20 Idee per un Capodanno in montagna in Italia. Dal brivido delle piste da sci, alla scoperta dei borghi storici più belli del nostro Paese. Le mete ideali dove passare il Capodanno 2021.
20 Mete dove passare il Capodanno in Montagna in Italia. 20 destinazioni ad alta quota per vivere la Notte di San Silvestro con gli amici, in famiglia, o con la dolce metà, in location da sogno, magari accolti dalla magia di uno degli chalet e delle Baite più belle d’Italia.
Dalla Valle d’Aosta all’Abruzzo, dalla Lombardia, all’Umbria, passando per Lazio, Veneto e Trentino: vi portiamo in un viaggio fra i più grandi comprensori sciistici della Penisola, degustando vini pregiati, formaggi d’altura e dolci dal profumo di zenzero e cannella. Immaginate già di rilassarvi tra i vapori in una vasca di acqua termale o sorseggiando una cioccolata fumante davanti al camino acceso di un rifugio sepolto dalla neve, aspettando il nuovo anno con le persone del cuore, immersi in panorami da favola…
Vi raccontiamo le 20 Mete dove passare il Capodanno 2021, tra ciaspolate, trekking ad alta quota, bagni alle terme e un tuffo nella bellezza squillante di un Italia ancora tutta da vivere.
Courmayeur, Valle d’Aosta
Per i tipi da settimana bianca e per quelli da cioccolata calda e vin brulè vista neve; per i più sportivi ma anche per i più sedentari; per chi ama le vacanze enogastronomiche e per chi cerca appuntamenti culturali, Courmayeur è la scelta perfetta, tra le mete dove fare Capodanno in montagna in Italia. Tra gli impegni da mettere in agenda: una giornata su Skyway Monte Bianco, funivia che porta dritti dritti a Punta Helbronner, altezza 3466 metri, per godersi una vista a 360° sull’intera catena montuosa (e anche per leggere un libro nella libreria più alta d’Europa); un’uscita in snowboard o sci su uno dei due versanti, quello dello Chécrouit e quello della Val Vény e una bella cena a base di prodotti tipici, tra cui i formaggi, la polenta e ottimi vini valdostani. La lista degli Hotel della Valle d’Aosta più belli.
Hotel consigliato: Le Massif
In pieno centro e a soli tre minuti a piedi dagli impianti di risalita per raggiungere le piste di Plan Chécrouit. Per chi voglia organizzare un Capodanno in montagna con bambini, Le Massif offre ai più piccoli un’accoglienza speciale, con un kit di benvenuto, un miniclub e tantissime esperienze divertenti come i laboratori di cucina e le spa per i piccoli ospiti.
Alta Badia, Trentino Alto Adige
L’Alta Badia è un altro di quei luoghi italiani capaci di accontentare tutti, anche gli amici più brontoloni. In Alta Badia, infatti, si trova tutta la natura che il Trentino-Alto Adige è in grado di offrire, le più antiche tradizioni della regione, boschi fittissimi e le migliori eccellenze gastronomiche, da accompagnare a un buon bicchiere di vino rosso. Il via alla stagione invernale in Alta Badia sarà il 5 dicembre e, da quella data, sarà possibile accedere ai 130 chilometri di piste e ai 500 dell’area Dolomiti Superski a cui l’Alta Badia è collegata.
Chi non ama lo sci può andare alla scoperta di Cortina, Ortisei e Bolzano, tutte bellissime e facilmente raggiungibili.
Hotel consigliato: Rosa Alpina Hotel & Spa
A San Cassiano in Badia. Hotel cinque stelle, con 3 ristoranti, di cui uno con stella Michelin e un centro benessere con sauna, bagno turco e trattamenti di bellezza. Più di così non si può.
