Le 22 Città (più vivibili) da visitare nel 2022

5 Shares
0
0
5
0

Guida alle città più vivibili del mondo, da provare a scoprire nei prossimi mesi. 20 di queste le ha selezionate Monocle, 2 italiane le abbiamo scelte noi. In tutto, 22 città del futuro che stanno ridisegnando la propria geografia urbana e sociale, puntando tutto sulla sostenibilità.

Le città più vivibili selezionate da Monocle, nella sua ricerca annuale (Quality of Life special edition) dedicata alle “Liveable Cities” del mondo, ossia alle città migliori per qualità della vita, sono per lo più mete scandinave e destinazioni oltreoceano distribuite tra Giappone, Australia e Nuova Zelanda. Una lista forse un po’ scontata, non fosse per il fatto che manca l’Italia. Delle 20 reginette della vivibilità premiate da Monocle, infatti, non spicca nessuna delle bellissime città italiane che amiamo tanto. Una pecca alla quale abbiamo provato a rimediare noi, integrando la ricerca di Monocle con 2 delle mete virtuose d’Italia che stanno investendo molto sulla sostenibilità e che mirano a diventare nei prossimi anni: città a impatto zero.

Di seguito, trovate una lista di città del mondo che non stanno solo affrontando la pandemia al meglio, ma che si preparano anche ad accogliere un futuro di possibilità, investendo in grandi progetti e programmi lungimiranti. Città che pensano a un post-pandemia sostenibile, che fanno della “quality of life” un baluardo, e che miglioreranno la vita dei propri cittadini per anni e anni a venire.

Le città più vivibili da visitare nel 2022

Copenaghen

Il primo posto nella lista delle città più vivibili dell’anno redatta da Monocle lo conquista Copenaghen. E molto di questo primato si deve alla parola samfundssind, ossia a quel concetto tutto danese di “mentalità sociale”, che traduce, secondo Monocle, un senso di orgoglio nell’essere socialmente vicini, coesi. Accanto a una gestione puntuale ed efficiente della crisi pandemica, la città continua a offrire spazi e risorse per tutti. Ai tanti parchi cittadini, alle famose piste ciclabili che attraversano ogni angolo della città, a un lungomare ricco di attrattive e a centri di aggregazione aperti, si aggiunge la nuova metro e la ritrovata vitalità del quartiere Refshaleøen, grazie anche alla presenza del Museo di Arte contemporanea.

  • Popolazione: 800,000 in città / 1,350,000 nell’area metropolitana
  • Tasso di disoccupazione: 6.7%
  • Numero di parchi pubblici: 78
  • Nuovi progetti: L’estensione della Metro fino a Sydhavn dovrebbe aprire nel 2024

Scoprite anche: Cosa vedere a Copenaghen in 3 giorni 

citta da vedere nel 2022 copenaghen

copenaghen

Zurigo

L’efficienza di Zurigo non smette mai di sorprendere. Il parlamento sta lavorando a un piano strategico che dovrebbe migliorare la qualità della vita dei residenti per i prossimi 20 anni. E in perfetto stile svizzero, il piano sarà pure messo al voto pubblico. Ovviamente con tutti i pronostici per essere approvato. La città si sta impegnando anche a più che duplicare il numero di parchi pubblici (aggiungendo oltre 100 unità di nuovi spazi verdi) e a integrare la rete ciclabile cittadina con oltre 100km di nuove piste entro il 2030. Da menzionare anche l’estensione della Kunsthaus Zürich (David Chipperfield Architects), il più vasto museo d’arte in Svizzera, e il completamento del nuovo Europaallee district, vicino alla stazione centrale.

  • Popolazione: 430,000 in città / 1,600,000 nell’area metropolitana
  • Tasso di disoccupazione: 3.5%
  • Numero di parchi pubblici: 72
  • Nuovi progetti: Zurigo avrà presto i suoi primi bus elettrici.

