Cosa fare a Buenos Aires: 20 posti da non perdere

1 Shares
0
0
1
0

Cosa fare a Buenos Aires? Viaggio in Argentina: 20 cose da fare e cosa vedere a Buenos Aires, per una vacanza indimenticabile.

Cosa fare a Buenos Aires? Cosa vedere in questa bellissima città Argentina? Prima di partire mi ero documentata, avevo acquistato un bel po’ di libri e avevo portato con me in viaggio la guida di TimeOut, la Lonely Planet e l’immancabile Phaidon. Avevo anche stilato la classica lista dei “posti da vedere”, ma quelli più turistici, come sempre accade, poi li ho visitati molto in fretta e ho invece perso tempo in alcuni angoli insoliti della città, tornata più volte a San Telmo e preso qualche lezione di tango in una scuola professionale vicino casa, nel barrio di Palermo. Mi sono innamorata del Teatro Colón e della luce meravigliosa che al tramonto scivola sulle facciate dei palazzi del centro e tinge tutto di arancio. E poi di rosa. Fino ai chiarori della sera e a quel profilo sexy, che Buenos Aires mette in mostra spudorata, come nessuna.

Ho trascorso 16 giorni a Buenos Aires e raccolto, in questa piccola guida, 20 dei posti da vedere assolutamente, se siete in città. Quelli più storici e quelli che non dovete perdervi per nulla al mondo. Date un’occhiata a questo articolo che vi racconta di Baires e sognate a occhi aperti il vostro pezzetto di sudamerica. Cosa ne pensate? Lasciatevi ispirare e… buon viaggio in Argentina!

Cosa vedere a Buenos Aires

CENTRO

Plaza de Mayo e Casa Rosada

Plaza de Mayo prende il nome dalla rivoluzione del maggio 1810, quella che, nel giro di qualche anno avrebbe portato all’Indipendenza dalla Spagna. Plaza de Mayo è una “piazza-simbolo”: qui avvengono le manifestazioni e contestazioni della città, qui ogni giovedi pomerigio si ritrovano le mamme dei Desaparesidos a ricordare i propri figli scomparsi. Fate un salto e passeggiate intorno alla piazza per ammirare la Casa Rosada (sede del Governo), il Cabildo e il Banco Nazionale. La grandissima bandiera che sventola dietro la Casa Rosada è una delle immagini più belle che porto con me di questo viaggio.

Buenos-Aires-TheLostAvocado (4)

Casa-Rosada-Buenos-Aires-credit@TheLostAvocado

Avenida 9 de Julio e Obelisco

Avenida 9 de Julio è la strada cittadina più lunga del mondo e prende il nome dal giorno dell’indipendenza argentina dalla Spagna, avvenuta nel 1816. Su questa strada pazzesca svetta un obelisco in pietra bianca, alto poco più di 65 metri e simbolo del movimento modernista della città. Poco distante potrete ammirare due ritratti giganti di Evita Perón, sulla facciata del Palazzo dal quale la first lady spesso faceva i suoi comizi.

Teatro Colón

Vicinissimo alla Avenida 9 de Julio, il Teatro Colón è uno dei gioielli più belli di Buenos Aires. Tra i Teatri più grandi del Mondo e uno tra i primi per offerta culturale (se adorate la lirica, è il posto per voi!). Io sono riuscita a trovare due tra gli ultimi posti disponibili per lo Schiaccianoci di Tchaikovsky ed è stata un’esperienza grandiosa. Vi consiglio di prenotare i biglietti ancor prima della vostra partenza, per essere sicuri di assistere a uno spettacolo. Merita davvero!

