Cosa vedere a Budapest

Cosa vedere a Budapest in 2 giorni: weekend sul Danubio

0 Shares
0
0
0
0

Cosa vedere a Budapest in 2 giorni. Le attrazioni più importanti da visitare a Budapest, per trascorrere un weekend lungo il Danubio, tra passeggiate nella storia e rilassanti bagni termali.

Cosa vedere a Budapest in un weekend di primavera? Divisa in due dal romantico Danubio, Budapest è la Capitale dell’Ungheria e una delle bellissime città europee dove il tempo sembra essersi fermato. Le passeggiate lungo il placido fiume, gli affacci panoramici dalle colline, il profumo di zucchero e cannella ad ogni angolo della strada e i tramonti pennellati di rosa quarzo fanno di questa capitale una destinazione perfetta per un weekend di scoperta e meraviglia.

Una città che sono due, Buda e Pest, cucite a filo doppio da sette grandi ponti, tutti da attraversare. E se la storia bussa da Ovest, la modernità prova ad incalzare ad Est, arginata solo dall’acqua e da un passato medievale sempre vivo. A dominare il tutto, il Castello di Buda, un Patrimonio UNESCO che fa da contraltare al Palazzo del Parlamento, il quale illumina la sponda di Pest e la trasforma in un tesoro.

Una città a misura d’uomo, facile da esplorare di giorno e divertente da vivere di notte. Preparatevi a saltare da una sponda all’altra del fiume, immergete le gambe stanche tra i vapori delle acque benefiche della città e, alla sera, riempitevi gli occhi di musica e colore nei suoi bar tra le rovine. Prima di tornare a casa ricordatevi di provare un goulash fumante e di chiudere con un tono di dolcezza a suon di kürtőskalács, ossia il “camin dolce”, uno dei più antichi e gustosi dolci magiari.

Ecco la mia lista di cosa vedere a Budapest e l’itinerario che vi consiglio di seguire per un weekend a Budapest all’insegna della storia, del buon cibo e del bien-vivre.

Cosa vedere a Budapest in 2 giorni

Cosa vedere a Budapest / Primo giorno

Ore 09:00 In funicolare al Castello di Buda

Sveglia di buon’ora, colazione in hotel e partenza per Buda, la parte ad ovest del Danubio, quella dove si trova il cuore più antico e autentico della capitale ungherese. Per raggiungere questo versante della città vi consiglio di attraversare il bellissimo Ponte delle Catene (Széchenyi Lánchíd) e di salire a bordo della divertente e caratteristica funicolare Budavári Sikló, inaugurata  nel 1870. Con un biglietto di sola andata a circa 4 euro a persona (1200 huf) e un minuto e mezzo di risalita vi ritroverete di fronte al maestoso Castello di Buda.

budapest cosa vedere

Il Palazzo Reale, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, vi regalerà una vista spettacolare della città, con il Palazzo del Parlamento ai vostri piedi, al di là del fiume. Un colpo d’occhio incredibile, tanto quanto il quartiere medievale di Buda, che vi accingerete ad esplorare a piedi, passo dopo passo, gustandovi ogni stradina acciottolata e ogni casetta colorata. Se non siete interessati alla visita della Galleria Nazionale Ungherese, del Museo Storico di Budapest e della Biblioteca Nazionale Széchenyi, tutti all’interno del palazzo, vi consigliamo di proseguire verso la prossima meta.

Ore 11:00 Sul romantico Bastione dei Pescatori

Poco più a nord del Castello ecco che spunta la pittoresca Piazza Szentháromság tér con la Chiesa di Mattia Corvino e il Bastione dei Pescatori, uno degli angoli più romantici e scenografici di tutta Budapest, che vi riempirà gli occhi di meraviglia. Entrate nella chiesa dove furono incoronati Francesco Giuseppe I d’Austria e Carlo IV, poi salite sul bianco bastione in stile neogotico per ammirare il fiume e la città da una delle finestre scolpite nella pietra. Guardatevi intorno, respirate a pieni polmoni e gustatevi la Budapest più romantica che ci sia.

cosa vedere a budapest

Ore 13:00 Pranzo al Mercato Centrale di Budapest

Tutto questo fascino vi avrà messo senz’altro appetito e potreste pensare di fermarvi a pranzare al Mercato Centrale di Budapest. Per raggiungere il grande mercato coperto (Nagycsarnok), scivolate verso sud e attraversate il Ponte della Libertà (Szabadság híd) in direzione Pest. Il vostro sarà un pranzo a base di goulash, la gustosa zuppa del mandriano a base di carne, cipolla e verdure, e ngos, deliziose frittelle locali farcite in vario modo. Passeggiate tra gli stand traboccanti di paprica, fatevi largo tra la folla e, se riuscite, dopo un pranzo tipico e soprattutto economico, acquistate un souvenir da portare a casa.

budapest cosa vedere

Ore 14:30 Veduta da cartolina e Museo Ludwig

Dopo pranzo, potete proseguire il tour della capitale ungherese con una meravigliosa passeggiata nella natura urbana, oppure con una visita al museo. Nel primo caso vi godrete una delle viste più scenografiche di Budapest, raggiungendo la cima della Collina Gellért. Salutate la statua del Monumento della Libertà, alta ben 14 metri, affacciatevi dalle terrazze panoramiche e dopo aver catturato il lato migliore della città arrivate fino alla Citadella: con una manciata di fiorini potrete entrare nella fortezza costruita dagli Asburgo. Gli amanti dell’arte contemporanea, invece, possono visitare il Ludwig Múzeum, entrando in un microcosmo di forme e colori nuovi. All’interno le opere dei grandi del passato, come Warhol e Oldenburg, ma soprattutto i progetti innovativi degli artisti ungheresi del momento.

