Cosa vedere a Copenaghen in 3 giorni. Le attrazioni più importanti di Copenaghen, per trascorrere un weekend all’insegna dello stile e del design in Danimarca.
Cosa vedere a Copenhagen? La mia guida alle attrazioni principali di Copenaghen e ai luoghi cult del Design danese.
Qualche giorno fa ho avuto l’occasione e la fortuna di tornare a Copenaghen, ospite del bellissimo Hotel Alexandra, e di vivere un weekend meraviglioso nella capitale danese, tutto all’insegna del design. Ne è venuta fuori una guida coloratissima su cosa fare Copenaghen, e sui luoghi cult dell’architettura e del design scandinavo della metà del secolo scorso ad oggi. Un itinerario alternativo a quello dei percorsi tradizionali (pur avendo incluso alcune tappe classiche, che non contemplino però Christiania, resti vichinghi e castelli fiabeschi), che vi guiderà passo passo fra gallerie, boutique e parchi urbani che vi resteranno nel cuore. Se siete in cerca di una guida trendy su cosa vedere a Copenaghen e, soprattutto, se ve la sentirete di salire in sella e di esplorare la città in bicicletta: siete nel posto giusto. Si parte!
Il nostro video sulle cose da vedere a Copenaghen
Copenaghen è la capitale e il maggior centro urbano della Danimarca, collegata alla Svezia, e alla città svedese di Malmo (che dal centro di Copenaghen potrete raggiungere in 20 minuti di treno), dal Ponte sull’Öresund. È una delle gemme della Scandinavia, che condivide con la meravigliosa Stoccolma, molti primati nel campo della sostenibilità e delle energie rinnovabili. Copenaghen è giovane e dinamica, cosmopolita e trendy, piena di boutique di designer, street artist, e architetti, ma anche il regno della gastronomia nordica e della nuova cucina stellata europea: pensate già solo al Noma, che per molti anni consecuitivi si è aggiudicato il titolo di Miglior ristorante del Mondo.
A Copenaghen tutto sembrerà scivolarvi dolcemente addosso, le tiepide giornate di primavera verranno a farvi il solletico, la brezza sul canale di Nyhavn ad accarezzarvi la pelle, i sandwich di Aamaanns (a Copenaghen è tipico lo Smørrebrød) a tentarvi di gusto.
La Danimarca è stata nominata più volte Paese più felice del mondo, e la sua capitale è testimonianza di quanto la filosofia “Hygge” sia ben radicata nei danesi, e si manifesti con una rilassata giovialità e voglia di assaporare e godersi i piaceri della vita senza nessun affanno, con spensieratezza, magari circondati dall’affetto delle persone a cui più si tiene al mondo… Questi danesi ci hanno capito tutto e la loro gioia di vivere vi accogliierà come un dolce abbraccio. Ma cosa vedere a Copenaghen e dintorni in un weekend o poco più?
Ecco la mia lista di cosa vedere a Copenaghen e l’itinerario di Copenaghen che vi consiglio di seguire se amate l’arte, la natura e il design. Si parte!
Cosa vedere a Copenaghen – Primo giorno
HOTEL ALEXANDRA
Sono tornata in Danimarca, avendo il piacere e la fortuna di essere ospite di un Hotel davvero speciale e che ha rappresentato la base ideale per un weekend a Copenaghen all’insegna dello stile e del Design. L’Hotel Alexandra è una piccola gemma al centro della città, a pochi metri dalla Stazione Centrale, dal Parco Tivoli e dalle principali vie dello shopping e attrazioni storiche. 62 stanze in totale, ciscuna arredata con pezzi cult di designer e architetti danesi che hanno lasciato un segno nella storia dello stile scandinavo: da Hans J. Wegner a Arne Jacobsen, da Nanna Ditzel a Verner Panton (la stanza coloratissima che vedete anche nel video), fino a Finn Jhul. WiFi e colazione sono inclusi nel prezzo e c’è la possibilità di noleggiare una bellissima bici per andarsene in giro da veri danesi per tutto il giorno. Un posto tranquillo, di charme e a pochi passi da tutti i luogi più importanti di Copenaghen: super consigliato!
