Cosa vedere a Malta in due giorni o poco più, fra i tesori di Valletta e Mdina, e nell’incanto di cale imperdibili, falesie e spiagge dove crogiolarsi per ore.
Cosa vedere a Malta? “Dolce come il miele”, così la definirono i Greci che la chiamarono “Melite”, per l’abbondanza degli alveari che trovarono arrivando sull’isola. E dolce Malta lo è ancora oggi: piccolo paradiso incastonato nel Mediterraneo, a sud-est di Gozo e Comino, profumata dal vento africano e temperata da un clima che la rende piacevole in tutte le stagioni dell’anno. Ai primi accenni d’autunno, avrete tutta la tranquillità per fare il pieno di sole e relax, fra le piazze scintillanti e le chiese dorate di Valletta e Mdina, e per passeggiate in riva al mare, fra porticcioli e terrazze sul blu punteggiato di barche. Dopo il tramonto, ci si ritrova nei club alla moda del centro, per notti magiche all’insegna del divertimento.
In questo articolo troverete alcuni spunti su cosa fare a Malta e dintorni in pochi giorni. Se avete altri consigli sui luoghi imperdibili e sui posti più belli di Malta, lasciateci un commento in fondo. Buona lettura e buon viaggio!
Cosa vedere a Malta in un weekend
Cosa vedere a Malta / Primo giorno
Ore 10:00 Le gemme di Valletta
Nata da una commistione di stili e influenze, Valletta è una città che incanta per i colori delle sue mura e per l’eleganza delle sue piazze e palazzi storici. Cominciate la visita dal “Valletta City Gate”, il vero ingresso alla città con la moderna Fontana del Tritone e il Nuovo Parlamento, realizzato su progetto di Renzo Piano. Poi, immergetevi nella storia dell’Ordine dei Cavalieri di San Giovanni, visitando la Concattedrale un tempo sede dell’Ordine, con l’interno riccamente decorato su modello di San Pietro a Roma. Poco distante, la Chiesa di Nostra Signora della Vittoria, la prima costruita dall’Ordine dei Cavalieri nel luogo in cui la tradizione vuole sia stata posata la prima pietra della città. Quindi, cercate L’Auberge de Castille, oggi residenza del Presidente della Repubblica e il Palazzo del Gran Maestro e fate una sosta al Caffe Cordina, per una merenda golosa.
Ore 11:45 Upper Barrakka Gardens
Dirigetevi in Pjazza Kastilja per raggiungere gli Upper Barrakka Gardens, che offrono una splendida vista sul vecchio porto e sulle tre città fortificate che scorgerete di fronte a La Valletta: Bormla, Birgu e Isla. I giardini si affacciano sulla Sakuting Battery, l’antica piattaforma cerimoniale dove ancora oggi i cannoni sparano i colpi a salve due volte al giorno. Se calcolate bene i tempi potrete assistere alla cerimonia che si tiene a mezzogiorno, o fare di nuovo capolino alle 16:00.
Ore 13:30 Pranzo a Marsaxlokk
A pranzo, fate una sosta nel pittoresco villaggio di pescatori di Marsaxlokk, tra case colorate e barchette ormeggiate nel porticciolo. Qui, le imbarcazioni tipiche sono i luzzi, piccoli gozzi in legno dai colori vivaci e con due occhi dipinti sulla prua, la cui origine risale addirittura al tempo dei fenici. Tutte le mattine in questo porto arriva il pesce fresco che viene venduto al mercato e che voi potrete gustare in uno dei tanti ristoranti sul mare, magari scegliendo un bel tavolo all’aperto con vista sulla baia. Brodetti e zuppe di pesce, fritture freschissime, o il tradizionale polpo in umido, vengono serviti con ottimo vino bianco o una Cisk ghiacciata, la famosa birra locale.
Ore 17:00 Tramonto a St. Peter’s Pool
Una piscina naturale scavata dal mare nella roccia chiara fa da corona alle acque che sfumano dall’azzurro al verde brillante. Benvenuti a San Pietro, nella zona sud-ovest di Malta, un luogo non tra i più semplici da raggiungere, ma che regala scorci unici e tuffi nel blu indimenticabili. Le rocce piatte sono ideali per un bagno di sole, le acque trasparenti sono un paradiso per gli amanti dello snorkelling e la luce al tramonto assicura uno sfondo romantico di rara bellezza. La fatica è sempre ben ricompensata!
Cosa vedere a Malta / Secondo giorno
Ore 09:30 Mattinata in giro per Mdina
Mdina fu un tempo la capitale dell’isola e i suoi fasti sono ancora presenti tra le sue intricate e incantevoli vie, dove intorno all’anno 1000 a.C. si insediarono i Fenici. Poi toccò agli Arabi, che costruirono la cinta muraria, e infine ai Cavalieri di Malta, che vi rimasero fino al 1693, quando un violento terremoto distrusse la città. Il nome di capitale passò a La Valletta e gli abitanti di Mdina si trasferirono altrove, lasciando alla vecchia città il suo fascino, oggi ancora inalterato. Attraversate l’antico portale che segna il superamento delle mura della città (perfettamente instagrammabile!) e dirigetevi in Piazza San Paolo, un tempo il foro di Mdina, dove sorgono la Cattedrale di San Paolo, dedicata all’Apostolo che visse in questa città, e numerosi palazzi in stile barocco. Fate una sosta per visitare il Palazzo De Piro, dove potrete anche gustare un caffè o una bibita fresca nel bar allestito nelle vecchie scuderie, e poi, prima di lasciare Mdina, date un ultimo sguardo al panorama, raggiungendo il belvedere di Piazza Tas-sur.
Ore 14:30 Dingli Cliffs
Indossate scarpe comode, meglio se da trekking, e preparatevi a scoprire le accecanti scogliere dell’altopiano su cui sorge Dingli, a 13 chilometri da La Valletta, luogo abitato fin dal tempo dei Fenici. Posizionato a circa 250 metri sul livello del mare, è il punto più alto di Malta e offre una vista mozzafiato sia verso mare, che verso l’entroterra. Da qui potrete inoltrarvi per il sentiero che conduce fino a Blue Grotto (la mitica Grotta Azzurra): 9 chilometri, sempre con il mare a vista.
Ore 16:30 Golden Bay e Għajn Tuffieħa Bay
Chiudete il week end in bellezza con un bagno ristoratore nel mare cristallino di una delle più belle spiagge di Malta, tra le quali Golden Bay e Għajn Tuffieħa Bay, situate a Nord, nella parte meno abitata dell’isola e divise tra loro solo da un promontorio. La prima prende il nome dalla sabbia dorata che l’ha resa famosa, ed è la prediletta dagli amanti del windsurf per via delle onde che qui si increspano a causa del vento costante; la seconda si raggiunge con una scalinata di 150 gradini, ma in compenso è meno frequentata e con una caletta riservata anche ai naturisti. In tutte e due le spiagge potrete noleggiare lettini e ombrelloni e fermarvi fino a sera per l’aperitivo.
Cerca un Hotel a Malta
Se questa guida su cosa vedere a Malta vi è piaciuta, potreste essere interessati a un viaggio a Santorini, a Lanzarote, a Ibiza o sulla Costiera Amalfitana, o a un weekend tra gli hotel più belli della Provenza, tra i più begli agriturismi della Sicilia o in una masseria del Salento.
Se siete in cerca di ispirazione, ordinate il mio libro “Finalmente Weekend” e scoprite i 52 weekend perfetti per ogni settimana dell’anno!
Il nostro video di Malta in collaborazione con DJI