croatia cosa vedere in croazia unsplash cover

Cosa vedere in Croazia: i 30 posti più belli in foto

2 Shares
0
0
2
0

Cosa vedere in Croazia, tra città-fortezza, isole e spiagge da sogno. I posti più belli della Croazia per una vacanza sull’Adriatico, che vi conquisterà.

Di cosa vedere in Croazia si è scritto tanto e tanti sono i viaggiatori che ogni anno continuano a scegliere questo meraviglioso Paese, per trascorrere vacanze indimenticabili all’insegna del divertimento e dell’avventura. Ci troviamo sulle rive di un Mare Adriatico saturo di zaffiri e acquamarina, tra uliveti secolari e profumo intenso di liquirizia. Dalle località più settentrionali, come Pula e Rovigno, navighiamo lentamente verso sud, alternando alle città costiere più note, come Zara, Sebenico e Spalato, gli angoli selvaggi delle isole più remote tra cui le smeraldine Brač, Vis e Mljet. Oltre ai paesaggi costieri di pietra bianca, la Croazia culla un entroterra ricco di corsi d’acqua e cascate fragorose, come quelle dei Laghi di Plitvice e del Parco Nazionale di Krka che, dalle pendici dei Monti Dinari e del Biokovo, come nel caso del Fiume Racina, scendono a valle fino a gettarsi nel mare.

Lasciatevi incantare da Trogir, borgo medievale intarsiato su di un’isola minuscola, e dai colori della capitale, Zagabria. Prima di partire, prendete nota di tutti i siti dichiarati Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, che meritano assolutamente una visita. Il periodo migliore per scoprire le meraviglie della Croazia è quello che va da maggio a settembre, grazie alle temperature gradevoli e alla possibilità di navigare placidamente di luogo in luogo, seguendo le onde basse e scintillanti de mare, ma la primavera e l’autunno sono stagioni perfette per godere di temperature piacevoli, ma non eccessive, come in luglio ed agosto, e di siti meno affollati, rispetto all’estate.

Ecco i nostri consigli su cosa vedere in Croazia, per iniziare a sognare una vacanza fra le città e le isole turchine di questa incantevole porzione d’Europa. Un tour della Croazia, seguendo un itinerario ideale, da nord a sud del paese.

Cosa vedere in Croazia

1. Dubrovnik

Cosa vedere in Croazia, se non la sua perla più splendenti? Un gabbiano fa la spola lenta dal vecchio molo, porporela, al suo alto nido, arroccato e protetto dalle imponenti mura cittadine a picco sul mare. Non stupisce che Dubrovnik, coi suoi archi e vicoli di pietra lucente, sia stata scelta come set cinematografico per pellicole di rilievo come Game of Thrones e Star Wars. Città bianca della Croazia meridionale, colma di meraviglie, cominciate ad esplorarla dal suo ingresso principale, Porta Pile, per poi percorrere lo Stradun, coi suoi numerosi caffè, e giungere fino al Palazzo del Rettore e al Palazzo Sponza, edifici dall’architettura gotica e rinascimentale del centro storico. Da non perdere: un pranzo o una cena in terrazza da Gradska Kavana Arsenal, il ristorante più raffinato della città. Tra le spiagge più belle di Dubrovnik, segnate in agenda la piccola e smeraldina Šulić, ai piedi della fortezza cinquecentesca Lovrijenac, e la Baia Kolorina, con le sue piccole casette medievali incastonate tra le rocce.

Scoprite di più: cosa vedere a Dubrovnik in 2 giorni

dubrovnik cosa vedere in croazia (2)

dubrovnik cosa vedere in croazia (2)

2. Cavtat

A meno di mezz’ora di guida da Dubrovnik, in direzione Sud, se ne sta adagiata su una penisola collinare la cittadina di Cavtat. Ciò che subito colpisce, di questo luogo di quiete, è la vegetazione rigogliosa che ne accompagna il profilo. Cavtat non fa parte delle mete turistiche principali croate ed è perfetta per chi cerca spiagge tranquille e angoli assolati riparati dal mondo. Questo piccolo tesoro vi accoglierà tra oleandri in fiore e antiche rovine romane e vi conquisterà con una gita in barca e lontani vespri francescani.

cavtat croazia cosa vedere (2)

