Cosa vedere a Praga in tre giorni

Cosa vedere a Praga in 3 giorni, tutti i posti imperdibili

0 Shares
0
0
0
0

Cosa vedere a Praga in 3 giorni: guida ai luoghi più importanti di Praga e alle gemme della capitale della Repubblica Ceca. Tutti i posti più belli di Praga, per un weekend in Europa da non dimenticare.

Cosa vedere a Praga e dintorni? E cosa fare in questa città bellissima della Repubblica Ceca? Troverete tutto nella mia guida di appunti e scoperte meravigliose, con i consigli sulle cose da vedere a Praga di insolito e speciale, pensati per voi. Se state organizzando un viaggio a Praga e volete scoprire di più sui luoghi d’interesse di Praga, quali musei di Praga visitare e dove mangiare in città: questo articolo potrebbe aiutarvi. Ho raccolto tutti i miei appunti di viaggio su cosa vedere a Praga assolutamente, con alcune chicche davvero speciali.

È stato come riaffiorare, respirare e fiorire dopo un lungo inverno di cieli bui, questo viaggio a Praga. La mia prima volta in Repubblica Ceca, il primo incontro con una nuova primavera, colorata, appassionata, bellissima. Praga è una scacchiera di palazzi spigolosi e giardini di lillà, prati sconfinati punteggiati di chiese e arbusti folti, tagliata da quella coda di serpente che è la Moldava, il fiume sinuoso e lucente che la attraversa e che, sotto il sole acerbo di fine Aprile, mi è sembrato scintillasse, sferragliando le sue squame d’oro da una sponda all’altra, flemmatico e insolente.

Praga è un sogno ad occhi aperti, che per qualche giorno ho tenuto fra le dita e che mi ha regalato momenti meravigliosi. E, sebbene la città se ne fosse stata lì con i suoi richiami gentili, e gli echi di romanzi e versi di scrittori e poeti, le note dolci di tanti compositori, le sua malinconica luce negli anni più bui delle nostra recente storia, per secoli e secoli, da sempre: mai prima d’ora avevo pensato di volerla visitare. Compiendo per tanto tempo un grande errore. Praga è, di fatto, una città affascinante e grandiosa, discreta e assordante allo stesso tempo, perché chiassosa, invincibile, è la sua bellezza. Ma cosa vedere a Praga?

Di seguito trovate i miei appunti su cosa vedere a Praga in un giorno, due o più, e i luoghi che ho scovato nel mio viaggio in questa capitale bellissima. Se volete sapere cosa vedere a Praga in tre giorni di imperdibile, ma siete anche alla ricerca di piccole gemme nascoste, questa guida di viaggio fa per voi. Non vi resta che prenotare il prossimo volo per Praga e cominciare ad esplorare questa magnifica città.

Cosa vedere a Praga in 3 giorni

Cosa vedere a Praga / Primo giorno

Colazione nei pressi di Námestí Republiky

Iniziamo dalle cose importanti: dove fare colazione e dove mangiare a Praga? Ci sono almeno 3 posti nei pressi di Piazza della Repubblica dove fare colazione. Soggiornando all’Hotel K+K Central, avevamo inclusa una ricchissima colazione, della quale abbiamo approfittato per quasi tutti i giorni di permanenza a Praga. Gli ultimi due giorni abbiamo, però, deciso di fare colazione in una delle “istituzioni” della Città, il Café Imperial, e il giorno seguente al ristorante-bistrò La Bottega Linka. Se il Café Imperial non ci ha fatto una buonissima impressione, sia per il buffet standard e non molto curato, sia per la presenza di centinaia di turisti chiassosissimi già alle prime ore della giornata, La Bottega ci ha riservato un servizio impeccabile, Cappuccino con crema di caffè – qualcosa di raro perfino in Italia, di questi tempi – paste freschissime, pane fragrante con marmellate biologiche, uova con Praga ham e succhi d’arancia appena spremuta. Ci sono diversi ristoranti “La Bottega” in città, per cui approfittatene anche per alcuni dei vostri pranzi e cene: la qualità della cucina è ottima!


