Cosa fare a Berlino in due giorni. Guida alla scoperta della capitale della Germania, fra quartieri alternativi, centri culturali e ristoranti ospitati in vecchi istituti femminili.
Cosa fare a Berlino in 48h ore? E cosa vedere nella capitale tedesca per vivere una vacanza in Germania perfetta? Dinamica, eclettica, alternativa… quante anime ha Berlino, Città UNESCO del Design. Terra di memoria e crocevia di spazi e culture, tra Est e Ovest, frammenti prussiani e vecchie fabbriche della DDR oggi trasformate in poli di aggregazione creativa. Visitate l’isola dei musei e passeggiate sull’Unter den Linden, fino alla Porta di Brandeburgo, poi raggiungete Alexanderplaz per rivivere il sogno del Socialismo naufragato nella DDR e ritornato ironicamente alla ribalta col capitalismo moderno. Contrasti e opposti che si rincorrono, senza sosta, in un dinamismo ben colto dall’architettura, che qui ha visto nascere il Bauhaus e che continua a trasformare la storia in una promessa di futuro.
Se vi state chiedendo cosa vedere a Berlino in soli due giorni, fra attrazioni principali e chicche inedite, date un’occhiata a questa guida su cosa fare a Berlino in un weekend. Non troverete solo i posti più belli di Berlino, e i musei e luoghi imperdibili della città, ma anche qualche gemma nascosta e indirizzi inediti per arrivare al cuore della capitale tedesca.
Cosa fare a Berlino in due giorni
Cosa fare a Berlino / Primo giorno
Ore 11:00 KW Institute for Contemporary Art
Immergetevi nel fermento culturale della capitale tedesca, visitando il KW Institute, inaugurato 25 anni fa e divenuto un vero e proprio punto di incontro della ricca scena artistica berlinese. In questo spazio crativo dedicato all’arte contemporanea, che collabora con musei come il MOMA e la Biennale di Venezia, non troverete una collezione di opere permanente, ma mostre temporanee ed eventi dove l’avanguardia è vera protagonista. Il complesso di edifici, che comprende sale espositive, aree per eventi e un caffè, è uno spazio sociale che vive dello scambio culturale.
Ore 12:15 Do you read me?
A soli due minuti a piedi lungo Auguststraße, incastonata nel quartiere di Mitte, spicca come una leggenda di carta sopravvissuta all’era digitale questa meravigliosa libreria di volumi e riviste internazionali. Non solo magazine di moda e design, da Dou you read me?, ma anche leteratura e libri di fotografia e architettura, musica e titoli per bambini.
Ore 13:00 Pranzo nella vecchia scuola per ragazze
Il miglior Pastrami della città lo assaggiate da Mogg (auguststr. 11-13) di Paul Mogg e Oskar Melzer, locale dal sapore newyorkese, un po’ nascosto, ma ormai di grande fama. Il ristorante è ricavato nell’edificio modernista, datato 1927, di una vecchia scuola femminile e serve piatti della tradizione ebraica, come la matza ball soup e lo shakshuka. Non andate via senza aver assaggiato la cheesecake.
Ore 14:45 East Side Gallery
Raggiungete Alexanderplatz, oggi è sede di centri commerciali e negozi, e un tempo il cuore della Germania dell’Est. Se avete tempo visitate la Torre della Televisione, eretta dalla DDR negli anni ’50 per la diffusione dei programmi di Stato, poi prendete la metro fino alla fermata Berlin Ostbahnhof e proseguite a piedi verso l’East Side Gallery: un tratto del Muro di Berlino che dopo l’abbattimento del 1989 è rimasto in piedi ed è stato dipinto da artisti provenienti da tutto il mondo. Tra le opere murali da immortalare: il famosissimo bacio The Mortal Kiss, di Dmitri Vrubel, a testimonianza di quello reale dato da Leonid Brežnev al Presidente della Germania dell’Est Erich Honecker.