3. Lokrum

Meta perfetta per un’escursione giornaliera, l’isola di Lokrum dista soltanto quindici minuti di traghetto dal porto di Dubrovnik. Questo gioiello verdeggiante prende il proprio nome dal termine latino “acrumen”, grazie ai numerosi agrumeti che profumano l’aria durante tutto l’anno. Fate un salto al giardino botanico di Lokrum, tra pavoni eleganti e piante esotiche altissime, poi regalatevi un tuffo singolare nel piccolo lago salato Mrtvo More, nella parte meridionale dell’isola. Terminate la visita con un salto al Fort Royal, da cui si gode di una vista mozzafiato. A Lokrum non troverete strade battute o mezzi di trasporto, nessun hotel o spiaggia attrezzata. Mettete in borsa un pasto leggero e un paio di scarpette da scoglio e poi lasciatevi guidare dal vento, alla scoperta delle meraviglie di questa riserva naturale selvaggia. Meta perfetta, se vi state chiedendo cosa vedere in Croazia vicino Dubrovnik.

lokrum croatia dubrovnik

4. Zagabria

La capitale croata è una città splendida, dalle mille sfumature. Si trova a Nord del Paese, nell’entroterra, in quella che un tempo veniva chiamata Pannonia, regione cruciale per gli scambi tra l’Europa e il Mar Adriatico. Zagabria è un dedalo di guglie altissime e tetti rossi, di quartieri vibranti e rovine romane. Alle sue spalle, i monti innevati si specchiano nel Sava, affluente del Danubio. Iniziate la visita della città dalla Cattedrale neogotica per poi percorrere, verso Sud, le otto grandi piazze simbolo dell’Impero Austro-Ungarico. Di Zagabria restano il vociare del mercato cittadino, Dolac, e le pareti austere del Museo di Arte Contemporanea. Un pomeriggio di sole tra le magnolie fiorite del Teatro Nazionale e un caffè da Finjak: il più bello, secondo i cittadini. Se vi state chiedendo cosa vedere in Croazia, Zagabria non può mancare sulla lista!

zagabria croazia

5. Spalato

L’antico orologio della città sembra essersi fermato con le lancette dorate a riflettere il sole infuocato al tramonto. Spalato è una perla di luce radiosa, un luogo senza tempo che vi farà innamorare perdutamente. Sulla Riva, il lungomare cittadino, si trova il Palazzo di Diocleziano, ardentemente voluto dall’Imperatore Romano e oggi cardine delle bellezze cittadine. Venne costruito in pietra di Brac, chiarissima, e vanta alcune delle costruzioni più belle d’Europa come il Tempio di Giove e il Peristilio, in estate teatro per lo Split Summer Festival, da non perdere. Fate un salto al piccolo porticciolo Matejuška e poi una passeggiata sul colle Marjan per scattare le fotografie più belle da condividere con gli amici

dubrovnik unsplash

6. Rovigno

In fondo a una stradina, tra due case rosse, sventola un lenzuolo azzurro al ritmo delle onde. Rovigno è una culla romantica d’arancio e luci basse. Ma non solo: fu una delle città più importanti del territorio istriano e, per molto tempo, roccaforte della Repubblica di Venezia. Questo scrigno prezioso vi accoglierà con la sua città vecchia riarsa dal sole, le viuzze strette e le abitazioni sul pelo dell’acqua. Come bussola, l’alto campanile della Chiesa di Santa Eufemia a stagliarsi verso il cielo. Lasciatevi guidare dalla curiosità: vi scoprirete presto ad indicare un gatto addormentato sull’uscio di una casa bassa o un pittore sognante nella via degli artisti, Ulica Grisia. Un salto alla Casa della Batana, l’imbarcazione locale, e poi un cocktail indimenticabile al Mediterraneo Bar. Una delle perle da inserire assolutamente in una guida di cosa vedere in Croazia.

