Cosa vedere ad Amsterdam, tra musei, parchi e gemme nascoste. Il mio viaggio nella bellissima capitale dei Paesi Bassi e la guida alle 24 cose da vedere ad Amsterdam in un weekend da non dimenticare.
Cosa vedere ad Amsterdam in 2 o 3 giorni? E cosa fare per vivere un weekend perfetto in Netherlands? Di cose da vedere ad Amsterdam ce ne sono un’infinità e non farete fatica a scoprire posti interessanti, più o meno ad ogni angolo della città. Io ho avuto la fortuna di visitare Amsterdam già due volte, e in entrambi i casi ospite dell’Ente del Turismo Olandese, VisitHolland. Ho avuto la possibilità di girarla in autonomia, di passeggiare per i quartieri più belli della città, di perdermi fra le “9 streets” e le boutique e gallerie di Jordaan, di viverla col vento tra i capelli, dopo aver affittato uno scooter per spingermi un po’ fuori dal centro, e di godermela in bici, tra un ponte e l’altro, con soste ai bellissimi musei e ai giardini e parchi fioriti, come Vondelpark.
Amsterdam, nell’Olanda Settentrionale, è la capitale dei Paesi Bassi (di cui fa parte anche Aruba), i quali confinano con Germania e Belgio e affacciano nella parte settentrionale sul Mare del Nord. Amsterdam è una delle città più belle d’Europa, con una cultura ricchissima e una storia rinascimentale che ha lasciato testimonianze di rara bellezza. Si trova a circa 2 metri di altezza sul livello del mare, è pianeggiante e perfetta per essere girata in bicicletta. Da ottobre a febbraio il clima può essere abbastanza rigido. Gli inverni ad Amsterdam sono molto freddi. L’IJsselmeer, il lago separato dal Mare del Nord che attraversa la città, si ghiaccia, mentre la neve ricopre ogni cosa intorno, regalando alla città un’atmosfera unica e super romantica, perfetta per chi vorrebbe visitare Amsterdam a Natale. La primavera ad Amsterdam può iniziare con un po’ di ritardo rispetto all’Italia, o alle altre città del Sud Europa, ma già dai primi di Aprile tutto ricomincia a fiorire e giornate piene di sole possono anticipare una bellissima estate, passata a bere qualcosa di fresco sui tanti localini affacciati sui canali, o a fare pic nic sui prati verdi dei parchi del centro.
Il periodo migliore per visitare Amsterdam va da aprile a settembre, con il sole che splende su un cielo azzurro limpidissimo e la città che prende vita con iniziative ed eventi per tutti i gusti.
Molti turisti la visitano per il suo carattere trasgressivo, per via dell’ancora attivo quartiere a luci rosse e i tanti coffee shop, che sembrano ancora rappresentare una grande attrattiva per l’italiano medio. Io me ne sono innamorata per il suo spirito libero di città creativa, porto di culture e tendenze, per i suoi musei storici e gallerie di arte moderna, per i suoi mercati vintage (come l’IJ-Hallen in Amsterdam Noord), per i suoi artigiani e designer, per le passeggiate alla sera, quando la luce dolce dei lampioni si riflette nell’acqua e si può sbirciare la vita degli altri dalle finestre senza tende, delle elegantissime case del centro. Acquari luminosi di verità.
Amsterdam cosa vedere? Quanti giorni servono per scoprirla al meglio? Amsterdam in 2 giorni si può visitare, ma se avete la possibilità vi consiglio di restare qualche ora in più. In 3 giorni ad Amsterdam potrete visitare tutte le attrazioni più importanti e scoprire i dintorni, magari regalarvi una gita a una delle città vicine, che in pochi minuti potrete raggiungere con un treno diretto e modernissimo: dalla cosmopolita Rotterdam, alla storica Utrecht, da L’Aia, alla meravigliosa Delft. La cosa migliore è acquistare l’IAmsterdam card, così da poter avere accesso a musei ed attrazioni gratuitamente.