Scoprite anche: 20 Città europee da vedere per la prima volta

zurich zurigo citta da vedere nel 2022 (2)

zurich zurigo citta da vedere nel 2022 (2)

Helsinki

Conquista il terzo gradino del podio delle città più vivibili al mondo 2021: Helsinki. La vita durante la pandemia si è svolta quasi con la stessa naturalezza e semplicità del “prima”, ma con un occhio particolarmente attento alle imprese del territorio. Oltre a servizi di sostegno, come l’esenzione dei costi d’affitto, e supporti finanziari per aziende di ogni grandezza, la città ha anche accelerato la ripresa di attività all’aperto (prime fra tutte quelle legate alla ristorazione), realizzando uno spazio outdoor di 500 posti a sedere per incentivare bar e ristoranti del centro ad accogliere la clientela al fresco. Quest’attenzione ha portato all’apertura di nuovi ristoranti, caffè e boutique di design, così come di gallerie e centri d’arte indipendenti (e non che ne mancassero a questa capitale vivacissima!). Green light anche per la famosa Helsinki Design week e per la biennale di arte e design, che si sono svolte regolarmente. Un approccio di sostegno alla comunità, quello di Helsinki, che getta le basi per una ripresa promettente.

  • Popolazione: 675,000 nella città / 1,500,000 nell’area metropolitana
  • Tasso di disoccupazione: 14.5%
  • Numero di parchi pubblici: 907
  • Nuovi progetti: I tram adesso arrivano fino a Hernesaari, lungo la costa. La costruzione del ponte di Kruunuvuorenslita (il più lungo della Finlandia), comincerà a novembre 2021.

Scoprite anche: cosa vedere a Helsinki in un weekend

helsinki citta piu vivibili in Europa (2)

helsinki citta piu vivibili in Europa (2)

Stoccolma

Avendo vissuto a Stoccolma, non potrei essere che d’accordo, e forse anche un po’ di parte, nel riconoscere alla città il suo primato in termini di qualità della vita. Ci sono stati alti e bassi nella gestione della pandemia, ma negli ultimi 18 mesi, nonostante qualche picco nei contagi, tutto si è svolto quasi del tutto normalmente. Il sostegno finanziario puntuale e corposo, del governo a sostegno delle imprese locali, ha fatto la sua parte e nuovi locali, ristoranti e hotel hanno aperto (da Omaka a Östermalm, a Jacqueline’s) ravvivando la già frizzante vita cittadina. La prossimità con migliaia di isole dell’arcipelago e la possibilità, sempre a portata di mano, di una fuga nella natura, per isolarsi e trovare ispirazione, è sempre stata a portata di mano e continuerà a caratterizzare la quotidianità della capitale svedese anche in futuro. Una delle città da vedere nel 2022, ma anche nel 2023, 2024… Insomma: tenetela sempre in lista!

  • Popolazione: 975,500 in città / 2,400,000 nell’area metropolitana
  • Tasso di disoccupazione: 7.9%
  • Numero di parchi pubblici: 455
  • Nuovi progetti: Il rifacimento dell’hub di transito di Slussen (che collega la città vecchia a Södermalm) è in atto e ci sono progetti di estensione della metro in programma.

Scoprite anche: cosa vedere a Stoccolma in 2 giorni

stoccolma citta da vedere nel 2022

Tokyo

Fresca di Olimpiadi, che ha portato avanti con la tradizionale gaman (perseveranza) giapponese, regalandoci un evento unico ed emozionante, a dispetto dei ritardi, delle aspettative e dei costi vertiginosi, Tokyo si conferma una delle capitali del mondo con un’alta qualità della vita. Si piazza al quinto posto per Monocle, per via della sua resilienza e per i tanti progetti in programma. Guardando alla vita post-olimpiadi e post-pandemia, Tokyo sta riscoprendo la vita di quartiere e alcuni distretti saranno completamente riprogettati e rinnovati, come quello di Nihonbashi. L’Art Fair di Tokyo si è tenuta regolarmente (ulteriore segno che la città sa come organizzare in sicurezza gli eventi) e continua l’impegno dell’amministrazione per restituire ai suoi residenti una città sempre più avveniristica e green.

  • Popolazione: 9,600,000 in città
  • Tasso di disoccupazione: 2.8%
  • Numero di parchi pubblici: 9,646
  • Nuovi progetti: Mitsui Fudosan porterà avanti un radicale progetto di ristrutturazione del distretto di Nihonbashi che durerà 20 anni, e costerà circa 7.5 miliardi di euro.

