come raggiungere favignana

Come raggiungere Favignana e le Isole Egadi

0 Shares
0
0
0
0

Come raggiungere Favignana e le isole Egadi, per una vacanza tra i villaggi bianchi e le acque cristalline di questa porzione straordinaria della Sicilia Occidentale.  Come arrivare a Favignana, e visitare Levanzo e Marettimo, ed esplorare gli angoli da sogno di un arcipelago che conquista per sempre.

Come raggiungere Favignana? Come raggiungere le Egadi? Siamo nei territori che fanno capo a Trapani, nella punta più estrema della Sicilia Occidentale compresa fra Trapani stessa e Marsala. In questo tratto selvaggio e intatto della Sicilia, a poco meno di 7 km dalla costa, sorge il bellissimo arcipelago delle Egadi (Riserva naturale marina Isole Egadi), composto dalle isole maggiori di Favignana, Levanzo e Marettimo e da altri isolotti e scogli (dalle Isole dello Stagnone, a Maraone, Formica, Galeotta, Preveto e Fariglione). Tra le isole più belle della Sicilia e tra le isole più belle d’Italia, che meritano una visita almeno una volta nella vita.

Come piccoli diamanti incastonati tra il Tirreno e il Mediterraneo, le isole Egadi vantano un mare limpido e cristallino, natura selvaggia e spiagge incontaminate (tra cui le spiagge più belle di Favignana Cala Rossa e Cala Azzurra), presentandosi di fatto come una meta italiana perfetta per chi vuole godersi una vacanza all’insegna del relax e della bellezza senza tempo.

Se siete interessati a trascorrere qualche giorno in una delle isole dell’arcipelago, oppure visitarle tutte in un road trip siciliano, eccovi tutto ciò che c’è da sapere per raggiungere Favignana con la macchina o con il traghetto, come arrivare da Trapani, Palermo, Erice, San Vito Lo Capo e dalle altre città siciliane, o come arrivare a Favignana da Roma, da Milano, e con l’aereo e i mezzi dalle altre città italiane. Se state cercando informazioni su come raggiungere Favignana e come arrivare alle Egadi, questa guida potrebbe fare al caso vostro.

Come arrivare a Favignana e nelle isole Egadi

Notizie su Favignana

Favignana è la più grande delle isole Egadi. Con i suoi 33 km di pura bellezza e la sua caratteristica forma di farfalla, è l’isola più amata dai turisti e la preferita da chi vuole godersi un mare limpido da fare invidia a quello dei Caraibi, natura sferzante e la vita dettata dai tempi antichi di un villaggio di pescatori e artisti, da girare tutto un scooter, in quad o, se si è più sportivi e avventurosi, in bici e mountain bike.

Favignana è anche il perfetto punto di partenza per visitare Levanzo e Marettimo che, invece, sono più piccole e tranquille. A Favignana non ci sono aeroporti e l’unico modo per raggiungere Favignana è via mare con traghetto o aliscafo. I traghetti e gli aliscafi da Favignana e per Favignana sono operati dalle compagnie Siremar e Liberty Lines, e partono dai Porti di Trapani e Marsala. Se siete nel bel mezzo di un tour della Sicilia in macchina e volete raggiungere Favignana imbarcando l’auto, ciò è possibile solo rivolgendovi ai traghetti Siremar in partenza da Trapani. Levanzo e Marettimo sono raggiungibili via mare da Favignana, ma le auto non sono ammesse. Queste due isole, infatti, sono del tutto pedonali.

Come raggiungere Favignana da Trapani

Favignana è raggiungibile dal porto di Trapani con il traghetto Siremar, l’unica compagnia di traghetti che offre la possibilità di imbarcare anche l’auto. I traghetti partono all’incirca ogni ora e la traversata dura 55 minuti. Il costo del biglietto di sola andata è di 11 euro, mentre il biglietto di ritorno da Favignana  a Trapani costa poco meno, per un totale di circa 20 euro a/r.

La compagnia di aliscafi Liberty Lines collega Trapani e Marsala a Favignana e alle altre isole delle Egadi in soli 30 minuti. Raggiungere Favignana da Marsala o da Trapani con l’aliscafo Liberty Lines ha il costo di 12 euro.