Allora, pronti a scoprire tutte le cose più belle da vedere ad Amsterdam? In questa guida di viaggio ho raccolto una lista di cosa vedere ad Amsterdam, 24 posti che mi sono piaciuti di più, quelli che vi consiglio di non perdere e anche qualche consiglio su dove mangiare e dove fare shopping nella capitale olandese. Date un’occhiata a questa semplice Travel Guide e scoprite quali sono le 24 Cose da vedere ad Amsterdam da segnare in agenda.
Dove dormire ad Amsterdam: hotel più belli di Amsterdam
Cosa vedere ad Amsterdam: 24 posti imperdibili
1. Stedelijk Museum
Spicca nella mia guida su cosa vedere ad Amsterdam, guadagnandosi di diritto un posto fra le prime posizioni, il Museo Stedelijk. Siamo al civico 10 di Museumplein, nel quartiere dei Musei (Museumkwartier), proprio accanto al più noto Van Gogh Museum. Lo Stedelijk museum è noto anche con il nomiglonolo di “The Bathtub”, vasca da bagno, per la sua caratteristica struttura in acciaio e vetro, raelizzata dallo studio Benthem Crouwel Architects. Dedicato completamente all’esposizione di opere di arte moderna e contemporanea, e con una collezione di oltre 100,000 pezzi esclusivi di artisti internazionali, da Cézanne a Van Gogh, da Picasso a Andy Warhol, fino a Keith Haring, lo Stedelijk è il nostro museo preferito in città e uno dei musei più importanti di Amsterdam, che vi consigliamo di non perdervi. Punto in più per il bellissimo shop, dove fare incetta di regali e souvenir.
- Aperto tutti i giorni, dalle 10:00 alle 18:00, il venerdì fino alle 22:00. Costo del biglietto per adulti: 17,50 euro.
2. Van Gogh Museum
Cosa vedere ad Amsterdam, se non le opere del grande Van Gogh? Il Museo interamente dedicato al grande artista olandese, pittore sofferente e geniale, tanto da influenzare indiscutibilmente l’arte del 1900, si trova proprio a pochi passi dallo Stedelijk, nel quartiere dei musei. Il Van Gogh Museum raccoglie non solo i grandi ritratti e le opere più amate e conosciute dell’artista (dai Girasoli, “Sunflowers”, a “The Bedroom”, il ritratto della sua stanza da letto ad Arles), ma anche i suoi disegni e le tante lettere indirizzate a suo fratello, grazie alle quali è stato possibile conoscere le fasi della sua breve vita, il suo pensiero e intravedere già da quelle righe, il suo fervente talento. Una delle attrazioni principali di Amsterdam e tra i musei da non perdere in città.
Io e Timur abbiamo avuto l’onore di essere ospiti del Van Gogh Museum durante le riprese del nostro video di viaggio e di visitare le sale del museo prima dell’orario ufficiale di apertura, per cui avendo tutto il tempo e la possibilità di godere delle meraviglie del Van Gogh Museum, senza fretta e senza preoccuparsi dei tanti turisti che ogni giorno accedono al museo. Un’esperienza unica, che non dimenticheremo presto.
- Aperto tutti i giorni, dalle 09:00 alle 17:00, il venerdì fino alle 21:00. Costo del biglietto per adulti: 19,00 euro. Ingresso gratuti per gli under 18.
- Clicca qui per il tour del Museo di Van Gogh più crociera dei canali.
3. Vondelpark
Non distante dai musei Stedelijk, Rijksmuseum e Van Gogh Museum, nel distretto di Amsterdam Oud-Zuid, troverete i prati verdi di Vondelpark, il più grande parco di Amsterdam e uno dei più visitati di tutto il Paese. Aperto al pubblico dal 1865, su iniziativa di un gruppo di cittadini, Vondelpark è il luogo di ritrovo durante le assolate giornate di primavera ed estate degli abitanti di Amsterdam e di tanti turisti in visita nella città. Ci sono piccoli laghi, piste ciclabili, café e padiglioni in cui si tengono anche esibizioni artistiche e teatrali, sculture (tra cui una, datata 1965, di Pablo Picasso) e tanti spazi perfetti per i più piccoli. Nella bella stagione è qui che si tengono tanti dei concerti all’aperto organizzati dalla città. Una delle cose da visitare ad Amsterdam, soprattutto se non avete fretta e volete godervi la città in pieno relax.
