Cosa vedere a Cracovia in un weekend. Alla scoperta di questa città della Polonia, fra cattedrali e castelli, piazze storiche ed arte contemporanea.
Cosa vedere a Cracovia in due giorni? Il fascino intatto del suo centro medioevale, le vicende di Re Casimiro III, da cui la città prende il nome, l’Università Jagellonica dove ha studiato Copernico, e poi la casa che ha dato i natali Karol Wojtyla, arrivato a Roma per dare un segno alla storia della Chiesa cattolica. Tra le sue strade e piazze acciottolate è passata di mano l’ambra del Baltico e si sono susseguite tragedie e storie di salvezza, come quella di Schindler. Oggi Cracovia è un mosaico di chiese gotiche e “cattedrali di sale”, sinagoghe e botteghe artigiane, piazze storiche e parchi attraversati dalle acque del fiume Vistola, nel sud della Polonia. Una città ricca di storia e leggende, tutte da scoprire.
In questa guida su cosa vedere a Cracovia troverete un itinerario di 48h per scoprire questa bellissima città nel sud della Polonia e conoscere tutte le attrazioni principali di Cracovia, ma anche i posti più importanti e imperdibili e le piccole gemme nascoste.
Cosa vedere a Cracovia in due giorni
Cosa vedere a Cracovia / Primo giorno
Ore 10:00 Arte e Memoria al MOCAK
Cominciate il vostro tour alla scoperta di Cracovia, visitando il MOCAK, il Museo di Arte Contemporanea della città. Qui la mano di un italiano, l’architetto Claudio Nardi, ha trasformato i padiglioni produttivi della vecchia Fabbrica di Schindler in Lipowa Street (raccontati nel film Schindler’s List) in un polo culturale con mostre permanenti e temporanee di artisti emergenti, laboratori creativi, una biblioteca, un bookstore e persino una casa editrice, che produce i cataloghi delle mostre. Della vecchia fabbrica resta il caratteristico profilo a dente di sega, che copriva l’originaria struttura. Tra le cose da vedere a Cracovia.
Ore 11:30 La Fabbrica di Oskar Schindler
Completate la visita alla Fabbrica di Schindler con la parte che ora è compresa nel polo museale della città di Cracovia e che un tempo era la sede amministrativa della Fabbrica. Qui si producevano prodotti smaltati, con manodopera a basso costo proveniente dal vicino ghetto ebraico. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’imprenditore tedesco Schindler salvò più di mille ebrei dallo sterminio con il pretesto di impiegarli come personale necessario allo sforzo bellico presso la sua fabbrica. La visita al museo comprende un tour dei vecchi uffici amministrativi, oggi trasformati in esposizione multimediale e museo sensoriale.
Ore 14:30 Nel vecchio quartiere ebraico
Tra le cose da fare a Cracovia, anche una passeggiata nel vecchio quartiere ebraico. Il distretto di Kazimierz prende il nome da Re Casimiro III il Grande e ha rappresentato per anni il cuore della comunità ebraica della città, temporaneamente infranto con il trasferimento degli ebrei nel vicino ghetto di Podgórze, ad opera dei nazisti. Passeggiate tra le vie animate e vivaci del quartiere e perdetevi fra le storiche sinagoghe, le botteghe artigiane e i ristoranti che servono cibo kosher. Vale una visita la più antica Sinagoga della Polonia (Stara Synagoga), trasformata in museo dedicato alla storia degli ebrei di Cracovia.
Ore 20:00 Cena da Pod Aniołami
Un salto nel Medieovo, tra volte in pietra e arredi d’effetto, da Pod Aniołami, ristorante ospitato in un edificio del XVIII secolo, un tempo sede dei laboratori degli orafi di Cracovia. La più antica cucina tradizionale polacca saprà tentarvi con i sapori forti di carni marinate, zuppe e pierogi, i gustosi “Russian dumplings” simili ai nostri ravioli ripieni.
Cosa vedere a Cracovia / Secondo giorno
Ore 09:30 Colazione da Charlotte
L’atmosfera al Bistro Charlotte (plac Szczepański, 2) è quella accogliente di una tipica boulangerie francese, con ampie vetrate, arredi in legno e il profumo del pane appena sfornato nell’aria. Paste lievitate dolci e salate, confetture e composte, croissant fragranti, ma anche uova e salsiccia per chi non teme l’azzardo di una colazione più ricca. Il locale si trova in pieno cento storico, a pochi minuti a piedi dalla Piazza del Mercato, ed è il luogo ideale per cominciare al meglio una nuova giornata in città.
Ore 10:30 a spasso nel centro storico
Circondato da un cordone verde, il Planty, parco cittadino che occupa il perimetro delle antiche mura, il centro storico di Cracovia (Stare Misto) è sorvegliato dal Castello di Wawel, appena fuori dalla cinta. Delle vecchie porte di accesso alla città oggi è rimasta solo quella di San Floriano, con l’attiguo muro e il colorato mercato dei quadri, esposizione di artisti locali. Al centro di Stare Misto sorge la Piazza del Mercato, con la Basilica di Santa Maria, caratterizzata dalle due torri di diversa altezza e dagli interni mozzafiato. Non andatevene prima di aver visto l’altare gotico.
Sempre nella Piazza, ammirate l’edificio che un tempo ospitava il Mercato dei Tessuti (Sukiennice), oggi sede anche della Galleria di pittura polacca del XIX secolo. A poca distanza, il Collegium Maius, l’Università Jagellonica di Cracovia, fondata nel 1364, una delle più antiche d’Europa.
La via pedonale che collega la Porta di San Floriano con la Piazza del Mercato è via Floriańska, perfetta per una sosta all’ora del pranzo. L’altra strada principale del centro storico è Ulica Grodzka, che conduce al castello, mentre in una via non lontano dal Castello, Ulika Kanonicza, ai civici 19 e 21 ha vissuto Karol Wojtyla, Vescovo di Cracovia e poi papa col nome di Giovanni Paolo II. Concludete la visita del centro storico con il Castello e la Cattedrale di Wawel, e fate una sosta nella Cappella di Sigismondo, che custodisce le tombe degli ultimi re Jagelloni.
Ore 15:00 Shopping in via Floriańska
Entrate nelle botteghe artigiane che producono ceramica o gioielli, visitate le Gallerie d’arte di quartiere e non lasciate Cracovia senza aver acquistato un prezioso con la famosa ambra baltica, dalle pregiate sfumature verdi.
Ore 20:00 Come a casa da Leonardo
Le immagini di Leonardo da Vinci fanno bella mostra di sé alle pareti e le influenze italiane proseguono nel menu, in questo ristorante non distante dalla Piazza del Mercato, e sito in via Szpitalna. Cominciate la cena ordinando un carpaccio di cervo o un’insalata con petto d’anatra e fichi, proseguite con una zuppa di aragosta, o un piatto di garganelli, e chiudete in bellezza con i dessert al cucchiaio, specialità della casa. La carta dei vini non delude, così come il servizio: davvero impeccabile.
Dove dormire a Cracovia
PURO Kraków Kazimierz, ul. Halicka 14a, Old Town.
Se questa guida su cose vedere a Cracovia vi è piaciuta, potreste essere interessati anche a scoprire altri posti da visitare in autunno o città da vedere in inverno, e capitali europee come Berlino, Amsterdam, Stoccolma, Roma e Lisbona.
Se siete in cerca di ispirazione, potete acquistare il mio libro “Finalmente Weekend” e scoprire i 52 weekend perfetti per ogni settimana dell’anno!