7. Pula

Capoluogo storico dell’Istria, Pula, o Pola, si trova poco più a sud di Rovigno, a circa due ore da Trieste in auto. Protetta dai bracci stretti della baia, questa città offre ai suoi visitatori numerosi itinerari, per tutti i gusti. Dalle escursioni in barca a vela, spesso accompagnate dal salto leggero dei delfini, e fino alla scoperta del meraviglioso Parco Nazionale di Brioni, tra impronte di dinosauri e giardini mediterranei. Nella lista dei luoghi da non perdere, primeggia il meraviglioso anfiteatro romano. Voluto dall’Imperatore Augusto, questo imponente edificio in pietra calcarea si trova a ridosso del mare, del quale trattiene l’orizzonte azzurro tra le file di archi bianchi. In estate ospita l’attesissimo Pula Film Festival. Curiosità: il celebre scrittore James Joyce visse in città per molti anni, insegnando in una scuola locale. Sulla terrazza del bar Uliks, luogo a lui molto caro, si trova oggi una statua in bronzo che lo raffigura assorto nei suoi pensieri.

8. Premantura

Premantura è un villaggio antichissimo e il suo territorio costituisce la punta meridionale dell’Istria. Si tratta, senza dubbio, di uno dei luoghi più belli di tutta la costa Adriatica. Premantura è tutto un susseguirsi di insenature e baie, di sentieri, calette paradisiache e natura selvaggia: le spiagge di ciottoli bianchi sembrano brillare, prima di lasciare il posto alle onde turchesi del mare. Affittate una bicicletta oppure un kayak e poi raggiungete il Parco Kamenjak vicino. Tra una ghiacciolo alla menta e una foto ricordo, concedetevi una lettura leggera all’ombra di fronde copiose. Le nostre spiagge preferite a Premantura sono Mali Portic, l’unica sabbiosa e poi Radovica, tempio per i tuffatori più arditi.

Premantura croazia

9. Rijeka

Porta per tutte le principali isole croate, Fiume (Rijeka) è simbolo di cultura e contrasti. La sua storia millenaria si mescola al blu intenso del suo mare e la rende una città dal fascino intramontabile. Nel centro storico della città, la Porta Vecchia segna l’ingresso al cuore della Rijeka medievale. Più avanti, i colori del mercato cittadino si spandono fino al piccolo molo di legno, sul quale i pescatori sistemano le reti prima di prendere il largo. Rijeka è attraversata dal fiume Rječina, che un tempo segnava il confine tra Italia e Jugoslavia. Tra gli edifici storici da visitare c’è il Castello di Tersatto, che offre una vista meravigliosa sulla città, e poi la Cattedrale di San Vito, coi suoi dipinti e tesori preziosi. Prima di salpare alla volta delle isole o di un tuffo a mare, concedetevi uno spuntino a base di palačinke, frittelle ripiene di miele o formaggio: da leccarsi i baffi!

rijeka croazia

10. Isola di Krk

Krk non va immaginata come destinazione finale, ma come un viaggio nel viaggio. Se quest’isola magnifica è nella vostra lista dei desideri, ricordate che il modo migliore per godere di tutte le sue meraviglie è quello di visitarla in lungo e in largo, spostando giornalmente il fuoco del viaggio e cogliendone ogni fragranza. Si tratta della più grande ed eterogenea isola del Mare Adriatico. Collegata alla terraferma da un ponte vertiginoso, Krk è semplicemente meravigliosa. La città principale, Veglia, vi attente coi suoi vicoli in pietra e foglie di agave altissime, a segnare il cammino. Inebriatevi di odori e sapori autentici, tra un piatto di frutti di mare e una passeggiata romantica sulle mura cittadine e fino al Castello Frangipane, tra un bicchiere del vino bianco locale, Žlahtina, e una cena in riva al mare nei dintorni di Punta di Galetto.

isola di krk croazia

11. Stara Baška

Il mare del colore di lapislazzuli e smeraldi, una caletta assonnata lontana dal vociare e poi un venditore di miele sul ciglio della via a colorare d’ambra il punto più bello dell’isola di Krk. Stara Baška è territorio del comune di Punat e si trova nella parte meridionale dell’isola. Per raggiungerla, vi basterà noleggiare un’auto oppure un motorino e poi filare a Sud, verso un luogo che vi resterà a lungo impresso nel cuore. Cose da fare a Stara Baška? Una foto ricordo al mare cristallino, snorkeling alla ricerca delle meraviglie subacquee e poi concedersi un po’ di tempo libero, per lasciare alla mente la libertà di vagare.