Josefov, il quartiere ebraico di Praga

Tra le cose da vedere a Praga più belle c’è il labirinto di Sinagoghe e monumenti ebraici nel quartiere di Josefov. E così anche noi abbiamo deciso di iniziare la visita della città con un giro fra le stradine acciottolate e le Sinagoghe storiche del del quartiere ebraico di Praga. Quello che vi consiglio di fare è di dirigervi al Museo Ebraico di Praga e di acquistare il biglietto che consente la visita a tutte le Sinagoghe (a parte la Staronova Synagoga – la Old-New Synagogue) e iniziare il tour di Josefov. La storia del “ghetto” di Praga è lunga e articolata. Dal progrom anti ebraico del 1389, al periodo d’oro sotto Massimiliano II e Rodolfo II, fino al grande incendio del 1689, in cui bruciarono oltre 300 edifici e tutto dovette esser ricostruito da capo. Nel XVIII secolo ci furono sia la Legge Familianten (che stabiliva un numero massimo di famiglie ebree), sia il decreto di Maria Teresa, che nel 1744 espulse tutti gli ebrei dalla città e dall’intero Regno di Boemia, a minacciare di nuovo la stabilità del popolo ebraico a Praga. Ma la storia triste degli ebrei di Praga non poteva che vedere il suo epilogo più amaro negli avvenimenti mostruosi legati alla Seconda Guerra Mondiale e ai terribili accadimenti che seguirono alla cosiddetta “soluzione finale”. Gli ebrei di Praga finirono nel ghetto di Terezin e da lì ai campi di lavoro e sterminio della Polonia e dell’Europa dell’Est. Oltre 44,000 ebrei praghesi furono deportati, e solo in poche decine riuscirono a salvarsi. Alle vittime Ceche e Morave della Shoa è dedicato un toccante monumento alla memoria nella Sinagoga Pinkas.

Nel vostro tour di Praga e tour del quartiere di Josefov, avrete modo di visitare la Sinagoga Vecchia-Nuova, una delle più antiche conservate in Europa, costruita alla fine del XIII secolo; la Sinagoga Maisel, la Sinagoga Klausen (un tempo la più grande del quartiere), la Sala delle Cerimonie; la Sinagoga Pinkas, sulle cui pareti sono stati scritti i nomi di circa 80,000 ebrei cechi e moravi deceduti nei campi di sterminio nazisti; la Sinagoga di Gerusalemme; la Sinagoga Alta; il Vecchio Cimitero ebraico (accessibile dalla Sinagoga Pinkas e da non confondere con il Nuovo Cimitero ebraico di Zizkov, dove sono conservati i resti di Franz Kafka) e, infine, la Sinagoga Spagnola, che vi consiglio di non perdere, perché edificata in un appariscente stile moresco con ricche decorazioni dorate e una cupola centrale davvero maestosa, che catturerà la vostra attenzione.

Cosa vedere a Praga

Cosa vedere a Praga
Statua di Kafka

Proprio accanto alla Sinagoga Spagnola, alla sinistra della facciata principale dell’edificio religioso, non farete fatica a notare la famosa statua in bronzo dedicata a Franz Kafka, opera dell’artista Jaroslav Róna. La scultura, inaugurata nel 2003, si trova su via Dusni, nel cuore del quartiere ebraico praghese, lì dove lo scrittore aveva vissuto e passeggiava di solito; dove avrebbe speso molte delle sue giornate. La statua rappresenta un uomo a cavalcioni, sulle spalle di un gigante senza volto, e troverebbe ispirazione da uno dei passaggi del romanzo Amerika, scritto da Kafka nei suoi anni giovanili. Uno dei tanti tributi della Città al suo scrittore più famoso e tra le attrazioni più famose in una guida su cosa vedere a Praga.

Cosa vedere a Praga
Il Municipio della Città Vecchia di Praga

Cosa vedere a Praga, se non la sua città vecchia? Seppure sia quasi sempre preso d’assalto da orde di turisti, il centro storico di Praga è un gioiello dal quale non ci si può sottrarre. Cuore della Città vecchia è il suo Municipio (Staroměstská radnice s orlojem), istituito nel 1338 e svettante, con la sua torre gotica e il suo iconico orologio astronomico (Staroměstský Orloj), tra le attrazioni più fotografate della città. Dalla torre del Municipio della Città Vecchia di Praga, alta circa 70 metri, si gode una delle viste più belle della capitale ceca. Dalla cima della Torre, infatti, si possono ammirare le Chiese di Santa Maria di Týn e di San Nicola, e scrutare in lontananza il Castello di Praga. Costo del biglietto intero: 250 CZK (circa 10 euro).