Santo Stefano di Sessanio e Campo Imperatore, Abruzzo
Il nostro tour alla ricerca di mete perfette per un Capodanno in montagna in Italia parte da Santo Stefano di Sessanio e Campo Imperatore, in Abruzzo. Campo Imperatore è l’altopiano più esteso dell’Appennino e, senza dubbio, tra i più affascinanti del Paese. 20 chilometri di lunghezza per un pendio dolce in cui si alternano pianure, pareti rocciose, fiumiciattoli e circhi glaciali. Numerosi percorsi portano alla scoperta di questa immensa zona naturale, anche chiamata “piccolo Tibet”, tra foreste, sorgenti, cascate, praterie, altopiani e punte da vertigini. Escursione consigliatissima: quella a Rocca Calascio, un luogo magico a 1460 metri di altitudine, e famoso per il suo castello medievale, considerato uno dei simboli della regione.
Punto di partenza strategico per raggiungere la Rocca è uno dei borghi più belli d’Abruzzo: Santo Stefano di Sessanio. Poco più di cento abitanti immersi nella natura e nel silenzio. Tra l’altro, nelle ultime settimane il comune di Santo Stefano ha lanciato un bando: verranno messe a disposizione case in pieno centro storico a un affitto simbolico, a giovani under 40 intenzionati ad avviare nuove attività proprio nel borgo, per mantenerlo vivo e attivissimo.
Hotel consigliato: Sextantio Albergo Diffuso
A Santo Stefano di Sessanio. L’anima più vera dell’entroterra abruzzese, in camere dallo stile spartano e rustico, ma chic. Completano il ristorante “Il Cantinone”, una bottega e una Tisaneria.
Ala, Trentino Alto Adige
Tra le mete per un Capodanno in montagna in Italia, all’insegna di riposo e tranquillità, ma anche di tanta bellezza c’è Ala, borgo Bandiera Arancione TouringClub in provincia di Trento. Le sue origini risalgono all’età romana e il suo centro storico è tra i più affascinanti di tutto il Trentino. Negli elegantissimi palazzi del centro storico, come Palazzo Angelini e Palazzo de Pizzini, furono ospiti personalità come Napoleone e Mozart. Oggi queste residenze sono visitabili, per andare alla scoperta di affreschi, portali in pietra e balconi affacciati sulle stradine del centro. Vista Ala si può partire per le numerose escursioni nei dintorni, spostandosi verso i Monti Lessini, attraverso la Valle di Ronchi o raggiungendo Sega di Ala.
Hotel consigliato: GIULIO Mountain B&B
Una casa storica affascinante come poche, nel pieno dell’altipiano della Lessinia Trentina. Immersa nel verde, in un’atmosfera calda e familiare.
Monte Peglia e dintorni, Umbria
Si sa, la fine dell’anno è quel momento in cui si tirano le somme e si stilano i buoni propositi per i mesi a venire. E per farlo serve fermarsi, rilassarsi e provare a staccare da tutti i pensieri che quotidianamente ci riempiono la mente. Per aiutarvi a farlo noi abbiamo pensato all’Umbria, in particolare alla zona del Monte Peglia e, ancor più in particolare, all’esperienza unica offerta dall’Eremito. Ve ne abbiamo parlato qualche tempo fa, ma vale la pena fare un ripasso in vista del Capodanno: l’Eremito è un monastero contemporaneo immerso in 40 ettari di verde, nel cuore della Riserva Mondiale della Biosfera UNESCO del Monte Peglia. Si tratta di un hotel lussuoso e curato in ogni dettaglio, nato per ospitare solo travelers e viaggiatori in cerca di solitudine, ispirazione, silenzio e spiritualità. Per un Capodanno alternativo in Italia, visto anche l’anno particolare che stiamo attraversando, l’Eremito potrebbe davvero essere un’ottima soluzione per isolarsi e vivere una Notte di San Silvestro particolare e unica.
Hotel consigliato: Eremito
Impossibile non innamorarsi di questo luogo magico.
Merano, Trentino Alto Adige
Merano è famosa per relax e natura. A pochi chilometri a nord di Bolzano, questa cittadina offre infatti delle terme moderne e attrezzatissime proprio nel centro storico, con vasche di acqua salina, piscine e sauna. Ma in città ci sono da vedere anche i giardini botanici di Castel Trauttmansdorff e i 400 metri di portici, gioiello architettonico di Merano dove approfittare di un aperitivo con prodotti locali. Per godere di un panorama mozzafiato, vale la pena salire i gradini che portano sulla vecchia Torre delle polveri, alta 28 metri e punto di osservazione privilegiato su tutta la Val d’Adige fino alle più alte vette del gruppo della Tessa.
