Cosa vedere a Lubiana in un weekend nella verde Slovenia

0 Shares
0
0
0
0

Cosa vedere a Lubiana in due giorni. A spasso nella capitale slovena fra chiese, centri culturali e passeggiate sul fiume Ljubljanica.

Cosa vedere a Lubiana in un weekend? Una vecchia storia narra che a fondare l’antica Emona fu l’eroe greco Giasone, il quale, dopo aver rubato il celebre Vello d’oro, risalì il Danubio e sconfisse il temibile drago che terrorizzava il territorio circostante. Nella realtà, ciò che sappiamo con certezza è che Lubiana fu abitata fin dalla preistoria e che ha poi vissuto il susseguirsi di domini e tradizioni che l’hanno resa architettonicamente e culturalmente unica. Oggi, la capitale della Slovenia è una città verde, vivace e dinamica. Tra i tetti a punta del centro storico si nascondono i suoi numerosi tesori e le eleganti facciate dei suoi palazzi si specchiano nelle acque di smeraldo del fiume Ljubljanica come fossero narcisi. Spero questa guida su cosa vedere a Lubiana vi sia utile, e se state cercando un hotel low cost, ma di stile, in città, cliccate qui.

In questo articolo troverete tante cose da fare a Lubiana, piccole gemme, un itinerario di due giorni per scoprire le attrazioni principali di Lubiana, ma anche i posti nascosti. Se state organizzando un viaggio in Slovenia, questa guida su cosa vedere a Lubiana vi sarà molto utile. Buon viaggio!

Cosa vedere a Lubiana in un weekend

Cosa vedere a Lubiana / Primo giorno

Ore 09:30 Colazione da Lolita

Cominciate il primo giorno a Lubiana con una ricca colazione da Lolita (in via Cankarjevo nabrežje, 1). Conosciuta e amata da turisti e cittadini, questa splendida pasticceria sforna i dolci migliori della città. Raggiungerla è semplicissimo: si trova proprio accanto al Triplice Ponte, in Cankarjevo nabrežje. Colori pastello, grandi finestre e numerosi elementi di design rendono il locale moderno e accogliente.

Ore 10:15 Passeggiata nel centro storico

Partite dal Triplice Ponte, Tromostovje per i locali. Questo collegamento fu costruito in legno in epoca medievale e, per secoli, ha tenuto vicine e connesse l’Europa Occidentale ai Balcani e all’Oriente. Alla fine del 1800 venne completamente ricostruito in pietra e reso unico dal progetto ambizioso dell’architetto sloveno Jože Plečnik: due ponti laterali ad accompagnare quello centrale, più ampio, destinati al passeggio di cittadini e viaggiatori. Sempre Plečnik aggiunse al progetto le candide scalinate che, dai ponti, portano alle terrazze sul lungofiume. Terrazze che, in estate, diventano il luogo ideale per sedersi a leggere un libro sorseggiando una Šabesa o Cockta ghiacciata al gusto di rosa canina. Tromostovje è oggi il cuore del centro cittadino e certamente il simbolo di Lubiana.

“Che vivano a lungo tutti gli uomini buoni!” scriveva, nella sua opera più famosa, il poeta sloveno France Prešeren. A lui è dedicata la elegantissima piazza principale della città: Prešernov trg. Dal centro dello slargo è possibile ammirare, contemporaneamente, le balaustre marmoree del Triplice Ponte, le facciate dei palazzi storici dai tetti rossi e la statua dedicata a Prešeren che lo raffigura assieme alla musa della poesia dallo sguardo fiero.

In Piazza Prešernov troverete, inoltre, la Chiesa francescana dell’Annunciazione. Lo stile barocco ed il colore rosso delle sue mura, tipico dell’ordine francescano, la rendono un luogo imperdibile da visitare a Lubiana. Gli interni, decorati in oro, lasciano che la luce rifletta tutto il suo splendore e l’altare, realizzato dallo scultore italiano Francesco Robba, è un vero capolavoro dell’architettura barocca. Accanto alla chiesa c’è un piccolo convento francescano che vi suggerisco di visitare: sembra che al suo interno il tempo si sia fermato. La biblioteca del cenobio è uno scrigno sconosciuto a molti sebbene ospiti pregiati manoscritti medievali decorati, tanti secoli fa, da mani pazienti.

  • La chiesa è aperta tutti i giorni, in orario di funzioni: 07:00, 08.00, 09.00, 10.00 e 19:00. La domenica è aperta anche alle 11.00, 16:00 e alle 21:00.