4. FOAM Fotografiemuseum
Se state dedicando la mattinata alla visita dei Musei più belli di Amsterdam, allora segnate sulla lista anche quel piccolo gioiello che è il FOAM, il Museo di Fotografia di Amsterdam. Ci si arriva facilmente con il tram sia da Vondelpark, che dal quartiere dei musei (ad esempio, con il tram n. 16, scendedno a Keizersgrach). Con circa 200,000 visitatori all’anno, il FOAM Museum si classifica fra i musei più amati della città. Il piccolo spazio a più piani, al civico 609 di Keizersgracht è uno scrigno di tesori e opere di fotografia contemporanea, di giovani talenti locali e internazionali. Se siete appassionati di fotogrfia, il FOAM andrebbe inserito di diritto nella vostra personalissima lista su cosa vedere ad Amsterdam!
- Aperto tutti i giorni, dalle 10:00 alle 18:00, il giovedì e venerdì, fino alle 21:00. Costo del biglietto adulti: 11 euro.
5. De Appel Art Centre
Di cose da visitare ad Amsterdam ce ne sono moltissime e per tutti i gusti. Sapete che noi amiamo l’arte e il design e che andiamo sempre alla ricerca di piccole gemme nascoste, non sempre troppo conosciute. Il De Appel Centre è una di quelle. Raggiungete con la metro o il tram la fermata Lelylaan, da lì, in cinque minuti a piedi sarete all’entrata del De Appel centre (si accede all’edificio al lato di Willem Frogerstraat), per a pochi passi dal Red Light district e proprio difronte alla nuova Biblioteca Pubblica. Il De Appel è un centro di studio e di ricerca dei nuovi talenti nell’ambito delle arti visive moderne e contemporanee ed è anche una istituzione dedita alla divulgazione delle arti, un archivio, e una piccola casa editrice. Una chicca, forse non proprio per tutti, ma se avete la fortuna di visitare Amsterdam in 3 giorni o più, fare un salto qui potrebbe essere una buona idea.
- Indirizzo: Prins Hendrikkade 142. Lo spazio espositivo è aperto dal mercoledì al sabato, dalle 14:00 alle 18:00. Costo del biglietto: 7 euro.
6. Rijksmuseum
Si trova al civico 1 di Museumstraat, la via dei musei ed è davvero il numero 1 in città. Il Rijksmuseum è uno dei musei più importanti del mondo, casa delle più frandi opere degli artisti olandesi dal Medioevo ad oggi, esponendo tele e disegni di pittori come Vermeer, Rembrandt (il dipinto Night Watch si trova qui ed è uno spettacolo!) e Van Gogh, per esempio, con una meravigliosa collezione delle mitiche ceramiche blu di Delft e la Cuypers Library, la libreria d’arte più antica del Paese, che non dovete perdere. Prima di andare via, fate un salto allo shop e poi non perdetevi i Rijksmuseum Gardens, certo coloratissimi nella bella stagione, ma sempre affascinanti. Tra le attrazioni principali di questa guida su cosa vedere ad Amsterdam.
- Aperto 365 giorni all’anno, dalle 09:00 alle 17:00. Costo del biglietto adulti: 17,50 euro. Entrata gratuita per gli Under 18. Si accede ai giardini, allo shop e al Café senza biglietto.
- Clicca qui per acquistare il biglietto del Rijksmuseum + tour dei canali.
7. Eye Museum
Se vi state chiedendo cosa vedere ad Amsterdam ed amate il cinema, non perdete una visita all’Eye Museum, il posto perfetto per tutti gli appassionati di film e di cultura cinematografica. Nel complesso dell’Eye museum troverete cinema (ci sono oltre 40,000 film in repertorio e circa 20 film vengono proiettati ogni giorno), sale espositive, gallerie, centri formativi, ristoranti e café.
Come raggiungere l’Eye Museum di Amsterdam
L’Eye museum si trova proprio sul lato opposto della Stazione Centrale di Amsterdam (Amsterdam Central Station). Per arrivarci da lì, prendete l’uscita IJzijde (IJ bank) e da lì il traghetto gratuito in direzione Buiksloterweg. In circa tre minuti sarete sull’altra sponda.