Hotel consigliato: Hotel Therme Meran – Terme Merano
Viste le premesse non potevamo che consigliarvi lui. Hotel lussuoso, situato accanto al centro termale cittadino e provvisto di ogni possibile comfort, tra cui una terrazza con piscina panoramica, affacciata sulle montagne dell’Alto Adige.
Dolomiti del Brenta, Trentino-Alto Adige
Inoltrandosi nelle Dolomiti del Brenta si raggiungono posti incredibili dove divertirsi con lo sci da fondo, il carving, lo snowboard e anche con qualche discesa in slitta. Infatti, non solo Madonna di Campiglio è un’ottima meta per un Capodanno in montagna in Italia all’insegna degli sport invernali, ma anche le stazioni sciistiche di Pinzolo in Val Rendena, Folgarida e Marilleva sono davvero imperdibili. Lo Skirama Dolomiti Adamello Brenta è adatto a sciatori di ogni grado e assicura neve grazie all’innevamento programmato che copre il 90% delle piste. Tra quelle da non perdere: la DoloMitica a Pinzolo, la pista Val della Mite a Pejo, la nera Paradiso al Tonale e l’Olimpionica ad Andalo.
Hotel consigliato: Lefay Resort & SPA Dolomiti
A Pinzolo; vi sembrerà come di essere in un sogno, osservando i sempreverdi innevati attraverso le enormi vetrate di questa struttura di lusso, seduti davanti a un camino acceso o tra i vapori della sauna.
Norcia e Parco dei Monti Sibillini, Umbria
Nell’atmosfera magica e misteriosa dell’Umbria c’è Norcia, a ridosso dei Monti Sibillini. Norcia, il centro più suggestivo della Valnerina e la patria del tartufo nero, è un borgo che vale la pena visitare per cominciare l’anno a pancia piena e con brindisi di qualità. Tra le bontà da assaggiare sicuramente ci sono il tartufo nero, ça va sans dire, i formaggi di pecora, le minestre di farro, le mitiche lenticchie di Castelluccio e i funghi, in particolare i porcini. Per godersi la neve, invece, si possono raggiungere le piste da sci dei Monti Sibillini, come quelle di Sassotetto e di Santa Maria Maddalena a Sarnano, che permettono di sciare vista mare essendo rivolte verso l’Adriatico. In alternativa allo sci, la zona offre qualsiasi tipo di intrattenimento: dal parapendio allo snowboard, dalle ciaspolate al relax in baita, dalle terme alla fat bike.
Hotel consigliato: Relais & Chateaux Palazzo Seneca
Tutta l’eleganza di un palazzo del XVI secolo nel centro storico di Norcia.
Picinisco e Val di Comino, Lazio
Rotolando verso sud si arriva nel Lazio, per accontentare chi è magari alla ricerca di un Capodanno in montagna vicino a Roma. E non potevamo farlo non menzionando i territori fantastici del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Facciamo quindi un salto nella Val di Comino, partendo da Picinisco, un piccolo borgo nel cuore della regione fatto di stradine, vicoletti e un castello medievale. Oltre a essere un luogo perfetto per rilassarsi e respirare la tranquillità dei ritmi dei paesi di una volta, Picinisco offre la possibilità di escursioni, arrampicate (come quella sulla Roccia del Corvo) e sport invernali ai Prati di Mezzo, attrezzati con sciovie e piste da fondo. Nella Val di Comino, ci sono poi altri siti tutti da scoprire come le Miniere di re Ferdinando e il Monte Meta, il Lago di Posta Fibreno, e borghi straordinari come Alvito, Atina, San Donato Val di Comino e Campoli Appennino, per citarne alcuni.
Hotel consigliato: Albergo Diffuso Sotto Le Stelle
A Picinisco e in piena sintonia con l’atmosfera del centro storico e nato per far scoprire ai propri ospiti bontà e bellezze locali.