Ore 16:00 Alla scoperta di Kreuzberg
Fate un salto in una delle zone più cool della città, che ancora mantiene intatta la sua vocazione ribelle e anticonformista. Visitate il Prinzessinnengarten, l’orto botanico urbano nato nel 2009 dalla riconversione di un’area abbandonata, e con l’idea di favorire “un’agricoltura mobile” (qui si coltivano piante trasportabili che vanno a colonizzare a verde altre zone della città). Poi datevi allo shopping fuori dai circuiti più commerciali, facendo tappa da Voo, concept store con una selezione unica di abbigliamento e accessori. Prima di lasciare il quartiere, trovate il tempo per recarvi alla Berlinische Galerie, uno dei musei più moderni di Berlino, o per scattare una foto immancabile davanti al famosissimo Check Point Charlie.
Cosa fare a Berlino / Secondo giorno
Ore 10:00 Nel cuore della città
Partite dalla Porta di Brandeburgo, un luogo simbolo di Berlino. Fu costruita in stile neoclassico in onore di Federico II di Prussia, tra il 1788 e il 1791. È l’unica superstite delle 18 porte che segnavano l’ingresso in città. Sull’arco è posto un carro trainato da cavalli che trasporta la dea della vittoria Nike. Il parco che si apre davanti a voi è il Tiergarten, un’oasi di fusti secolari, laghetti, zone boschive e prati, inframmezzati da altri luoghi importanti, come il famoso Zoo di Berlino. Fermatevi qui per una gita in barca o uno spuntino all’aria aperta. A destra della Porta di Brandeburgo c’è il Palazzo del Reichstag, con la sua cupola in vetro, completamente restaurato da Sir Norman Foster e sede del Bundestag dal 1990. A poca distanza, vale una visita il Memoriale degli ebrei assassinati d’Europa, progettato dall’architetto Peter Eisenman, con l’ingegnere Buro Happold. Passeggiare nel dedalo formato dalle 2711 stele di cui è composto il memoriale è un’esperienza che resterà per sempre nella vostra memoria.
Ore 11:30 Arte nel bunker
Fate tappa alla Sammlung Boros (Bunker, Reinhardtstr. 20), per visitare un curioso museo sotterraneo: un bunker della Seconda Guerra Mondiale, trasformato in una meravigliosa galleria di opere d’arte contemporanea di grande interesse, di artisti internazionali dal 1990 a oggi. È questa la collezione di Christian Boros, che ha acquistato il bunker nel 2003, rendendolo uno spazio espositivo alternativo e imperdibile. Le visite sono organizzate per piccoli gruppi e solo su prenotazione.
Ore 13:30 Piatti gustosi da Katz Orange
Vi sentirete come a casa in questo ristorante, ex-birrificio, dove sostenibilità e buon cibo si incontrano. «Ci vogliono belle persone per fare cose straordinarie»: è questa la filosofia di Katz orange, un luogo dove l’uomo e la natura dialogano alla pari e l’attenzione per i dettagli e la qualità sono un dovere. Un menù che si arricchisce di suggestioni da ogni parte del mondo, che segue la stagionalità degli alimenti e che controlla la filiera produttiva.
Ore 16:00 Shopping da BLESS
Dirigetevi nella parte Est di Berlino, tra negozi di dischi e second-hand, troverete Bless, un negozio-laboratorio con l’intenzione di cambiare l’esperienza d’acquisto. Al terzo piano di un palazzo residenziale, il brand creato da Yasmine Gauster vi accoglie come in una casa tra arredi, abiti e accessori di tendenza. Entrate anche se non avete in mente di fare acquisti, l’esperienza vale anche solo come un piacevole svago, prima di prepararsi per una serata di danze e musica in uno dei club più in voga della città.
Dove dormire a Berlino
Michelberger Hotel, Warschauer Str. 39-40.
Se questa guida su cosa fare a Berlino in due giorni vi è piaciuta, potreste essere interessati a scoprire Dove andare in Autunno, o Dove andare in inverno, o altre mete meravigliose della Germania come Lipsia, Colonia, il Meclemburgo, Francoforte o Stoccarda. Se siete in cerca di ispirazione, potete acquistare il mio libro “Finalmente Weekend” e scoprire i 52 weekend perfetti per ogni settimana dell’anno!
2 comments
Grazie mille per aver utilizzato la mia foto!
Grazie a te per averla scattata e messa a disposizione. It is beautiful!