  • Ludwig Múzeum, Komor Marcell u. 1, Budapest
    Orari: chiuso il lunedì, dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 20:00
    Costo del biglietto: 1.600 huf (circa 5 euro)

Ore 18:00 Obuda, Isola Margherita e cena in trattoria

Se volete provare un’autentica trattoria ungherese, lasciate le vie del centro e dirigetevi a Obuda. La vecchia casa della famiglia Kéhli si è trasformata in un ristorante di tradizione, un tempio della gastronomia, dove assaporare i piatti di una volta, come il fegato d’oca e i medaglioni di maiale. Il rifugio prediletto dello scrittore ungherese Gyula Krúdy, che ha saputo descrivere come nessun altro il fascino nostalgico dell’Obuda di fine Ottocento, vi regalerà un momento di ristoro da ricordare. Ma prima di sedervi ai tavoli del Kéhli Vendéglő correte ad ammirare il tramonto dal vicino Ponte Árpád, che si affaccia direttamente sulla magica Isola Margherita e godetevi i raggi del sole scendere al di là delle fronde degli alberi.

Ore 22:00 Szimpla Kert e il fascino dei Ruins Bar

La notte è giovane a Budapest e una vacanza in questa splendida capitale europea non può escludere almeno una tappa ai famosi ruins bar. Creativi, informali, giovanili e magicamente disordinati, i bar tra le rovine dominano la scena notturna di Pest. Appena dietro la Grande Sinagoga, si trovano una serie di edifici diroccati e distrutti ai tempi dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, spazi che ora ospitano divertenti luoghi d’incontro. Il più famoso è senza dubbio il Szimpla Kert, il primo nato di questo genere, uno strabiliante labirinto lungo Kazinczy utca, pieno zeppo di oggetti e caotica vitalità.

Cosa vedere a Budapest / Secondo giorno

Ore 09:00 Colazione al Café Gerbeaud

Il secondo giorno, dedicatelo tutto a Pest, la parte ad est del Danubio, quella moderna, innovativa, commerciale, insomma: la Budapest contemporanea. Fate il pieno di energia a suon di cioccolatini, macaron e tortine di alta pasticceria con una colazione gourmet presso l’elegante Café Gerbaud. Marmi preziosi, stucchi rococò e lampadari di cristallo impreziosiscono questa storica caffetteria nella centrale e vivace piazza Vörösmarty tér, il posto ideale per farvi respirare l’atmosfera cittadina di fin de siècle.

09:30 In marcia verso il Parlamento

Cosa vedere a Budapest, se non il suo iconico Parlamento? Allacciate le scarpe e scendete sul lungofiume per affrontare una piacevole passeggiata primaverile verso il Palazzo del Parlamento. Lasciatevi accarezzare dal vento e guardatevi intorno perché Pest nasconde piccoli grandi tesori ad ogni angolo. Il primo che incontrerete lungo la vostra strada è il Ponte delle Catene, che insieme ad altri sette ponti collega Pest a Buda.

Pochi passi e vi ritroverete a camminare tra sessanta paia di scarpe in bronzo rugginoso, il Monumento alla Memoria dello sculture Pauer Gyula, un toccante memoriale sull’Olocausto che vi farà scoprire il triste epilogo degli ebrei ungheresi nell’inverno a cavallo tra il 1944 e il 1945. “Le Scarpe sulla Riva del Danubio” guardano l’orizzonte, sognano la libertà e raccontano la storia.

Fotografato e celebrato, il Palazzo del Parlamento, sede dell’Assemblea nazionale ungherese, sembra quasi toccare il cielo con le sue torrette, guglie e finestre in un fastoso stile neogotico. Luminoso e svettante, questo simbolo cittadino dai grandi numeri (basti pensare alla sua superficie di circa 18.000 metri quadrati) vi aspetta con un’interessante visita guidata di 45 minuti alla scoperta del Grande Salone della Cupola e degli altri ambienti al suo interno. Lasciatevi stupire dai gioielli della Corona Ungherese e dall’atmosfera rinascimentale che si respira tra le sue stanze.