Valsesia, Piemonte
Un’altra meta che ci piace molto per un Capodanno in montagna in Italia davvero speciale è la Valsesia, in Piemonte. In Valsesia c’è tutto: buon cibo, cultura, natura, sport e relax. Partiamo dal buon cibo: tra formaggi (come la Toma), vini (come il Nebbiolo) e piatti della tradizione (come il risotto ai funghi porcini) non basteranno il 31 Dicembre e il 1 Gennaio per assaggiare tutto.
Nei dintorni, vanno scoperti sicuramente il borgo medievale di Varallo e il Sacro Monte; Mollia, uno dei paesini più caratteristici della Valsesia; Fobello, bandiera arancione Touring Club e i tanti musei della zona come quello del marmo di Rima quelli dei Walser, una popolazione di origine germanica che abita proprio queste zone.
Natura e sport sono presentissimi, con 180 chilometri di piste da sci battute, adatte a tutti e collegate a Gressoney e Champoluc. Ultima informazione importante: la Valsesia è conosciuta come il “freeride paradise”: amanti del fuoripista, avete sentito bene?
Hotel consigliato: Alagna Experience Resort
Proprio ad Alagna, per concludere le giornate in relax con sauna finlandese, bagno di vapore aromaterapico, docce emozionali, cabine massaggio, una piscina per i più piccoli e una in parte coperta e in parte all’aperto.
Roccaraso – Rivisondoli, Abruzzo
Un luogo famosissimo per tutti gli appassionati di sci del centro-sud Italia. 150 chilometri di piste da discesa e 60 di piste da fondo: ecco cosa vi aspetta nel comprensorio sciistico dell’Alto Sangro e dell’Altopiano delle Cinque Miglia, per un perfetto Capodanno in montagna in Abruzzo. Nella zona ci sono centri termali, rifugi e baite, uno snowpark e addirittura un palazzetto da hockey su ghiaccio. Roccaraso.
Hotel consigliato: Borgotufi Albergo Diffuso
A Castel del Giudice. Un antico aggregato rurale restaurato dagli imprenditori della zona, innamorati del loro territorio, e trasformato in un albergo diffuso.
La Thuile, Valle d’Aosta
Per molti non è Capodanno se non è un Capodanno in montagna a sciare. E allora, se alla abruzfrenesia di Courmayeur preferite un posto più intimo, c’è La Thuile ad aspettarvi. Poco più di ottocento abitanti per un paese che sa offrire tantissime attività ai suoi visitatori, specialmente in inverno. La Thuile è appoggiata in una grande conca creata dall’unione di due torrenti. Tutt’intorno: fitte foreste, montagne e ghiacciai, raggiungibili anche con alcune escursioni. Il Colle del Piccolo San Bernardo collega La Thuile alla Francia (per chi voglia fare un Capodanno internazionale) e tantissimi ritrovamenti storici risalenti a preistoria, Medioevo ed età romana fanno di questa zona un luogo di eccezionale interesse culturale. Uno dei più grandi punti di forza di La Thuile, comunque, restano le piste da sci: 160 chilometri di piste perfette per sciatori di tutti i livelli, freeriders e snowkiters e 11 chilometri dedicati allo sci di fondo.
Hotel consigliato: Montana Lodge & Spa Design Hotel
Un rifugio a cinque stelle con spa, un’ottima cucina, una libreria per i momenti di relax, la vista sul Massiccio del Monte Bianco e anche una galleria d’arte.
Bolzano, Trentino Alto Adige
Quando si dice Capodanno in montagna in Italia non si può non dire Dolomiti. E allora perché non pensare per esempio a un weekend in Trentino? Facciamo un salto a Bolzano, innestato al centro di una valle tra colline ricche di vigneti, ma anche porta di accesso alle Dolomiti, Patrimonio UNESCO per bellezza e unicità. Tra le cose da vedere in città ci sono il Duomo; la Piazza delle Erbe con il suo mercato rionale; i portici, 300 metri di stradine pedonali, da sempre cuore dello shopping e anche il Castel Firmiano, uno degli esempi di architettura difensiva più importanti della regione.
Per escursioni naturalistiche, con una passeggiata si può raggiungere il Rencio, l’area vinicola della città, oppure spostarsi a 25 chilometri dal centro per arrivare al Lago di Carezza, oppure ancora salire a 1134 metri di quota con la Funivia del Colle per godere dell’immenso panorama.
