Cosa vedere a Stoccarda in due giorni. Viaggio nella splendida capitale del Baden-Wurttemberg, fra vigneti dorati, profumo di rose, musei e spazi verdi dove ritrovarsi per un aperitivo nella natura.
Cosa vedere a Stoccarda in un weekend? Stoccarda (Stuttgard) è un’oasi di vita brulicante, di luce piena che si insinua tra folte chiome verdi. Conserva un’anima sfarzosa e forte che spesso si mescola, tra le vie del centro storico, al profumo dei fiori di Schillerplatz. Una destinazione meravigliosa, e forse ancora troppo poco conosciuta, che se ne sta adagiata in una conca, al dolce riparo dei suoi colli dorati. Con una storia millenaria tutta da raccontare, Stoccarda è oggi una città giovane e viva, colorata e chiassosa e una delle più all’avanguardia di tutta la Germania. In due giorni, avrete la possibilità di scoprire gran parte delle bellezze di Stoccarda, ma soprattutto avrete il tempo per innamorarvene e desiderare di tornare ancora e ancora.
Se state cercando idee su cosa vedere a Stoccarda in un giorno o più, date un’occhiata alla nostra guida e spreparatevi a partire.
Cosa vedere a Stoccarda in due giorni
Cosa vedere a Stoccarda / Primo giorno
Ore 10:00 | Visita al Centro Storico
Cosa vedere a Stoccarda, se non il suo bellissimo centro storico? Dopo una bella colazione nel distinto bar del Jaz Hotel (Wolframstrasse 41), iniziate la visita di Stoccarda, dirigendovi verso il centro storico della città. I mezzi pubblici qui funzionano a meraviglia e potrete scegliere di raggiungere la fermata Schlossplatz, sia servendovi della metropolitana, che dei numerosi autobus che passano di frequente. Vi troverete in pochi minuti nella piazza principale della città, sede dell’incantevole Neues Schloss, imponente residenza barocca voluta, a metà del 1700, dai duchi della Regione del Wurttemberg, e un luogo particolarmente amato dai cittadini di Stoccarda poiché è qui che vengono organizzati eventi artistici e concerti, balletti e serate di moda, giochi e manifestazioni sportive. Schlossplatz è un’agorà del nuovo millennio che non smette mai di stupire e incantare i suoi visitatori.
Proseguite la passeggiata in direzione del Kunstmuseum, il Museo di Arte Moderna e Contemporanea ospitato in un enorme edificio di vetro dalla forma cubica, e proseguite verso il cuore della città. Circondata da graziose abitazioni tipiche e dall’antico castello, Altes Schloss, si trova la Piazza di Schiller, Schillerplatz. Due volte a settimana, ai piedi dell’imponente statua che ricorda il celebre poeta tedesco, prende vita il rigoglioso e profumatissimo mercato dei fiori. Sempre qui, nel periodo natalizio, vengono allestiti i mercatini di natale tra i più caratteristici di tutta la Germania.
I mezzi pubblici offrono la possibilità di esplorare Stoccarda in tutta tranquillità. La metropolitana è aperta tutti i giorni, dalle 4:45 all’1:00. Il prezzo del biglietto, valido per una corsa singola è di 1,40 euro, ma con l’acquisto della StuttCard è possibile viaggiare su tutti i mezzi pubblici e visitare la maggior parte dei musei ad un costo molto vantaggioso.
Ore 11:30 | Il Mercato Coperto
Non lontano da Schillerplatz, troverete il Mercato coperto, un altro luogo fiabesco caro ai cittadini di Stoccarda e meta preferita di moltissimi turisti in visita in città. Durante la Seconda Guerra Mondiale, come gran parte degli edifici della città, venne duramente bombardato; fortunatamente, gli affreschi in stile liberty delle mura esterne del mercato si sono conservati e, anche grazie alla certosina opera di ricostruzione compiuta negli anni successivi, è oggi possibile perdersi tra le profumatissime botteghe come avremmo fatto un secolo fa. Lasciatevi andare alla scoperta, seguite il profumo del pane e perdetevi tra coloratissime esposizioni di frutta esotica e squisiti assaggi di salumi e formaggi tipici.
Il Mercato Coperto è aperto tutti i giorni, domenica esclusa, dalle ore 09:00 alle ore 23:00.
Ore 12:45 | Pranzo da Heuss am Killesberg
Per raggiungere questo elegante locale vi basterà saltare sulla metropolitana, linea U5, in direzione Killesberg. Vi troverete in pochissimo tempo all’ingresso di uno dei numerosissimi parchi verdi di Stoccarda. Prima di addentrarvi alla scoperta di questo scrigno della natura, concedetevi un pranzo da Heuss am Killesberg. Il locale è elegante e raffinato, il personale gentilissimo e il menù propone ottimi piatti tipici, realizzati con materie prime locali, rivisitati in chiave moderna. Assolutamente consigliato!