SUPERKILEN
Cosa vedere a Copenaghen, se non un quartiere multietnico super colorato dall’aria vibrante e piena di allegria? Prendete la bici e dirigetevi a Nørrebro, nel quartiere hipster di Copenaghen. Qui, una trasandata e multietnica area residenziale è stata convertita in uno spazio multifunzionale oggi amatissimo e molto frequentato, assolutamente da inserire tra le cose da vedere a Copenaghen. Superkilen è il nome che ha preso questo bellissimo ed eccentrico parco urbano di circa 30.000 metri quadri che, per volere del Comune della città, è stato realizzato come esempio di integrazione e convivenza pacifica fra nazionalità diverse. 57 diverse etnie e credo religiosi vivono nel quartiere, oggi diventato un piccolo e coloratissimo mondo di meraviglie. La piazza rossa (Red Square) è quella nella quale ci siamo divertiti a filmare e a scattare foto, ma ci sono tantissimi aree per grandi e piccini, in cui poter spendere qualche minuto. Le panchine del parco copiano quelle della città di Rio, le altalene provengono dall’Iraq, ci sono insegne russe, piante e palme dalla Cina e una fontana marocchina. Divertitevi a spulciare i simboli dell nazionalità più disparate e rimettetevi in sella: si riparte ed è tutta in salita!
GRUNDTVIG KIRKEN
Tra le cose più belle da vedere a Copenaghen e tra le attrazioni di Copenaghen imperdibili! Riprendete la marcia e dirigetevi a nord-ovest, verso il quartiere-distretto di Bispebjerg. La pedalata sarà in leggera salita, per raggiungere la collina di Bispebjerg, dalla quale l’area prende il nome. Un percorso lineare vi condurrà fino alla grande facciata della Chiesa di Grudtvig, diventata negli ultimi anni una delle tappe più amate da turisti e instagrammers. La Grundtvig Kirken è una chiesa luterana, disegnata da Peder Klint negli anni ’20 del secolo scorso e uno degli edifici più significativi dell’architettura danese del XX secolo. Pietra baltica, altezze vertiginose e linee gotiche e moderne. Una chiesa aperta tutti i giorni ai visitatori, sempre più numerosi e innamorati di questo luogo che è un posto unico, nella sua privatezza e discrezione. In pochi minuti, che siate in bici, o che abbiate deciso di arrivarci con taxi o mezzi pubblici, raggiungerete questa perla che davvero vi consiglio di non perdere. Tra design, storia, esplorazione e incredibili giochi di luce: la bellissima chiesa di Grudtvig vi conquisterà.
Grundtvig Kirken: På Bjerget 14B, Copenaghen – Danimarca
Aperta dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 16:00 (il giovedi fino alle 18:00)
La domenica dalle 12:00 alle 16:00
Le visite dei turisti sono sempre permesse, tranne che durante la celebrazione delle funzioni religiose (il divieto viene segnalato all’ingresso).
ACNE ARCHIVE
Cosa vedere a Copenaghen se amate la moda e lo shopping? Piccola guida su dove fare shopping a Copenaghen. Riprendete la bici e fatevela tutta in discesa fino al cuore dei quartieri più trendy della città. Se volete spendere un’oretta per lo shopping, vi consiglio di passeggiare tra le vie hipster e alla moda di Vesterbro e Nørrebro. Ci sono tantissime boutique e studi di designer locali, negozi alla moda e locali dove fermarsi per una seconda colazione o uno spuntino goloso (in questo caso non perdetevi il Laundromat Café). A Nørrebro vi consiglio fare un salto da Adélie, dove poter acquistare un capo dalle fantasie coloratissime di Stine Goya, e di segnare in agenda una capatina da ACNE, l’outlet store del notissimo marchio di moda svedese. Probabilmente sarete tra quelli che, come me, non potranno permettersi il 90% di quello che è in vendita nel negozio, ma magari potrete trovare qualche affare e portarvi a casa una felpa morbidissima o un paio di jeans sexy a metà di quello che li avreste pagati qualche mese fa. Un piccolo salto nel mondo più glamour del fashion e dello stile scandinavo.