Stara Baška croazia

12. Biljevine

Il Mare Adriatico si mostra in tutta la sua bellezza dall’alto delle numerose strade panoramiche che, a partire dalla costa, si inerpicano verso le cime montuose della Croazia. Biljevine vi accompagnerà lungo un sentiero meraviglioso, percorribile in macchina, tra querce e ginestre e odore di timo selvatico. La vista delle isole, della costa e delle curve tortuose della strada di Biljevine appena percorsa, vi racconteranno di una Croazia autentica, lontana dalle luci e dalla movida cittadina, piena di vitalità e spirito di avventura. Dedicate a questo road trip almeno una giornata e poi lasciatevi semplicemente guidare dalla curiosità di scoprire cosa c’è oltre.

Biljevine croazia

13. Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice

Immaginate di cominciare la vostra giornata in un giardino fiabesco, col cinguettio proveniente dalle fronde degli alberi a riempire l’aria e poi ghirigori di acqua limpida tutt’attorno. Sembra un sogno, vero? Benvenuti a Plitvice! Il Parco Nazionale, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, racchiude ben sedici laghi, connessi tra loro da ruscelli limpidi gorgoglianti, come fossero una costellazione. Tra orchidee selvatiche e cascate scroscianti a riflettere arcobaleni sul pelo dell’acqua, divertitevi a percorrere le passerelle di legno in ogni direzione. Consigli utili: portate con voi scarpe comode, acqua e non dimenticate di arrivare presto, alla mattina, per godere di un paradiso naturale in silenzio, come fosse solo vostro.

plitvice lake croatia laghi croazia

14. Isola di Lussino

Lussino è una delle isole più belle del Quarnero, braccio dell’Adriatico settentrionale. Sviluppata longitudinalmente, è percorsa da una sola strada che vi accompagnerà alla scoperta dei suoi numerosi tesori. Per prima cosa, fermatevi a Lussinpiccolo, centro urbano principale. Protetta da una enorme baia, questa cittadina di ville e facciate raffinate era teatro, un tempo, di un traffico navale molto prosperoso. Proseguite poi per Lussingrande che, a dispetto del nome, appare raccolta e deliziosa. Tra case basse color pastello, seguite le indicazioni per raggiungere la torre difensiva, da cui si gode di un panorama unico sul porticciolo. Lussino contempla spiagge meravigliose, difficile elencarle tutte. La nostra preferita è Veli žal, immersa nel verde di una vasta pineta, i cui colori si specchiano nell’acqua di cristallo.

lussino croazia

15. Spiaggia Beritnica, Metajna (Riviera Pago)

Tra i luoghi più belli della Croazia non si può non menzionare la spiaggia Beritnica. Si trova sull’isola di Pag, nel territorio meridionale di Metajna, piccolo villaggio di pescatori. La natura rigogliosa che abbiamo incontrato finora, qui ha lasciato il posto ad un paesaggio di terra arida e arbusti bassi, di brezza e roccia rossa. La spiaggia di Beritnica è raggiungibile solo a piedi, attraverso un percorso lunare e solitario. Lo scenario che si aprirà alla vostra vista, una volta giunti a destinazione, ripagherà tutta la fatica. A Beritnica troverete il mare azzurro a riflettere le onde sotto la volta di una grotta e poi enormi rocce brune che si ergono dall’acqua, come fossero animate. Godete del silenzio che governa questo luogo e prima di tornare verso casa, non dimenticate di visitare il torrione Stogaij, meta ambita da arrampicatori e scalatori.

Spiaggia Beritnica, Metajna croazia croazia

16. Zara

Gemma della Dalmazia, Zara (Zadar) si trova sulla costa, a metà strada tra l’isola di Krk e il centro di Spalato. Le sue origini illiriche si intrecciarono presto alla storia romana e poi bizantina fino a che, nel X secolo, Zara divenne molto importante per l’espansione della Repubblica di Venezia. Osservando la Cattedrale di Sant’Anastasia, in stile romanico, le fortificazioni cittadine, oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO, e il foro romano dell’antica Jadera, ci si rende subito conto del passato glorioso di questa città croata. Tuttavia, Zara è anche natura incontaminata, spiagge selvagge ed escursioni in barca alla scoperta delle meravigliose isole di Pašman e Ugljan, vicine. Prima di andar via, regalatevi una cena da Kastel: rimarrete estasiati dalla bontà e dalla raffinatezza dei piatti in menù.

