Cosa vedere a Miami: il mio video dei posti più belli

0 Shares
0
0
0
0

Cosa vedere a Miami: Wynwood, Design district, Miami Beach, Coral Gable, Coconut Grove, Little Havana e Isole Keys. Il video del mio viaggio a Miami, tra spiagge, club esclusivi e quartieri alla moda.

Il video del nostro viaggio a Miami. Che ve ne pare?

LOST IN MIAMI from The Lost Avocado on Vimeo.

Se vi state chiedendo cosa vedere a Miami e quali sono le attrazioni principali da vedere in questa coloratissima città della Florida: siete nel posto giusto! Sono appena rientrata da Miami, dopo un mese di giri tra la Florida e il nord degli Stati Uniti e inizio ora a mettere insieme i pezzi, non solo del mio viaggio, ma dell’idea che fino a qui mi sono fatta di questa città della Florida.

Miami si trova lungo la costa Sud Est degli Stati Uniti, nella parte meridionale della Florida, di fronte alle Bahamas (che potrete anche raggiungere in giornata) a Cuba e al Mar dei Caraibi. Il clima di Miami è per questo di tipo semi tropicale, con inverni secchi e caldissimi ed estati segnate da piogge e uragani. Giugno e Luglio sono i mesi in cui la stagione piovosa ha inizio, ma nelle settimane in cui sono stata a Miami ha piovuto un solo giorno e fortuna ha voluto che non fossi nemmeno in città. Ho goduto di giornate bellissime, calde e piene di sole, da non vedere l’ora di raggiungere la spiaggia e tuffarmi a mare.

Se vi state chiedendo quale sia il fuso orario di Miami, tenete conto di mettere indietro le lancette dell’orologio di molto. Rispetto all’Italia ci sono 6 ore in meno a Miami.

Di cose da sapere prima di un viaggio a Miami ce ne sono molte e provo a riassumerne alcune in poche righe. Innanzitutto Miami è una città costosa. Prevedete di dover spendere più di quello che avevate messo in preventivo. Gli Hotel, ma anche le case su Airbnb, non sono così economici, al ristorante mangerete cibo spesso non proprio ai livelli della nostra cucina, spendendo un occhio della testa (fra tasse salate e mance). Inoltre,  per spostarvi in città vi occorrerà sempre la macchina. I mezzi a Miami non ci sono. C’è una piccola metro sopraevelvata che percorre un paio di chilometri a Downtown e poco altro direi. Se non volete spendere un patrimonio a taxi, utilizzate l’App di Uber, che a Miami è popolarissima, funziona alla grande e vi consente di percorrere tratte lunghissime, spendendo in media sotto i 5 dollari (soprattutto se scegliete l’opzione Uber pool).

A Miami parlano tutti spagnolo. Anzi, lo spagnolo è la prima lingua con la quale si rivolgeranno a voi nella maggiorparte di ristoranti e negozi. Questo perchè parte della popolazione di Miami è composta da ispanici e caraibici. E gli italiani? Forse non lo sapete, ma a Miami risiede la più grande comunità di italiani presenti in America (circa 50.000), ma ci sono anche tante altre popolazioni ben rappresentate, dagli israeliani ai russi, dagli haitiani fino ai francesi.

A Miami non ci sono molte cose da vedere. Non nel senso in cui noi intendiamo “visitare” una città. Pochi musei e non di fama internazionale (tuttavia, se capitate qui a dicembre non potete perdere Miami Basel!), poche attrazioni culturali e molta più vita da spiaggia.

I tanti turisti che affollano ogni anno le spiagge di South beach e giungono a Miami da ogni parte del mondo, sono piuttosto interessati a club e aperitivi in barca, che a teatri e musei d’arte contemporanea, ma posso capirli: Miami ha tutto da offrire loro! Hotel sulla spiaggia con piscine accerchiate da palme sinuose che sfidano il cielo, club beach che si trasformano in discoteche all’aperto calato tramonto, una baia d’argento da solcare con uno yacht affittato per la giornata, cocktail e aperitivi glamour, la possibilità di dividere la cena con una star di Holliwood (io ho conosciuto Laura Pausini mentre compravamo mutande da Victoria Secret’s, per dire) e la possibilità di sentirsi privilegiati, al centro del mondo, di quello dei nababbi, almeno per un po’.

Nonostante sia una città completamente diversa dalle altre e che non mi immaginavo affatto così complicata da inquadrare, e forse proprio per questo, Miami mi ha dato molto da fare. Questa piccola perla latina, non del tutto ispanica, non del tutto americana, è stata un rompicapo difficile da decifrare. Una sfida che ho accolto con piacere e che mi ha fatto capire quanto a volte visitiamo un posto avendo già un’idea in mente di come sia, o debba essere, invece di abbandonarci a quello e farci completamente travolgere dalla storia, dal viaggio, da una incredibile nuova esperienza.