Acne Archive, Elmegade 21, Copenaghen – Danimarca
Aperto dal lunedì al venerdì, dalle 11:00 alle 18:30
il sabato, dalle 10:00 alle 17:00
AAMANNS
Dopo un po’ di shopping è tempo di mettere qualcosa in pancia e allora dove mangiare a Copenaghen? Tra i tanti ristoranti ci sta magari di farvi tentare da uno Smørrebrød, il classico sandwich della tradizione scandinava a metà strada tra un piatto di alta cucina e il più semplice panino, burro e… Gli Smørrebrød più famosi di Copenaghen potrete assaggiarli da Aamanns, nel centro della città, proprio dietro alla Galleria Nazionale (Statens Museum for Kunst), una delle tappe del nostro itinerario. Ci sono due locali di Aamanns, uno accanto all’atro: un ristorante aperto nel 2009 e il Deli, aperto nel 2006 e il posto perfetto per un pranzo danese da ricordare. Potete ordinare sandwich con aringhe in salamioa, salmone fresco o affumicato, tonno crudo e gamberetti, oppure andare sui Smørrebrød a base di carne (vi consiglio la tartarmad), accompagnati e guarniti con uovo, oppure con cetrioli, barbabietole, cipolle ecc. Siete indescisi? Ordinate un piatto misto e affidatevi allo chef!
Aamanns, Øster Farimagsgade 10, Copenaghen – Danimarca
Aperto dal lunedì al venerdì, dalle 11:00 alle 18:00
il sabato, dalle 11:00 alle 16:30
domenica e festività, dalle 12:00 alle 16:30
STATENS MUSEUM FOR KUNST
Ci sono tanti gallerie e musei da vedere a Copenaghen, ma lo Statens Museum for Kunst è forse il museo più bello di Copenaghen centro e comunque in cima alla lista dei favoriti. Se avete poco tempo da spendere in città, questo è il Museo da vedere. Lo Stantens Museum for Kunst racchiude tra le sue sale ampie e luminose la più vasta collezione di opere d’arte in Danimarca, spaziando dai dipinti del Rinascimento all’arte bizantina, dalla fotografia del Novecento al design contemporaneo. Il vecchio edificio risalente al 896, opera dell’architetto J. Vilhelm Dahlerup, è stato ampliato pochi anni fa. Alla struttura originaria se ne è aggiunta una modernissima, su disegno e progetto di Anna Maria Indrio, che comunica con il vecchio edificio in un gioco di linee e materiali e in uno scambio architettonico di pieno e vuoto, classico e contemporaneo. Ci sono anche un bellissimo parco nel quale poter restare un po’ (e dove potrete lasciare la bici, durante la visita), uno shop per acquistare un souvenir, un cafè e il WiFi gratuito per tutti i visitatori del museo.
Statens Museum for Kunst, Sølvgade 48-50, Copenaghen – Danimarca
Chiuso il lunedì. Aperto dal martedì alla domenica, dalle 11:00 alle 17:00
il mercoledì, aperto fino alle 20:00
Costo del biglietto 110 dkk (circa 15 euro)
TIVOLI GARDENS
Cosa vedere a Copenaghen, se non il Parco Tivoli? Rientrate alla base per lasciare la bici e per rinfrescarvi prima della bella serata che vi aspetta. A pochi passi dall’Hotel Alexandra si trova il primo Parco giochi del Mondo, una delle più belle attrazioni sulla vostra lista di cosa vedere a Copenaghen. I Giardini Tivoli, infatti, rappresentano il più antico parco di divertimenti del pianeta ancora in attività e quello al quale si ispirò anche Walt Disney per la realizzazione dei parchi di Disneyland, che oggi tutti conoscono. Tivoli è uno dei luoghi cult di Copenaghen. Penserete che non abbia molto a che vedere col design scandinavo, ma non è così. All’interno vi sorprenderete ad ammirare i vari palazzi e laghetti e giostre mirabolanti che danno i brividi, ma sarete anche stupiti dalla bellezza di alcuni angoli ed edifici speciali. Il foyer della Tivoli Concert hall, ad esempio, è una chicca da non perdere. Un edificio di tre piani dalla forma circolare, che ricorda quella di una batteria elettrica, con vetrate luminose e una decorazione (simile alla stampa a rombi del costume di arlecchino) realizzata con stringhe di alluminio che riflettono la luce del sole durante il giorno, e creano un magico gioco di luci a sera. Un’opera architettonica lineare e al contempo fantasiosa, opera dello studio di architetti 3XN ROLE. A me ha molto ricordato l’edicicio circolare su più piani della famosa gelateria Coppelia, nel quartiere di Vedado all’Avana. Una delle tante gemme che vi divertirete a scovare nel Parco giochi, tra montagne russe, macchine da scontro, case infestate, chioschetti con lo zucchero filato e ristoranti dove finalmente spezzare la fame, davanti a una pizza italiana con mozzarella filante.
