Cosa vedere a Edimburgo in 48 ore: itinerario fra i quartieri più belli della capitale scozzese, le attrazioni principali di Edimburgo, chiese gotiche, parchi reali e gallerie d’arte contemporanea.
Cosa vedere a Edimburgo in un weekend? La Scozia è una terra fiera e amichevole, disseminata di campagne di cardi e ginestre, isole appuntite come diamanti sparsi nell’Oceano Atlantico e città di pietra grigia arrampicate su vie acciottolate, tra cattedrali medievali e castelli. Così Edimburgo, capitale dal fascino dark, che con le sue atmosfere gotiche e fumose ha ispirato le vicende di Harry Potter, nei racconti di J. K. Rowling, e stregato i turisti di tutto il mondo con la sua magia da incantesimo. Città universitaria, residenza scozzese della Casa reale inglese e sede del Fringe, il più grande Festival delle arti del mondo, che si accende durante l’estate, Edimburgo è una destinazione intrigante e ricca di storia, con campi da golf, whisky bar e librerie ad ogni angolo, e migliaia di edifici e monumenti iscritti dall’UNESCO tra i Patrimoni Mondiali dell’Umanità.
In questa guida ho messo insieme i posti più belli di Edimburgo, le attrazioni più importanti e i luoghi da non perdere, ma anche tutti i miei posti preferiti in città, con consigli su dove mangiare a Edimburgo (anche in pieno centro!) e informazioni sulle cose da fare nei dintorni e le escursioni da Edimburgo che vi consiglio di non perdere. Itinerario perfetto per scoprire Edimburgo da local.
Scoprite anche:
- Dove dormire a Edimburgo
- La mia guida su Edimburgo per L’Officiel
- La mia guida su Edimburgo per The Maptique
Cosa vedere a Edimburgo in due giorni
Cosa vedere a Edimburgo / Primo giorno
Ore 10:30 National Museum of Scotland
Iniziate la giornata nel quartiere di Newington, facendo tappa all’hipster cafè August 21, a due passi dal centro culturale SummerHall, o da Victor Hugo, da Kate’s, da Elliot’s, o da La Barantine, per pain au chocolat e baguette farcite per pic-nic all’aperto e pranzi veloci. Dopo aver attraversato The Meadows, uno dei parchi più amati della città, raggiungete il National Museum of Scotland (Chambers Street), ospitato in un edificio moderno a due passi dal centro. La monumentale Hall centrale in stile vittoriano, con luminose arcate in ghisa e soffitti in vetro, vale da sola la visita al museo.


Ore 12:00 Grassmarket e Royal Mile
Nel cuore della Old Town, incastonata fra i più alti edifici storici della città e ristorantini con tavoli all’aperto, spicca la piccola piazza del mercato di Grassmarket. Fermatevi qui per un pranzo veloce e una sessione di shopping vintage da Armstrongs, prima di risalire la coloratissima Victoria street e spuntare davanti al Castello, lì dove inizia il famoso “Royal Mile”, la lunga via che dalla fortezza di Edimburgo conduce ad Holyrood Palace, la residenza scozzese dei Reali d’Inghilterra.
Per un pranzo perfetto, restando in zona, i miei preferiti sono The Outsider (bellissima vista del Castello, ambiente curato e personale gentilissimo. I piatti del giorno sono consigliati. Prezzo medio: 15£ a persona per il pranzo); Ting Thai Caravan (per il miglior Pad Thai in città! Ambiente piccolo e hipster. Durante il Fringe c’è da aspettare in coda, ma vale la pena! Prezzo medio: £10); Saboteur (simile al Ting Thai Caravan e perfetto per un buon curry) e Thomas J Walls coffee (se avete voglia di un avocado toast con poached eggs o di shakshuka).
Ore 16:00 Fruit Market Gallery
Visitate la Cattedrale di St. Egidio (St. Giles’ Cathedral), una dell più belle attrazioni lungo il “miglio reale”, e lasciatevi la Città vecchia alle spalle, scendendo lungo Cockburn Street. Al civico 45 di Market street, troverete la piccola Fruit Market Gallery, con mostre periodiche dedicate all’arte contemporanea e un piccolo caffè perfetto per una pausa golosa.
Ore 17:30 Princes street Gardens
I meravigliosi Princes Street Gardens dividono idealmente in due la città. Da un lato i profili medievali della vecchia Edimburgo, dall’altro, le architetture in stile georgiano della New Town. È su questi prati che nelle assolate giornate d’estate ci si ritrova, tra un acquisto e l’altro in Princes street, e qui che si viene per ammirare uno degli scorci da cartolina della città, con la sagoma del castello sullo sfondo e gli edifici spigolosi in pietra scura della Old Town, svettanti su un cielo turchino.

