Cosa vedere in Algarve: road trip nel Sud del Portogallo

25 Shares
0
0
25
0

Cosa vedere in Algarve, Portogallo: road trip da Faro a Tavira, da Silves a Lagos, fino a Sagres, al Parque Natural da Costa Vicentina e alla costa Ovest. Itinerario di viaggio alla scoperta del Sud del Portogallo.

Cosa vedere in Algarve? La seconda volta in Portogallo, dopo un bellissimo viaggio a Lisbona, e prima del viaggio a Porto, ci ha portato in Algarve, una delle regioni geografiche portoghesi più affascinanti e ancora tutte da scoprire. Una parte d’Europa così ancora semplice e bella, che ho deciso di scriverne volentieri e mettere insieme una guida su cosa vedere in Algarve, per ispirarvi a visitarle e a farla anche un po’ vostra.

Algarve, dove si trova… La costa meridionale del Portogallo, a sud della capitale e delle città più grandi del Paese, e a pochi km dal confine con la Spagna e con la stupenda città di Siviglia, è un corollario di paesini bianchi arroccati su colline di viti e aranci in fiore e spiagge dorate da lasciare senza fiato. Falesie e formazioni rocciose di un color rame acceso, lidi dorati spiegazzati come falde di un ventaglio e lambiti da acque chiare e turchine, o di un blu profondo, in cui annegare i pensieri fino al tramonto.
Abbiamo avuto la fortuna di essere ospiti in questo posto meraviglioso per 5 giorni. Un tempo ridotto per potersi godere ogni bellezza della Regione, ma sufficiente per esplorarla più o meno tutta, per fare tappa nei centri più importanti dell’Algarve, ma anche per perdere un po’ di tempo al sole, con il naso all’insù su una delle spiagge dell’Algarve più belle e scrivere su cosa vedere in Algarve in questa piccola guida.
Se cercate spunti su cosa vedere in Algarve, o idee per un tour nel sud del Portogallo che vi faccia scoprire l’Algarve in pochi giorni o in una settimana, date un’occhiata al racconto del nostro road trip in Algarve e iniziate a sognare una vacanza lungo la costa portoghese, tra paesaggi da sogno, cibo eccellente, accoglienza super cortese e spiagge che non dimenticherete più.

Scoprite anche: Dove dormire in Algarve

Cosa fare e cosa vedere in Algarve

Faro

Tra le città da vedere in Algarve, prima fra tutte è Faro, capoluogo della regione, una città piccola e piacevole, con stradine lastricate di ceramica e azulejos sui bei palazzi del centro. Non perdete una passeggiata per ammirare la Chiesa del Carmo (Igreja do Carmo) e per dare un’occhiata ai negozietti e caffè locali del centro storico. La parte vecchia di Faro è un incanto di casette bianche punteggiate di giallo, e di bouganville rampicanti e di alberi d’arancio. Le viuzze acciottolate che si allungano fino alla Cattedrale (Sé de Faro) le percorrono gatti randagi e uomini carichi di giorni vissuti al sole. Sagome appesantite e solitarie, che non avrei mai smesso di seguire. La piazza della Cattedrale di Faro è uno dei luoghi più pacifici del mondo. Uno di quelli che ti riconcedono respiro, che ti fanno prender fiato, rallentare dopo una corsa in salita. Ci si arriva, attraversando un arco, dopo una passeggiata breve, in un vicolo stretto di case alte, sul tetto delle quali una coppia di cicogne fa l’amore. La piazza della cattedrale di Faro è un quadrato di bellezza, chiuso su tre lati da casette intonacate di bianco e alberi d’arancio sull’attenti. E il sole, che picchia forte su quei frutti già maturi, confonde, spande un profumo d’olii e fiori d’agrumi nell’aria. Così, mentre passeggio sotto il filare d’arbusti da cui pendono come palloni d’acqua arance grosse, mi illudo d’essere a casa, sulla mia terrazza assolata, o in uno dei mercati di Sicilia. Solo che qui non s’ode che una rondine, slegare le sue ali in lontananza.