Tivoli Gardens – Vesterbrogade 3, Copenaghen
Aperto dalla domenica al giovedì, dalle 11:00 alle 23:00
il venerdì e il sabato, dalle 11:00 alle 24:00
Cosa vedere a Copenaghen – Secondo giorno
KASTELLET
Colazione in Hotel e poi vi come frecce ad esplorare la città. Il secondo giorno del vostro weekend nella capitale danese è quello perfetto per fare tappa alle attrazioni principali di Copenaghen e per conoscere un po’ più da vicino la storia del design scandinavo. Dirigetevi a ovest, e passate in rassegna velocemente tutti i classici luoghi di interesse, dalla statua della Sirenetta (che vi deluderà, come ha deluso me) ad alcuni degli edifici più moderni della città, dal Black Diamond (o Royal Library), un cubo di vetro scuro che custodisce i colmi scaffali di una delle sedi della biblioteca reale danese, all’Opera House inaugurata nel 2005. Infine, raggiungete Kastellet, una antica fortezza a forma di pentagono (mi ha ricordato la cittadella/isola fortezza di San Pietro e Paolo a San Pietroburgo), oggi luogo frequentatissimo da runners e amanti degli amici a quattro zampe, che qui vengono con i loro cuccioli per passeggiate all’aria aperta. L’area è ancora oggi un luogo per esercitazioni militari, ma è anche un parco pubblico aperto a tutti, tra aree verdi, vecchie prigioni, chiese gotiche e passerelle sull’acqua. Venite qui per una breve passeggiata e per scattare una foto ai bellissimi scenari che si godono dalla collina.
DESIGN MUSEUM
A pochi metri dal parco dai giardini di Kastellet, e sulla nota strada di Bredgade, si trova il Museo del Design di Copenaghen, il luogo perfetto per entrare a contatto con la storia e i grandi nomi del design danese e scandinavo. Il Designmuseum Danmark è il museo più grande dedicato al design di tutta la Danimarca e rappresenta anche un importante centro per la ricerca e gli studi nel campo del design industriale e dell’architettura. Ha aperto per la prima volta le sue porte al pubblico nel 1895, ma dal 1926 il museo si è spostato dal centro della città e la sua sede è diventata il vecchio ospedale King Frederik, un edificio storico in stile rococo, con un cortile centrale che funge da teatro in estate. All’interno del museo ci sono sale coloratissime con i pezzi cult della storia del design, dalle lampade alle sedie, con esposizioni dedicate anche alla pubblicità e alla moda. Il negozio del museo è il posto ideale per acquistare piccoli gioielli di design, quaderni e matite, calamite, porcellane di artisti locali, stampe e giacche antipioggia, calze multicolor e libri specializzati. Hot spot di qualsiasi guida su cosa vedere in Danimarca.