zadar zara croazia cosa vedere zadar

17. Jasenice

La Croazia è conosciuta principalmente per le sue località marittime ma se state cercando un’emozione in più, lontano dalle mete più gettonate, Jasenice rientra in pieno tra i luoghi più belli del Paese. Si tratta di un comune molto esteso, situato sulla costa nord del minuscolo Mare di Carino. Raggiungetelo in macchina da Zara, poi avventuratevi lungo il corso tortuoso della Zrmanja, in direzione Rupine. Questo fiume dalle acque verdi ha forgiato un paesaggio incredibile, fatto di canyon e anse olivastre che saprà come conquistare anche i viaggiatori più diffidenti. Un osto perfetto se state cercando cosa vedere in Croazia di insolito.

jasenice zara croazia

18. Parco Nazionale di Krka & Monastero di Visovac

Il Parco Nazionale del Krka segue, per buona parte, il profilo straordinario dell’omonimo corso d’acqua. Tra cascate fragorose e possenti e piscine naturali di giada, il fiume Krka corre veloce dalle pendici dei Monti Dinari, al confine con la Bosnia, fino a sfociare nei pressi della città di Šibenik. Se avete tempo, prenotate in anticipo il battello e fate il vostro ingresso al parco via acqua, per sentirvi parte integrante della natura disarmante che vi circonderà durante tutta la permanenza. Dopo aver esplorato il parco e fatto un tuffo rigenerante nella cascata più grande, Skradinski Buk, saltate su una delle barche disponibili per raggiungere la piccola isola di Visovac. Questo fazzoletto di terra emersa si trova al centro del corso del Krka ed ospita il Monastero Francescano quattrocentesco, col suo piccolo giardino botanico, una piccola chiesa e uno scrigno di biblioteca, colma di antichi manoscritti e documenti centenari.

Parco Nazionale di Krka & Monastero di Visovac croazia cosa vedere

19. Lago di Prokljan

Ai piedi del Parco Nazionale, nel suo tratto finale, il fiume Krka si allarga a formare il Lago di Prokljan, trapuntato di imbarcazioni e subito riconoscibile dai suoi contorni frastagliati. Si tratta di un luogo molto caro ai croati, che spesso preferiscono la tranquillità e il silenzio delle sue rive alle mete costiere più conosciute. Il consiglio è quello di arrivare in auto fino al villaggio di Bilice, lasciarsi andare a una lunga nuotata nelle acque dolci e fresche del lago e poi cercare ristoro con un ottimo brudet z úhořů, brodetto di pesce tipico del Lago di Prokljan.

lago di Prokljan croazia

20. Šibenik

Perla dell’Adriatico, città di storia e di primati, Šibenik o, in italiano, Sebenico, è conosciuta per le innumerevoli bellezze naturali e architettoniche, che vi incanteranno. La città venne edificata dai Croati nel 1066, in stile gotico. Col tempo, furono aggiunte più di ventiquattro chiese, strade, costruzioni e splendidi dettagli rinascimentali. Esempio perfetto di questa fusione stilistica è la Cattedrale di San Giacomo, Patrimonio dell’Umanità, coi suoi portali e cupole meravigliose. Salite fino alla Fortezza di San Michele, arroccata su una collina rocciosa per la difesa della città e oggi sede di eventi artistici e spettacoli, poi fate un salto al giardino mediterraneo del Monastero di San Lorenzo prima di perdervi tra le trifore e gli archi stretti che adornano il centro storico medievale. Una delle escursioni di più belle da fare a Šibenik è quella che conduce alla Fortezza di San Nicola, passeggiando lungo la riva selvaggia del Canale di Sant’Antonio. Un evento estivo, atteso sempre con fermento in città è il Šibenik Dance Festival.

21. Trogir

Il profumo di caffè inebria la Loggia di Piazza dei Signori, poi si diffonde tra i vicoli stretti e disordinati del borgo medievale di Trogir, come a voler fare strada. Patrimonio dell’Umanità, questa cittadina inespugnabile della Dalmazia è uno dei luoghi più insoliti di tutta la Croazia. Fu edificata su una piccola isola, molto vicina alla terraferma a cui oggi è collegata su due lati e ospita una quantità di palazzi e musei che è difficile immaginare condensati in un luogo tanto piccolo. Il consiglio è quello di dedicare a Trogir almeno una giornata, da cominciare dalla Cattedrale di San Lorenzo per poi continuare con una visita al Museo Civico e ai Palazzi Cipiko e Lucic. Al pomeriggio un bagno salato nella spiaggia di Pantun, e poi una cena elegante da Alka.

