Cosa vedere a Colonia in due giorni. Viaggio nella regione della Renania, nella Germania del Nord, fra chiese gotiche, mercati, musei d’arte moderna e quartieri bohémien.
Cosa vedere a Colonia? Gli angoli più belli di questa città, distesa come i rami lucenti di un salice nel cuore della Renania, li scoprirete passeggiando lungo il fiume Reno, facendo la spola da una sponda all’altra, e apprezzando ogni ritaglio di cielo che le pungenti e terse giornate invernali vorranno regalarvi. Quasi totalmente ricostruita dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, oggi Colonia svetta fiera dei suoi capolavori gotici e musei d’avanguardia, e dei tanti mercati e quartieri alternativi che ne hanno fatto una delle più visitate e intriganti città della Germania. Vi conquisterà all’ora del tramonto, quando la luce di un sole infuocato tinge di porpora le vetrate della Cattedrale, irradiando i suoi raggi a terra in infiniti fasci di colore.
Cosa vedere a Colonia in un weekend
Cosa vedere a Colonia / Primo giorno
Ore 10:00 Quartiere Belga
Non impiegherete molto a scoprire ogni gemma di questa città meravigliosa, ma io vi consiglio di iniziare partendo dal creativo Distretto Belga (Belgisches Viertel). Un reticolo di vie brulicanti e colme di piccole boutique, gallerie indipendenti e caffè, abbracciate attorno alla piazza principale del quartiere (Brüsseler Platz) in cui spicca la Chiesa di San Michele, sapranno come tenervi impegnati fra acquisti e soste golose. Le strade più amate per lo shopping sono Hohe Straße e Schildergasse, ma esplorate anche altri luoghi del quartiere, per scovare opere coloratissime di street-art.
Ore 12:30 Metzgerei Schmitz
Aachener Strasse è una delle vie più trendy di Colonia ed è qui che i giovani della città si ritrovano per un brunch in compagnia, durante il weekend. Tra i tanti locali alla moda della zona il mio preferito è Metzgerei Schmitz, una piccola bottega-bistrot che serve insalate freschissime e quiche fatte in casa in un ambiente intimo e familiare. Sulla stessa strada troverete anche il Bar e il Salon Schmitz, per un espresso tra specchi e velluti, prima di rimettersi in marcia.
Ore 14:30 Ludwig Museum
Il Museo Ludwig di Colonia è uno dei più importanti centri d’Europa dedicati all’arte moderna e contemporanea. Espone, tra gli altri, capolavori di Klein e Mondrian, Matisse, Richter e Dalì, e vanta la terza più grande collezione di opere di Picasso del mondo. Se questo non bastasse, dalla sua terrazza panoramica si può godere di una vista magnifica del Duomo. Imperdibile!
Ore 16:30 Ponte Hohenzollern
Hohenzollern bridge è il ponte pedonale e ferroviario che congiunge la grande Stazione Centrale della città al resto d’Europa. La sua struttura ad arco assomiglia a un serprente che snoda le sue curve sul Reno e se ne sta con le sue squame d’acciaio all’ombra della grande Cattadrale. Incamminatevi sulla “via dell’amore”, così chiamata per via dei tanti lucchetti colorati lasciati qui dagli innamorati di tutto il mondo, e raggiungete la Promenade sull’altra riva del fiume (Rheinpromenade), per uno scatto da cartolina che vi conquisterà.
Ore 17:45 Colonia dall’alto
Al tramonto, fatevi trovare sulla vetta del Köln Triangle Panorama, che dai i suoi 103 metri di altezza domina la skyline della città, e godetevi la vista di Colonia dall’alto, illuminata dalle prime luci della sera.
Cosa vedere a Colonia / Secondo giorno
Ore 10:00 Il Duomo di Colonia
La Cattedrale di Colonia è una delle più grandiose chiese gotiche del mondo! Seicento anni ci sono voluti per costruirla e oggi richiama, con la sua straordinaria imponenza, le vertiginose torri campanarie e le sue guglie affilate, circa 6 milioni di turisti all’anno. Uscita indenne dai bombardamenti del secondo conflitto mondiale, è uno dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO che la Germania può vantare. Prendetevi tutto il tempo per esplorare la bellezza delle navate e poi puntate lo sguardo all’insù: vi attende lo spettacolo di vetrate policrome e volte a sesto acuto appuntite come matite.
Ore 11:45 Visita al MAKK
Il MAKK, Museo delle Arti Applicate, è uno spazio di 5,000 mq dedicato alla scultura, alla lavorazione del vetro e della porcellana, ma anche alle arti digitali e alla moda. Si trova a due passi dal centro della città ed è una tappa perfetta per immergersi nella storia del design dal Medioevo ai giorni nostri.
Ore 15:00 Le case colorate di Fischmarkt
Dopo aver attraversato la Piazza del Vecchio Mercato (Alter Market), incamminatevi tra le vie acciottolate del centro storico e raggiungete il cuore di Fischmarkt, tra Lintgasse e Muhlengasse. Un tempo sede del mercato del pesce, questa piccola piazza affacciata sul Reno rappresenta uno degli angoli più iconici e pittoreschi di Colonia. Imperdibile uno scatto alle case tradizionali dai colori pastello, con la Chiesa romanica di San Martino sullo sfondo, e una sosta meritata in una delle birrerie di quartiere dall’atmosfera autentica e gioviale.
Ore 16:30 Il souvenir perfetto
Come non legare il nome di questa città a quello del profumo più famoso del mondo? Fu addirittura un piemontese, il profumiere Giovanni Maria Farina, emigrato in Germania nella prima metà del XVIII secolo, a creare l’Eau de Cologne che tutti conosciamo. Ancora oggi, sono i suoi discendenti a tramandarne la storia, nel piccolo Museo del Profumo (via Obenmarspforten, 21) inaugurato circa un secolo fa. Fate un salto qui per acquistare saponi ed essenze, nel luogo in cui l’Acqua di Colonia è stata inventata.
Cerca un Hotel a Colonia
Se questa guida su cosa vedere a Colonia vi è piaciuta, potreste essere interessati a trascorrere un weekend a Lipsia o nella Regione del Meclemburgo. Se cercate ispirazione, date un’unocchiata alle guide dei miei viaggi ad Anversa e Bruxelles, Amsterdam, Rotterdam e Copenaghen.
Se cercate ispirazione per le vostre vacanze, potreste voler acquistare il mio libro “Finalmente Weekend” e scoprire i 52 viaggi per ogni weekend dell’anno!