  • Országház, Kossuth Lajos tér 1-3, Budapest
    Visite in italiano tutti i giorni alle 10:30, 13:45, 14:45 e 15:45
    Costo del biglietto: 15 euro, studenti (7.50 euro), bambini fino a 6 anni (gratis)

cosa vedere a budapest

11:30 Sulla cupola della Basilica di Santo Stefano

Chiudete questa intensa mattinata di visite con la risalita a piedi della Torre Rotonda Panoramica della Basilica di Santo Stefano, un’esperienza emozionante che vi porterà sul tamburo della cupola per ammirare una veduta della città a 360 gradi, da ben 65 metri di altezza! Dopo aver scattato foto d’autore, scendete ad esplorare l’interno della Basilica più grande di Budapest, qui dove è conservata la famosa reliquia del Santo Destro, il braccio mummificato del primo re cattolico d’Ungheria.

  • Szent Istvan Bazilika, Szent István tér 1, Budapest
    Orari: Belvedere (dalle 10:00 alle 16:30 dal 1° ottobre al 30 giugno; dalle 10:00 alle 18:30 dal 1° luglio al 30 settembre)
    Costo del biglietto: Belvedere (500 huf, circa 1.60 euro)

13:00 Pranzetto veloce nel Quartiere Ebraico

Trecento scalini, o giù di lì, vi avranno messo fame. Allora, dirigetevi nel vicinissimo Quartiere Ebraico per una pausa pranzo a tu per tu con la tradizione locale. All’ombra della Grande Sinagoga, la più grande d’Europa, troverete una serie di locali giovani e informali adatti per una tappa gustosa e veloce. Uno di questi è il Dobrumba, che in un ambiente moderno e luminoso vi propone una cucina che abbraccia i sapori del Medio Oriente e del Mediterraneo, proponendo baba ganoush, harira, hummus e tutta una serie di piatti vegan. Altrettanto informale, ma più scenografico, il Mazel Tov, un vero e proprio spazio urbano, rigorosamente dog-friendly, dedicato alla buona gastronomia e all’incontro. Un luogo ideale per un sandwich di giorno, un cocktail di sera e per un’immersione nella stuzzicante cucina fusion israeliana.

  • Dobrumba, Dob u. 5, Budapest
    Aperto tutti i giorni dalle 12:00 a mezzanotte, il venerdì e il sabato fino all’01:00
  • Mazel Tov, Akacfa u. 47, Budapest
    Aperto tutti i giorni dalle 12:00 alle 02:00, il sabato e la domenica dalle 10:00

15:00 Nel fantastico mondo di Ervin Szabó

Una biblioteca così non l’avrete mai vista prima. Stiamo parlando della Metropolitan Ervin Szabó Library, che prende il nome dal suo illustre direttore, l’ungherese Ervin Szabó per l’appunto. Entrate in questo mondo di carta e magia, magnificamente ospitato all’interno di un palazzo neobarocco tutto stucchi e decori. Salite al quarto piano e ammiratene i soffitti in legno pregiato, i salottini privati per la lettura, le piccole sale da ballo e il fumoir con le boiserie scolpite.

  • Metropolitan Ervin Szabó Library, Szabó Ervin tér 1, Budapest
    Aperto dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 20:00, il sabato dalle 10:00 alle 16:00, la domenica chiuso
    Costo del biglietto: 1000 huf (circa 3 euro)

17:30 Un tuffo rigenerante alle terme di Széchenyi

Una vacanza a Budapest non può escludere un bagno rigenerante in una delle tante terme cittadine. La capitale ungherese vanta, infatti, centinaia di sorgenti termali sparse sul suo territorio, conosciute fin dal tempo degli antichi Romani. Con soli due giorni di permanenza non sarà impossibile conoscerle tutte, allora vi consigliamo di andarvi a tuffare in quelle più popolari: le Terme di Széchenyi.

Questi storico stabilimento, dall’iconico edificio giallo, possiede ben 21 piscine interne ed esterne, la cui temperatura può toccare i 40 gradi. Adagiatevi sul bordo della vasca, ammirate il verde del Parco Városliget e rilassatevi sotto un timido sole primaverile. Con un pizzico di fortuna avrete l’opportunità di incontrare gruppi di scacchisti giocare direttamente in acqua, per poi godervi un magnifico tramonto tra i vapori.

  • Széchenyi Thermal Bath, Állatkerti körút 9-11, Budapest
    Aperto tutti i giorni dalle 06:00 alle 22:00
    Costo del biglietto: giornaliero con uso cabina 6.000 huf (circa 19 euro), pomeridiano dalle 19:00 5.700 huf (circa 18 euro)

Cercate un Hotel a Budapest



Booking.com

Se questa guida su cosa vedere a Budapest e cosa fare a Budapest e dintorni in due giorni o poco più vi è piaciuta e state cercando ispirazione per un weekend di primavera in Europa, date un’occhiata alla mia guida su Cosa vedere a Praga, Stoccolma, Marrakech, o andate alla scoperta di Lisbona e Porto, in Portogallo o della bellissima Costiera Amalfitana.

Se cercate ispirazione per le vostre vacanze estive, potreste voler acquistare il mio libro “Finalmente Weekend” e scoprire i 52 viaggi per ogni weekend dell’anno.

0 Shares
2 comments
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

You May Also Like