Cosa vedere a Praga
Pranzo da Mincovna o da Nase Maso

Tra i ristornati migliori di Praga, segnatevi questo. Se vi trovate nel centro storico della città, e siete alla ricreca di un posto tradizionale in cui fermarvi per il pranzo, potete fare tappa da Mincovna, proprio a pochi passi dalla Piazza del Municipio, dove poter gustare piatti locali, vini della Moravia e birra Pilsen artigianale in un ambiente accogliente e informale. Se, invece, amate la carne e volete avere un assaggio della cucina praghese in un posto davvero hipster e amato dai giovani di Praga, quello che vi consiglio è di raggiungere il civico 39 di via Dlouhá. Tra i ristoranti del centro di Praga troverete lo staff gentilissimo del famoso Naše Maso ad accogliervi e a consigliarvi il meglio, per un pranzo veloce e gustoso. Sandwich con carne, costolette e hamburger, tartare e pastrami, insaccati di ogni tipo e salsicce alla griglia… Acquistate il vostro piatto caldo e consumatelo in strada insieme agli altri clienti del locale. Un pranzo informale, tipico e davvero piacevole, prima di rimettersi in marcia alla scoperta della città. Se vi state chiedendo “cosa mangiare a Praga?” affidatevi a loro.


Castello di Praga, Cattedrale di San Vito e South Gardens

Cosa vedere a Praga, se non il suo meraviglioso Castello? E la Cattedrale di San Vito? E i magnifici giardini che affacciano sulla città? Forse in pochi sanno che il Castello di Praga (Pražský hrad), questo imponente edificio del XIX secolo (il più grande del mondo), è oggi la Residenza del Presidente della Repubblica Ceca. Per secoli ha ospitato le personalità più importanti della storia europea, dai sovrani boemi agli Imperatori del Sacro Romano Impero ed Asburgici. Al suo interno, il Castello di Praga ospita altri bellissimi e monumentali edifici, che vi consiglio di non perdervi. Primo fra tutti, la Cattedrale di San Vito, un importante sito religioso che custodisce i resti della testa di San Luca e la tomba di San Vito, ma soprattutto una meravigliosa opera d’arte architettonica, con uno stile tardo gotico al quale si aggiungono elementi rinascimentali e barocchi nel corso del XIX secolo. La cosa che salta più agli occhi, una volta superato l’ingresso e lasciati alle spalle i decori e le guglie della stupenda facciata, è l’incanto di luci e riflessi, e un gioco di colori infinito, che si irradia dalle alte vetrate. Tra queste, i capolavori dell’artista art nouveau Alfons Mucha.

Una volta lasciata alle spalle la Cattedrale di San Vito, proseguite la visita del sito intorno al Castello, dirigendovi verso il famoso Vicolo d’oro (Zlatá ulička), una stradina famosissima nei pressi della Torre di Dalibor e della Torre Bianca. Qui, alla fine del XVI secolo, Rodolfo II D’Asburgo fece costruire le residenze delle Guardie Reali, le quali furono poi abitate in seguito da artigiani e orafi (da qui il nome della via). Al civico 22 di Zlatá ulička abitò per circa un anno (1916-1917) anche lo scrittore Franz Kafka. Con le sue basse casette affiancate l’una all’altra, dai colori pastello ammiccanti, oggi questo vicolo è uno dei più caratteristici e amati di Praga. Per visitare il Vicolo d’oro dovrete pagare un biglietto, oppure assicurarvi di includerlo al momento in cui acquisterete il biglietto per la visita del Castello.

Il quartiere del Castello vale anche solo una visita per i bellissimi giardini (South Gardens), affacciati su tetti rossi, campanili e cupole verdi della città. Di certo tra le cose da vedere a Praga che vi consiglierei di aggiungere alla lista. Regalatevi una passeggiata nel verde, una buona lettura all’ombra di arbusti giovani ed esili, e godetevi quella che, scondo me, è davvero la vista più bella di Praga. Un luogo incantevole e romantico, che vi resterà nel cuore. Assolutamente da inserire sulla lista su cosa vedere a Praga!

Altri luoghi da vedere vicino al Castello di Praga (Hradčany) ci sono: il Monastero di San Giorgio, la Basilica di San Giorgio, la Pinacoteca del Castello, la Torre Daliborka e il Palazzo Reale, la National Gallery (Salm Palace e Schwarzenberg Palace).

Cosa vedere a Praga

Cosa vedere a Praga / Secondo giorno

Petřín Hill e Kinský Garden

Tra le cose da fare a Praga insolite e bellissime vi consigliamo questa. Munitevi di pazienza e indossate scarpe comode. Per raggiungere la Petřín Hill c’è una comoda funicolare, ma voi non vorrete perdervi lo spettacolo che, pur con fatica, vi attende lungo il cammino, fino a raggiungere la vetta di questa collina lussureggiante sbocciata nel cuore della città. Petřín, come avrete potuto intuire dal nome latino, è un luogo pietroso e ricco di rocce, pur circondato da prati e arbusti e da giardini di rose. Sulla vetta della collina potrete accedere alla Petřín Lookout Tower (Petřínská rozhledna), innalzata nel 1891, ispirata alla Torre Eiffel e alta oltre 63 metri. Nella stagione invernale è aperta dalle 10:00 alle 18:00, fino alle 20:00 in estate.