trogir croazia cosa vedere

22. Omiš

Paradiso per chi ama lo sport: che si tratti di rafting nella gola del fiume Racina o di una sessione di arrampicata, di escursioni in barca a vela, canoa oppure parapendio, ad Omiš la parola d’ordine è “avventura”. Questa piccola cittadina si trova sulla costa, poco più a Sud di Spalato, ed è attraversata dal fiume Racina che proprio qui termina la sua corsa e si getta nel mare. Il paesaggio circostante è a dir poco sorprendente. Falesie altissime, tagliate in due dal corso d’acqua, a ridosso della città e del mare chiaro e scintillante. Se gli sport estremi non fanno per voi, optate per un breve trekking fino in cima alla Fortezza Fortica: il panorama, soprattutto se al tramonto, vi ripagherà di ogni fatica! Appuntamento da non perdere a Omiš è il tradizionale e attesissimo Festival delle Klape, canti popolari croati.

omis- croazia- cosa vedere in croazia

23. Isola di Brač & Spiaggia di Zlatni Rat

Sull’isola di Brač i filari dei vigneti si colorano d’oro al tramonto. Una stradina tortuosa si arrampica tra colli di lecci e cipressi alti a sfidare il cielo. Ma voi cominciate ad esplorare l’isola a partire dal porto di Supetar, capolinea del traghetto arrivato qui dalla vicina Spalato. Poi raggiungete il villaggio di Bol, nella parte meridionale di Brač e visitate la deliziosa città vecchia. Si tratta, questa, di una zona della Croazia molto tranquilla, in cui al posto della movida ruggente dei centri più grandi troverete la natura in tutta la sua grandezza. Infatti, a pochi minuti da Bol, si trova uno dei simboli del Paese intero, la spiaggia più bella della Croazia: Zlatni Rat, una lingua di sabbia bianca a cambiare forma col vento e un mare di bolle azzurre e celesti che sembra dipinto, tanto è saturo di colori.

Isola di Brač & Spiaggia di Zlatni Rat croazia cosa vedere

24. Makarska

Restiamo in Dalmazia, a circa un’ora di guida da Spalato in direzione Sud. Ai piedi del Monte Biokovo, se ne sta protetta e fiera la cittadina di Makarska. Come per la vicina isola di Brač, in questo territorio sono le meraviglie naturali a fare gli onori di casa. Gli amanti del trekking troveranno a Makarska numerosi sentieri a inerpicarsi tra rocce calcaree, pinete e macchie di ginepro e liquirizia. All’orizzonte, il mare turchese di Plaža Nugal e Punta Rata ad attendervi con un angolo solitario per sfogliare un romanzo e godere di un po’ di relax.

makarska croazia cosa vedere in croazia

25. Isola di Korčula

Un peschereccio circondato da gabbiani in cerca di un pasto frugale, il suono delle campane della Cattedrale di San Marco e alte mura a proteggere la città di Korčula, sulla costa orientale dell’omonima isola. Siamo ancora in Dalmazia, in un luogo denso di tradizioni e folklore. Di Korčula, oltre alle spiagge più belle, tra cui Pupnataska Luka e Bačva, vi consigliamo di esplorare l’entroterra, di percorrere in tutta la sua lunghezza la strada che porta fino a Vela Luka. Tra le manifestazioni più sentite dalla popolazione locale, va ricordata la Festa delle Spade, di origine spagnola e ormai tramandata attraverso i secoli ai più giovani partecipanti. Curiosità: gli abitanti di Korčula sono convinti che Cristoforo Colombo sia nato proprio su quest’isola… Quale sia la verità, forse non lo sapremo mai.

isola di hvar croazia vacanze (1)

26. Isola Obonjan

Vi sveliamo cosa vedere in Croazia, se volete staccare la spina e abbandonarvi totalmente al relax. A pochi minuti di navigazione da Sebenico, nella piccola isola di Obonjan, è condensato il paradiso del relax, per gli amanti del benessere. Dimenticate escursioni impegnative, sport estremi, notti brave e stanchezza: a Obonjan è tutto a misura di equilibrio e giardini zen. Centri spa, lezioni di yoga in riva al mare, menù detox e sessioni di meditazione a scandire le giornate. Da non perdere, The Island Festival, un concentrato di musica, attività fisica e lezioni di mindfulness, in un contesto naturalistico unico. Nota a margine: l’isola di Obonjan è riservata alle persone adulte.