Buenos-Aires-TheLostAvocado (11)

Caffè Tortoni

Uno dei 10 bar più belli del Mondo e il più antico di tutta l’Argentina, avendo aperto i battenti nel 1858. Si tratta di un posto unico, vicino a Plaza de Mayo, per una sosta e qualcosa di fresco, prima di rimettersi in marcia sotto il sole cocente. L’eleganza degli interni, il servizio impeccabile del personale e la bontà delle medialunas vi piaceranno un sacco. Venite qui a sera, per assistere agli spettacoli di tango. Un posto fuori dal tempo, nella Buenos Aires degli anni ’30, che avrei tanto voluto vedere.

cafe-caffe-Tortoni-argentina-Photocredit@ThelostAvocado.com

SAN TELMO

Feria di San Telmo

Ogni domenica il piccolo villaggio\quartiere di San Telmo esplode di colori e musica per il mercato settimanale dell’antiquariato. Le vie del Barrio e Plaza Dorrego si riempiono di gente, indaffarata a spulciare tra le centinaia di bancarelle messe in piedi. Una festa di colori e visi abbronzati, che sorridono incessantemente. Si fanno veri affari e ci si diverte un sacco. Un appuntamento imperdibile, che non dovete mancare.

Feria-San-Telmo-Buenos-Aires-vintage-mrket-flea-argentina-Photocredit@TheLostAvocado (2)

Feria-San-Telmo-Buenos-Aires-vintage-mrket-flea-argentina-Photocredit@TheLostAvocado (1)

Pasaje de la Defensa

A San Telmo c’è un posto di cui mi sono innamorata. Si tratta di una vecchia casa del 1880, oggi diventata un luogo di incontro, con negozietti di design e un piccolo bar sulla terrazza al secondo piano, che vende Coca Cola e Mirinda ai turisti accaldati. Qui la luce crea visioni spettacolari, e anche le foto più semplici sembrano tutte capolavori. Un luogo dal quale non vorrete più andare via. Will Smith ha girato qui le scene del suo ultimo film (Focus – Niente è come sembra), e anche lui se ne è innamorato!

Pasaje-de-la-defensa-Buenos-Aires-Photocredit@TheLostAvocado.com

MAMBA + MACBA

Il Museo di Arte Moderna e il Museo di Arte Contemporanea di Buenos Aires si trovano l’uno accanto all’altro, poco distanti da Plaza Dorrego, e potrete visitarli nel giro di due o tre ore. Sono un po’ rimasta delusa dal fatto che non ci sia uno shop, ma potrete sempre consolarvi con un po’ di shopping nei negozi del quartiere, o nelle tantissime boutiques di Palermo.

mamba-modern-art-museum-museo-Buenos-Aires-Photocredit@TheLostAvocado.com

Macba-museum-museo-art-arte-contemporary-Buenos-Aires-Argentina-Photocredit@TheLostAvocado.com

RECOLETA

Cementerio di Recoleta

Sembra strano consigliarvi di visitare un cimitero, ma, ecco… solo per qualche minuto, si intende. Il Cimitero di Recoleta è uno dei più belli del Mondo, con mausolei, lapidi decorate e statue di angeli un po’ avunque. Riposano qui tutti quelli che contano, o hanno avuto un peso intorno alla metà del secolo scorso. Qui si trovano anche le spoglie di Maria Eva Duarte de Perón, di cui impazzirete a trovare la tomba. Un luogo di pace, da vedere assolutamente. (Ma vi prego: la selfie no).

Cimitero_cementerio_recoleta_buenos_aires_argentina@thelostavocado (14)

Museo Malba

Uno dei più bei Musei del Paese e in cima alla mia lista su cosa vedere a Buenos Aires! Il Museo di Arte Latinoamericana del XX secolo è ospitato in una struttura luminosissima, inaugurata nel 2001. Da Berni a Ferrari, qui sono in mostra i migliori artisti argentini e latinoamericani dagli inizi del ‘900 ad oggi. La caffetteria\ristorante e lo shop con bookstore meritano assolutamente una sosta. Una fetta di torta prima di scegliere un bel gioiello ricordo, da portare a casa… perfetto, no?