Tutt’intorno alla Petrin Hill ci sono parchi e giardini che vi consiglio di non perdervi, dal Nebozizek Garden, al Seminary Garden. Se avete poco tempo a disposizione, e dovete scegliere per forza, non perdete il Rose Garden (Rosarium), un giardino meraviglioso con oltre 12 mila rose di tutte le specie, provenienti da ogni parte del mondo.

Se non ve la sentite di arrivare in cima alla collina Petrin, o se volete anche solo avere un assaggio della bellezza dei giardini di Praga e restare incantati da una o più sorprese lungo il cammino, visitate il Kinsky Garden (Zahrada Kinských), opera del XIX secolo del Principe Rudolf Kinsky. Lì dove un tempo cerano boschi e foreste, oggi ci sono terrazze verdi, prati, sentieri e giardini che occupano una superficie di 22 ettari. Nel cuore del Parco Kinsky troverete il Kinsky Summer Palace, oggi una delle sedi del Museo Nazionale con mostre di arte etnografica. Passeggiate tra i viali alberati in salita e, tra viste sulla città e laghi incastonati nel verde, scorgerete presto la sagoma affilata della bellissima Chiesa Russo Ortodossa di San Michele (The Carpathian Church of St. Michael the Archangel), completamente realizzata in legno e trasportata su questa collina lussureggiante nel cuore della Repubblica Ceca nel 1929, per celebrare l’annessione della Rutenia subcarpatica (odierna Ucraina) alla Cecoslovacchia, dopo la fine della Prima Guerra Mondiale. Una gemma meravigliosa da andare a scovare e tra i luoghi più insoliti di Praga da non perdere.


Torre Malostranské náměstí

Spicca con i suoi 65 metri di altezza, nel cuore della Piazza Malostranské náměstí, nel quartiere di Malá Strana, la Torre di San Nicola, accanto all’omonima Chiesa barocca che pure vi consiglio di visitare. Potrete raggiungere la vetta del Campanile dopo aver salito ben 215 scalini e da lì godervi una vista magnifica della città. Un’altra attrazione da aggiungere alla lista infinita su cosa vedere a Praga.


Kafka Museum

Quali sono i musei di Praga imperdibili? Non è il Museo più bello del mondo, o almeno, a me non ha fatto impazzire. Sarà perché avrei immaginato per Kafka qualcosa di più monumentale e grandioso, meno buio e più coinvolgente, ma alla fin fine, il Kafka Museum ricorda molto del carattere delle opere dello scrittore, essendo di fatto: contorto, immaginario, claustrofobico.

Il Museo dedicato a Kafka è ospitato nello spazio dei mattonifici Herget. Inaugurato nel 2005, è da allora stato il punto di riferimento per tutti gli appassionati del grande scrittore e per tutti coloro che siano curiosi di scoprirne di più sull’autore del “Processo” e delle “Metamorfosi”. Lettere originali e foto di Kafka sono esposte in stanze buie e silenziose, in un percorso vertiginoso fino al cuore dell’esistenza dello scrittore. Seppure il Museo non sia dei più belli che abbiate visitato, se amate Kafka come me, vi emozionerete alla vista delle prime edizioni delle opere più famose dello scrittore. Una delle attrazioni principale da aggiungere alla vostra lista su cosa vedere a Praga.

Museo Franz Kafka (Franz Kafka Museum), Cihelná 2b – Malá Strana, Praga

Café Club Míšeňská

A pochi passi dal Museo di Kafka e dal Ponte Carlo, troverete tantissimi Café per una pausa golosa. Quello che vi consiglio io è il Café Club Míšeňská, un posticino vintage che invoglia ad entrare già dalla strada. In primavera e in estate si può stare nel cortile e gustarsi una birra ghiacciata, tra i tavoli e le sedie spaiate di questo posto molto “hipster”, davvero speciale.