Scoprite anche: come organizzare un viaggio in Giappone

tokyo tra le citta piu vivibile del mondo

Vienna

La città di Vienna ne ha passate tante, negli ultimi 18 mesi. Non solo la pandemia, ma anche il più grave attacco terroristico dal 1985, che ha portato alla morte di 4 cittadini. Nonostante le scosse di questo ultimo anno e mezzo, Vienna ha saputo superare la crisi pandemica capendo le necessità delle piccole imprese e, soprattutto, riconoscendo il peso della sfera culturale (Kulturbereich), sostenendo artisti e freelance con un sistema di generosi sostegni. Nuovi locali e centri culturali hanno aperto di conseguenza, fra cui la Kunstverein Gartenhaus Gallery. Continuano anche i lavori per la realizzazione della nuova linea U5 della U-Bahn, oltre alla riqualificazione delle strade e degli spazi pedonali, e all’apertura di nuove linee ciclabili. E Vienna si impegna anche a creare 1,000 nuove appartamenti all’anno. Una delle città da vedere nel 2022, o da raggiungere al più presto, che spicca per bellezza in questa lista delle città più virtuose del mondo.

  • Popolazione: 1,900,000 in città / 2,600,000 nell’area metropolitana
  • Tasso di disoccupazione: 13.6%
  • Numero di parchi pubblici: 991
  • Nuovi progetti: 21 nuove piste ciclabili e la linea U5 della U-Bahn è work in progress e diventerà la prima linea automatica dell’Austria, quando aprirà nel 2026.

Scoprite anche: cosa fare a Venna in 48 ore

vienna citta sostenibili del mondo

Lisbona

Come non pensare a Lisbona (ma anche al Portogallo tutto) come a una delle città più vivibili d’Europa. Almeno d’Europa. Una delle capitali del vecchio continente che ha perso circa l’80% dei suoi visitatori, nei mesi della pandemia, ma che ha saputo sostenere le realtà locali con il fondo di 90 milioni di euro del Lisboa Protege. Oltre a questo programma di sostegno lanciato nel novembre del 2020, la città ha saputo offrire ai suoi cittadini numerose occasioni per isolarsi nella natura. Con le sue vie acciottolate in salita, le sue calli sempre assolate e coloratissime, il profumo dei pasteis appena sfornati e la sua vibe rilassata e avvolgente, Lisbona è la perfetta città dove trasferirsi e andare a vivere. O, almeno, una di quelle città da visitare presto (e spesso), e che si fanno subito amiche.

  • Popolazione: 505,000 in città / 2,000,000 nell’area metropolitana
  • Tasso di disoccupazione: 7.7%
  • Numero di parchi pubblici: 113
  • Nuovi progetti: Ci sono piani per una rete di 200km di piste ciclabili da completare entro il 2021 e circa 80 nuove stazioni di bike sharing da aggiungere entro l’anno.

Scoprite anche: i 20 posti più belli di Lisbona

lisbona citta da visitare 2022

Auckland

Quasi completamente chiusa ai turisti negli ultimi 18 mesi, la Nuova Zelanda ha offerto ai suoi cittadini una quotidianità lontana da quella più drammatica vissuta in molte altre regioni del mondo. Ad Auckland si è disputata regolarmente l’America’s Cup e stadi, ristoranti e teatri sono tornati ad aprire presto. Una nuova piazza pubblica (Komititanga) presso il porto e nuove gallerie e spazi per la musica hanno arricchito la lista di attrazioni che la città offre. Ora la sfida sta tutta nella riapertura e nel permettere anche a “chi viene da fuori” di godere di tanta bellezza.

  • Popolazione: 1,700,000 in città
  • Tasso di disoccupazione: 7%
  • Numero di parchi pubblici: circa 4,000
  • Nuovi progetti: il completamento della linea metropolitana City Rail Link di Auckland è stata osticipato al 2024, ma è in progress.

auckland citta da visitare 2022

Taipei

Tra le città più vivibili dell’anno, secondo Monocle, anche Taipei, capitale di Taiwan: per il basso costo della vita, per i suoi quartieri ricchi di servizi e attrazioni e per un sistema sanitario tra i migliori al mondo. La città può vantare uno dei primati nel riciclo delle materie di scarto (uno dei tassi più alti del mondo, attestato al 67%), ma anche una rete straordinaria di trasporti pubblici, di percorsi ciclabili e di un programma di noleggio di scooter elettrici sostenuto dal governo. Durante la pandemia se l’è cavata alla grande, grazie a una rete capillare di contact tracing e a una rigidissima policy di quarantena domiciliare. La qualità della vita resta una delle più alte del mondo e Taipei finisce, anche per questo, tra le più interessanti e più belle città da vedere nel 2022.