- Aperto tutti i giorni, dalle 10:00 alle 19:00. Costo del biglietto per visione di film: 10,50 euro. Costo del biglietto per il museo: 10 euro. Si accettano solo carte di debito/credito, non si accettano contanti al box office.
8. Street Art
Una città tanto fervente e vivace, da un punto di vista artistico, non può che annoverare intere strade e quartieri dipinti e scarabocchiati di colore dai tanti creativi che la abitano o che sono in città di passaggio. La street art di Amsterdam è tra le più spettacolari del mondo e ci sono opere e piccole gemme di artisti geniali sparse in tutta la città. Sebbene il nostro consiglio si quello di tenere gli occhi ben aperti e di essere curiosi di scoprire graffiti, murales e opere d’arte ad ogni angolo, durante le vostre passeggiate, è anche vero che ci sono quartierei dove poter apprezzare al meglio la street art di Amsterdam. Dal distretto di H-Buurt, con 14 murales di artisti brasiliani che coprono interamente altrettanti edifici della zona, ad Amsterdam Noord, da molti considerato il nuovo quartiere hipster di Amsterdam. Qui non perdete il NDSM Wharf e il bellissimo murales di Eduardo Kobra dedicato ad Anne Frank. Anche nel quartiere di Joordan ci sono tantissime piccole opere d’arte di strada, non sempre immediatamente avvistabili e non solo rappresentate da graffiti; alcune volte troverete pezzetti di ceramica blu di Delft incastonati nei muri, frasi e messaggi sull’esfalto, o i piccoli personaggi pixellati realizzati in mosaico, dell’artista francese Invader.
Se siete appassionati del genere, non perdete una visita al SAMA, Street Art Museum di Amsterdam.
9. Piazza Dam
Dam Square si trova nella Nieuwe Zijde, nella “parte nuova” della città ed è la piazza principale di Amsterdam o, almeno, quella più famosa; di certo, tra le attrazioni di Amsterdam da non perdere assolutamente. Piazza Dam, costituitasi nel XIII secolo, è circondata da monumenti importanti di Amsterdam, come la Chiesa Nuova (Nieuwe Kerk), il Palazzo Reale, il Monumento Nazionale (Nationaal Monument), ovvero un grande obelisco di 22 metri che ricorda e commemora i caduti nel secodno conflitto mondiale, e il Museo delle Cere Madame Tussauds (tra le attrazioni di Amsterdam da evitare, se volete un consiglio). A poca distanza dalla Piazza, tantissimi café e ristoranti, dove faticherete a trovare posto durante le giornate d’estate, per via dei tanti turisti che si riversano in città, ma anche grandi magazzini, negozi ed hotel.
10. De Hortus / Hortus Botanicus
Tra i posti da vedere ad Amsterdam, se siete in città per 2 o 3 giorni, avete tempo per una passeggiata nel verde e volete scattare qualche foto per il vostro profilo Instagram, è il grazioso De Hortus, o Hortus Botanicus, ossia l’Orto botanico della città. Il De Hortus si trova nel distretto chiamato Plantage, nel cuore della città, il vero e proprio polmone verde di Amsterdam e uno dei quartieri più ricchi di musei, centri di ricerca, parchi e gallerie. Prenedetevi tutto il tempo per ammirare le oltre 4,000 specie diverse di piante provenienti da ogni parte del mondo. Le nostre aree preferite sono: la zona dedicata ai cactus e la bellissima “Casa delle Farfalle”. La visita all’orto è regolata da alcune norme comportamentali alle quali dovrete attenervi. Non si può mangiare all’interno del sito, a parte i pasti consumati nel café L’Orangerie; l’accesso è vietato a cani ed altri animali domestici e non si possono toccare le piante, ma soltanto guardarle e annusarle. Inoltre, alcune piante sono velenose ed altre, come i bellissimi cactus, hanno aculei spinosi, per cui state sempre attenti.
- Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00; aperto fino alle 19:00 le domeniche di luglio e agosto. Costo del biglietto adulti: 9,50 euro.