Míšeňská 71/3, Malá Strana – Praga


Ponte Carlo

Probabilmente in cima alla nostra lista su cosa vedere a Praga spicca lui, serafico e imponente, imperturbabile e magnifico, ricamo di pietra sulla Moldava: Il Ponte Carlo (Karlův most). Il nome di questo Ponte lungo oltre 500 metri deriva dal sovrano Carlo IV, che lo fece edificare all’inizio del XV secolo.
Una delle caratteristiche più belle del Ponte Carlo è il filare di Statue di Santi, 30 in tutto e copie di quelle originali, fatte costruire dai Gesuiti nel 1.700 e che regalano al Ponte quel profilo gotico e unico, che vorrete fotografare da ogni angolo.
Eppure, di miti e curiosità sulla fondazione del Ponte Carlo ce ne sono tantissimi.
Secondo quanto raccontano gli storici, ad esempio, la prima pietra del Ponte venne posta il 9 Luglio del 1357 alle 5:31 (135797531), così come avevano dettato gli astrologi dell’epoca, nel tentativo di creare un’Aura magica intorno al ponte e preservarlo nei secoli.
Che crediate o no alla leggenda, il Ponte Carlo è continuamente immerso in un’atmosfera onirica e oscillante tra la realtà e il sogno. La luce che si viene a posare su queste pietre secolari al tramonto, regala momenti unici e che farete fatica a dimenticare.

La foto che vedete di me sul Ponte Carlo, non è stata modificata in alcun modo. L’ha scattata Timur mentre passeggiavo sul Ponte, fra la folla. Solo una volta rientrati in hotel ci siamo accorti della magia dietro quello scatto e di quel riflesso speciale, una stella color porpora fluttuante sul mio cuore. Uno dei regali più belli che questa città abbia voluto lasciarmi.

Colloredo-Mansfeld Palace

Cosa vedere a Praga di sfarzoso e classico? Una delle attrazioni più belle di Praga può passare facilmente inosservata, se situata di fronte al magnifico Ponte Carlo e nel cuore di una città straordinaria come questa. Pazzesco, ma è proprio così. Pochi turisti si domandano cosa ci sia dietro i palazzi elegantissimi di Praga, una volta attraversato il Ponte che, da Mala Strana, conduce alla Città Vecchia. Il Colloredo-Mansfeld Palace è uno di questi.

Costruito nella prima metà del XVIII secolo dal Principe Heinrich Paul Mansfeld, su resti di edifici gotici e romani, il Colloredo-Mansfeld Palace è un trionfo di sale affrescate e sfarzi barocchi. È molto probabile che qui si sia esibito in uno dei suoi concerti privati anche Wolfgang Amadeus Mozart, durante una delle sue visite in città e di sicuro dove Miloš Forman ha girato alcune scene del film vincitore del Premio Oscar Amadeus. Oggi, questo Palazzo di specchi, stucchi dorati e affreschi di Dei dell’Olimpo ospita le mostre di Arte Contemporanea della Prague City Gallery.

L’ingresso costa meno di 3 euro. Come potete perderlo?

Prague City Gallery – Colloredo-Mansfeld Palace, Karlova 2 – Staré Město, Praga

The Klementinum library

Nella lista di cosa vedere a Praga non possiamo non includere una delle Biblioteche più belle del Mondo, la Klementinum Library. Una collezione grandiosa di oltre 20 mila volumi ospitati dal 1722 in quella che era una parte della vecchia Università dei Gesuiti (odierna National Library) e che ancora oggi raccoglie manoscritti e libri dal XVIII secolo fino ai giorni nostri. Tra le attrazioni più famose di Praga, e anche tra quelle più fotografate.

Klementinum, Mariánské nám. 5, Staré Město, Praga

John Lennon Wall

Così come a New York e in tante altre città del Mondo, anche Praga ha deciso di pagare il suo tributo a John Lennon. In seguito alla morte dell’artista avvenuta l’8 Dicembre del 1980, il muro è diventato un simbolo di pace e fratellanza e un vero punto di riferimento per tutti i giovani praghesi in cerca di libertà, se non altro creativa. Il volto di John Lennon, scritte pacifiste, graffiti e parole delle canzoni dei Beatles sono state affrescate sulle parete del muro, e sono oggi una piccola attrazione anche per i tanti turisti in visita nella città.
Il Muro di John Lennon si trova in Velkopřevorské námestí, nella così chiamata “Piazza del Priorato” ed è di proprietà dei Cavalieri di Malta. L’ordine dei Cavalieri di Malta ha provato più volte a ridipingere il muro, ma senza successo. In pochi giorni le pareti del Lennon wall tornavano a riempirsi di disegni, graffiti e frasi per la Pace. Nessuno si cura più di imbiancare quel muro e tutti si sono finalmente rassegnati all’idea che quei messaggi di pace debbano starsene lì. Magari per sempre.

Parco di Kampa e Kampa Museum

Una delle cose più belle da visitare a Praga! Complice la Primavera, così frivola e generosa qui a Praga in un weekend di fine Aprile, mi sono innamorata dell’Isola di Kampa, incastonata come una perla lucente tra il Ponte Carlo e il quartiere trendy di Mala Strana. Uno spazio meraviglioso che scivola lungo i fianchi della Moldava, tra case pastello, lillà, prati soleggiati e i due bambini giganti (Bronze Babies) di quel genio di David Černý. Assolutamente da inserire nella lista su cosa vedere a Praga!

