cosa-vedere-ciociaria-rural-chic-thelostavocado

Ciociaria Rural-Chic. La destinazione del momento

0 Shares
0
0
0
0

“Turismo slow” a un’ora dalla capitale. Le tappe più belle per (ri)scoprire un angolo d’Italia nascosto e perso nel tempo, tra borghi arroccati, abbazie e antichi sentieri di briganti, ma anche musei, alberghi diffusi e indirizzi gourmet.

Cosa vedere in Ciociaria? Una piccola guida per portarvi alla scoperta di un territorio rurale perso nel tempo, tra cittadine arrampicate sui dolci rilievi del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, sentieri storici vocianti di leggende, gastronomia a km zero e tradizioni che persistono come querce secolari, testimoni di storie antiche e straordinarie. Un piccola, festosa e bellissima porzione d’Italia ancora tutta da vivere e raccontare, che regala emozioni semplici che lasciano il segno.

Che siate in cerca di spunti per un weekend nel centro Italia o idee su cosa vedere in Ciociaria, in questo articolo troverete tantissimi indirizzi perfetti per organizzare la vostra gita fuori porta vicino Roma, tra passeggiate nella natura, percorsi di degustazione e tappe golose, monasteri e abbazie leggendarie, paesini da esplorare, e hotel ideali per un soggiorno a ritmi lenti in territori generosi di tesori.

I Borghi da vedere in Ciociaria

Terra dai confini sfumati a sud-est di Roma, inclusa nel territorio dell’attuale Provincia di Frosinone, la Ciociaria annovera 91 borghi d’inestimabile bellezza. Tra i must see oltre ai più famosi (e imperdibili) centri di Sora, Isola del Liri e Fiuggi, ci sono tanti piccoli centri, paesi e paesini, cittadine, borghi arroccati e comunità che meritano una visita. Tra questi: Anagni, terra di Papi; Arpino, patria di Cicerone, che regala meravigliose vedute e sentieri panoramici che si arrampicano fino all’antica Acropoli con mura ciclopiche; ma anche Posta Fibreno (con la sua riserva naturale); CasalvieriAlatriVilla Latina e Boville Ernica, in posizione dominante sulla Valle del Liri e custode del celebre “Angelo” di Giotto. E poi ancora: Vicalvi, con il suo famoso Castello a dominare gli scenari incantevoli in cui la cittadina è inserita. Un esempio di rocca difensiva con tre cinte murarie, di presumibile origine longobarda. Il pittoresco centro storico di San Donato Valcomino, tra i Borghi bandiera Arancione del Touring Club; la bellissima Alvito, i piccoli centri di Pescosolido Broccostella, Picinisco Campoli Appennino con la loro straordinaria offerta gastronomica e attività montane perfette per gite con i più piccoli, Settefrati, Gallinaro Belmonte Castello, inserito nella Valle di Clia, a metà tra i borghi della Valcomino e i territori della provincia di Cassino.

Sui Passi di Benedetto

Terra di briganti, ma non solo. Cinque tappe del famoso Cammino di San Benedetto (VI secolo) si trovano in Ciociaria. Dall’Abbazia di Casamari (Veroli), tra i più begli esempi di gotico cistercense in Italia, all’Abbazia e Basilica di San Domenico (Sora), dalla Certosa di Trisulti (Collepardo), alla Badia di San Sebastiano (Alatri), fino alla storica Abbazia di Montecassino, fondata dal santo nel 529, su un antico tempio dedicato ad Apollo.

abbazia casamari cosa vedere vicino roma lazio
Casamari

Terra da Oscar

Oltre 120 anni fa nasceva a Sora l’attore, sceneggiatore e regista, Vittorio del Sica, 4 volte premio Oscar e tra i padri del Neorealismo italiano. In via Branca, nel cuore festoso della “città vecchia”, una targa ricorda la casa in cui nacque. Terra di artisti, la Ciociaria ha dato i natali anche ad altre leggende del mondo del cinema, da Marcello Mastroianni (nato a Fontana Liri) a Nino Manfredi (di Castro dei Volsci), mentre di Arpino aveva origini Ennio Morricone, compositore premio Oscar nel 2007.

sara-izzi-cosa-vedere-sora-ciociaria-thelostavocado (1)
Uno scorcio di “Sora Vecchia”

Cascata da Record

Cosa vedere in Ciociaria, se non questo spettacolo della natura? Unico esempio di cascata nel centro cittadino in Italia e tra le rarissime al mondo. È la grande cascata (o “Cascata Grande”) di Isola del Liri, alimentata dal bacino sinistro del Fiume Liri e incorniciata dal signorile Castello Boncompagni – Viscogliosi. Uno spettacolo naturale che prorompe di forza e bellezza nel cuore dell’abitato, con un suggestivo salto di 27 metri.

cascata isola del liri vicino roma cosa vedere lazio

Un’isola nel Lago

La Riserva Naturale del Lago di Posta Fibreno è stata istituita nel 1983. Il Lago ha origine da un sistema di risorgive carsiche alimentate dal bacino marsicano e le sue acque sono fresche e  cristalline, punteggiate di aree pervinca e smeraldo, e da un’isola galleggiante (detta Rota) che fluttua da gran dama, come in una danza. Dal paese arroccato, con il suo pugno di case color pesca, si apre una delle viste più belle della zona.