Il ristorante Heuss am Killesberg è aperto dal martedì al sabato, dalle ore 11:30 alle ore 23:00 e la domenica dalle ore 10:00 alle 23:00.
Ore 14:30 | Passeggiata nel Parco
Dopo aver pranzato, dedicate qualche tempo ad esplorare il parco collinare del Killesberg. Stoccarda è una città verde, colma di aree naturali, riserve e tenute luminose. Vi stupiranno i colori accesi delle aiuole e le candide statue disseminate nei prati. Al centro del parco, tra zampillanti fontane barocche, non mancate la visita alla torre del Killesberg. Si tratta di una costruzione di acciaio, composta da due grandi scalinate attorcigliate fra loro e che conducono a una piccola terrazza vertiginosa. Dalla cima della torre, la vista su Stoccarda è favolosa!
Ore 16:30 | Visita alle torri panoramiche
Stoccarda sorge sul fondo di una storica valle: è dunque circondata da alture che regalano, tutt’attorno, panorami davvero mozzafiato. Questo è il motivo per cui, una volta arrivati in città, vi verrà consigliato di esplorare i colli e raggiungere la vetta di altissime costruzioni. La torre del Bismarck, non lontana dal parco del Killesberg, vi aspetta coi suoi 92 ripidi scalini e un punto di vista molto interessante sui territori circostanti: è collegata, attraverso una breve e piacevole passeggiata, alla bellissima torre del Kriegsberg.
La torre del Bismarck è aperta sabato e domenica pomeriggio, dalle 15:00 alle 19:00.
Ore 18:30 | Aperitivo e serata sui colli
Bastano pochi minuti di cammino dal centro storico di Stoccarda per raggiungere un angolo magico in cui trascorrere la prima serata in città. Sulla collina di Karlshöhe, si trova il delizioso chiosco Tschechen & Söhne, che offre un’ampia scelta di vini, birre locali e ricette della cucina tipica regionale. Il mio consiglio è quello di restare in collina anche dopo il tramonto, per condividere un drink in compagnia ed osservare le luci di Stoccarda far capolino lentamente. Tra le cose da fare a Stoccarda davvero speciali.
Tschechen & Söhne è aperto tutti i giorni, dalle 11:00 alle 00:00.
Cosa vedere a Stoccarda / Secondo giorno
Ore 10:00 | Stadtbibliothek
Cosa vedere a Stoccarda, se non questa meraviglia ormai nota in tutto il mondo? La Biblioteca civica di Stoccarda è un paradiso per ogni lettore. Inaugurata nel 2011, la Stadtbibliothek vale anche da sola il viaggio in città. Questo edificio moderno dalla forma di un parallelepipedo, coi suoi nove piani ospita oltre un milione di opere. Enormi spazi bianchi e linee nette e pulite, scaffali colmi di volumi e salottini color turchese in cui abbandonarsi alla lettura, le donano un’atmosfera di pace e serenità dalla quale farete fatica a separarvi. Uscire dalla Stadtbibliothek per continuare la visita in città sarà molto, molto difficile: sappiatelo.
La Stadtbibliothek è aperta dal lunedì al sabato, dalle 09:00 alle 21:00 / L’accesso è libero e la consultazione interna dei libri è permessa a tutti / È possibile scattare fotografie previa la compilazione di un documento apposito, facilmente richiedibile in segreteria.
Ore 11:00 | A zonzo in cremagliera
A bordo della Zacke vi sembrerà di viaggiare indietro nel tempo. La cremagliera di Stoccarda è un mezzo di trasporto piuttosto insolito: due vagoni gialli, dagli interni un po’ retrò, si inerpicano sui colli cittadini attraverso un laborioso sistema di rotaie e ingranaggi che si arrampicano per le ripide salite. Turisti e cittadini se ne servono dal 1884 per raggiungere il meraviglioso punto panoramico di Piazza Santiago de Chile. Basterà scendere dalla Zacke alla fermata Haigst e avvicinarvi alla splendida terrazza che vi troverete davanti per scorgere, al di sotto di voi, il centro storico della città coi suoi tipici tetti rossi e appuntiti. Approfittate della cremagliera anche per il ritorno, saltando giù solo una volta giunti al capolinea, nella vivace Marienplatz.