  • Popolazione: 2,600,000
  • Tasso di disoccupazione: 3.8%
  • Numero di parchi pubblici: 1,075
  • Nuovi progetti: Una nuova linea della metro è in costruzione e consentirà di connettere le due maggiori città di Taiwan, Taipei e Nuova Taipei.

taipei citta piu vivibili del mondo

Sydney

Anche Sydney è stata tra le città del mondo in cui la vita durante la pandemia ha potuto svolgersi più o meno regolarmente, grazie alla scelta di chiudere i confini e provare ad arginare i focolai con lockdown localizzati. I nuovi picchi di contagi in questi giorni stanno mettendo in luce un grave ritardo nella somministrazione dei vaccini, ma la situazione sembra ancora sotto controllo. Per incoraggiare i cittadini a spendere e a sostenere, così, le imprese locali, sono stati emessi i famosi voucher “dine & discover”, incentivi da parte del governo per sostenere la comunità. La vita in città resta molto cara e i servizi non sono sempre efficientissimi, ma l’offerta di attrazioni e opportunità rimane altissima e garantisce a Sydney un posto nella lista delle città più vivibili di Monocle.

  • Popolazione: 5,300,000
  • Tasso di disoccupazione: 5.9%
  • Numero di parchi pubblici: oltre 400
  • Nuovi progetti: L’autostrada WestConnex; l’aeroporto di WesternSydney; estensioni della rete metropolitana.

Scoprite anche: 20 idee per vacanze al mare in Inverno

sydney citta piu sostenibili del mondo

Seoul

Come può una città di quasi 10 milioni di abitanti figurare tra i posti più vivibili del mondo? Un primato che Seoul, capitale della Corea del Sud, si conquista tutto, per il suo essere verde, ricca di attrazioni e straordinariamente accessibile. La rete dei trasporti efficientissima e poco costosa, gli affitti delle case ancora abbordabili al confronto con altre metropoli come Londra o New York e un’offerta culturale vivacissima, fanno di Seoul una città da vedere, ma anche il posto perfetto dove andare a vivere (almeno per un po’).

  • Popolazione: 9,900,000
  • Tasso di disoccupazione: 6.1%
  • Numero di parchi pubblici: 2,868
  • Nuovi progetti: si sta lavorando per la riqualificazione della vecchia base militare americana, in un grande parco pubblico (Yongsan Park), che aprirà nel 2027.

Scoprite anche: 20 film bellissimi e poco conosciuti

seoul citta del futuro del mondo

Vancouver

Diciamocelo, la posizione privilegiata di Vancouver nel meraviglioso scenario naturale della costa della British Columbia ha giocato un ruolo fondamentale nei mesi della pandemia, costituendo una inestimabile risorsa per i cittadini, in mesi di chiusure e divieti. Nuovi edifici progettati da architetti come Bjarke Ingels e Kengo Kuma sono in costruzione; i lavori per la realizzazione dell’estensione della metro sono iniziati e sono in corso consultazioni pubbliche per discutere il futuro della città.

  • Popolazione: 600,000 in città / 2,900,000 nell’area metropolitana
  • Tasso di disoccupazione: 8%
  • Numero di parchi pubblici: 240
  • Nuovi progetti: Lavori per la realizzazione di un progetto commerciale e paesaggistico (Senakw), diretti da Squamish First Nation, partiranno quest’anno.

vancouver citta smart del mondo

Monaco

Tra le città da vedere nel 2022 e tra quelle che Monocle considera più dinamiche al momento c’è anche Monaco. Due in particolare i motivi e progetti-volàno della città: il primo è legato al consolidamento di Monaco come centro universitario d’eccellenza e hub tecnologico di start-up (Google, Apple, Microsoft, FB e Amazon hanno tutti incrementato la loro presenza in città, portando investimenti e creando opportunità nella città tedesca); il secondo è dovuto a un “ringiovanimento” politico: le elezioni del 2020 hanno visto la vittoria di un’alleanza guidata dai Verdi. Il risultato è che il governo ha posto due target importantissimi: raggiungere la carbon-neutrality entro il 2035 e restituire gli spazi a pedoni e ciclisti, sottraendoli alle auto. Sono stati stanziati circa 100 milioni di euro all’anno per iniziative sostenibili e la città si trova davvero in un promettente stato di rinnovamento.