Per raggiungere il porto di Marsala da Palermo si impiega 1 ora e mezza e il costo del biglietto è di 9 euro. Se avete un po’ di tempo a disposizione, il nostro consiglio è quello di approfittarne per visitare il centro storico di Marsala, piuttosto raccolto e dal meraviglioso stile baroccheggiante.

come raggiungere favignana

Come arrivare a Favignana da Napoli

È possibile raggiungere Favignana dal porto di Napoli in aliscafo, ma soltanto nel periodo estivo, con uno scalo intermedio effettuato ad Ustica. In alternativa, potete raggiungere prima la Sicilia in nave, fino al porto di Palermo, partendo da Genova, Livorno e Napoli, e poi da Palermo o da Trapani raggiungere le Egadi via mare.

Un’ottima scusa per fermarvi qualche giorno a visitare la bellissima Palermo, prima di godervi una vacanza di mare alle Egadi.

Come arrivare a Favignana in Aereo

Potete raggiungere la Sicilia in aereo per visitare Favignana e le Isole Egadi. L’aeroporto più vicino a Favignana è il Vincenzo Florio – Birgi di Trapani, che dista dal porto della città poco meno di 20 km. Oppure, potete atterrare all’Aeroporto Falcone – Borsellino di Palermo che dista quasi un’ora da Trapani e dal suo porto, e da lì raggiungere Favignana e le Egadi via mare.

Potete raggiungere il Porto di Trapani in autobus dall’Aeroporto di Trapani (linea urbana), dall’Aeroporto di Palermo (il biglietto ha il costo di 8 euro), o tramite taxi e transfer privati.

Che stiate pensando di raggiungere Favignana da Bologna, Bari, Torino, Roma, Milano o Venezia (e dalle altre città italiane) in aereo, il consiglio è di atterrare a Trapani, o in alternativa a Palermo, raggiungere il Porto di Trapani e da lì raggiungere Favignana via mare.

Cosa vedere a Favignana ed Egadi

Favignana, Levanzo e Marettimo sono isole magnifiche e perfette per una vacanza all’insegna dei profumi della Sicilia, dei colori di un mare azzurro che vi strapperà il cuore, e della natura più sgargiante e selvaggia. Tra le attrazioni principali di Favignana spiagge, calette e paesaggi da cartolina. A partire dall’ora del tramonto, le strade del centro dell’isola si popolano di locali e turisti in giro per una passeggiata rilassata, per un boccone gustoso o per due chiacchiere al fresco della sera. Se siete in vacanza a Favignana, non dimenticatevi di assaggiare le prelibatezze locali come le polpette di tonno (l’isola è nota per le sue storiche tonnare), spaghetti e busiate con ricci di mare o bottarga, cous cous e granite di tutti i tipi, da quelle al latte di mandorla alla granita di gelsi neri (la nostra preferita!).

Marettimo è un’isola vergine, dove la mano dell’uomo è poco visibile e la natura è rimasta intatta e selvaggia. Per questo motivo, è la meta ideale per gli appassionati di immersioni e trekking vista mare. Si può arrivare a Levanzo da Favignana, con escursioni giornaliere dall’isola maggiore. Un’esperienza che, vento permettendo, vi consigliamo di non perdere.

Levanzo è l’isola delle Egadi più piccola delle tre maggiori e anche la più caratteristica. In questo pittoresco borgo di pescatori il tempo sembra essersi completamente fermato. Non ci sono strade per i mezzi di trasporto, quindi ci si sposta solo a piedi o in bici, così da poter godere con calma di tutta la bellezza del paesaggio integro e immutato. Un villaggio di case bianche adagiate come perle su rocce a picco su un’acqua così chiara da vederne sempre il fondo. Un paradiso per ogni viaggiatore e tra le isole siciliane più belle, da raggiungere e godersi appieno!

Se cercate hotel e agriturismi a Favignana, cliccate qui.


Se questa guida su come raggiungere Favignana vi è stata utile, potreste anche essere interessati al nostro articolo su cosa vedere in Sicilia di 2 settimane, o alle nostre guide su Modica, Siracusa e Catania, o sui 20 Agriturismi della Sicilia più belli in assoluto.

 

0 Shares
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

You May Also Like