Designmuseum Danmark, Bredgade 68, Copenaghen
Chiuso il lunedì. Aperto dal martedì alla domenica, dalle 11:00 alle 17:00
Il mercoledì aperto fino alle 21:00
Costo del biglietto: 100 dkk (circa 13,50 euro)
NYHAVEN
Nyhavn è il vecchio porticciolo di Copenaghen e oggi anche il luogo più fotografato (e più turistico) della città e di diritto nella lista su cosa vedere a Copenaghen. Le classiche casette che affacciavano sul vecchio porto commerciale sono state restaurate e le loro tonalità sgargianti colorano gli scatti dei turisti da tutto il mondo, e sono lo sfondo perfetto di quasi tutte le cartoline in vendita nei negozi della capitale danese. Qui visse Hans Christian Andersen per molti anni; per un ventennio al numero 20 di Nyhavn, dove scrisse anche La Principessa sul pisello, e per qualche anno ancora ai civici 67 e 18. Oggi Nyhavn è il posto dove fermarsi a prendere un gelato, con un cono di cialda fragrante profumatissimo e appena fatto, o per passeggiare lungo il canale al tramonto. Qui ci sono anche moltissimi ristoranti in cui fermarsi a srea per una cena con vista panoramica, ma per una serata indimenticabile probabilmente è meglio allontanarsi dalla folla e godere dell’atmosfera più intima e magica di un ristorante stellato come Noma.
ATELIER SEPTEMBER
Tra i posti più belli dove fare brunch a Copenaghen. Uno dei Café più amati dai giovani di Copenaghen, prima di una sosta golosa da Smushi Café. Da Nyhavn dirigetevi a nord. In via Gothersgade 30 troverete Atelier September e incrociate le dita che ci sia posto e che non dobbiate aspettare in fila a lungo per avere un tavolo. Il locale era un vecchio negozio di arredi di interni, e in parte lo è ancora. Il Café è un luogo candido, arredato con mobili in legno e vasi di fiori e cactus sparsi un po’ ovunque. Sono venuta qui dopo aver letto varie recensioni e perché ho saputo di poter trovare il miglior sandwich all’avocado (avocadomad) della città. Non sono stata delusa e vi conisglio davvero di fare un salto per un brunch sfizioso e per un ottima tazza di tè matcha. Bellissimo!
Atelier September, Gothersgade 30, Copenaghen
Aperto dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 18:00
Il sabato, dalle 9:00 alle 16:00
la domenica, dalle 10:00 alle 16:00
ILLUMS BOLIGHUS
In una guida perfetta su cosa vedere a Copenaghen non può mancare una sessione di shopping da Illums Bolighus. Lasciate Atelier September e dirigetevi verso via Amagertorv, per una fetta di torta nel bellissimo Smushi Café e per qualche acquisto di design nello store più famoso della città: Hillums Bolighus. Che siate in cerca di arredi per la casa, mobili o tendaggi, regali e gadget tecnologici, gioielleria, stampe e quadri: questo negozio sarà il vostro luogo delle meraviglie. Fondato nel 1925, oggi Illum Bolighus è il punto di riferimento per tutti qelli in cerca di arredi di design e regali sempre alla moda. Si trova su una delle vie più amate e frequentate per lo shopping, con boutique e negozi dei grandi marchi e catene della moda, da Zara a H&M, da Cheap Monday a & Other Stories, fino a Topshop. Fate un salto in questo tempio del saper vivere con stile e poi datevi alle spese matte fino a sera!
Illum Bolighus, Amagertorv 10, Copenaghen
Aperto tutti i giorni, dalle 10:00 alle 19:00, la domenica dalle 11:00 alle 18:00
NOMA
Tutti sanno che il Noma è stato per ben quattro volte nominato Miglior ristorante del Mondo (quest’anno scavalcato in classifica dalla meravigliosa Osteria Francescana di quel geniaccio di Massimo Bottura), che vanta 2 stelle Michelin e che si è imposto negli ultimi tempi come il simbolo della nuova cucina sperimentale scandinava (NOMA è l’acronimo di “Nordisk” e “Mad”, che in danese significa “cibo”). Aperto nel 2003, oggi Noma è un punto di riferimento della cucina e gastronomia nordica e attira ogni anno tantissimi turisti, amanti della cucina più ricercata e critici da ogni parte del pianeta. Per poter cenare qui dovrete mettervi in lista e prenotare un tavolo con almeno 3 mesi di anticipo. I prezzi per una cena con menu fisso (tasting menu) si aggirano intorno ai 250 euro a persona. Non proprio un posto da tutti i giorni, ma se davvero volete sorprendere qualcuno…
Noma, Strandgade 93, Copenaghen – Danimarca
Aperto dal mertedì al sabato, dalle 12:00 alle 16:00 / dalle 19:00 a 00:30.