  • Popolazione: 1,600,000 nella città / 2,900,000 nell’area metropolitana
  • Tasso di disoccupazione: 5.1%
  • Numero di parchi pubblici: oltre 1,200
  • Nuovi progetti: L’espansione della rete ciclabile (Radentscheid) è in atto.

monaco germania citta sostenibili da vedere

Berlino

Dopo Monaco, figura nella lista anche la capitale della Germania, e non sorprende. La pandemia ha dimostrato quanto reattiva la città sia stata a sostenere la comunità di artisti e freelancer (offrendo loro incentivi tra i 5,000 e i 19,000 euro) che hanno da sempre reso vibrante, multietnica e ricca la Berlino che conosciamo. Il nuovo aeroporto ha finalmente visto la luce, l’attesa apertura del centro culturale Humboldt Forum è parzialmente già avvenuta ed è stata anche inaugurata l’estensione della metro U5. Dopo sei anni di lavori, anche la New National Gallery ha aperto le sue porte e una mega fabbrica di Tesla aprirà nel 2022.

  • Popolazione: 3,600,000 in città / 6,000,000 nell’area metropolitana
  • Tasso di disoccupazione: 10.5%
  • Numero di parchi pubblici: oltre 2,500
  • Nuovi progetti: La fabbrica Tesla; altre fermate della linea U5; l’apertura del Museo del 20th secolo Herzog & de Meuron.

Scoprite anche: cosa vedere a Berlino in 2 giorni

berlino citta piu vivibili dove vivere

Amsterdam

Una città popolare e frequentatissima dai turisti come Amsterdam (oltre 20 milioni di visitatori solo nel 2019) ha ritrovato, pur nel mezzo della crisi pandemica, una nuova serenità e le autorità stanno cogliendo l’occasione per dar seguito a questo “reset” obbligato e inaspettato con nuovi progetti e politiche di accoglienza. Uno dei quartieri in passato meno “amati” della città, Leidsplein, è già andato incontro a un sostanziale makeover, grazie a un nuovo parcheggio sotterraneo per 2,000 bici e nuovi arredi urbani. Ci sono anche piani per spostare lo storico “quartiere a luci rosse” in un “esotico” parco a tema fuori dal centro, e per vietare la vendita di fumo nei coffee-shop, ma le discussioni sono controverse e vanno per le lunghe. Di certo, la creatività continua a essere un elemento centrale per la città e un fondo di oltre 21 milioni di euro è stato disposto per sostenere le istituzioni culturali cittadine.

  • Popolazione: 863,000 in città / 1,200,000 nell’area metropolitana
  • Tasso di disoccupazione: 5.6%
  • Numero di parchi pubblici: 33
  • Nuovi progetti: allo studio un nuovo sistema di stoccaggio dell’acqua che sarà testato a De Ruyterkade, per proteggere l’acqua potabile.

Scoprite anche: 24 cose da vedere ad Amsterdam

amsterdam citta verdi del mondo

Madrid

A dire il vero, non si capisce bene perché Monocle abbia scelto d’includere Madrid nella lista delle città più vivibili del 2021, se poi ne deve parlar solo male. La redazione è particolarmente critica nei confronti dell’operato dell’amministrazione di destra guidata da Isabel Diaz Ayuso, non solo per la scelta “libertina” di non chiudere locali e ristoranti e adottare un approccio più rilassato, anche nei mesi di forti picchi nei contagi, ma anche per il lassismo nel risolvere problemi chiave della città. La capitale spagnola ha uno dei più alti tassi di inquinamento dell’aria in Europa e non sono previste all’orizzonte misure per abbattere questo triste primato. Una scena culinaria vibrante e sempre sorprendente, un’offerta culturale seconda a nessuno e la meraviglia delle piazze sempre vivaci della città fanno di Madrid una delle città più belle in cui vivere, ma il tutto rischia di essere soffocato da politiche sbagliate, oltre che dai fumi dell’inquinamento. Non resta che confidare, ancora una volta, nella lungimiranza dei Madrileños.