Tavira

A poco meno di 30 km da Faro, andando verso Est lungo la costa dell’Algarve, vi troverete ad attraversare e a scorgere con lo sguardo dalla strada i paesaggi di Ria Formosa, parco Naturale del Portogallo che si estende per circa 60 km e che potrete visitare durante la vostra vacanza in Algarve. Dopo aver visitato Faro, vi consiglio di riprendere la marcia e di dirigervi verso Est per visitare la bella città di Tavira, con il suo porticciolo, le sue tante chiese meravigliose e ristorantini con piatti della tradizione a pochi euro. La storia di Tavira va indietro nel tempo fino all’Età del Bronzo, ma la città ha anche tracce Fenicie e poi Romane e Moresche. Oggi, Tavira è un centro più piccolo rispetto alla “Balsa”, come era chiamata la città anticamente, di una volta e rappresenta una delle tappe da fare, durante un road trip in Algarve. Da visitare a Tavira ci sono il Castello arabo, ricostruito nel XIII secolo con un bel giardino di rose dove violinisti di passaggio si esibiscono di tanto in tanto; la Chiesa della Misericordia, di stile Rinascimentale, ma dagli interni barocchi e tutta tappezzata di azulejos, e il villaggio di pescatori di Santa Luzia, dove potrete assaggiare il polpo preparato secondo la ricetta tradizionale. Se volete un assaggio della cucina di Tavira, l’indirizzo è il ristorante Nikita!
Più ad Est, potrete spingervi alla scoperta di altri paesini come Castro Marim, Cacela Velha e Vila Real de Santo António.

Dove dormire a Tavira: Pensao Agricola

Albufeira

Albufeira è più vivace di molte altre piccole città e paesini in Algarve. Di fatto, è considerata un po’ come la capitale turistica della Regione: in posizione centrale e strategica per visitare tutte le altre attrazioni che il Sud del Portogallo ha da offire. Qui si trovano tutti i maggiori Resort e Villaggi turistici, case vacanza e tanta nighlife, ma anche alcune delle spiagge più belle come la Spiaggia della Falesia (Falésia beach), con le sue straordinarie pareti rocciose color rame, che svettano severe su quella tavola blu che è il mare. A poca distanza da Albufeira ci sono anche il paesino di Loulé, S. Lourenço-Almancil e Vilamoura.

Dove dormire ad Albufeira: siamo stati ospiti del Grande Real St. Eulalia Resort and Spa.

Silves

Se dovessi consigliarvi di visitare solo 3 Paesini in questa guida di cosa vedere in Algarve, uno di questi sarebbe Silves (insieme a Carvoeiro e Lagos). Silves mi è entrata nel cuore dal primo momento in cui, sulla strada, siamo riusciti a scorgere il castello e il profilo delle casette bianche del centro, svettare su un cielo azzurro turchino.
Dal VIII al XIII secolo, cioè negli anni della dominazione moresca in Portogallo, Silves era la Capitale della Regione e uno dei centri più importanti del Paese. Florida, vivace e un punto di riferimento per poeti e giuristi dell’epoca, che a Silves vivevano o decidevano di spendere gran parte del loro tempo. Oggi Silves è una cittadine meravigliosa, di stradine arrotolate intorno a un centro storico in cui spiccano, come monumenti nazionali, la bella Cattedrale e il Castello in mattoni rossi, da cui godere di una vista a 360 gradi sulla valle.
La cosa che mi è piaciuta di più di Silves è il colore delle casette disposte in fila sui viali acciottolati, come mi era capitato di vedere nella bellissima Trinidad, durante il nostro road trip a Cuba, e l’intenso profumo degli alberi di arancio: intenso, indimenticabile.
Se siete in Algarve, Silves è di certo una tappa fondamentale.

Algarve-Portugal_portogallo-thelostavocado-faro-tavira-lagos-carvoeiro

Portimão

Riprendete la strada e da Silves dirigetevi a Sud-Ovest, verso Portimão. Non ci sono molte cose che vi consiglierei di vedere qui (Portimao finisce in questa guida su cosa vedere in Algarve, ma se non avete troppo tempo, vi consiglierei di saltarla), ma se riuscite, non perdete una sosta a Praia da Rocha, una spiaggia molto bella. Da lì, poi, potete facilmente dirigervi ad Est, lungo la costa, e andare all’esplorazione delle spiagge più spettacolari dell’Algarve.