Cosa vedere a Copenaghen – Terzo giorno
Avete visitato tutte le attrazioni principali di Copenaghen, ora potete spingervi un po’ più in là e visitare i dintorni. Ecco alcune delle escursioni da Copenaghen che potete fare e che vi consiglio.
Cosa vedere a Copenaghen e dintorni
MALMO
C’è una cosa che mi elettrizza ogni volta che penso a Copenaghen ed è la possibilità di poter fare un salto in Svezia (che è per me sempre un dolce ritorno), con una corsa di soli 20 minuti in treno. Copenaghen è infatti in contatto col territorio svedese, e unita a Malmo, per mezzo del collegamento di Øresund, e di un ponte lungo circa 8 km che mette in comunicazione le due città scandinave dal 2000 e che si inabissa sott’acqua per circa 4 km, sprofondando in un tunnel sottomarino (il più lungo del mondo attraversato da una ferrovia), prima di risbucare risbucare dall’altra parte… in un’altra nazione! Qualcosa di incredibile e affascinante che vi consiglio di non perdere, tanto più se avete la possibilità di esplorare in un giorno la città di Malmo e assaporare una tradizionale kanelbulle svedese appena sfornata. A Malmo di cose da vedere ne avrete, dal Turning Torso alla piazza Stortorget, dal Moderna Museet al quartiere multietnico di Rosengard, dove è cresciuto Zlatan Ibrahimovic e dove potrete visitare i luoghi in cui giocava da piccolo e il campetto da calcio che ha fatto costruire per i bambini del suo “ghetto”, una volta diventato il campione che tutti conosciamo. Salmone affumicato, polpette e carne di renna, dolci al cardamomo e snaps: tutti i sapori della cucina svedese per il vostro piccolo break in Svezia!

LOUISIANA MUSEUM of MODERN ART
Cosa vedere a Copenaghen se amate l’arte contemporanea? O meglio, cosa vedere vicino Copenaghen. A circa 40 km a nord della città si trova il meraviglioso Museo Louisiana, un piccolo gioiello che tutti prima o poi dovrebbero visitare. Il Louisiana Museum è facilmente raggiungibile in treno. In circa 20 minuti dal centro della capitale danese vi ritroverete nella cittadina di Humlebæk, dove ha sede questo luogo incredibile che coniuga arte e natura in modo sublime. Oltre 3.500 opere d’arte moderna fanno parte della collezione del museo e statue e installazioni fantasiose sono poi sparse nelle aree verdi del parco. Ci sono circa 8 grandi esposizioni e mostre all’anno e tantissime attività, da workshops a concerti. Uno dei più bei Musei d’arte moderna del Mondo, che mi ha ricordato l’altra grande gemma scandinava che è l’Artipelag: il grande spazio espositivo realizzato su una isola del grande arcipelago svedese, a pochi minuti di auto dal centro di Stoccolma. Se avete tempo per una visita al Louisiana, mettetela in agenda, nella vostra personalissima lista di cosa vedere a Copenaghen!