11. Happyhappyjoyjoy
Se siete in cerca di un posto carino dove mangiare ad Amsterdam e volete assaggiare qualche piatto speziato e gustoso della cucina orientale, HappyHappyJoyJoy (già il nome è tutto un programma) potrebbe essere il posto ideale. Ci sono in totale 3 diversi ristoranti HappyHappyJoyJoy ad Amsterdam, in Bilderdijkstraat (ovest), Oostelijke Handelskade (Est) e Ceintuurbaan, a sud della città. L’arredamento è quello coloratissimo e gioioso dei tipici food market asiatici, con una serie di stampe anni ’50 e ombrellini di carta appesi al soffitto. La cucina è quella saporita e piccante, deliziosa e appagante delle migliori tradizioni culinarie asiatiche: qui troverete dai noodles al dal dim sum, dal pho bo (zuppa vietnamita), al pad thai thailandese, dal più tradizionale fried rice, al curry. Un ristorante divertente e speciale, che vi consigliamo di provare.
12. Jordaan e Nine streets
A sud di Western Islands e del quartiere di Haarlem troverete il meraviglioso e caratteristico quartiere di Jordaan, il luogo in cui poter scoprire, ancora oggi, l’anima più autentica di questa città. Da quartiere residenziale della classe operaia di Amsterdam nel corso del 1600, quando questa zona della città cominciò a prendere vita, a quartiere simbolo di Amsterdam oggi, con i suoi canali dai balconi fioriti, le sue case tirate su, torreggianti ai lati dell’acqua, le tipiche houseboat (abitazioni galleggianti) e le sue tante stradine acciottolate e vicoli brulicanti disseminati di negozi di antiquariato, librerie polverose, gallerie e café. Il quartiere di Jordaan lo inseriamo volentieri tra le attrazioni imperdibili nella nostra guida su cosa vedere ad Amsterdam. Che siate qui in visita per qualche giorno o anche solo per poche ore, un’ora a passeggio nel quartiere di Jordaan è d’obbligo.
Vicino al Jordaan, un altro dei quartieri di Amsterdam da vedere è quello che va sotto il nome di De Negen Straatjes, o Nine streets (nove strade), essendo formato da 9 vie brulicanti di negozi vintage, studi di designer e caffetterie. In questo piccolo quartiere dello shopping si contano circa 200 negozi e la sua atmosfera vivace e accogliente, nonché la bellezza dei suoi tanti edifici tradizionali, alcuni di oltre 400 anni, gli sono valsi il titolo di Sito Patrimonio UNESCO.
13. Anne Frank House and Museum
Una delle attrazioni più importanti di Amsterdam è Anne Frank House, il Museo di Anne Frank, con entrata al civico 20 di Westermarkt (la casa di Anne Frank si trova ai civici 263-267 di Prinsengracht). Lì dove Otto Frank, papà di Anne, aveva il suo ufficio, decisero di trovare rifugio Anne e la sua famiglia, quando vi si trasferirono in gran segreto il 6 Luglio del 1942, per sfuggire alle deportazioni naziste. La Seconda Guerra Mondiale era iniziata da un po’ e così le persecuzioni verso gli ebrei, alle quali Anne aveva dovuto sottostare e dalle quali si augurava di sfuggire, assieme alla sua famiglia, nascondendosi nel rifugio di via Prinsengracht. La storia tragica di questa ragazzina acuta e brillante la conosciamo tutti, così come le sue parole piene di significato e paure, ma anche colme di tanta speranza nei confornti del genere umano, nonostante quello a cui stesse andando incontro. La famiglia Frank, una famiglia ebrea tedesca trasferitasi ad Amsterdam per trovare fortuna, fu trovata nel nascondiglio nel 1944 e internata nei campi di sterminio nazisti. Anne e la sorella morirono di tifo nel campo di Bergen-Belsen, pochi giorni prima della fine della Guerra e della liberazione avvenuta da parte dei Russi. A salvarsi, dopo essere stato deportato ad Auschwitz, sarà soltanto il padre Otto, che troverà il Diario di Anne e lo pubblicherà qualche anno dopo la fine della guerra, il 25 giugno del 1947. Da quella prima stampa, molte altre ne sono seguite e si conta che il Diario di Anna Frank sia stato pubblicato in oltre 70 lingue. Assolutamente nella lista su cosa vedere ad Amsterdam.