  • Popolazione: 3,300,000 nella città / 6,600,000 nell’area metropolitana
  • Tasso di disoccupazione: 11.7%
  • Numero di parchi pubblici: 205
  • Nuovi progetti: la stazione metro Gran Via riapre in questi mesi.

madrid tra le citta da vedere nel 2022

Melbourne

Alti e bassi durante la pandemia anche per Melbourne, che si stima dovrebbe perdere in tutto e fino ai prossimi cinque anni, tra vari lockdown e chiusure serrate al turismo internazionale, qualcosa come 70 miliardi di euro. In ogni caso, la vita in città continua a essere spensierata e vibrante, grazie a programmi culturali resi gratuiti dall’amministrazione e regole rilassate per le chiusure notturne dei locali. Melbourne può già vantare la rete di tram più sviluppata al mondo, con oltre 250km di doppie corsie e nuovi investimenti sono in programma per i trasporti ferroviari. Oltre a questo, circa 38 milioni euro di fondi sono stati stanziati per potenziare aree verdi e allargare la presenza di parchi, oltre 40km di nuove piste ciclabili sono state create per i ciclisti della città e più di 100,000 nuovi alberi sono già stati piantati, per rendere Melbourne una delle città più verdi del mondo. O, almeno, gli sforzi ci sono tutti!

  • Popolazione: 201,000 nella città / 5,000,000 nell’area metropolitana
  • Tasso di disoccupazione: 5.5%
  • Numero di parchi pubblici: Parchi e giardini costituiscono il 15% della città
  • Nuovi progetti: In progettazione il nuovo distretto artistico The Southbank

melbourne smart cities del mondo, citta piu vivibili da vedere nel 2022

Kyoto

Un’altra città giapponese in lista fra le destinazioni più vivibili del mondo, segno che il Giappone ha molto da offrire in termini di qualità della vita, d’innovazione e sostenibilità. Il fiume Kamo che attraversa la città, ma anche la vicinanza con le montagne, garantiscono ai residenti di Kyoto vie di fughe nella natura per pause contemplative e ristorative, tanto importanti durante la pandemia e fondamentali nel post-crisi. Artisti e organizzazioni culturali sono stati sostenuti dal governo negli utimi 18 mesi e sono stati finanziati numerosi progetti di riqualificazione pubblica. Il turismo ha visto un boom negli ultimi 10 anni e si spera possa continuare in futuro a rappresentare un importante motivo di progresso per la città. Assieme a Tokyo e a tante altre mete giapponesi (che avevo programmato di visitare nel 2020), Kyoto è nella mia personalissima lista di città da vedere al più presto. Chissà se già nel 2022!

  • Popolazione: 1,400,000
  • Tasso di disoccupazione: 2.6%
  • Numero di parchi pubblici: 939
  • Nuovi progetti: la città, in collaborazione con l’Higashi Hongan-ji Temple, sta per creare un vasto parco verde dove i cittadini potranno rilassarsi. Apertura prevista nel 2023.

citta piu vivibili del mondo kyoto Giappone

Brisbane

Brisbane le ha davvero tutte dalla sua parte: costi degli affitti relativamente bassi, ottimi servizi e un clima soleggiato che lascia spazio ad attività all’aria aperta per buona parte dell’anno. Anche per questi motivi, quando i confini interni hanno finalmente riaperto, si stima che circa 30mila australiani del sud (il numero più alto in 16 anni) si siano trasferiti qui e abbiano comprato casa a Brisbane. Nuovi investimenti (tra tutti quello di Aria) stanno ridisegnando la città e, cosa ancora più straordinaria, Brisbane si prepara a ospitare i Giochi Olimpici del 2032! C’è molto all’orizzonte per questa città australiana in fermento.

  • Popolazione: 1,300,000 nella città / 2,700,000 nell’area metropolitana
  • Tasso di disoccupazione: 6.5%
  • Numero di parchi pubblici: 2,173
  • Nuovi progetti: Un nuovo terminal dell’aeroporto internazionale dovrebbe aprire nel 2032, mentre Victoria Park sta per essere convertito in un vasto spazio verde.