Carvoeiro

Da Portimão, rimettetevi in auto e dirigetevi ad Est per visitare i paesini di Ferragudo e Carvoeiro. Quest’ultimo è un vero gioiellino di casette bianche arrocate su una collina a picco sul mare, con una baia dorata a lambire acque color smeraldo e ristoranti e locande affacciate sull’acqua, che sfornano piatti della tradizione e spandono nell’aria profumo di sardine arrostite sulla brace. La parte che ho adorato è la piccola terrazza intonacata di banco sul lato destro della baia. Assolata, solitaria e bellissima: qui potrete passare una bella mezz’ora al sole a scrutare barchette colorate in lontananza.

cosa vedere in algarve

cosa vedere in algarve

Benagil cave e Praia da Marinha

Cosa vedere in Algarve se amate la tintarella e il relax sulle spiagge? Continuate ad Est e puntate il navigatore in direzione di Praia da Marinha. Sulla strada vi imbatterete in una delle attrazioni naturali dell’Algarve, Benagil Cave. In realtà, in questa zona nella circoscrizione di Lagoa, di cave spettacolari ce ne sono addirittura 20, tutte accessibili in barca e tutte davvero affascinanti. Per arrivare a visitare la cava più famosa, impostate il GPS su Praia de Benagil e appena avvisterete una fila di auto parcheggiate sulla strada, capirete di esssere arrivati a destinazione.
A pochi metri da Benagil Cave troverete una delle 100 spiagge più belle del Mondo: Praia da Marinha (navy beach). Praia da Marinha è negli anni stata premiata da varie testate e organi istituzionali come una delle migliori spiagge del mondo e una delle più belle attrazioni in Europa, non solo per le sue alte falesie e pinnacoli rocciosi, ma anche per la bellezza e pulizia delle sue acque. Una scalinata ombreggiata vi conduce fino alla spiaggia di sabbia, libera e non attrezzata.

cosa vedere in algarve

Nossa Senhora da Rocha

Cosa vedere in Algarve di un po’ più particolare e fuori dalle solite rotte turistiche? Prima che cali il tramonto, rimettetevi in auto e dirigetevi ad Est per qualche chilometro, nella sezione di Porches, municipalità di Lagoa. Qui si trovava un vecchio forte, destinato a sorvegliare dalla sua posizione strategica una porzione di costa che si estendeva da Faro a Lagoa. Oggi troverete la Cappella di Nossa Senhora da Rocha, una chiesetta bianca arrampicata su uno sperone di roccia e a picco sul mare, che è meta di pellegrinaggio e dove si festeggia il culto della Vergine nella prima domenica di Agosto.

cosa vedere in algarve

cosa vedere in algarve

Lagos

Cosa vedere in Algarve, se non Lagos? Una delle città più belle dell’Algarve, punto di inizio per l’esplorazione della zona Ovest del Portogallo e per le infinite meraviglie della Costa Vicentina (tra Odeceixe e Burgau). Lagos è una città vivace culturalmente e meravigliosa, fatta di spiagge e paesaggi incantevoli (come Ponta da Piedade) e di chiese eleganti, ristoranti raffinati e piccoli centri d’arte, boutique hotel e street-art. Romani, Visigoti e Bizantini, prima dei Mori: sono tutti passati di qui nei secoli scorsi, lasciando tracce nell’architettura e nella cultura del posto, oltre che dell’intera Regione. Tra le più importanti bellezze naturali da non perdere, oltre a quelle già citate, ci sono: Mata Nacional de Barão de S.João (una foresta bellissima in cui fare trekking e concedersi un pic-nic nella natura); Bravura Dam; e le spiagge di Meia Praia e Praia de Camilo. Per gli amanti della buona cucina, a Lagos troverete un’ottima offerta eno-gastronomica e potrete assaggiare il locale vino Moscatel e il più forte liquoroso Aguardente de medronho.

Dove dormire a Lagos: Casa Mae

cosa vedere in algarve

cosa vedere in algarve

Alvor

Alvor è un pugno di casette bianche gettate come sassi su viuzze ripide che scendono fino all’acqua, dove riposano tre barche e un gruppo di amici avvezzi al gioco delle carte. L‘odore delle sardine arrostite alla brace da uno dei ristoranti al mare e il vai e vieni di un gatto chiazzato, che furbo si aggira nei dintorni; il sole che scende sui panni asciutti e appesi a una corda dura, due sedie accostate alla strada, due amiche che si salutano alla porta, due amanti, mano nella mano, prima di un bacio, che è pure una promessa… La passeggiata fino alla cattedrale, le campane a festa. Questa è Alvor, la piccola Alvor, una gemma preziosa d’Algarve.

cosa vedere in algarve


Cosa significa Algarve

La parola “algarve” viene dall’arabo “al-gharb”, col significato di “occidente”. Dal VIII al XIII secolo questa bellissima provincia a sud del Portogallo fu dominata dai Mori e capitale della dominazione araba è stata la bellissima Silves.

Dove si trova l’Algarve

L’Algarve è la regione geografica a sud del Portogallo, confinante con la regione portoghese dell’Alentejo a nord, con la Spagna e le città dell’andalusia ad Est e bagnata dall’Oceano Atlantico a Sud e a Ovest.