- Dal 1 Aprile al 31 Ottobre, aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 22:00. Dal 1 Novembre al 31 Marzo, aperto tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00; il sabato fino alle 22:00. Il museo può essere visitato solo con biglietto acquistato online. Non è consentito scattare foto all’interno del museo. Costo del biglietto adulti: 10 euro.
14. The Frozen Fountain
A pochi passi dalla Casa di Anne Frank, al civico 645 di Prinsengracht, e nel cuore del quartiere trendy di Jordaan, vi consigliamo di fare un salto in questo negozio di arredi e oggetti di design davvero speciale. Questo design store eccentrico e coloratissimo, espone come farebbe un vero e proprio museo, pezzi di design di artisti internazionali. Non solo sedute e lampade sinuose dalla forma iconica e leggendaria (e dai prezzi molto spesso proibitivi), ma anche stampe, carta da parati, vasi, orologi e souvenir abbordabili, da portare a casa. The Frozen Fountain è un piccolo museo coloratissimo, che vi suggeriamo di aggiungere alla vostra guida di Amsterdam.
15. Flower Market
Altra perla tra le attrazioni più belle, nella nostra guida su cosa vedere ad Amsterdam è il tradizionale e meraviglioso Mercato dei Fiori, o Bloemenmarkt. La storia di questo mercato galleggiante lungo il canale Singel va fatta risalire al 1862, e da quella data in poi ha continuato ad ospitare venditori di tulipani, orchidee e piante sempreverdi, traducendo in mille colori un po’ della storia del Paese, quale grande eportatore di fiori nel mondo. Tra i chioschi ospitati su zattere e houseboat del Bloemenmarkt potrete acquistare i classici tulipani olandesi, oppure i bulbi da portare a casa e che sono a prova di bagaglio a mano e controlli in aeroporto. Se amate i fiori o volete anche solo visitare un altro tesoro del paese, mulini olandesi a parte, potete fare un salto al Keukenhof, il parco di fiori più vasto del mondo, dove poter vedere milioni di tulipani fiorire in primavera (venite qui tra aprile e maggio) e avere un assaggio della storia del Paese come grande esportatore di fiori al mondo. Il Keukenhof festeggerà 70 anni nel 2019, un’occasione perfetta per visitarlo!
- Indirizzo Bloemenmarkt: Singel canal. Aperto tutti i giorni, dalle 09:30 alle 17:30; la domenica a partire dalle 11:00.
- Indirizzo Keukenhof: Stationsweg 166a, Lisse. Raggiungibile con i mezzi pubblici da Amsterdam, fermata Keukenhof. Aperto dal 21 marzo al 19 maggio, dalle 08:00 alle 19:30. La cassa chiude alle 18:00. Costo del biglietto adulti: 17 euro.
16. Hermitage Museum
Un altro dei musei di Amsterdam da visitare, se avete tempo, è l’Hermitage Museum, parte dello straordinario Hermitage di San Pietroburgo. Aperto nel giugno del 2009, con una mostra dedicata agli artisti delle corti in Russia, l’Hermitage di Amsterdam espone opere rarissime e preziose, spesso in prestito dalla più vasta collezione (circa 2,5 milioni di pezzi), dell’Hermitage russo, e non solo. Non tra i musei principali da vedere ad Amsterdam, ma, tenendo conto delle mostre del momento, in alcuni casi potrebbe davvero valere una visita.
- Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00. Costo del biglietto per tutte le mostre: 25 euro.