Nella stagione primaverile, e per tutta quella estiva, il piccolo Parco di Kampa esplode di colori, profumi e schiamazzi dei bimbi che si rincorrono sull’erba. Una passeggiata nel parco è d’obbligo e, se avete tempo e siete appassionati di arte moderna, potete anche visitare il piccolo Kampa Museum nel cuore del parco. Il Museo Kampa raccoglie la più grande collezione di opere František Kupka e di altri artisti del cosiddetto “Eastern Bloc”. Il costo del biglietto è di circa 15 euro, per cui, se non siete porprio amanti del genere, vi consiglierei di utilizzarli per un’altra attrazione. Merita, ma è per veri appassionati.

Cosa vedere a Praga


Café Savoy

Ci sono tanti Caffè storici a Praga, ma almeno un paio che non dovete assolutamente perdervi. Insieme al Café Louvre, il Cafè Savoy è sulla notra personalissima lista su cosa vedere a Praga assolutamente e uno di quei luoghi antichi, dal fascino ancora intoccato, che sapranno affascinarvi e lasciarvi un piacevole ricordo.

Il Café Savoy si trova a pochi passi dall’isola di Kampa, sulla riva sinistra della Moldava, ed è in attività dal 1893. Con il suo aspetto elegante ed interni in stile Art Nouveau, rinnovati nel 2001, il Café Savoy è il posto perfetto per un tè caldo, un cappuccino, un calice di bollicine o anche solo per mettere qualcosa di delizioso in pancia, da insalate gustose, a fette di Sacher-Torte e Medovnik (come la russa Medovik), una semplice, eppur strepitosa, torta a strati a base di miele e noci.

Café Savoy, via Vítězná 5, Praga


Dancing house

Un altro degli indirizzi top della città e in cima alla classifica dei turisti internazionali su cosa vedere a Praga c’è questa pazza opera architettonica, che non dovete perdervi. La Casa Danzante è uno dei luoghi cult di Praga e uno scatto imperdibile, se siete in città. Progettata da Milunić e Gehry, a un incrocio assolato affacciato sulla Moldava, nel quartiere di Nové Mesto, è oggi una delle attrazioni principali e più turistiche del Paese. Se non altro, la sua forma sinuosa e bizzarra, svettante fra gli eleganti e austeri palazzi di Praga, ne fa un luogo iconico e simpatico. Nel mio scatto, tutta la fortuna nell’aver immortalato The Dancing House al passaggio di un vecchio tram. La famosa “casa storta di Praga” vi aspetta!

The Dancing House, Jiráskovo nám. 1981/6 – Nové Město, Praga

Cosa vedere a Praga

Nová Scená

Questo edificio-scultura modernissimo fa parte del Teatro Nazionale di Praga ed è stato costruito con circa 4,000 blocchi di vetro, su progetto dell’architetto praghese Karel Prager, il quale avrebbe potuto completare la costruzione dell’edificio in tempo per la data fissata dal consiglio municipale della Città (18 novembre 1983), “sfilando” il progetto a Svoboda e Kuna, incaricati originariamente della costruzione del Nová scéna. Oggi, con la sua forma caratteristica e indiscutibilmente stramba, se immaginata tra gli altri elegantissimi edifici di via Národní, Nová scéna è ancora uno dei più chiacchierati progetti architettonici di Praga. Sulla via che dal fiume porta al Café Louvre, ve lo ritroverete sulla destra. Potete visitarne gli interni, di vetro e marmo cubano, oppure sbirciarne le forme dalla piazza in cui è stato incastonato, come un dimante nero nell’asfalto.

Café Louvre

Se ci fosse solo il tempo per un caffè a Praga, dovremmo tutti fare in modo fosse al Café Louvre. Un gioiello della Belle Epoque che dal 1902 ancora scintilla con le sue insegne storiche e i tanti artisti passati di qui, fra le sue sale ancora eleganti e i tavoli apparecchiati per bene. Questo luogo di meraviglie affacciato su Národní Třída (National Avenue) è uno dei pochi “Gran Café” rimasti al mondo e uno degli ancora più pochi che possono vantare un passato di glorie e clienti illustri abituali, da Franz Kafka e Max Brod (che pure erano notoriamente abituali di altri Caffè in città, tra i quali Café Arco), fino ad Albert Einstein, che qui si intratteneva con i suoi colleghi dell’Università Tedesca di Praga, il martedì sera.