Una volta usciti dal convento, attraversate di nuovo Piazza Prešeren e incamminatevi nel viale alberato che costeggia la riva sinistra del fiume Ljubljanica. Si chiama Petkovskovo nabrezje, ed è il luogo di ritrovo di studenti e artisti. Questo verdissimo corridoio è il posto giusto per una pausa, per scattare una foto ricordo oppure per sedersi sul prato a contemplare i colori di Lubiana. Se non aveste voglia di fermarvi, segnate l’indirizzo in agenda e tornate a far capolino verso sera, quando i numerosi chioschetti lungo il viale brulicano di vita ed il vociare dei giovani riempie l’aria assieme al rumore della Ljubljanica che scorre tranquilla al suo posto.

Petkovskovo nabrezje incrocia due dei ponti più caratteristici di Lubiana. Il primo, Mesarski most, è tutto un insieme di suggestioni. Il suo nome, tradotto, significa “Ponte dei Macellai”, e si rifà alle attività principali del mercato vicino, ma è conosciuto soprattutto come il “Ponte dell’Amore”, perché la balaustra destra ospita centinaia di lucchetti colorati, negli anni lasciati lì a suggellare giovani amori dal sapore ancora acerbo. Il lato opposto, invece, è abitato dalle inquietanti creature scolpite dalle sapienti mani di Jakov Brdar, formidabile maestro sloveno di arte contemporanea. Le strane figure si trovano ovunque, sta a voi scovarle tutte!

Poco più avanti, trovate il meraviglioso Ponte dei Draghi, Zmajski most. Uno dei luoghi più fotografati della città, questa struttura fu costruita nel 1901 secondo lo stile architettonico austriaco, assolutamente riconoscibile. A rendere unico il ponte sono le quattro statue, poste agli angoli del collegamento, raffiguranti il drago, simbolo della città. Le leggende sui draghi accompagnano la storia di Lubiana da sempre: si narra che Giasone, fondatore della città, sconfisse proprio un drago durante una famosissima battaglia.

centro lubiana cosa vedere

cosa vedere a lubiana

Attraversato il Ponte dei Draghi, superate il palazzo color crema che ospita il centro di informazione turistica e prendete la strada alla vostra destra, Vodnikov trg. Proseguite fino ad incrociare il Municipio, con la meravigliosa Fontana del Robba, ispirata a quella celebre dei “Quattro Fiumi” del Bernini, e poi camminate ancora qualche minuto per raggiungere Piazza Mestni dove, al civico 5, troverete la City Art Gallery di Lubiana (MGML). Si tratta di uno dei centri culturali principali della città, che ospita progetti di arte contemporanea durante tutto l’anno e annovera, tra gli espositori, artisti come Jan Fabre e Hans Arp, noto per la sua “poetica del caso”.

  • La galleria è aperta dal martedì alla domenica, dalle 11.00 alle 19.00 / L’ingresso è gratuito.

Ore 13:15 Pranzo da Todz

Todz è un punto di ritrovo per lettori incalliti, artisti, turisti e cittadini. Un luogo incantato che mescola cibo, arte, vecchi libri e antiquariato. Da Todz è possibile prendere in prestito una buona lettura, comprare un oggetto di arredamento, assaggiare le più buone insalate della città e trascorrere il tempo del pranzo gironzolando per il locale alla ricerca di un angolo perfetto da fotografare al volo!

  • Todz è aperto tutti i giorni dalle 08:30 all’1:00.

Ore 15:00 MSUM

Dopo un buon pranzo, continuate la scoperta di Lubiana con la visita al Museo di Arte Contemporanea. Situato in uno dei quartieri più eclettici e caratteristici della città, questo luogo vi lascerà senza parole. La struttura polimorfa del MUSM è parte di una interessante rete museale che comprende anche la Galleria d’Arte Moderna, al civico 15 di Cankarjeva cesta, vicina al magnifico Parco Tivoli. Il complesso MG+MSUM vi stupirà per la qualità di installazioni, progetti artistici e mostre temporanee ma, soprattutto, per gli spunti di riflessione che vi terranno compagnia durante tutto il tempo.

  • Il MSUM è aperto dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00 / Il costo del biglietto è di 5 euro oppure di 7,50 euro, se comprende anche la visita alla Modern Gallery.

Ore 16:45 Alla scoperta del quartiere Metelkova

Ormai lo avrete capito: Lubiana è città d’arte. Ovunque troverete musicisti, pittori e personaggi insoliti a passeggio. Il cuore dell’estro cittadino, tuttavia, è racchiuso nel quartiere Metelkova. A due passi dal MSUM, si trovano le ex caserme austro-ungariche oggi trasformate in uno dei più interessanti centri culturali d’Europa. Metelkova è uno spazio di coloratissimo disordine, di incontri speciali e improvvisate performance artistiche, di musica e street-art.

Ore 20:00 Cena da Julija

Il centro storico di Lubiana è ricco di ristoranti e bar in cui fermarsi per un drink oppure un piatto caldo. Per la prima cena in città vi consiglio, però, di raggiungere Julija: posticino accogliente, dagli interni in stile vintage, che coronerà la prima giornata a Lubiana con tante delizie. Per finire, chiedete della torta di mandorle: è davvero squisita!

