Cosa vedere a Dubrovnik e dintorni. A spasso nella Ragusa di Croazia, fra cattedrali e piazze assolate, gite in barca tra le isole e bagni di sole su spiagge paradisiache.
Cosa vedere a Dubrovnik in un giorno o in un weekend? Una delle più fiorenti potenze commerciali del XV e XVI secolo, allora capitale della Repubblica di Ragusa, Dubrovnik è un porto sicuro incastonato tra migliaia di isole nel blu cobalto del Mediterraneo, nel sud della Croazia. L’influsso della vicina Venezia, l’architettura gotica e barocca, un mare Adriatico dal colore cristallino e un popolo fiero che ha sempre saputo rialzare la testa ad ogni «scherzo» della sorte: questa città sa come incantare. Il suo centro storico, racchiuso tra le vecchie mura, è Patrimonio dell’Umanità UNESCO e si affaccia sulla vicina isola di Lokrum, della quale spiccano l’incantevole monastero benedettino e la fortezza napoleonica. Una tappa in traghetto fino a quest’oasi incontaminata è obbligatoria, così come una sosta in una delle spiagge che circondano la città e che offrono piacevoli ore di relax in ogni stagione.
Scoprite anche: i 30 Posti da vedere in Croazia
Cosa vedere a Dubrovnik
Cosa vedere a Dubrovnik / Primo giorno
Ore 09:30 Passeggiata sulle mura della città
Affrontate il percorso delle mura di fortificazione che abbraccia tutto il centro storico, gustandovi affacci mozzafiato sul mare e splendide viste sui tetti della città e sugli edifici storici. Le mura di Dubrovnik, costruite a partire dal XII secolo, sono uno dei sistemi di fortificazione meglio conservati d’Europa, con torri, bastioni e fortezze disseminate lungo tutto il percorso difensivo. Indossate scarpe comode e portate un cappello e una riserva d’acqua, poi partite da Porta Pile e proseguite in senso orario, facendo una sosta alla Fortezza di Minčeta. Il modo migliore per iniziare a scoprire questa straordinaria città!
Ore 11:00 Centro storico e Stradun
Da Porta Pile parte anche la via d’accesso alla Città vecchia, che avrete intravisto dall’alto e che ora merita una vera full immersion. Fate tappa alla bellissima Fontana di Onofrio, realizzata da un ingegnere italiano, incaricato anche del restauro del Palazzo del Rettore. Percorrendo lo Stradun, la via principale e più amata della città, troverete negozi, botteghe artigianali, ristoranti e artisti di strada che animano Dubrovnik sia di giorno che di sera. Lo shopping nel dedalo di viette tra scorci pittoreschi è un must.
Ore 13:00 Tapas e seafood
Non fatevi ingannare dall’aria modesta del ristorante Lucin Kantun, che si distingue da quelli tipicamente turistici servendo ottimo pescato e piatti tipici della tradizione croata. L’ambiente informale, ma curato, con la cucina a vista, fa da sfondo a un menù di proposte creative che spazia dai calamari ripieni, al risotto al nero di seppia, passando per assaggi di prosciutto della Dalmazia.
Ore 15:00 MoMAD
Basterà una passeggiata di un quarto d’ora per raggiungere il vicino Museo di Arte Moderna (MoMAD), ospitato in uno splendido palazzo in stile gotico-rinascimentale, un tempo residenza privata. Un interessante polo espositivo con sale e terrazze affacciate sul mare e sul giardino interno. La collezione permanente espone opere di artisti croati contemporanei, tra cui quelle del pittore Vlaho Bukovac.
Ore 16:45 Pomeriggio in spiaggia
È venuto il momento di assaporare il fresco del mare. La spiaggia più bella di Dubrovnik è Sveti Jakov beach, preceduta da una scalinata che scoraggia molti turisti, ma preferibile alle più accessibili e affollate alternative. Mare cristallino e spiaggia di ciottoli (portate delle scarpette!) fanno di questo posto un angolo di paradiso, con un fondale adatto a chi ama immergersi e la possibilità di consumare un aperitivo «pied dans l’eau» per i più modaioli. Attenzione che i gradini vi aspettano anche al ritorno!
Cosa vedere a Dubrovnik / Secondo giorno
Ore 09:00 Visita all’isola di Lokrum
A soli 15 minuti di traghetto dal Porto Vecchio di Dubrovnik si raggiunge l’isola di Lokrum, abitata da conigli e pavoni, che scorrazzano liberi e indisturbati accogliendo i turisti. Regalatevi un momento di snorkelling nelle acque limpidissime, oppure un’escursione lungo il «cammino del paradiso», la via che conduce a Fort Royale, o ancora un bagno nel lago salato Mrtvo More (mar Morto). Approfittate della natura incontaminata per un picnic sotto gli ulivi, prima di fare ritorno in città.
Ore 14:30 Tra Cattedrali e Monasteri
Visitate la Cattedrale dell’Assunzione di Maria, edificata in epoca bizantina, ma oggetto di numerosi interventi successivi, tra cui l’ampliamento voluto da Riccardo Cuor di Leone come voto per lo scampato naufragio a Lokrum. Al pari di molti palazzi del centro storico, fu devastata dal terremoto del 1667 e poi ricostruita in stile barocco. All’interno trovate le reliquie di San Biagio e gli splendidi altari policromi. Non lontano dalla cattedrale si erge la Chiesa di San Biagio, ricostruita dopo il terremoto dal veneziano Mario Groppelli. Fate tappa al Palazzo del Rettore, un tempo residenza del principe e oggi sede del Museo storico, e non perdete il Monastero Domenicano, con la facciata in stile gotico, a ricordare una fortezza, e lo splendido chiostro annesso alla chiesa. Il museo custodisce una pregevole collezione d’arte e gioielli, manoscritti e incunaboli medioevali.
Ore 17:00 Vista dall’alto in funivia
Per l’ultimo saluto a questa perla incastonata nell’azzurro, prendete la funivia che, dal cuore della Città Vecchia, in pochi minuti conduce fino alla cima del Monte Srd, a circa 400 metri sul livello del mare. L’ora perfetta per un indimenticabile “arrivederci” è il tramonto, quando il cielo si tinge di porpora e arancio. Sotto di voi i tetti rossi della città e le isole verdi disseminate nell’Adriatico.
Se siete in cerca dell’hotel perfetto in città, date un’occhiata alle offerte qui sotto. Se invece cercate un piccolo paradiso a poca distanza dal caos cittadino, per ritagliarvi ore di relax in piscina e un po’ di riposo, potrebbe fare al caso vostro il Ninon Design Bed & Breakfast (Podubrava 1, Brsečine), una vera meraviglia.
Hotel a Dubrovnik
Se questa guida su cosa vedere a Dubrovnik vi è piaciuta, potreste anche essere interessati a scoprire cosa vedere vicino Dubrovnik nella nostra guida su Cosa vedere in Croazia, oppure a un viaggio in Provenza, o a un weekend a Santorini, o in Riviera di Ulisse, o a Tel Aviv, Salento o Sicilia.
Se cercate ispirazione per le vostre vacanze estive, potreste voler acquistare il mio libro “Finalmente Weekend” e scoprire i 52 viaggi per ogni weekend dell’anno