Il Café Louvre è aperto tutti i giorni, dal lunedì al venerdi dalle 08:00 alle 23:30, e nel weekend dalle 9:00 alle 23:30.

Cosa vedere a Praga

Cosa vedere a Praga

Monumento a Kafka

Uno dei tributi della città al suo più grande scrittore si trova proprio a pochi passi da quel caffé Louvre che Kafka, e tanti altri nomi illustri della letteratura e della scienza del XX secolo, visitava con piacere. Dal 2014, anno del novantesimo anno dalla sua morte, una testa gigante d’acciaio di circa 11 metri, opera di David Černý, è stata innalzata nel cuore del Business Centre Quadrio a celebrarne il ricordo. In totale, 42 strati d’acciaio sovrapposti, che ruotano continuamente, ricostruendo da un lato e poi dall’altro della piazza, il volto di Franz Kafka. Uno spettacolo che vi ruberà appena qualche minuto, ma da aggiungere alla lista su cosa vedere a Praga e tappa imperdibile del nostro itinerario di Praga a piedi.

Statua di Kafka “K”, Spálená 22, Nové Město – Praga


Piazza San Venceslao e Cena da Dish

Dopo aver passato tutto il giorno in giro alla scoperta delle attrazioni più importanti di Praga, quello che vi consiglio è di fare l’ultimo pezzo di strada verso Piazza San Venceslao, una delle Piazze principali della città, e poi di trovare un posticino nelle vicinanze per la cena. Di locali e ristoranti economici a Praga ce ne sono tantissimi, insieme a brasserie, bistrot e locali anche più costosi e raffinati, ma per questa sera, dopo aver camminato in lungo e in largo senza sosta per ore, direi che vi meritate un super hamburger! Fate tappa da Dish, uno dei ristoranti di Praga consigliato dai locali, e passate una bellissima serata. Domani si torna alla scoperta della città!

Cosa vedere a Praga / Terzo giorno

DOX – Centre for Contemporary Art

Se vi state chiedendo cosa vedere a Praga e siete amanti, come me, di arte e design, approfittate del tempo rimasto in città per visitare i Musei e Gallerie d’arte contemporanea ad Est della città. Vi cosiglio di iniziare il vostro tour, visitando il DOX – Centre for Contemporary Art, nel quartiere di Holešovice, incastonato fra edifici residenziali e vecchi stabilimenti industriali del secolo scorso, in parte, completamente rinnovati. Questo museo squadrato e candido come una scatola di latte (opera dell’architetto Ivan Kroupa), deve il suo nome alla parola greca DOXA, ossia “opinione”, conoscenza relativa delle cose, e si presenta come un centro multi-funzionale dedicato alle arti visive, ma anche come luogo di indagine dei problemi sociali e fenomeni collettivi.
Il museo ospita opere di arte contemporanee di artisti internazionali e si visita in circa 1 ora. Con il biglietto, potrete anche avere accesso a quella straordinaria opera architettonica che è il Gulliver Airship, un dirigibile lungo 42 metri, realizzato con acciaio e legno, “atterrato” sui tetti degli edifici del Museo e diventato un luogo di lettura, dibattito e discussione. Se siete a Praga e avete tempo per visitarlo, vi consiglio di non perderlo.

DOX – Centre for Contemporary Art- Chiuso il Martedì. Aperto tutti gli altri giorni, dalle 10:00 alle 18:00. Il Giovedì, dalle 11:00 alle 21:00. Costo del biglietto per adulto: circa 7 euro.

Se siete dei veri appassionati di arte e design, ci sono ancora altri due o tre indirizzi dove poter fare sosta, dopo aver visitato il DOX, e da inserire sulla vostra guida di viaggio su cosa fare a Praga. Vnitroblock è un centro culturale ospitato in un vecchio capannone industriale, in cui poter trovare caffetterie, un piccolo cinema, showroom e chioschi di artisti locali, fashion designers e librai. Potete anche fare un salto alla Chemistry Gallery e alla Forbidden spot Gallery per un assaggio di quello che gli artisti contemporanei (non solo praghesi) sono in grado di realizzare, dai graffiti, al design, dalla cucina, all’arte del tattoo.