Cosa vedere a Lubiana / Secondo giorno

Ore 09:30 Gita a Bled

Dopo una bella colazione in hotel, è giunto il momento di andare alla scoperta della natura incontaminata di cui la Slovenia è ricchissima. A circa mezz’ora di guida dalla capitale si trova il celebre Lago di Bled, incastonato tra montagne di smeraldo e luoghi che meritano assolutamente una visita. Seguite le indicazioni per la cittadina di Bled e poi, una volta lì, proseguite verso il meraviglioso castello.

Qualche minuto dopo, scorgerete di fronte a voi le alte torri dai tetti a punta. Il Castello di Bled fu costruito attorno all’anno 1000 d.C. su di una ripida rupe che domina il territorio circostante. Per centinaia di anni ha rappresentato il potere e la forza inespugnabile del piccolo stato sloveno mentre  oggi ospita volentieri frotte di turisti curiosi e festival medievali internazionali.

Dalle numerose terrazze panoramiche del castello è possibile ammirare il Lago di Bled in tutto il suo splendore. Le acque azzurre scintillano al sole mentre le piccole imbarcazioni solcano le onde per raggiungere il piccolo isolotto al centro del lago. Tutto attorno, troverete montagne verdissime a coronare il paesaggio. Prendetevi il tempo per scattare una foto ricordo oppure, semplicemente, per contemplare la meraviglia di fronte ai vostri occhi.

  • Il castello è aperto tutti i giorni, dalle 08:00 alle 20:00 / Il prezzo del biglietto è di 11 euro.

cosa vedere a lubiana

Ore 13:00 pranzo da Ostarija Babji zob

Il ristorante Babji zob è, senza dubbio, il luogo ideale per fermarsi a mangiare qualcosa di tipico prima di tornare di nuovo in cammino. Il locale è semplice e raffinato e serve piatti della tradizione slovena. Dalle sue luminose finestre si intravede l’altissimo campanile, in stile neogotico, della Chiesa di San Martino e in estate è possibile pranzare anche in giardino, tra fiori colorati e profumo di erbe aromatiche. Provate gli “struccoli“, štruklji in sloveno, il piatto contadino di una volta. Vengono serviti ripieni di ricotta, gratinati, ed è d’obbligo accompagnarli ad un buon bicchiere di vino.

Ore 15:00 tour del lago in barca

Il pomeriggio a Bled non può che significare relax. Tra piccole spiagge e parchi verdi a ridosso della riva, verrebbe voglia di crogiolarsi al sole sgranocchiando un gelato all’amarena. Eppure, il modo di dire sloveno “se non si è saliti sulla pletna, non si è mai stati a Bled”, vi farà cambiare idea.

La pletna è l’imbarcazione tradizionale del Lago di Bled, fatta di legno, chiaramente riconoscibile dal curioso tetto colorato. Viene generalmente utilizzata per raggiungere la minuscola isola che sorge al centro del lago. Qui, tanto tempo fa, sorgeva l’antico tempio dedicato a Živa, la dea dell’amore. Oggi, invece, troverete la caratteristica chiesetta di Santa Maria Assunta, col suo campanile rosso, proprio al centro dell’isolotto. Per visitarla, è necessario salire ben 99 scalini di pietra ma ne vale assolutamente la pena. Sappiate che fu costruita nel lontano 1465 e la tradizione vuole, per chi sceglie di sposarsi lì, che lo sposo porti in braccio la sposa fino in cima alla scalinata. Oltre alla chiesa, sull’isola si trovano la prepositura e un piccolo edificio destinato all’eremitaggio. Per concludere la visita, chiedere al vostro pletnar, il barcaiolo, di raccontarvi una delle numerose leggende del lago: ce n’è per tutti i gusti!

  • Per partecipare al tour guidato in pletna basta raggiungere uno dei numerosi porticcioli ben visibili dalla strada che circonda il Lago. Il costo è di circa 15 euro a persona e il biglietto include il viaggio di andata e ritorno dall’isola di Bled.

bled slovenia

Ore 19:30 Cena da Most

Per terminare con gusto la visita a Lubiana, regalatevi una cena da Most. Troverete questo raffinato locale al civico 21 di Petkovškovo nabrežje, vicino al Mesarski most e alla riva della Ljubljanica, il fiume tanto amato dai cittadini sloveni. Le portate principali del ristorante prevedono piatti tipici della Slovenia, cucinati con le materie prime che ogni giorno arrivano dal mercato cittadino.

ristorante lubiana


Cerca un Hotel a Lubiana


Booking.com

Se questa guida su cosa vedere a Lubiana vi è piaciuta, potreste anche essere interessati a un weekend a Praga, Sofia, Budapest, Roma, Sarajevo ed Amsterdam.

0 Shares
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

You May Also Like