Così è stato questa volta. Mi aspettavo una città modernissima, votata all’innovazione, alla tecnologia, ma ho trovato un porto felice di spiagge e palmeti sereni, che se ne stanno accanto all’acqua come se niente potesse mai turbarli. Alla città frenetica e modaiola che immaginavo, si è sostituita l’immagine di una città con ritmi più sostenibili, accogliente e amabile, perfetta non solo per i giovani, ma anche per i più piccini.

Sarà per il suo cuore caraibico, per la presenza di tanti ispanici e cubani emigrati dopo la Rivoluzione cubana degli anni ’60, sarà per il suo clima generoso e per i tanti spazi all’aria aperta di cui godere in libertà, o per la possibilità di poter vivere addosso quella sensazione di “vacanza al mare”, con la pelle dorata e profumata di salsedine tutto l’anno, stagione dopo stagione, ma ho trovato Miami una città piena di luce, gioiosa e aperta, rasserenante e perfetta per ricaricare le pile. Un attracco felice, di tramonti rosa e nuotate lente nell’oceano turchese.

Così ho provato a raccogliere i posti che mi sono piaciuti di più a Miami, le cose che più mi hanno intrigata di questa città e tutte quelle che vi consiglio di non perdere, se pensate di fare un salto da queste parti.

Cosa vedere a Miami

Wynwood Walls

Wynwood è uno dei quartieri più colorati del mondo (davvero!) e tra le cose da vedere a Miami senza ombra di dubbio. La parte a nord di Downtown in cui si trasferirono negli anni ’50 del secolo scorso molti portoricani, e che fino a qualche tempo fa non rappresentava per nulla una zona da frequentare in città, è oggi una delle attrazioni principali di Miami. Negli ultimi anni, una serie di investimenti e un azzeccato processo di riqualificazione hanno dato a Wynwood fama internazionale. Questo soprattutto grazie ai bellissimi murales, graffiti e opere d’arte che colorano ogni angolo e superficie di questo quartiere. Visitate Wynwood Walls, un museo a cielo aperto di disegni e pennellate di tempera sui muri e le tante gallerie d’arte indipendenti a ogni angolo. A Wynwood ci sono anche bellissimi negozi di abbigliamento, arredamento e oggettistica, per farvi un regalo speciale. Non perdetelo assolutamente!

Miami Beach – South Beach

Miami beach (e South Beach) è il luogo che più associamo a Miami, quando cerchiamo di immaginarci la città. Spiagge bianche lambite da acque caraibiche e palme altissime e sinuose a sfiorare il cielo, ragazze in bikini con corpi modellati da ora di jogging e yoga, trainers in allenamento, VIP di passaggio, che sorseggiano un drink in uno dei resort 5 stelle affacciati sulla baia. Venite qui all’ora del tramonto, quando il cielo si colora di rosa e l’atmosfera è più rilassata. Evitate Ocean Drive (troppo turistica e per nulla chic, nonostante i bellissimi edifici in Art Deco e la Residenza Versace in bella mostra) e incamminatevi verso Lincoln Road: qui potrete fare shopping fino a sera tarda e cenare in uno dei tanti ristoranti ai lati della lunga promenade.

Vizscaya Museum and Garden

Cosa vedere a Miami, a parte le spiagge? Il Vizscaya Museum è un luogo meraviglioso e pieno di fascino situato al civico 325, in South Miami Av, nel quartiere di Coconut Grove. Un luogo speciale, perché non vi immaginerete mai di trovare una Villa Italiana in stile rinascimentale, nel cuore di Miami. Vizscaya era la residenza invernale di James Deering, industriale e businessman del secolo scorso, realizzata nei primi decenni degli anni ’20 e oggi uno dei musei più interessanti della città. Potrete visitare il Palazzo e le stanze in cui viveva il padrone di casa quasi un secolo fa, anche se la parte più bella della residenza è rappresentata dai giardini all’italiana che si sviluppano intorno all’edificio e che affacciano sulla meravigliosa baia di Biscayne. Fontane, prati verdi e scalinate, chiostri e passerelle nascoste, laghetti e piccole piazze ombreggiate: la visita al Vizscaya museum vi terrà impegnati almeno per due ore. Due ore di passeggiate e soste nel verde, per ritrovare un po’ di tranquillità e assaporare tutta la bellezza di un luogo di valenza storica per la città.