Come arrivare in Algarve dall’Italia

Ci sono voli diretti dall’Italia a Faro, il capoluogo dell’Algarve e centro geografico della Regione. Qui potete ritirare l’auto in aeroporto e iniziare da subito ad esplorare le meraviglie che il Portogallo ha da offrir, seguendo l’itinerario descritto in questa guida su cosa vedere in Algarve.


Se questa guida su cosa vedere in Algarve vi è stata utile, per il prossimo viaggio potreste lasciarvi ispirare dalle offerte di Hotel dove dormire a Lanzarote per un viaggio a perfetto alle Canarie. Scoprite anche dove andare in autunno e dove andare in inverno.

Se siete in cerca di ispirazione, potete acquistare il mio libro “Finalmente Weekend” e scoprire i 52 weekend perfetti per ogni settimana dell’anno!

Hotel in Algarve


Booking.com

25 Shares
16 comments
  1. Tra una settimana andremo a Lagos per una decina di giorni , terremo conto Dei tuoi consigli , anche se andare a marzo sarà diverso se spenderà il sole potremo godere degli splendidi colori che hai descritto .
    Grazie
    Anna

  2. Ciao Sara! Ad agosto staremo 11 giorni tra Lisbona e l Algarve. Volevo chiederti.. se dovessi scegliere un punto d appoggio che paese sceglieresti in Algarve?
    Grazie:)

    1. Ciao Giorgia! Io vi consiglierei di avere più punti di appoggio e di spostarvi – magari da Est (Faro e Tavira) ad Ovest (Lagos etc), come abbiamo fatto noi. Anche perché ad Agosto è possibile che sia preso d’assalto dai turisti e viaggiare ogni giorno potrebbe essere noioso. Se, invece, volete una sola base, probabilmente Albufeira, con i suoi hotel e ristoranti e posizione strategica è l’ideale. Buon viaggio!

  3. ciao Sara
    io e la mia ragazza siamo appena tornati da un viaggio di una settimana in Algarve e Lisbona.
    Abbiamo trovato la tua guida molto utile e preziosa per girare la zona pertanto mi sembrava doveroso ringraziarti.
    Mi permetto di suggerire ai lettori di questa pagina il paesino di Loulé come “campo base” visto che l’ abbiamo trovato a dir poco strategico per girare la zona
    Nello specifico noi abbiamo soggiornato all’hotel Jardim e ci siamo trovati benissimo.
    Grazie ancora e buona estate!

  4. Ciao Sara! Ti abbiamo conosciuta cercando informazioni sul web per il nostro viaggio in Algarve e i tuoi suggerimenti sono stati preziosi!
    Complimenti per i tuoi articolil e per la passione che ci metti!

    Un bacio
    Chiara

  5. Buonasera Sara,ho scoperto adesso il tuo blog e lo trovo molto interessante e raffinato (mi sono visto quello su Lisbona, che adoro, e mi sto organizzando per visitarla per la quarta volta,poi ho dato un occhiata a praga e porto),Siamo un gruppo di amici, pensionati,che ama viaggiare e stiamo pensando (anche per tornare a lisbona o Siviglia) di visitare l’Algarve.Volevo chiederti un consiglio su dove pernottare,come base per visitare l’ Algarve e se conviene dividere la visita in due volte,tra parte orientale e occidentale.(per esempio per la Sicilia,abbiamo fatto base a Puntasecca, poi l’anno successivo a Trapani e ora quest’anno Palermo) Noi ci troviamo molto bene in appartamenti di Airbnb.

  6. Ciao sara, ma si può nuotare nell’oceano (Algarve) o l’acqua é troppo fredda? E le onde sono troppo alte? Tu hai nuotato? Grazie

    1. Ciao, in estate si può nuotare tranquillamente. Poi dipende dalla spiaggia, dalle condizioni climatiche e da te. Ma questo vale per tutte le destinazioni, immagino. Buona vacanza.

    2. Ciao. Belle spiagge e acque chiare, ma…freddissime in effetti. Noi siamo qui proprio in questi giorni. Giusto un tuffo per rinfrescarsi per poi uscire subito, davvero un peccato.

  7. ciao SARA, IO DEVO ADARE CON LA MIA FAMIGLIA A DICEMBRE, è COMUNQUE UN BUON PERIODO? SI Può TROVARE QUALCOSA DA VISITARE COMUNQUE?

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

You May Also Like