migliori posti e guida su cosa vedere a milos grecia cicladi

Cosa vedere a Milos

3 Shares
0
0
3
0

Cosa vedere a Milos in 5 giorni: dalle spiagge luccicanti ai tipici villaggi dei pescatori, dai ristoranti migliori in cui assaporare la vera cucina greca, ai siti archeologici ricchi di storia. Una guida per scoprire l’isola di Venere e vivere un sogno chiamato Grecia.

Cosa fare e cosa vedere a Milos? In questo articolo troverete tutte le informazioni utili per pianificare e vivere al meglio la vostra vacanza in Grecia, tra attrazioni principali e chicche nascoste di un’isola meravigliosa. Milos è la meta perfetta per chi desidera trascorrere vacanze in Grecia in totale relax, godendo sia di un mare cristallino, grazie alla presenza di più di 75 spiagge paradisiache, che di passeggiate alla scoperta di cultura e storia.

Cosa vedere a Milos

Per apprezzare ogni aspetto di questa perla delle Cicladi vi consigliamo di pianificare una vacanza sull’isola di almeno 5 giorni, e magari di scoprirla in barca, in un’escursione che faccia tappa alle cale e ai paesi più belli di Milos. Tra i villaggi tipici di Milos più belli ci sono senz’altro Pachena, Pollonia, Zephyria – ex capitale –  Triovassalos, Agios Konstantinos Fourkouvouni. Di seguito trovate i nostri preferiti, tra i centri di Milos più belli.

Klima, Mandrakia e Fyropotamos

Il nostro viaggio a Milos è iniziato alla scoperta dei piccoli villaggi dei pescatori dell’isola cicladica, con le loro suggestive “syrmata”, le coloratissime case tradizionali, costruite sulle rocce che si affacciano direttamente sul mare. Il piano terra di queste abitazioni veniva utilizzato come deposito per le barche, mentre il primo piano era la residenza vera e propria della famiglia. Oggi rappresentano tra i posti più belli di Milos ed è impossibile non rimanerne affascinati.
Tra i villaggi più belli di Milos che vi consigliamo di non perdere, da Adamas (anche Adamantas), a Pollonia, da Mandrakia a Fyropotamos, quello di Klima è il più vivace e i nostri occhi vengono subito catturati dalle sue casette dalle mille sfumature. Qui abitano circa 20 residenti, molti dei quali hanno restaurato queste piccole abitazioni per affittarle come case vacanze. La passeggiata lungo le syrmata è d’obbligo. Ma occhio alle scarpe, potreste bagnarle facilmente! L’acqua del mare arriva proprio davanti le porte d’ingresso di ogni abitazione.

milos cosa vedere

Plaka

Proseguendo l’esplorazione dei paesini di Milos più belli, va segnalata vicino a Klima anche Plaka, la capitale di Milos che domina dall’alto l’intera isola. Il centro abitato è davvero affascinante e un luogo dove si respira il vero carattere delle Cicladi, con i suoi vicoli di ciottoli che ospitano le casette bianche, impreziosite dalla bouganville. Passeggiando per le stradine di Plaka incontrerete la chiesa di Panagia Korfiatissa e il Kastro, ovvero il Castello Veneziano, distrutto dagli Ateniesi e poi ricostruito dai Romani. Il momento migliore della giornata in cui visitare la capitale è senza dubbio il tramonto. Prendete un drink, in uno dei locali che anticipa la salita e godetevi la vista mozzafiato da qui.

Tripiti

Cosa vedere a Milos, se amate la storia… A soli 15 minuti a piedi da Plaka c’è il piccolo villaggio di Tripiti, dove si respira la storia dell’isola: impossibile perdere la visita alle catacombe, ritenute il luogo di culto paleocristiano più importante di tutta la Grecia e, insieme a quelle di Roma e della Terra Santa, tra le tre catacombe più importanti al mondo. La visita guidata in inglese dura poco, ma ne vale assolutamente la pena. Una volta usciti da qui, percorrete la strada che porta all’Antico Teatro Romano e, durante la salita, vi ritroverete sulla sinistra la riproduzione della Venere di Milo. La statua venne trovata nel 1820 da un contadino che ne rimase affascinato, ma fu Olivier Voutier, l’ufficiale della marina francese, a capirne il valore e, subito dopo aver portato a termine l’acquisto, a regalarla al re di Francia Luigi XVIII, il quale voleva restituire al suo regno un’immagine di splendore artistico. Fu proprio con questo intento che la statua di Venere venne donata al museo Louvre di Parigi, dove oggi è possibile ammirarla. Se continuiamo il nostro percorso all’insegna dell’arte, giungiamo all’Antico Teatro Romano risalente al III secolo a.C, con il suo auditorium, lo spazio per l’orchestra e il palco. Il punto in cui è posizionato garantisce un panorama sorprendente sull’intera baia. Tra le cose da vedere a Milos assolutamente!