Obonjan isola croazia

27. Isola di Mljet

Ecco cosa vedere in Croazia per una fuga romantica… Nell’Odissea, è celebre il passo in cui la ninfa Calipso si innamora di Ulisse e lo trattiene con sé sulla sua isola per sette lunghi anni. Ebbene, si vocifera che Ogigia, l’isola della ninfa, corrisponda proprio alla piccola, incantevole, Mljet. Ci troviamo nei territori più meridionali della Croazia, tra colori indescrivibili e sentimenti audaci. L’attrazione principale dell’isola è la natura disarmante del Parco Nazionale di Mljet. Ai laghi salati Veliko Jezero e Malo Jezero, alle rovine greche e romane di Polače e alle spiagge di Pomena, affiderete il desiderio di voler tornare presto. Nota romantica: nel mezzo del lago Veliko Jezero, si trova la piccola Isola di Santa Maria, sulla quale c’è un Monastero Benedettino, oggi disabitato. Vi si accede con lo stesso biglietto di ingresso del Parco Nazionale, e i dettagli barocchi delle costruzioni e il roseto nel chiostro vi conquisteranno senza dubbio. Un’isola, con un lago nel mezzo, con dentro un’isola… incredibile!

Mljet isola croazia

28. Isola di Lastovo

Il modo migliore per visitare l’isola di Lastovo è quello di saltare sul primo traghetto in partenza da Korčula e poi godere della tranquillità di quest’isola dai colori pastello. Tra valli carsiche, colline di lecci e baie segrete, Lastovo è un dono prezioso e un ottima meta per staccare la spina e lasciarvi alle spalle il resto del mondo. Concedetevi un bicchiere di vino locale, Plavac, e una cena di pesce in terrazza da Konoba Augusta Insula.

Lastovo cosa vedere croazia

29. Isola di Vis

Tra le isole vicine a Brač, ce n’è una affascinante e misteriosa che dovreste assolutamente inserire nel vostro programma: Vis. Fino a poco tempo fa, questa isola era territorio militare, chiusa al turismo, mentre oggi, sebbene ancora poco conosciuta, accoglie volentieri tutti i viaggiatori con le sue bellezze naturali incontaminate. Tra i luoghi più belli dell’isola, il villaggio di Rukavac, dalle spiagge nascoste e quiete e poi le piccole spiagge di Mala Travna e Stiniva, che sembrano saltate fuori da un lontano poema epico.

isola di vis croazia

30. Isola di Hvar

Cosa vedere in Croazia, se non uno dei suoi luoghi più famosi? Hvar è una delle isole più belle della Croazia. Si trova tra Korčula e Brač ed è facilmente raggiungibile da Spalato. Amata sia da chi cerca divertimento e serate infinite in locali alla moda, sia da chi brama un angolo quieto, lontano dal chiasso. Il consiglio è quello di alloggiare in una delle città più grandi dell’isola e poi gironzolare durante il giorno, alla scoperta del territorio circostante. Perdetevi tra uliveti e sterminati campi di lavanda, cercate una taverna remota in cui assaggiare cibo squisito, spesso accompagnato da olio e vino della casa. Non dimenticate di andare via senza prima aver visitato la Cattedrale di Santo Stefano e la Fortezza di Hvar, con la sua vista impareggiabile sul mare, e poi il caratteristico villaggio di pescatori di Sucuraj che è una piccola gemma inondata di luce. Di quest’isola, porterete con voi tanti ricordi e la gentilezza senza pari dei suoi abitanti.

isola di hvar croazia vacanze cosa vedere in croazia


Se questo articolo su cosa vedere in Croazia vi è piaciuto, potreste anche essere interessati ai nostri articoli su Dubrovnik, Sarajevo, Lubiana, Venezia e sulla Penisola Balcanica.

In cerca di ispirazione? Acquistate il mio libro “Finalmente Weekend” e scoprite i 52 weekend perfetti per ogni settimana dell’anno!

2 Shares
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

You May Also Like