Hotel consigliato: Hotel Greif
Albergo nel pieno centro storico di Bolzano, creato da artisti provenienti dal Trentino-Alto Adige e da altre regioni italiane, dall’Austria e dalla Germania.
Cortina d’Ampezzo, Veneto
Con Cortina d’Ampezzo rimaniamo in zona Dolomiti, questa volta però spostandoci in Veneto, facendo un salto a Cortina. Anche detta “la Regina delle Dolomiti”, è una delle località invernali più famose del nostro paese. Non per altro, nel 2021 ospiterà i Campionati mondiali di Sci Alpino e nel 2026 le Olimpiadi Milano-Cortina.
Oggi è la meta ideale per gli appassionati di sci e snowboard, che la raggiungono anche da paesi vicini per i suoi trentaquattro impianti a fune, ottantasei percorsi e 120 chilometri di piste, attrezzati per il 95% con neve programmata per poter garantire l’apertura anche in mancanza di neve naturale. Per chi ama le atmosfere eleganti, le luci calde e i locali raffinati: Cortina è una certezza.
Hotel consigliato: Faloria Mountain Spa Resort
Storico albergo di Cortina, riaperto nel 2018 dopo un’importante ristrutturazione curata dall’architetto Flaviano Capriotti, in armonia con il paesaggio e la natura intorno.
Monte Amiata e Val d’Orcia, Toscana
Tra le mete più suggestive del nostro Paese, e in qualsiasi momento dell’anno, c’è la Toscana, in particolare la Val d’Orcia e i territori vicini al Monte Amiata. Neanche a dirlo, in questa zona ci sono alcuni dei più bei borghi d’Italia e anche molti siti Patrimonio UNESCO, come Pienza. San Quirico d’Orcia, Bagno Vignoni e Montepulciano sono altri splendidi borghi medievali dove iniziare il nuovo anno avvolti nella magia del passato.
Per chi rimanesse dell’idea di voler passare il Capodanno in montagna c’è il Monte Amiata: 1738 metri di rilievo di origine vulcanica tra la Maremma, la Val d’Orcia e la Val di Pagli, dove uscire per ciaspolate nella natura o per sciare lungo le piste.
Hotel consigliato: Convento San Bartolomeo
A Piancastagnaio: un convento originario del XIII secolo che oggi ospita camere arredate con eleganza e pezzi originali.
Bormio, Lombardia
Per chi si sta chiedendo dove passare il capodanno in Lombardia ed è magari alla ricerca di posticini dove trascorrere un capodanno in montagna vicino Milano, con Bormio può andare sul sicuro. Anche in questo caso ce n’è per tutti i gusti, dallo sci alle terme. Circa 1800 metri di dislivello, piste da sci oltre i 3000 metri di quota, quindici impianti di risalita, diciotto piste, uno snowpark e un familypark: il comprensorio Bormio Ski è chiamato “The Vertical Fun”, più divertimento di così è difficile da trovare. Ma Capodanno in montagna a Bormio vuol dire anche godere dello splendido centro cittadino, con i suoi localini, i negozi firmati e le terme. In zona sono tantissimi gli hotel con spa e bagni termali e sono presenti anche due centri delle famose QC Terme: i Bagni Vecchi e i Bagni Nuovi.
Hotel consigliato: Sunny Valley Mountain Lodge
Valfurva. A 2700 metri di altezza nel Parco dello Stelvio, dove il cielo è sempre limpido e il silenzio rigenerante.
Sauze dʼOulx, Piemonte
Per un Capodanno in montagna vicino a Torino, invece, consigliamo Sauze d’Oulx, gioiello degli sport invernali con il suo comprensorio sciistico Vialattea. 400 piste tutte collegate tra loro, senza bisogno di sfilarsi gli sci dai piedi, e molto esposte al sole: un paradiso! Fuoripista e piste rosse sono le più presenti ma non mancano percorsi per chi è alle prime armi e anche ottime scuole per chi si sta avvicinando allo sport. Non per altro, Sauze d’Oulx è stata una delle sedi delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006.