Scatti dal paese di Posta Fibreno dove dormire in valcomino per un weekend (2)Scatti dal paese di Posta Fibreno dove dormire in valcomino per un weekend (2)

Le soste golose

Cosa mangiare in Ciociaria e quali prodotti tipici provare? Crespelle fritte, orapi e fettuccine fatte in casa, ma non solo… La cucina ciociara regala gioie a ogni passo. Tra gli assaggi cult: i tartufi di Campoli Appennino; il Pecorino D.O.P di Picinisco e la Marzolina di San Donato, presidio slow food, ma anche i torroni di Alvito e la tradizionale “ciammella” all’anice di Sora. Per un brindisi speciale, provate il Cabarnet D.O.C di Atina e il Cesanese D.O.C.G. del Piglio. Indirizzi da segnare? Cantine Ciociare, ristorante stellato di Salvatore Tassa (Acuto); Osteria del Tempo Perso (Casalvieri); Agriturismo Il Casale (Posta Fibreno) e Don Antò, a Isola del Liri, per pizze gourmet con vista sulla cascata.

Slow-Stay

Wellness resort a Fiuggi o B&B ad Alatri? L’importante è prendersela comoda: in Ciociaria i ritmi sono rilassati. Le nostre dritte: il Casale Bedrooms, a Posta Fibreno, il Monastero di Sant’Erasmo a Veroli, per dormire nelle celle di un convento benedettino del VI secolo; il Relais Colle Buono (Alvito) con piscina a sfioro e vista mozzafiato sui paesaggi della Valle di Comino; l’hotel Villa Inglese e l’albergo diffuso Sotto le stelle a Picinisco, con suite disseminate nel paese di cui rimase incantato anche David H. Lawrence.

Il casale bedrooms Posta Fibreno tra gli hotel della valcomino dove dormire
La vista da “Il Casale Bedrooms”

Tempio Contemporaneo

Tra i musei da vedere in Ciociaria: una casa per l’Arte Contemporanea ai piedi dell’Abbazia Benedettina di Montecassino (tra le attrazioni della Ciociaria da non perdere assolutamente!). È il CAMUSAC, istituzione ospitata in vecchi spazi industriali della città frusinate, che raccoglie la collezione dei coniugi Sergio e Maria Longo. Oltre 200 opere di artisti italiani e internazionali, tra i quali: Sol LeWitt, Pompilio Fiore e Nobuyoshi Araki.

Museo CAMUSAC - Cassino

Altri posti bellissimi da vedere in Ciociaria

Tra le tante gemme di questa regione storica dell’Italia Centrale e tra i posti più belli da visitare in Ciociaria ci sono anche: il Santuario della Madonna delle Cese e la Certosa di Trisulti a Collepardo; l’Abbazia di Montecassino; il Castello di Fumone e il Castello Boncompagni Viscogliosi a Isola del Liri; l’Acropoli di Alatri, l’Acropoli di Ferentino; la Cattedrale di Anagni con la bellissima Cripta di San Magno definita la “Cappella Sistina del ‘200”, il Palazzo dei Papi (o Palazzo di Bonifacio VIII) e Palazzo Barnekow sempre ad Anagni; il borgo e il Castello ducale di Monte San Giovanni Campano; le Grotte di Pastena e il Monumento Naturale Grotte di Falvaterra e Rio Obaco; il Lago di Canterno; gli scenari dei Monti Simbruini e dei Monti della Meta, oltre ai tanti altri percorsi e paesaggi del PNALM, Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise; il borgo di Castro dei Volsci, tra i borghi più belli della Ciociaria da visitare; ma anche Fiuggi, Patrica, Aquino, Acuto, Ausonia, Supino e l’area archeologica delle Terme romane, Vico nel Lazio, Acquafondata, Amaseno, Falvaterra, San Biagio Saracinisco e Villa Latina, tra gli altri.


Se questa guida su cosa vedere in Ciociaria vi ha dato qualche spunto per una gita fuori porta in Valle di Comino o tra le meraviglie della Valle del Liri, potreste anche essere interessati ai nostri articoli sui 30 Posti da vedere vicino Roma, sui 20 Agriturismi nel Lazio dove dormire, sugli Agriturismi a Viterbo e dintorni più belli, su Cosa vedere nella Riviera d’Ulisse o su cosa fare a Ponza, bellissima isola al largo del Golfo di Gaeta. Oppure ancora, potreste voler scoprire cosa vedere a poca distanza da qui, dalle meraviglie della Costiera Amalfitana, alla Val d’Orcia, fino a dove passare un weekend romantico in Abruzzo.

 

0 Shares
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.