Museo-Malba-arte-latinoamericana-Buenos-Aires-Photocredit@TheLostAvocado.com

Museo_arte_moderna_contemporanea_latinoamericana_buenos_aires_argentina@the_lost_avocado (15)

Museo Nacional de Bellas Artes

Il Museo Nazionale di Belle Arti di Buenos Aires si trova in zona Plaza Francia, non distante dal MALBA e dal Cementerio di Recoleta. L’entrata è gratuita e potrete gironzolare per le sale in piena libertà, ammirando le opere dei maestri impressionisti come Monet, Degas e Renoir. Non è all’altezza dei musei che abbiamo in Europa, ma vale una piccola sosta, prima di tornare a vivere nel profondo la città.

Museo-National-belles-artes-Buenos-Aires-photocredit@TheLostAvocado.com

Floralis Genérica

Ero arrivata forse con troppo entusiasmo all’appuntamento con questa scultura-monumento, me la immaginavo in un parco lussureggiante, ma non è proprio così. Questo fiore di 23 metri (il più grande del mondo?), regalo dell’artista Eduardo Catalano alla sua città, è un piccolo gioiello sbocciato sulla Avenida Figueroa Alcorta, proprio alle spalle del Museo Nazionale delle Belle Arti ed accanto all’Università di Legge di Buenos Aires. Si trova in un giardino non così bello, in una vasca d’acqua (recintata per manutenzione) e non spicca proprio per magnificenza. Tuttavia resta uno dei simboli più recenti della capitale, per cui venite pure a sbirciare.

DSCF2254

Libreria El Ateneo

Questo posto magico si trova al civico 1860 di Santa Fe Avenue. Si tratta di un antico teatro (Teatro Gran Splendid), riconvertito in un mega bookstore e al secondo posto, secondo il Guardian, nella lista delle 10 librerie più belle del Mondo. Tutti fanno un salto qui almeno una volta, durante la loro permanenza in città. Salite fino in alto e godetevi lo spettacolo di tutti questi libri in un posto così speciale, dalle balconate Gli amanti della lettura non lo dimenticheranno più!

Buenos-Aires-ArgentinaàSudamerica-viaggio-vacanza-vololowcostargentina-fotografia-credit-TheLostAvocado (13)

LA BOCA

Caminito

Cosa vedere a Buenos Aires, se non il suo quartiere più caratteristico e famoso? Gli immigrati genovesi si erano stanziati qui, a La Boca, uno dei quartieri più celebri, ma anche più controversi, di Buenos Aires. Caminito è la via più famosa del quartiere e quella che più frequentemente viene alla mente quando si pensa alla capitale argentina. Un tripudio di casette colorate messe in fila, su una strada in cui ballerini di tango vi invitano a scattare una foto e venditori ambulanti vi attirano a sé con fare esperto. Si tratta di un vero e proprio museo a cielo aperto (Museo de Arte al Aire Libre), ma è anche una delle zone più a rischio in città, per la presenza di borseggiatori e malintenzionati, soprattutto a sera. Visitatelo di giorno e con smartphone e macchine fotografiche non troppo in vista.

SONY DSC

Fundacion Proa

Il quartiere di La Boca non mi ha fatto impazzire, ma ho trovato un posto speciale anche qui. La Fundacion Proa è un piccolo museo d’arte contemporanea, con libreria e ristorante con terrazza davvero invitanti. Ho dato un’occhiata alla mostra dell’artista cinese Cai Guo-Qiang e pranzato con una bella “milanesa”, prima di tornare verso il centro. Un posto elegante e piacevole, in cui perdere un po’ di tempo.

Fundacion-Proa-arte-art-mueo-museum-caminito-la-boca-Buenos-Aires-Photocredit@TheLostAvocado.com.

PUERTO MADERO

Puente de la Mujer

Puerto Madero è uno dei quartieri più “internazonali” di Buenos Aires. Quasi non si avverte il fatto di essere in Sudamerica. A spiccare, tra canali e gru giganti, è senz’altro il Puente de la Mujer, il ponte progettato da Santiago Calatrava sulla foce del Rio del Plata. Lungo 160 metri e inaugurato nel 2001, ha la forma di una coppia di ballerini che ballano un tango appassionato. Di sicuro una cosa da vedere assolutamente a Buenos Aires.