Cosa vedere a Milos – Le spiagge

A Milos ci sono più di 75 spiagge e sarebbe impossibile vederle tutte, perché oltre ad essere tante sono anche estremamente variegate: dalle spiagge bianche alle baie con rocce multicolori, fino agli scogli scolpiti dal vento. Tra le spiagge più belle di Milos ci sono Firopotamos, Kleftiko, Sarakiniko, Plathiena, Sykia, la spiaggia di Agios Ioannis e la scogliera di Papafraga. Noi abbiamo selezionato per voi alcune tra le spiagge più belle di Milos, ideali per bagni di sole e tuffi in acque smeraldine.

Tsigrado

La spiaggia di Tsigrado, conosciuta anche come la “Spiaggia delle scale” è una piccola insenatura di sabbia incastonata tra scogliere e bagnata da un mare color turchese. Chiunque venga sull’isola inserisce questa spiaggia nella lista dei migliori posti da vedere a Milos per la sua posizione, estremamente scenografica. Sì, perché per arrivarci dovrete scendere giù per delle scale di legno a pioli, incastrate tra le rocce.  Il consiglio è di andarci di mattina presto, così non ci sarà il pericolo di trovare molta confusione. Se siete una famiglia con bambini, forse questa spiaggia non è la più adatta per i piccolini.

Fyriplaka

La spiaggia di Fyriplaka si trova proprio accanto la piccola baia di Tsigrado, nel versante meridionale dell’isola. Una volta arrivati, vedrete l’imponenza di una grande roccia vicino alla riva, quasi da conferirle un aspetto esotico. Questa spiaggia è protetta da alte scogliere multicolore e questo permette di essere riparati dal vento. Fyriplaka è adatta a chi viaggia con bambini, l’accesso è molto facile e si presenta con una lunga spiaggia di sabbia, attrezzata da diversi chioschi che affittano lettini e ombrelloni, canoe e un punto di ristoro. Proprio per la sua comodità è quasi sempre affollata, quindi anche qui vi consigliamo di venire sul presto per scegliere il posto migliore.

Papafragas

In questa guida su cosa vedere a Milos anche Papafragas, situata a nord, un altro dei siti più peculiari dell’isola. Dall’alto sembra di vedere una piscina naturale che splende sotto il sole e attraversando un sentiero si giunge in una piccolissima spiaggia all’interno di un’enorme grotta. Papafragas è, infatti, caratterizzata da diverse profonde grotte scolpite tra le rocce, che nel corso degli anni hanno dato origine ad archi naturali. Un tempo era un punto favorevole per i pirati, qui ci nascondevano il loro prezioso bottino. Ora è un’altro dei posti più belli di Milos.

milos cosa vedere

Tourkothalassa

A nord est dell’isola, Tourkothalassa è la spiaggia vicino a Mandrakia, uno dei villaggi di pescatori di Milos più caratteristici. La spiaggia che costeggia il villaggio è un piccolo litorale di sabbia mista a ciottoli e acque super cristalline. Qui non c’è traccia di modernizzazione, solo natura selvaggia. Il posto ideale per chi vuole trascorrere una giornata in totale relax, leggere
un libro e godersi una quieta quasi surreale.

Sarakiniko

Tra le spiagge migliori di Milos non possiamo non annoverare la più spettacolare di tutte. Sarakiniko (o Moon beach, per la sua conformazione lunare) è un sogno per tutti gli amanti del mare. Si trova a una manciata di minuti dal centro di Adamas e da Plaka, ed è caratterizzata da una colata vulcanica bianca, di piccole terrazze e crateri, lambita da acque limpide e turchesi. Ricorda la Scala dei Turchi in Sicilia ed è uno dei posti di Milos più belli da vivere!

Ma la spiaggia di Milos più bella in assoluto per noi è quella che abbiamo scoperto per caso e di cui non abbiamo indicazioni. Il nostro consiglio è quello di vedere certamente le tappe turistiche, ma di perdervi per scoprire qualcosa di meraviglioso e unico, conquistato da veri esploratori.