Brisbane citta sostenibili del mondo dove vivere Australia

Los Angeles

Non ci vuole molto a capire perché Los Angeles figuri spesso tra le città più vivibili del mondo. Club e ristoranti, una vita notturna senza paragoni, attmosfera rilassata e hub per creativi da ogni parte del mondo, fanno di Los Angeles una città dal work-life balance ideale. Ci sono anche problemi da risolvere, come l’alto numero di senzatetto, arginato durante la pandemia grazie al lungimirante progetto Roomkey, ma la città è pronta a riaccogliere i turisti (e i viaggiatori d’affari dall’Asia) in tutto il suo splendore e con le migliori intenzioni per offrire tanto di più.

  • Popolazione: 4,000,000 nella città / 13,200,000 nell’area metropolitana
  • Tasso di disoccupazione: 5.3%
  • Numero di parchi pubblici: 446
  • Nuovi progetti: la connessione metro con l’Aeroporto dovrebbe connettere la città a LAX su rotaia dal 2024; l’estensione della Purple line porterà la metro fino a Westside.

Citta piu vivibili del mondo e le citta da vedere nel 2022

Bolzano

L’Italia non figura nella ricerca di Monocle, ma ho pensato di rimediare io, integrando questa lista con due delle mete virtuose del nostro Paese. In cima alla classifica delle città più vivibili d’Italia spicca Bolzano. Il Rapporto Italia Sostenibile 2021 di Cerved la posiziona in cima nel ranking di sostenibilità generale (sociale, economico, ambientale) davanti a Milano, Bologna, Reggio Emilia e Trento. Questo non solo grazie alla solidità finanziaria delle imprese, ma anche grazie a un accorto programma di finanziamenti per potenziare le infrastrutture, le reti di trasporto e la digitalizazione, già ampiamente sviluppate. Bolzano primeggia anche nella tutela del territorio e nella gestione del rischio idrogeologico. Un esempio per un Paese che ha ancora tanta strada da fare in questi due campi.

Scoprite anche: 20 spettacolari Hotel con spa in Trentino 

Bolzano citta sostenibili italia

Venezia

Potrebbe sorprendervi l’inclusione di una destinazione presa d’assalto dal turismo di massa, tra le città più vivibili italiane, ma Venezia ce la sta davvero mettendo tutta per preservare la bellezza di uno scenario unico e offrire una migliore qualità di vita ai suoi residenti. A luglio di quest’anno, durante la Conferenza sul Clima del G20, si è dato ufficialmente il via al progetto “Venezia capitale mondiale della sostenibilità” siglato dai vari Ministri dell’Economia e delle Finanze assieme alla municipalità. L’impegno prevede una spesa fino ai 4 miliardi di euro per la crescita sostenibile del territorio, la produzione di energie sostenibili, oltre alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della città. Primo step di questo lungo percorso che setterà il futuro della Laguna: il divieto di transito delle grandi navi davanti a San Marco e lungo il canale della Giudecca, a partire dal 1 agosto 2021. Si parte col piede giusto. Facciamo tutti il tifo per Venezia!

Scoprite anche: il weekend perfetto a Venezia

venezia capitale mondiale della sostenibilita


Se questo articolo vi è piaciuto, potreste anche essere interessati a scoprire le nostre guide sui 20 Hotel remoti e di design più belli del mondo, 21 Città da vedere in Europa, i 22 Musei nella Natura da non perdere, 10 mete dove fare trekking in Italia, 20 mete calde dove andare in Inverno, l’isola di Skye in un giorno, per una fuga perfetta in Scozia, e la guida su quale isola delle canarie scegliere.

5 Shares
1 comment
  1. Articolo molto interessante, Sara. Complimenti!
    Ho avuto la possibilità di vivere in alcune città di questo elenco: ho studiato a Venezia (all’Università Ca’ Foscari di Venezia, per cui ho vissuto in laguna per cinque anni), ho studiato e lavorato a Madrid (città che adoro), svolto un bimestre scolastico a Melbourne e ora sono spesso a Zurigo (dove vive il mio fidanzato … e dove presto mi trasferirò). Sono tutte città stupende in cui ho vissuto molto bene.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.