Ore 20:00 Tramonto a Calton Hill
Un sentiero agevole e in salita, a pochi passi dalla via principale dello shopping, vi condurrà in cima a Calton Hill, uno dei 7 colli che dominano Edimburgo e da cui poter per ammirare il più bel tramonto sulla città. Oltre alla vista infinita che spazia da Arthur’s Seat a Firth of Forth, qui troverete anche un Monumento Nazionale ispirato al Partenone di Atene e il piccolo tempietto greco, sede un tempo del vecchio osservatorio e oggi casa di un museo d’arte contemporanea.
Cosa vedere a Edimburgo / Secondo giorno
Ore 10:00 Scottish National Portrait Gallery
Iniziate la giornata, visitando uno dei musei più belli della città. Inaugurata nel 1889, la Scottish National Portrait Gallery rappresenta il primo museo al mondo del suo genere e continua ad ospitare nel bellissimo edificio neo-gotico in arenaria rossa, sito nella centralissima Queen Street, ritratti di scozzesi illustri e collezioni fotografiche dei più importanti artisti internazionali.
Ore 12:00 Brunch a Stockbrige
Non è un segreto che i locali si ritrovino a Stockbridge per il perfetto brunch domenicale. Fate tappa all’amatissimo The Pantry, da Söderberg per kanelbullar svedesi, o da I.J.Mellis, bottega di quartiere dove acquistare formaggi, fragole e pane appena sfornato, oppure ancora, al colorato mercato della domenica, per assaggi di street-food locale. In ogni caso, non perdete una foto ricordo in Circus Lane, una delle vie più romantiche della città, con rose rampicanti sulla pietra delle tradizionali case a due piani e il profilo di St Stephen’s Church sullo sfondo, e divertitevi a scovare l’affare perfetto tra le boutique di second-hand della super hygge Raeburn Place. Se vi resta del tempo, perdetevi nel verde del bellissimo Royal Botanic Garden.
Ore 15:30 Dean Village
Lasciate le vie brulicanti del quartiere hipster di Stockbridge alle spalle e andate alla scoperta di quel piccolo “mondo nella città” che è Dean Village. Ci si arriva con una piacevole passeggiata lungo Water of Leith, il fiume che attraversa Edimburgo e che sfocia nel Mare del Nord in Firth of Forth. Sulla strada che costeggia il fiume, troverete il St Bernard’s Well, un tempietto circolare con la statua di Igea, dea della Salute, incorniciata da colonne doriche. Per secoli centro industriale di macinazione del grano, e famoso per i suoi mulini ad acqua, Dean Village vi sorprenderà per la sua atmosfera tardo vittoriana sospesa nel tempo, con le sue tradizionali case operaie, i cortili assolati dove si viene a stendere il bucato (tra cui Well Court), e il fiume che scorre nel piccolo canyon, placido e tranquillo. Un piccola gemma nascosta che vi consiglio di non mancare.
Ore 18:00 Scalata ad Arthur’s Seat
Non potete lasciare Edimburgo senza aver conquistato la vetta più alta della città. Un gioco da ragazzi, se pensate che Arthur’s Seat raggiunge appena i 250 metri sul livello del mare. Dalla cima di questo vulcano ormai estinto, una collina erbosa sferzata dalla dolce brezza dell’Oceano, potrete apprezzare una vista panoramica senza paragoni e salutare la città nel migliore dei modi.
Se questa guida su cosa vedere a Edimburgo e cosa visitare a Edimburgo e dintorni in una manciata di giorni vi è piaciuta, e siete in cerca di idee per un viaggio nel Regno Unito, potreste anche essere interessati ai 20 Hotel di Edimburgo perfetti per un weekend nella capitale scozzese, o un weekend a Londra, a Liverpool o Manchester, oppure a un’escursione ad Abbotsford, per visitare la Casa di Walter Scott, o a Gleneagles, sul Loch Tay o nel Lake District. Se siete in cerca di ispirazione, date un’occhiata alle mie guide su Lanzarote e Marrakech, o alle review sulle più belle masserie della Puglia e agriturismi della Sicilia.
2 comments
Ho un ricordo fantastico di edimburgo, spero di tornarci prima o poi! complimenti per l’articolo e per il blog :)
Ciao! Ti ho letto a Lanzarote e ti ho ritrovato qui! Super ottimi consigli! Thx!