LOUISIANA MUSEUM OF MODERN ART, Gl. STRANDVEJ 13, HUMLEBÆK – Danimarca
Chiuso il lunedì. Aperto dal martedì al venerdì, dalle 11:00 alle 22:00
Sabato e domenica, dalle 11:00 alle 18:00
Costo del biglietto: circa 15 euro (115 DKK)
ARKEN MUSEUM of MODERN ART
Questo posto lo metterei in cima alla lista su cosa vedere a Copenaghen. Il Museo Arken si trova a circa 20 km a sud di Copenaghen e rappresenta il nuovo spazio che la Danimarca ha voluto dedicare all’arte contemporanea, dal 1990 a oggi. Il museo è stato inaugurato nel 1996 e la sua forma, architettura disegnata dal giovane Søren Robert Lund, a tutti ricorda quella di una nave arenata. La struttura era in realtà stata pensata proprio per ricordare quella di un vascello, e per mantenere fede al progetto iniziale, l’acqua del mare è stata fatta confluire nei pressi del Museo, che oggi appare come un’isola del tesoro, tra arte e natura. La collezione contempla oltre 400 opere di artisti contemporanei del Nord Europa e internazionali, fra i quali Damien Hirst, Ai Weiwei, Olafur Eliasson e Jeppe Hein. Un posto interessantissimo da visitare se avete qualche ora in più da spendere in città.

Museo Arken Skovvej 100, Ishøj – Danimarca
Chiuso il lunedì. Aperto dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 17:00
il mercoledì aperto fino alle 21:00
Costo del biglietto 110 DKK (circa 15 euro)
MUSEO ORDRUPGAARD
Un altro luogo mgico un po’ fuori da Copenaghen e immerso in un parco bellissimo è il Museo Ordrupgaard, un luogo incantato in cui poter ammirare opere d’arte moderna di pittori di origine danese e francese (da Delacroix, a Degas, da Renoir, a Monet, fino a Cézanne, Matisse e Gauguin). Il Museo è incastonato in un meraviglioso giardino all’inglese, con un boschetto di rose e una fontana di Gauguin (oggi spostata all’interno). Gli edifici storici che fanno parte del Museo dalla sua fondazione, avvenuta nei primi decenni del ‘900, sono stati affiancati nel 2005 da una nuova e modernissima estensione di vetro e materia lavica, opera dell’architetto Zaha Hadid, scomparsa recentemente. Un’altra meravigliosa gemma da vedere a Copenaghen!

Museo Ordrupgaard, Vilvordevej 110, DK-2920 Charlottenlund
Chiuso il lunedì. Aperto dal martedì al venerdì, dalle 11:00 alle 17:00
il mercoledi aperto fino alle 21:00. Il sabato e la domenica, dalle 11:00 alle 17:00
Costo del biglietto 110 DKK (circa 15 euro) / Entrata gratuita il mercoledi dopo le 17:00
FINN JUHL’S HOUSE
Nella lista su cosa vedere a Copenaghen, proprio accanto al Museo Ordrupgaard, va inclusa una visita anche alla Casa di Fin Juhl, architetto danese di spicco del secolo scorso e uno dei più apprezzati designer moderni che, a poco meno di 30 anni dalla sua morte, torna tanto in auge e continua far parlare di sé. Il suo stile inconfondibile, le linee dolci e i colori pastello delle sue sedute iconiche, i materiali naturali degli arredi disegnati da lui e tutto il suo genio creativo sono oggi in mostra in quella che fu la sua abitazione. Dall’aprile del 2008 è possibile visitare la casa di questa figura centrale e importante per la storia del design danese, e perdersi tra gli scaffali colmi di riviste e le stanze luminosissime di questo ritrovo discreto e meraviglioso, a pochi minuti dal centro di Copenaghen.
Finn Juhl’s house, Kratvænget 15 in Ordrup – Danimarca
Aperta nei weekend, dalle 11:00 alle 16:45
Ingresso compreso nel biglietto del Museo Ordrupgaard
Vi è piaciuto questo articolo su Cosa vedere a Copenaghen? Avete altri consigli o suggerimenti per vivere al meglio la capitale della Danimarca? date anche un’occhiata alla guida sulle altre città della Scandinavia, Stoccolma e Helsinki. Oppure i nostri articoli sui Musei più belli del Mondo, e le nostre guide su Riga, Tallinn e Lipsia.
Se siete in cerca di ispirazione, potete acquistare il mio libro “Finalmente Weekend” e scoprire i 52 weekend perfetti per ogni settimana dell’anno!
