Certosa di Trisulti

Certosa di Trisulti: perla del 1200, in Ciociaria

0 Shares
0
0
0
0

Visita alla Certosa di Trisulti, Monastero Benedettino del XIII secolo e Monumento Nazionale dal 1879, immerso fra i paesaggi meravigliosi della Ciociaria, nel Basso Lazio.

La Certosa di Trisulti è uno dei piccoli grandi gioielli che la nostra Penisola custodisce e che vi consigliamo di visitare, soprattutto se siete alla ricerca di cose da vedere nel Lazio o volete anche solo trascorrere una giornata diversa a poca distanza da Roma e dalle altre bellissime città dell’Italia centrale.

La famosa Certosa fu realizzata per volere di Papa Innocenzo III, originario della vicina Anagni, a partire dal 1204 e si trova incastonata come una gemma ai piedi del Monte Rotonaria (Monti Ernici), a circa 825 metri di altezza, non distante dal più antico Monastero di San Domenico da Sora.  Consacrata nel 1211, la Certosa di Trisulti spicca per imponenza e bellezza fra i paesaggi boscosi (Selva d’Ecio) del Lazio Meridionale, nel territorio del comune di Collepardo, in Provincia di Frosinone, inisgnito della “Bandiera Arancione” dal Touring club.

La posizione spettacolare, solitaria e impervia, aggiunge molto al fascino di questa antica struttura, residenza dei monaci Certosini prima (abitarono la certosa dal 1208 fino al 1947) e dei Cistercensi di Casamari poi, che svolsero le loro giornate di lavoro e preghiera (Ora et Labora) fra le stanze e gli orti, le chiese e i giardini di questa residenza straordinaria.

Dal 2019 non ci sono più i monaci a vivere fra le antiche mura in pietra della Certosa di Trisulti, ma potrete continuare a visitarla e a scoprire molto di più sulla sua storia grazie a delle visite guidate di 1 ora, gestite da privati. (A riguardo, molte contestazioni per la cessione della Certosa, poi revocata dal Mibact, all’associazione Dignitatis Humanae Institute, di Benjamin Harnwell e di quel Stephen Bennon ex braccio destro di Trump, che voleva fare della Certosa un polo Universitario di politica sovranista e di promozione di un estremismo religioso giudeo-cristiano di destra).

Tra le cose che avrete modo di scoprire con la guida (al costo di 5 euro), la meravigliosa Farmacia realizzata da Filippo Balbi, con arredi settecenteschi, affreschi e scaffali sui quali ancora fanno bella mostra di sé medicamenti ed unguenti vari, prodotti dai monaci con il veleno estratto da serpi e con le erbe dell’orto. L’accesso alla Farmacia della Certosa di Trisulti è anche il modo per gettare lo sguardo ai bellissimi giardini del monastero e per respirare appieno la serenità di un luogo speciale.

farmacia trisulti

trisulti

Dalla Farmacia, scendendo verso la piazza in cui si affaccia il Palazzo di Innocenzo III, con la Biblioteca di oltre 25,000 volumi e la Foresteria dove potevano soggiornare i familiari dei monaci in visita, si innalza anche la bella Chiesa di San Bartolomeo, al cui stile gotico originario si sono poi sovrapposti rimaneggiamenti barocchi e neoclassici.

collepardo monastero trisulti

Dove si trova Trisulti

La Certosa di Trisulti si trova nel Comune di Collepardo, in Provincia di Frosinone, nel Lazio Meridionale. Situata a circa 110 Km da Roma, a 135 Km da L’Aquila e a 170 Km da Napoli.

Certosa di Trisulti come arrivare

La Certosa di Trisulti si raggiunge facilmente in auto e da Roma in circa 1 ora e 45 minuti di viaggio. Raggiungere la Certosa di Trisulti con i mezzi pubblici è più complesso, essendo il monastero incastonato fra rilievi e non collegato con connessioni dirette. Se ve la sentite di avventurarvi, potete raggiungere la Certosa di Trisulti in treno e in autobus. Prendete il treno fino a Frosinone, da lì un autobus per Alatri, scendendo a Collepardo. Da lì proseguire a piedi per sentieri lunghi e impervi, ma scenografici. Oppure, potete approfittare dei tour che stagionalmente vengono organizzati in Ciociaria e tra le perle del Lazio, e che prevedono una tappa alla Certosa.

Cammino di San Benedetto

La Certosa di Trisulti è uno dei siti storici del monachesimo italiano e tappa del bellissimo e famoso Cammino di San Benedetto (circa 300 Km), che si snoda fra boschi e monasteri, abbazie e rifugi di eremiti, da Norcia (in Umbria), luogo natale di San Benedetto, a Subiaco, passando per l’Abbazia di Casamari, fino a Montecassino. Un itinerario a piedi per pellegrini, ma anche per tanti viaggiatori che vogliono dedicare qualche giorno alla scoperta di alcuni dei più bei borghi dell’Italia centrale, immersi in una natura ancora selvaggia e a contatto con il proprio ritmo, del passo e del cuore.


Se questo articolo sulla Certosa di Trisulti vi è piaciuto, potreste anche essere interessati alle mie guide su Cosa vedere a Roma, o sull’isola di Ponza e nella Riviera di Ulisse. Se siete in cerca di ispirazione per un viaggio in Italia, date un’occhiata alle Masserie più belle della Puglia e agli agriturismi bellissimi della Sicilia, per un viaggio in Italia immersi nella natura.

Se siete in cerca di ispirazione, acquistate il mio libro “Finalmente Weekend” e scoprire i 52 weekend perfetti per ogni settimana dell’anno!

0 Shares
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

You May Also Like