17. Hilton Hotel
Non distante De Pijp, uno tra i quartieri più hipster e amati dai giovani della città, c’è il famoso Hilton Hotel di Amsterdam. Si tratta di un hotel leggendario, del quale siamo stati ospiti durante il nostro tour e che io e Timur abbiamo avuto la fortuna di visitare, accedendo in esclusiva nella iconica Suite 702, la camera da letto che fu quella in cui, nel marzo del 1969, alloggiarono in segreto John Lennon e Yoko Ono, novelli sposi in cerca di privacy dai paparazzi. La coppia chiese al personale dell’Hotel di rimuovere tutti i mobili e di lasciare solo il letto, dove spesero i loro 7 giorni successivi, al riparo dai flash che li inseguivano. Si dice che Yoko Ono sia stata di nuovo qui, approvando il design e gli arredi della stanza, che ricordano quei giorni tanto famosi. Di certo, la suite 702 dell’Hilton Hotel è tra le più gettonate in città per le coppie in viaggio di nozze. Se siete in cerca di un posto speciale e romantico (certo, non così economico), magari per festeggiare un grande evento, la stanza dell’idolo dei Beatles e della sua dolce metà, potrebbero fare al caso vostro.
18. Tour dei canali
Non solo “cosa vedere ad amsterdam”, ma anche “come vedere amsterdam”. Già, perché una città formata da un reticolo di ponti e canali (se ne contano 165 ad Amsterdam, dichiarati Patrimonio UNESCO nel 2010) offre la possibilità di essere ammirata anche dall’acqua. Nella bella stagione i canali sono navigabili e c’è la possibilità di salire su una delle tante barche a motore (di compagnie come Stromma e Blue Boat) che offrono crociere di 1 ora o più, intorno alla città, e che vi portano all’esplorazione dei siti più importanti di Amsterdam, da un punto di vista diverso, particolare e davvero romantico. In inverno, quando l’acqua nei canali si ghiaccia, lo spettacolo non finisce, ma si arricchisce di magia. Molti dei canali sono, infatti, pattinabili, e vedrete tantissimi cittadini slittare da un lato all’altro della strada, illuminati dalle luci del Natale e della festa.
19. Droog
Se siete in cerca di un altro posto carino in città, fate un salto da Droog, un bellissimo café luminoso, un concept store, che è anche un negozio di design, e ora anche un Hotel. Nel café potrete gustare tutte le golosità della cucina olandese, approfittare del free WiFi e rilassarvi su comodissime poltrone di designer contemporanei. Tutti gli arredi del Café sono anche acquistabili nello shop.
- Indirizzo: Staalstraat 7A/B. Il Café è aperto tutti i giorni, dalle 09:00 alle 19:00.
20. Pompstation
Un vecchio capannone industriale rimesso a nuovo e nobilitato con arredi scintillanti, vasi giganti di fiori carnosi e un piccolo stage all’angolo della grande sala principale, da dove un gruppetto di musicisti (dal giovedì alla domenica) intona dal vivo successi jazz… Gli ingredienti per una cena perfetta ad Amsterdam ci sono tutti, per cui segnate in agenda il Pompstation, al civico 52 di Zeeburgerdijk. Prenotate con anticipo, indossate qualcosa di chic e, una volta qui, ordinate un succosissimo hamburger, accanto a una birra o a un freshissimo drink. Dopo una giornata passata in giro per la città, una cena di stile ve la siete proprio meritata.
21. Supperclub
Poche volte ci è capitato di restare senza parole, durante i nostri viaggi fra le bellissime capitali europee, ma il Supperclub è il luogo dove tutto può succedere e dove una cena tranquilla può trasformarsi nel più incredibile e scatenato party della città. Se volete trascorrere una serata alternativa ad Amsterdam, al costo di circa 69 euro potrete prenotare una cena su uno dei divani letto del Supperclub. Un menu-sorpresa (surprise menu) di 5 portate gourmet vi verrà servito in modo davvero particolare, mentre assisterete a performance uniche nel loro genere. Tutto questo restando comodamente allungati su soffici divanetti bianchi, in un’atmosfera super sexy e davvero coinvolgente, che vi intrigherà non poco e che vi sorprenderà di certo. Ma il Supperclub e molto più che un ristorante particolare, è anche uno dei club più belli di Amsterdam, per cui dopo cena, preparatevi a scatenarvi in pista.
- Indirizzo Supperclub: 460 Singel. Aperto tutti i giorni, dalle 19:00 alle 02:00; dal giovedì al sabato, fino alle 05:00.
