantena ho seguito diverse lezioni e corsi online. Io e Timur abbiamo l’abbonamento a MasterClass (per esempio, io ho seguito le lezioni di scrittura di Margaret Atwood) e poi ho completato il corso Modern Art & Ideas del MoMA di New York, su Coursera. Ci sono tanti corsi universitari e di approfondimento che mi piacerebbe seguire in autunno. Tra questi alcuni di Harvard e Oxford su Antropologia e Testi Antichi, ma anche Letteratura comparata, Slavistica e Linguistica. Vedremo quale sceglierò alla fine, ma uno degli obiettivi costanti della vita è non smettere mai di studiare e di imparare qualcosa di nuovo.


Se cercate ispirazione su cosa fare nel tempo libero, date un’occhiata alle nostre guide sui 20 Libri da leggere in viaggio, o alla lista dei miei libri preferiti di sempre. Se cercate ispirazione per i prossimi viaggi, qui trovate le guide sui Posti da vedere vicino Milano, i 30 Posti da vedere vicino Roma, gli agriturismi più belli della Sicilia, e gli agriturismi più belli dell’Umbria, le 20 Masserie più belle del Salento, gli hotel dove dormire in Cilento o dove dormire in Costiera Amalfitana.

Se cercate ispirazione per le vostre vacanze estive, potreste voler acquistare il mio libro “Finalmente Weekend” e scoprire i 52 viaggi per ogni weekend dell’anno.

0 Shares
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

You May Also Like