Ponte-Mujeres-Buenos-Aires-Photocredit@TheLostavocado.com

Faena Art Center

Sotto questo nome vanno annoverati un Design Hotel, un Centro Congressi, ma, soprattutto, un bellissimo museo. Il Faena Art Center è il più bel museo di Arte Contemporanea di Buenos Aires. Le arti visive, la fotografia, la scultura, le nuove tecnologie e la moda si incontrano in uno spazio magnifico. I più grandi artisti contemporanei passano di qui. Anche voi dovete fare assolutamente una capatina. Imperdibile!

Faena-art-centre-Buenos-aires-museum-mueo-Puerto-Madero-Photocredit@TheLostAvocado.com

PALERMO

Plaza Serrano

Plaza Serrano si trova nel cuore del quartiere Palermo Soho, dove le vie J.L Borges (ex via Serrano) e Honduras si incrociano. Qui si svolge un coloratissimo mercato artigianale e tutt’intorno si sviluppano le vie “hipster” della città, con boutiques e negozietti imperdibili. Nel 1994 la piazza è stata ribattezzata con il nome di “Plazoleta Julio Cortázar”, in onore dello scrittore argentino che dedicò alcuni dei suoi versi a questo luogo.

Plaza'Serrano-Bueno-Aires

Palermo Soho

Non ha bisogno di presentazioni questo quartiere di Buenos Aires, e in particolare questa zona di Palermo Viejo, a sua volta parte del quartiere di Palermo. Palermo Soho, come si evince dal nome, è la traduzione latinoamericana dei noti “SoHo” di Londra e New York. Un barrio pieno di bellissimi café, ristorantini vegani, negozi vintage, boutiques di design, gallerie d’arte, centri culturali e librerie. Io l’ho passato al tappeto e mi è piaciuto tantissimo. Non affollato come i più famosi quartieri “hipster” d’Europa, molto più rilassato e vivibile di Williamsburg. Figo.

Q76A0047

Giardino botanico Carlos Thays

Buenos Aires è anche molto verde e tra le cosa da vedere a Buenos Aires vi consiglio di non perdere questo giardino botanico. La città è disseminata di parchi e giardini in ogni angolo. Il Jardin Botànico “Carlos Thays” è una piccola perla,  un’oasi verde a pochi passi da Plaza Italia e dalle vie dello shopping di Palermo. Ci sono giardini all’italiana, fontane, piccole sculture e statue, la serra delle farfalle, libellule ovunque, a svolazzare su specie di piante da ogni parte del mondo, e gatti ruffiani a fare le fusa.

961772_10153218260057755_546178684_n

Lezione di Tango a La Viruta

Una delle cose da fare a Buenos Aires è ballare tango! Se siete in cerca di una buona scuola di tango a Buenos Aires, La Viruta potrebbe fare al caso vostro. Mi è stata suggerita dai miei amici argentini, essendo conosciuta come una delle storiche della città. L’entrata costa 60 pesos (circa 6 euro) e potete assistere a tutte le lezioni del giorno (anche Salsa, ad esempio) e restare fino a notte fonda, quando la pista si accende di luci e la scuola si trasforma in una incredibile sala da ballo. Il tango non potete proprio saltarlo. Vi tocca.

All the pictures are mine. All rights reserved. Photo credit: TheLostAvocado.com

1 Shares
7 comments
  1. Bravissima Sara che Belle foto e grazie dei consigli
    Hai ragione Roma e’ unica… detto da un piemontese vale anche di piu!!!

    1. Grazie! Felicissima che ti sia stata utile e spero Buenos Aires ti sia piaciuta tanto! Un grande abbraccio, Sara.

  2. Sara, caspita che bella Buenos Aires :-) ! Ci vado il mese prossimo, i tuoi consigli saranno certamente utili

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

You May Also Like