Vnitroblock – Tusarova 31, Prague 7 / Aperto tutti I giorni, dalle 11:00 alle 22:00, la domenica fino alle 20:00
Chemistry Gallery – Bubenská 1477/1, Praga 7 / Aperta dal martedì al sabato, dalle 11:00 alle 19:00
Forbidden spot Gallery – Bubenská 1, Praga 7

Národní galerie Praha – Veletržní palác

Continuate il vostro tour artistico di Praga, nella zona est della città. Dopo aver visitato il DOX, è tempo di fare una capatina alla Galleria Nazionale di Praga, ospitata nel Trade Fair Palace, uno degli edifici dedicati ad eventi fieristici più grandi del mondo, al momento della sua costruzione, avvenuta negli anni ’30 del secolo scorso. La collezione della Galleria Nazionale di Praga è distribuita in vari edifici della città, ma in questa sede troverete la maggior collezione di opere di arte moderna e contemporanea dei più grandi artisti internazionali (anche dei meravigliosi lavori di Schiele). In tutto, 4 piani di meraviglie, uno shop e una caffetteria soleggiatissima, nella quale prendere qualcosa di caldo e gustoso, prima di rimettersi in strada. Tra i musei da inserire nella lista su cosa vedere a Praga.

Galleria Nazionale di Praga / Veletrzni Palace (Trade Fair Palace), Dukelskych hrdinu 47.
Prezzo del biglietto: 6 euro. Chiusa il lunedì. Aperta dal mertedì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00

Cosa vedere a Praga

Cosa vedere a Praga
Parco e Giardini di Letná

Cosa vedere a Praga, se non le acque della Moldava tagliare la città in sponde di tetti rossi e sentieri acciottolati? Di parchi e viste panoramiche da cui godersi la città ce ne sono molti a Praga, ma uno dei nostri preferiti è il Parco Letná (Letenské sady). Ben 4 km di viali alberati, fiori di pesco e platani, ma anche giardini e sentieri ombrosi, dove fermarsi per un pic-nic romantico, dominando la città dall’alto e assicurandosi una delle viste più belle di Praga. Tra le attrazioni principali della collina Letnà c’è il Grande Metronomo progettato da Vratislav Novak, che dal 1991 scandisce il tempo con il suo lunghissimo braccio d’acciaio rosso e testimonia, lì dove un tempo sorgeva la più grande statua di Stalin mai vista in Europa, il “peso della Storia”.

Cosa vedere a Praga

Eska Restaurant

Che siate al primo o all’ultimo giorno del vostro viaggio a Praga, una tappa al ristorante Eska ve la consiglio assolutamente. Karlín, il quartiere in cui si trova il locale, è uno di quelli poco centrali, in cui hanno sede Tech companies internazionali, industrie e uffici di giovani professionisti. Un quartiere che sta trovando nuova linfa nella creatività dei giovani praghesi e che di questi giorni è anche diventato molto trendy. Eska è un ristorante modernissimo ed essenziale, con piatti di chef di talento, realizzati con prodotti locali. Il menu del ristorante cambia di continuo, ma dovreste comunque sempre riuscire a trovare zuppe, pesce del giorno e le buonissime salsicce di Naše maso servite con mostarda, rafano e pane appena sfornato. Non dimenticate di assaggiare il gelato fatto in casa: una super delizia! Al piano terra troverete anche una bakery, una panetteria-caffetteria dalla quale portar via pane fragrante, un cappuccino fumante e una fetta di torta al caffè (oltre che a conserve, marmellate, insalate, ecc…).

Eska: Pernerova 49 – Prague 8 – Karlín
Aperto dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 23:30. Il sabato e la domenica dalle 09:00, alle 23:30.

Cosa vedere a Praga

Cosa vedere a Praga


Cosa vedere a Praga, ma anche dove dormire a Praga? Piccola lista degli Hotel di Praga che vi consiglio, dai boutique hotel agli ostelli di design:

Design Hotel Neruda 

Hotel Klarov

BoHo Prague Hotel

Nyx Prague

Mosaic House Hotel

Stanze doppie, oppure per per gruppi (tipologia ostello). Perfetto per weekend low cost a Praga.

Se vi è piaciuta questa guida su cosa vedere a Praga, dalle cose insolite da vedere a Praga alle cose da fare a Praga in 24 ore, e siete in cerca di spunti per un weekend in Europa, potreste essere interessati ad altre meravigliose destinazioni come Lisbona, Porto e l’Algarve, in Portogallo; Ponza e la Costiera Amalfitana per un break di primavera o di fine estate in Italia; una vacanza tra gli Agriturismi in Sicilia o nelle Masserie più belle della Puglia, oppure un viaggio all’insegna dell’arte e del design a Copenaghen o Stoccolma.

Se cercate ispirazione per le vostre vacanze estive, potreste voler acquistare il mio libro “Finalmente Weekend” e scoprire i 52 viaggi per ogni weekend dell’anno.

0 Shares
5 comments
  1. Bellissimo! Ti salvo già!
    Amo tutto, dalle foto al testo.

    Posso chiederti che macchine fotografiche usi? ❤️
    Grazie

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.