Ore 12:30 | Pranzo da Herr Kächele
A questo punto della giornata comincerete ad avvertire un certo languorino. Il mio consiglio è quello di raggiungere, servendovi della metropolitana, la fermata Rathaus. Procedete per qualche minuto in Rathauspassage, un’elegante via di negozi e botteghe d’arte. Superata la piazza del mercato, Marktplatz, optate per un pranzo veloce da Herr Kächele. Questo piccolo locale prevede in menù soltanto pietanze tipiche e, a detta di molti, offre i migliori Maultaschen – ravioli ripieni di carne – dell’intero Paese.
Ore 14:30 | Staatsgalerie
Situata nei pressi del Teatro dell’Opera e della meravigliosa Eugenstaffel, imponente scalinata che porta dal centro di Stoccarda fino ai giardini panoramici di Eugensplatz, la Staatsgalerie è una pinacoteca che vi consiglio davvero di non perdere. Si tratta di un complesso sistema museale che prende vita in un elegante palazzo storico, risalente alla metà dell’Ottocento, recentemente ampliato a divenire un capolavoro di architettura postmoderna. Al suo interno troverete opere appartenenti alle più disparate correnti artistiche, allestite in maniera impeccabile. Incontrerete Modigliani e Renoir, Cézanne e Picasso e poi, ancora, De Chirico e la fortunata e famosissima opera “Love is in the Bin” di Banksy. Se cercate i musei più belli di Stoccarda, segnatevela.
La Staatsgalerie è aperta dal martedì alla domenica, dalle ore 10:00 alle ore 17:00 / Il costo del biglietto d’ingresso è di 7 euro.
Ore 16:30 | Relax al Weißemburgpark
Concedetevi qualche ora di meritato riposo in questo angolo di pace e straordinaria natura. Il parco collinare di Weißemburg consiste in un intricato manipolo di sentieri e vialetti verdi che vi condurranno, in pochi minuti di cammino, ad uno dei punti panoramici più belli di Stoccarda. Una volta raggiunta la cima del colle, stendetevi all’ombra di un tiglio per godere della splendida vista oppure, semplicemente, per rilassarvi con una buona lettura. Prima di tornare in città, optate per una merenda gustosa nella splendida Teehaus. Realizzata nel 1913 secondo il delicato stile neoclassico, vi aspetta per uno spuntino indimenticabile tra roseti profumati e volte affrescate. Tra le cose assolutamente da vedere a Stoccarda.
La Teehaus è aperta tutti i giorni, dalle 11:00 alle 23:00.
Ore 18:30 | Tramonto in alta quota e cena da Leonhardts
Per raggiungere il luogo più caro ai cittadini di Stoccarda, vi basterà prendere la metro alla fermata Bopser, vicina al Weißemburgpark, e poi scendere qualche minuto dopo, alla fermata Ruhbank. Da qui, vi accorgerete subito della costruzione simbolo della città: la torre della televisione. L’alta torre del Fernsehturm venne inaugurata nel 1956, segnando un momento storico per la rinascita del Paese negli anni del Dopoguerra, e fu la prima torre televisiva al mondo. Regalatevi un tramonto magico raggiungendo in ascensore la terrazza panoramica posta a 150 metri di altezza. La vista della città, e dei colli circostanti, vi lascerà senza fiato. Trovarsi sul Fernsehturm quando il sole rosso scompare dietro i vigneti d’arancio, è ricevere in dono un attimo di pura magia.
Terminate il secondo giorno a Stoccarda con una elegante cena da Leonhardts. Il ristorante, che porta il nome del progettista del Fernsehturm, si trova proprio ai piedi della torre. Offre ambienti raffinati e un menù di scelte delicate realizzate con ottime materie prime.
La torre della televisione è aperta tutti i giorni, dalle ore 10:00 alle ore 23:00 / Il costo del biglietto intero è di 9 euro / Il ristorante Leonhardts è aperto dal martedì al giovedì, dalle ore 12:00 alle ore 22:00, il venerdì e il sabato dalle ore 12:00 alle 23:00 e la domenica dalle ore 12:00 alle ore 21:00.
Per maggiori informazioni potete visitare il sito dell’Ente del Turismo di Stoccarda.
Press trip organizzato dall’Ente del Turismo di Stoccarda.
Se questa guida sulle cose da fare a Stoccarda e su cosa vedere a Stoccarda vi è piaciuta, potreste lasciarvi ispirare a visitare anche Berlino, Lipsia, Colonia e il Meclemburgo, oppure le bellezze del Belgio, da Anversa a Bruxelles, o a programmare un weekend nei più bei riad di Marrakech, nelle masserie del Salento o in un agriturismo in Sicilia.