Cosa vedere ad Amsterdam e dintorni
Se avete la fortuna di visitare Amsterdam in 3 giorni o più, potreste prendere in considerazione l’idea di spostarevi un po’ fuori dalla città e di visitare una delle altre città meravigliosa dei Paesi Bassi, raggiungibili facilmente e brevemente in treno, dalla Centraal Station della capitale olandese.
22. Viaggio a Rotterdam
Con un biglietto del treno di circa 16 euro, che potrete acquistare direttamente in stazione, in circa 30 – 40 minuti arriverete a Rotterdam, l’unica città dei Paesi Bassi capace di offuscare la capitale, in termini di innovazione, architettura e design. Di cose da fare e di cose da vedere a Rotterdam ce ne sono moltissime, ma noi vi consigliamo di non perdere il Boijmans Museum; il Markthal, primo e più grande mercato alimentare del Paese; la via hipster di Witte de Withstraat; il famoso Ponte Erasmus (Erasmus Bridge) e il quartiere di Oude Haven, con le iconiche case cubiche di Piet Blom.
23. Viaggio ad Utrecht
Con una corsa in treno di poco meno di 30 minuti, sia che stiate partendo da Amsterdam, che da Rotterdam, e con un biglietto dal costo di circa 9 euro, potrete raggiungere anche la bellissima città olandese di Utrecht, che annovera la più grande Università del Paese. Da non perdere in città sono sicuramente: la meravigliosa Torre del Duomo (Domtoren) della metà del XIV secolo, alta circa 112 metri; l’Oude Hortus, giardino botanico aperto tutto l’anno; e un giro fra i bellissimi canali della città (meraviglioso l’Oudegracht, il canale vecchio).
24. Viaggio a Delft
Un’altra piccola grande perla dei Paesi Bassi, nota in tutto il mondo per le sue tradizionali ceramiche (il “blu” di Delft è famosissimo) è Delft, raggiungibile da Amsterdam in circa 45 minuti di treno, e da Rotterdam in meno di 10 minuti e a poca distanza anche da Utrecht e da L’Aia. Di cose da vedere a Delft in poche ore ce ne sono abbastanza, ma vi consiglieremmo di non mancare un salto alla Oude Kerk, la Chiesa Vecchia con un campanile pendente; di fotografare lo Stadhuis, il Municipio della città; di immergervi nelle opere di Jan Vermeer, che a Delft visse, visitando il Vermeer Centre o il Museo Prinsenhof; di salire sulla vetta della Chiesa Nuova (Nieuwe Kerk), per una vista a 360 sulla città e di acquistare una delle tradizionali ceramiche dipinte in bianco e blu, tipiche di Delft.
Il video del nostro viaggio a Lanzarote
Se questa guida su cosa vedere ad Amsterdam ti è piaciuta, potresti trovare utile anche un link agli Hotel più belli di Amsterdam, oppure la guida su cosa vedere in Olanda del Nord o su cosa vedere a Rotterdam. Se sei in cerca di ispirazione per un viaggio tra le città più belle d’Europa, non perderti le nostre guide su Praga, Porto, Algarve e Lisbona, ma anche le guide su Manchester e Stoccolma, Copenaghen e il road trip in Sicilia.
1 comment
CIAO, LEGGO SEMPRE LE TUE GUIDE… ANCHE DI POSTI IN CUI SONO GIA’ STATO TIPO AMSTERDAM… PERCHE’ C’E’ SEMPRE QUALCOSA DA IMPARARE… :-)
IN QUESTA GUIDA DI AMSTERDAM, PERO’, VEDO CHE NON MENZIONI LA FAMOSA BROUWERIJ ‘T IJ: E’ UNA BIRRERIA ARTIGIANALE DOVE SI PUO’ ANCHE MANGIARE… MA SOPRATTUTTO… E’ L’UNICO MULINO A VENTO IN CITTA’…
SE PER CASO NON L’AVESSI ANCORA “VISITATO”… TE LO CONSIGLIO!
cIAO E… MI RACCOMANDO… CONTINUA A VIAGGIARE E A POSTARE NUOVE GUIDe!!!