Hotel consigliato: Serendipity Hotel
Un rifugio di calore e pace nel centro di Sauze d’Oulx, con vasca idromassaggio, una terrazza solarium, un bar in loco e un’ottima colazione quotidiana.
Parco delle Orobie Bergamasche, Lombardia
Chiudiamo il nostro viaggio, ripassando dalla Lombardia ma questa volta con un salto nel Parco delle Orobie Bergamasche per un Capodanno in montagna a Bergamo. Ci troviamo in 70000 ettari di parco montano, il più esteso tra i parchi regionali lombardi. Qui ci sono montagne alte più di 3000 metri, casa di aquile e stambecchi, oltre che panorami da non credere. Il Parco delle Orobie Bergamasche è la meta ideale per gli amanti delle ciaspolate, che possono addentrarsi nella natura ricoperta di neve fino a raggiungere bivacchi e rifugi, attraversando boschi di abeti e costeggiando le imponenti pareti della montagna. Tra i rifugi a cui puntare c’è il Capanna 2000, raggiungibile attraverso una traccia sempre ben battuta, per godere del panorama sulla conca di Oltre il Colle e sulla cima dell’Alben.
Hotel consigliato: Villa Vittoria Charme & Relax
Nella Città Alta di Bergamo; tutta la magia di questa città a pochi minuti di auto dalle più belle passeggiate invernali.
Madonna di Campiglio, Trentino Alto Adige
Rimanendo ancora per un po’ in Trentino ma concentrandoci sulle mete migliori per lo sci, arriviamo a Madonna di Campiglio le cui piste, collegate alle località di Folgarida Marilleva e Pinzolo, raggiungono i 156 chilometri. L’area di Madonna di Campiglio, in particolare, è rinomata per essere le più chic e glamour della zona. La cornice delle Dolomiti di Brenta, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, il Parco Naturale Adamello Brenta e i raffinati ristoranti e rifugi pronti ad accogliere i turisti a fine giornata, fanno di Madonna di Campiglio una meta perfetta dove trascorrere un bellissimo Capodanno in montagna in Italia. Non a caso, Madonna di Campiglio viene chiamata anche “la regina delle nevi”.
Hotel consigliato: Vallesinella Hotel Restaurant Bar
Immerso nel pieno della natura e vicino alle cascate di Vallesinella. Se avete bisogno di riposo e silenzio sapete dove rifugiarvi.
Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, Trentino-Alto Adige
Un’altra meta in Trentino-Alto Adige, ma nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies. Il Parco include i territori di Badia, Braies, Dobbiaco, La Valle, Marebbe e Valdaora. Tra le bellezze da visitare ci sono l’instagrammabilissimo Lago di Braies (l’avrete visto tante volte, specchio d’acqua dai riflessi verdi in cui si riflettono barche e vette innevate), e il Lago di Dobbiaco, abitato da tantissime specie di uccelli acquatici. In più sono tante le escursioni, guidate e non, che attraversano la natura del Parco, e questo posto è perfetto per tutti quelli che vogliono provare, anche per la prima volta, a ciaspolare.
Hotel consigliato: Hotel Mareo Dolomites
A San Vigilio di Marebbe, un rifugio autentico ai piedi del Plan de Corones, dove trovare la tradizione altoatesina e il relax di un posto da favola.
Se questo articolo su dove passare Capodanno in montagna in Italia, vi ha dato qualche spunto interessante, potreste anche dare un’occhiata alle nostre guide sugli Hotel più belli in Valle d’Aosta, sui 20 Weekend romantici in Italia, o sulle 20 Baite più belle del Trentino, sugli Agriturismi vicino Milano, sui paesi vicino Milano ben collegati, su Cosa vedere a Venezia, su Tre borghi del Trentino da scoprire, sugli Agriturismi più belli dell’Umbria, sui 20 Hotel con spa in Toscana, per un weekend benessere, oppure sulle 22 Case di Design in Italia da affittare con gli amici o con la dolce metà, e sulle 20 Case vacanza in Val d’Orcia da non perdere.
Questo articolo contiene link di affiliazione. Potremmo guadagnare una piccola commissione quando prenotate un’hotel da questa pagina.