Dove mangiare a Milos

La cucina greca è incredibilmente gustosa. A Milos c’è l’imbarazzo di dove mangiare, ma non in tutti i ristoranti, ad essere onesti, si mangia bene. Molti sono prettamente turistici. Ecco tre indirizzi che ci hanno colpito particolarmente.

FOURNOS ARTEMIS

Prima di dirigerci a mare, la nostra tappa fissa era il Panificio Artemis, ad Adamas, dove ci rifornivamo per il pranzo a sacco. Ci siamo deliziati con le sfoglie salate farcite di spinaci e feta, con il pane ripieno di olive e pomodori e con le loro pizze. Tutto buonissimo e, soprattutto, molto economico.

O! HAMOS! TAVERN

Questa taverna vicino al porto di Adamas è a conduzione familiare. Il menù è scritto a mano in diverse lingue e si possono mangiare i piatti più buoni della tradizione. Tutto è squisito e vi consigliamo come antipasto i Tiropitakia, dei piccoli calzoncini fritti ripieni di formaggio. Attenzione però, non si può riservare il tavolo e per questo motivo l’attesa rischia di essere infinita. Un consiglio spassionato, andate in orari inconsueti per evitare la fila.

METHISMENI POLITEIA

Questo ristorante si trova nel villaggio di Tripiti. Il personale è accogliente e la cucina propone i tipici piatti della cucina greca a un prezzo adeguato. Provate la Moussakà e gli involtini di riso saporiti di limone, avvolti con le foglie di vite e la fava di Milos.

Come arrivare a Milos dall’Italia

Non esistono voli diretti dall’Italia a Milos. Per questo motivo, chi deciderà di visitarla dovrà valutare la giusta soluzione per la propria vacanza.

  • Il Volo per Atene + volo interno è la soluzione più adatta per chi non ama particolarmente navigare, oltre che essere anche quella più veloce e comoda.
  • Volo per Atene + nave. Per capire quale nave o aliscafo prendere, vi consigliamo di fare una ricerca sul sito di Direct Ferries. Avrete modo di visualizzare le migliori opzioni di viaggio. Se scegliete di partire in alta stagione, troverete fino a 7 corse al giorno. Noi abbiamo scelto di partire con Sea Jets, una delle compagnie più veloci. Dal Pireo a Milos abbiamo navigato per 3h e 25 minuti. Se progettate una vacanza alla scoperta delle isole Cicladi, la scelta di viaggiare con gli aliscafi è davvero la soluzione più economica e pratica.

Come muoversi a Milos

La superficie di Milos è di 150,6 km2, questo vi fa capire che per visitarla occorre necessariamente un mezzo. Noi abbiamo deciso di noleggiare un motorino per muoverci con più facilità, ma qualora decideste di optare per la macchina c’è sempre il modo di trovare parcheggio. L’agenzia con cui abbiamo prenotato online la moto si chiama Apollonas Sunshine. Non c’è bisogno di pagare anticipatamente o di possedere carte di credito che valgano come garanzia.

Informazioni utili

Di origine vulcanica, Milos è situata all’estremità sud-ovest del gruppo delle Cicladi e il suo sottosuolo è ricco di minerali. L’estrazione dell’ossidiana ha contribuito allo sviluppo economico dell’isola nei tempi antichi, ma Milos è anche conosciuta per l’argilla, utilizzata per dare vita alle anfore più belle della storia della ceramica, il kisseri – una sorta di pietra pomice – per lo zolfo e per l’allume, estratti e utilizzati per usi medici. Oggi le miniere attive sull’isola estraggono bentonite, perlite e caolino.

Il periodo migliore per visitare Milos va da maggio a ottobre. L’ideale sarebbe evitare l’alta stagione, ovvero il mese di agosto, ma se non avete alternative non preoccupatevi, l’isola è così grande che non c’è il rischio di non vivere con serenità i luoghi principali dell’isola. Per evitare il pienone, basta scegliere i momenti giusti per recarsi nei posti più turistici.

Come per ogni meta di mare, non dimenticate di mettere in valigia una felpa e un giubbotto leggero. Le temperature si abbassano la sera e se decidete di muovervi in motorino sarà meglio averli con voi.


Se questo articolo su cosa vedere a Milos, Grecia, vi ha incuriosito, potreste essere interessati alle nostre guide sulle isole greche meno conosciute e più belle, cosa vedere ad Atene, cosa vedere a Santorini, gli hotel a Santorini con piscina privata, o i 10 Hotel a Mykonos con spiaggia privata più belli.

3 Shares
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.