Cosa vedere a Bruxelles, capitale del Belgio e perla delle Fiandre. Weekend nel cuore d’Europa, tra gallerie, mercati vintage e capolavori Art Nouveau.
Cosa vedere a Bruxelles? Capitale del Belgio e dell’Unione Europea, Bruxelles (o Brussels) è un incanto di vie eleganti e piazze signorili, in cui spiccano come pepite d’oro chiese barocche e capolavori dello stile gotico. Il nome della città è indissolubilmente legato a quello di Magritte e al fascino delle sue tele surrealiste, ma anche a quello del belga Victor Horta, precursore dello stile Art Nouveau e autore di opere architettoniche dichiarate dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Se avete deciso di visitare Bruxelles, capirete che qui l’arte la fa da padrona, e anche nelle giornate più grige sarà piacevole perdersi fra le sale ariose di un museo, o tra quelle brulicanti e festose di una libreria del centro, prima di ritrovarsi a sognare in uno degli storici cafè della città. Ma quali sono le cose da vedere a Bruxelles e quali le attrazioni principali da non perdere nella Capitale del Belgio?
Se state organizzando un viaggio a Bruxelles, questa guida sulle attrazioni imperdibili e cosa fare in città potrebbe esservi utile. Un itinerario per visitare Bruxelles in due giorni, tra mercati e musei, attrazioni principali e piccole gemme. Se cercate un hotel a Bruxelles, cliccate qui.
Cosa vedere a Bruxelles in due giorni
Cosa vedere a Bruxelles / Primo giorno
Ore 11:00 ADAM museum
Il Museo ADAM è un immenso spazio a Nord di Bruxelles, interamente dedicato alla storia del design del XX e XXI secolo, che ospita, tra le altre, una collezione permanente di circa 2000 pezzi iconici in plastica, prodotti dalla metà del secolo scorso ad oggi, ed interessanti mostre temporanee. A due passi, la gigantesca opera in acciaio Atomium, svettante, con i suoi 102 metri di altezza, nel parco Heysel.
Ore 13:00 Pranzo tipico da Fin de Siècle
Stufati e zuppe, salsicce, pasticci e strudel ancora caldi… Per un pranzo di gusto, in un’atmosfera autentica e scanzonata, raggiungete il civico 9 di Rue des Chartreux. Al ristorante Fin de Siècle sarete certi di trovare piatti della tradizione in un’ambiente gioioso, a poca distanza da una delle vie dello shopping della città.
Ore 14:45 Grand Place
Inscritta dall’UNESCO fra i Patrimoni dell’Umanità, e considerata da molti la più bella piazza del mondo, la Grand Place è un tripudio di sfarzi barocchi e squisiti dettagli gotici a cui tenere gli occhi incollati per ore. Divertitevi a scoprirla da ogni angolo e lasciatevi tentare dal profumo caldo e zuccherino di un waffle appena sfornato, in uno dei chiochetti di dolciumi che fanno capolino sulla piazza.
Ore 15:45 Museo Magritte
La più grande collezione di opere di René Magritte si trova a Bruxelles, città di cieli azzurrini e nuvole spumose e sognanti, spesso presenti nelle tele surrealiste dell’artista. Il Museo Magritte, in Place Royale, a due passi da Mont des Arts, è uno spazio a più livelli in cui apprezzare oltre 230 capolavori di Magritte, tra sculture, foto e dipinti. Tra questi, non perdete il magnifico “Impero delle Luci”, dove il giorno e la notte convivono in un equilibrio di grande suggestione e incanto.
Ore 17:30 Royal Gallery of Saint Hubert
Raggiungete le Gallerie Reali Saint-Hubert per un tuffo fra le vetrine sfavillanti di cioccolaterie e boutique di design, di questo piccolo centro commerciale del XIX secolo. Tappa imperdibile: la bellissima libreria Tropismes, con pareti specchiate e decori in oro di gran eleganza.
Cosa vedere a Bruxelles / Secondo giorno
Ore 9:45 Shopping vintage al Flea Market
La domenica mattina vola via leggera in Place du Jeu de Balle, nel cuore del caratteristico quartiere di Marolles, tra il via vai di turisti e l’atmosfera allegra del tradizionale mercatino delle pulci di Bruxelles. Attivo dal 1919, il Flea Market di Marolles è una vera istituzione in città. Divertitevi a scovare, fra le bancarelle di vecchi dischi, dipinti ed arredi, chicche vintage e cianfrusaglie varie, il miglior affare.
Ore 11:00 Alla scoperta di Marolles
Il distretto di Marolles è tra i più pittoreschi di Bruxelles, con stradine chiuse attorno a cortili e piazze fiorite, brulicanti di gallerie, negozi e laboratori di creativi e designer, tra cui il MAD Lab, fratello del MAD Museum. Tra le cose da visitare a Marolles, oltre al mercato tradizionale: la chiesa di Notre-Dame de la Chapelle e l’Art & Marges Museum, un piccolo spazio dedicato all’arte contemporanea, con opere di artisti locali e internazionali.

Ore 12:45 Brunch al Café des Minimes
Il Café des Minimes si trova all’ombra di una grande quercia, in Place Poelart, nel cuore del quartiere di Sablon, rinomato per le sue boutique di antiquariato. Per un brunch perfetto, ordinate uova bénédicte con lardo o salmone affumicato, e concedetevi una fetta di torta viennese, prima di dedicarvi a una sessione di shopping nel quartiere più chic della città.
Ore 16:00 Museo Horta
Nato a Gent nella metà del XIX secolo, Victor Horta è il genio che si nasconde dietro ai primi e più grandi esempi di architettura Art Nouveau in Europa. Precursore del nuovo stile e designer moderno, Horta è l’autore di una serie di edifici straordinari di Bruxelles, tra cui l’Hotel Solvay, l’Hotel Tassel e il Van Eetvelde, da lui concepiti come fluide costellazioni di spazi legati fra loro, in una continuità di forme sinuose ed eleganti. La sua Casa Museo (27, Rue Américaine) anch’essa iscritta fra i Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO, è un gioiello imperdibile che vi lascerà il cuore colmo di bellezza e un meraviglioso ricordo di questa città. Tra i posti imperdibili di Bruxelles!
Il bellissimo hotel di Bruxelles che ci ha ospitati è stato l’Hygge Hotel
Cerca un Hotel a Bruxelles
Se questa guida su cosa vedere a Bruxelles vi è piaciuta, potreste anche essere interessati a visitare Anversa, o a spendere un weekend a Praga, Firenze, Londra, Parigi o Marsiglia.
Se siete in cerca di ispirazione, ordinate il mio libro “Finalmente Weekend” e scoprite i 52 weekend perfetti per ogni settimana dell’anno!
Progetto in collaborazione con Visit Flanders e Visit Brussels.