14 comments
Wow! Grazie mille per questa splendida guida…ultimamente ne ho lette parecchie in vista della mia partenza per Copenaghen ma queste tue righe mi hanno proprio conquistata! Nel mio viaggio cercherò di integrare arte e design con anche un po’ di natura…starò via qualche giorno in più perciò spero di riuscire a non dover rinunciare alle tappe più importanti. Intanto grazie per i preziosi consigli, ho appuntato tutto ;)
Un abbraccio,
Dalila
Grazie mille a te per il bellissimo messaggio. Spero il tuo viaggio vada benissimo e che tu abbia tempo per vedere posti meravigliosi :) Grazie ancora Dalila!
Concordo su tutto, anche se devo dire che nonostante il mio entusiasmo Atelier September non mi ha entusiasmata, anche se ammetto che l’aspetto del locale era proprio invitante. Ti consiglio di fare un salto a Cafe Ipsen & Co (zona Frederiksberg): consigliato sia dagli Instagram addicted che da un simpatico signore locale conosciuto al mercato di Torvehallerne: mi ha proprio conquistata!
CIAO SARA, COMPLIMENTI PER LA TUA BELLISSIMA GUIDA !!!!!
SONO UN MEDICO CHE VIVE A NAPOLI E CONDIVIDE IL TUO COGNOME !!!!!
E’ POSSIBILE AVERE UNO STAMPATO DELLA TUA GUIDA ? LA TROVO MOLTO DINAMICA ED ADATTA ALLE MIE GEMELLE DI 19 ANNI, FRESCHE DI DIPLOMA CON BRILLANTISSIMI VOTI ED APPASSIONATE D’ARTE FIGURATIVA !!!
GRAZIE MILLE !!!!
Ciao Antonio, grazie mille per il tuo messaggio e per l’apprezzamento al blog. Ho aggiunto ora la funzione “stampa” e se guardi bene in fondo all’articolo, sulla destra, c’è l’iconcina di una stampante. Clicca su quella e potrai stampare la guida {meglio se a colori}. Un caro saluto da Edimburgo e buon viaggio alle tue figlie. Copenaghen è una città piena di stimoli e posti imperdibili per chi ama l’arte.
Grazie, il mese prossimo andrò 5 giorni a Copenaghen/Stoccolma..stavo cercando e ricercando guide ed itinerari in giro, ma nessuno mi soddisfaceva…poi finalmente ho trovato questo sito : grazie.
Ciao Francesco, grazie infinite per essere passato sul nostro blog! E grazie aver lasciato questo commento che ci dà ancora maggior carica per fare sempre meglio. Buon viaggio! Copenaghen è davvero bella e Stoccolma è come una casa per me, Sara.
Sono stato a Copenaghen lo scorso dicembre e devo dire che sono rimasto affascinato da questa città. Nel periodo natalizio si respira un’aria serena e magica grazie ai mercatini di natale. Ottimo articolo con posti che non ho visto nel mio weekend ma che aggiungerò presto alla lista delle cose da vedere la prossima volta che mi ritroverò a Copenaghen.
Se può interessarti passa anche dal mio blog dove racconto del mio weekend :)
Grazie
Sono un appassionato di Copenaghen e ti faccio i complimenti per le tue proposte, alcune delle quali originali e nuove rispetto agli spunti tradizionali delle guide di massa.
Mi hai fatto venir voglia di ritornare per l’ennesima volta nella capitale danese per continuare il mio approccio da palombaro: dapprima vedere le attrazioni più “in superficie” e poi giù, sempre più a fondo nel cuore e nell’anima della città.
Davvero interessante! Se tornerò una seconda volta a Copenaghen di certo sarà in estate e sicuramente seguirò molto volentieri questo itinerario. Grazie per le indicazioni.
Copenaghen città magica, mi ha molto colpito. Aggiungerei se posso anche Christiania, q.re unico nel suo genere. Complimenti per l’accuratezza degli articoli e la qualità delle immagini!
Alessio
Grazie mille, Alessio! :)