PAMM – Perez Art Museum

Cosa vedere a Miami se amate l’arte? Il museo che non dovete assolutamente perdere a Miami è il Perez Art Museum, nel quartiere di Downtown e a pochissima distanza dall’AmericanAirlines Arena. Il Museo Perez è un grande edificio in pietra bianca disegnato da Herzog & de Meuron e sede di una delle collezioni di Arte contemporanea del 20esimo secolo più interessanti della Florida. Non solo le sale espositive, ma tutto il complesso merita una visita. Venite qui il terzo giovedi del mese per assistere a concerti gratuiti e aperitivi sulla terrazza che affaccia sulla baia. Non dimenticate di fermarvi allo shop e di fare scorta di calamite, gioielli bizzarri e quaderni.

MOCA Museum

Se proprio amate l’arte e volete visitare un’altra piccola gemma della città, fate tappa al MOCA, il Museo di Arte Contemporanea di Miami. Il complesso non è molto grande (una sola sala espositiva che si allunga per un centinaio di metri), ma raccoglie una buona collezione di opere provocative e geniali di artisti americani e internazionali. Il Museo si trova a nord di downtown e potrete raggiungerlo con una corsa in Uber di pochi minuti. Una piccola chicca, solo per intenditori.

Florida Keys e Overseas Highway

Se siete arrivati a Miami e avete l’opportunità di trascorrere in Florida qualche giorno in più, magari starete prendendo in considerazione l’idea di avventurarvi in un road trip di un paio d’ore verso le Keys, o di spingervi fino alla fine di questa strada panoramica americana e raggiungere Key West, il luogo dove visse Ernest Hemingway e che si trova a soli 140 km circa da Cuba! L’arcipelago delle Keys è una delle possibili escursioni che potrete fare se siete in viaggio a Miami. La strada alla fine non è così suggestiva come sembra dalle immagini che troverete in Google (recinzioni e alti cespugli impediscono la vista per buona parte del tragitto, rendendolo davvero molto noioso), ma potrete fare uno stop in tantissimi posti panoramici. Da Key Largo a Islamorada, fino a Marathon e Key West. Noi abbiamo affittato una macchina e percorso tutto il tragitto in giornata, facendo un bagno rinfrescante a Playa Sombrero. I tanti ristoranti che troverete sulla strada offrono una cucina di gusto e piatti di pesce freschissimo (provate i gamberi e tutto quello che ha a che fare con i crostacei!). Portate con voi una crema a protezione solare, scorte di acqua e qualche snack per sopportare le tante ore in auto.

IMG_8564

Mondrian Hotel

Qui è dove ho brindato il giorno del mio compleanno, davanti a una vista meravigliosa sulla baia, mentre il sole si calava stanco nelle acque dell’oceano. Il Mondrian Hotel è uno dei posti migliori dove aspettare il tramonto, magari sorseggiando un Margarita alla fragola, in costume, dopo una lunga nuotata nella piscina di acqua dolce del resort.

mondrian hotel

Delano Hotel

E se non ne avete abbastanza di lussi e beach club, fate un salto al Delano Hotel per un aperitivo a 5 stelle a bordo piscina e a pochi passi  dalla lunga spiaggia bianca di South Beach. Si dice che questo sia l’Hotel preferito di Leonardo Di Caprio e che che soggiorni spesso qui, quando ha impegni in città. Dalla grande hall con tende svolazzanti di un bianco accecante e ristoranti gourmet, fino all’area lounge intorno alla piscina, con le palme altissime e affusolate a fare ombre: il Delano è un posto imperdibile, anche solo per un cocktail alla frutta.

Un particolare ringraziamento va a Valentina Gazzola, per aver coordinato i rapporti con l’Ente del Turismo di Miami e a MiamiandBeaches per il bellissimo regalo che ci ha fatto trovare in camera. Occhiali da sole, Vip pass, biglietti esclusiivi per accedere alle atrazioni principali di Miami e un giro in barca da star, grazie al quale abbiamo potuto filmare le scene bellissime che vedete nel video.

miami

0 Shares
8 comments
  1. Il mio incontro con Miami è stato mordi e fuggi, ormai tantissimi anni fa (la mia prima volta negli Usa). A lei avevo preferito i parchi di Orlando, ero giovane e confusa, e poi mare sul golfo del Messico.
    Detto questo, sono curiosa di rivederla Miami, di assaporare questo suo mix caraibico e un po’ di relax al mare. Chissà, magari presto ci sarà occasione di un ritorno.
    Oro corro a vedere il video.
    Foto bellissime, come sempre!
    Monica

  2. complimenti per il video, veramente ben montato! condivido subito l’articolo ad una mia amica che parte tra un paio di settimane ;)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

You May Also Like