Marsiglia

Cosa vedere a Marsiglia: weekend nel Sud della Francia

0 Shares
0
0
0
0

Cosa fare e cosa vedere a Marsiglia in 2 giorni. Le attrazioni più importanti da visitare a Marsiglia, per vivere un weekend perfetto in questa città francese cosmopolita, colorata e creativa.

Cosa vedere a Marsiglia? Primo porto di Francia e capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra, Marsiglia è una città europea perfetta per una vacanza estiva sul Mediterraneo, a contatto con l’arte e la storia di popoli diversi arrivati dal mare. Tappa ideale e perfetto punto di partenza per un viaggio alla scoperta dei campi di lavanda in fiore della Provenza, coloratissimi in estate, delle scogliere a picco sul mare e delle campagne umide del sud, questa città portuale vi riempirà gli occhi di incanto.

Se state cercando spunti su cosa vedere a Marsiglia, sappiate che amerete i suoi mercati chiassosi, la zuppa di pesce più gustosa al mondo e la creatività che fa capolino ad ogni angolo. Ex Capitale Europea della Cultura, Marsiglia saprà accogliervi con i suoi musei d’avanguardia e con i “quartieri bombardati” trasformati in atelier, oltre che con una ricca e saporitissima cucina.

Ecco cosa vedere a Marsiglia in un weekend e l’itinerario per scoprire in 48 ore questa vivace città del Sud della Francia, magari durante un tour alla scoperta dei paesini incantevoli della Provenza.

Cosa vedere a Marsiglia

Cosa vedere a Marsiglia / Primo giorno

Ore 08:00 Tutti al Vieux Port, cuore della città

Sveglia di buon’ora per correre al Vieux Port, il cuore pulsante e nevralgico di Marsiglia, dove ogni mattina si svolge il pittoresco mercato del pesce su Quai des Belges. Il Vecchio Porto vi farà impazzire con la sua distesa infinita di imbarcazioni, il via vai di turisti, marinai e cittadini, i ristoranti di pesce e le caffetterie tutti intorno. In questo angolo di mondo che sembra sospeso nel tempo non mancano però curiose modernità come “la tettoia” del famoso architetto Norman Foster. Realizzato nel 2013, questo “cielo artificiale” di ben 46 metri per 22, in acciaio inox specchiante, regala incredibili riflessi e divertenti giochi di luce. Passateci sotto, gustatevi le prospettive e regalatevi un divertente un autoscatto.

cosa vedere marsiglia

Ore 08:30 Castello d’If e Isole Frioul

Pomègues, Ratonneau, If e Tiboulen, quattro splendide isole al largo di Marsiglia compongono il pittoresco arcipelago delle Frioul, che può essere facilmente visitato in una manciata di ore con partenza dal Vecchio Porto. Vento permettendo – il maestrale soffia forte e gran parte dell’anno rende impraticabile questo braccio di mare, seppur stretto – in appena 30 minuti, potrete raggiungere a bordo di un traghetto un paradiso di borotalco abitato da piante e animali speciali. L’isola che vi consiglio di visitare è If, dove si trova il Castello d’If per l’appunto, divenuto famoso grazie al romanzo “Il Conte di Montecristo” di Alexandre Dumas. Protagonista della storia Edmond Dantès, il quale riuscì ad evadere dal carcere di massima sicurezza di questa isola-fortezza. Oltretutto da qui godrete della vista più bella della città!

  • If Frioul Express, Quai des Belges, Marseille / Escursioni in barca per il Castello d’If e le Isole del Frioul / Costo del biglietto: 5 euro circa il traghetto, 6 euro la visita guidata al castello. Il castello è chiuso ogni lunedì e l’entrata non è inclusa nel biglietto del traghetto. Potete visualizzare gli orari di partenza e ritorno per le isole sul sito ufficiale della linea marittima If Frioul Express.

marsiglia

Ore 12:00 Corniche e bouillabaisse 

Di ritorno dall’arcipelago, potete intraprendere una bellissima passeggiata a piedi o in tram lungo la Corniche di Marsiglia, la bellissima strada che dal Porto Vecchio si allunga fino al Parc Balnéaire du Prado per circa 5 km. Lasciatevi incantare dagli scorci sul blu, respirate la brezza marina e ammirare le bellissime ville vista mare: una delle viste più incantevoli è senza dubbio quella che si gode dal Jardin Emile Duclaux, che circonda il Palazzo del Pharo e regala una veduta da cartolina unica sul porto… Non dimenticate di entrarci almeno per scattare una foto dall’alto.

La strada è ancora lunga fino al Vallon des Auffes, uno degli angoli più pittoreschi di Marsiglia, un porticciolo variopinto dove consiglio di arrivare per scattare foto e per godere dell’affaccio sul mare dalla Porta d’Oriente, monumento sorto per simboleggiare lo stretto legame della città con l’Algeria e per ringraziare le armate nordafricane accorse in aiuto contro i tedeschi. E allora cosa ne pensate di una deliziosa bouillabaisse? Questa tipica zuppa di pesce provenzale, a base di almeno quattro pesci (gallinella, grongo, triglia, scorfano), è un tripudio di sapori del mare che vi consiglio di provare almeno una volta. Piuttosto costosa, ma decisamente gustosa, potete provarla in uno dei ristoranti del Vallon des Auffes come Chez Fonfon (140 Rue du Vallon des Auffes) o in zona porto, anche se a detta dei marsigliesi sono davvero pochi quelli che ancora la preparano come da tradizione. Allora prenotate un tavolo al Restaurant Chez Michel (6 Rue des Catalans), specializzato nella bouillabaisse tradizionale e gustatevi un pranzo con i fiocchi in un’atmosfera classica, ma autentica, rigorosamente vista mare.

Ore 15:00 Visita al MUCEM

Dopo una scorpacciata di pesce fresco, potete proseguire la vostra giornata andando a scoprire il MUCEM, il Musée des Civilisations dEurope et de la Méditerranée. Inaugurato nel 2013, in occasione della nomina di Marsiglia a Capitale Europea della Cultura, il museo si trova incastonato all’entrata del Vecchio Porto e porta la firma di due grandi architetti: Rudy Ricciotti e Roland Carta. Un museo da vedere almeno da fuori, sempre che non vogliate entrare a scoprire il suo meraviglioso mondo tutto dedicato alla cultura del bacino del Mediterraneo , con il suo cubo in cemento armato decorato a mo’ di pizzo (il J4) e divertenti passerelle panoramiche che lo collegano sia al Fort Saint-Jean, sia a Le Panier, il caratteristico quartiere artistico di Marsiglia. Ben 45mila metri quadrati per uno spazio tutto da esplorare a piedi, godendo di incredibili scorci sul mare e sulla città tutta intorno.

  • MUCEM, 7 promenade Robert Laffont (esplanade du J4), Marseille / Orari: dal 5 novembre al 30 aprile dalle 11:00 alle 18:00, dal 2 maggio al 6 luglio e dal 3 settembre al 4 novembre dalle 11:00 alle 19:00, dal 7 luglio al 2 settembre dalle 10:00 alle 20:00 /Costo del biglietto: 9,5 euro gli adulti, ridotto 5 euro.

cosa vedere marsigla

Ore 17:00 Tra i vicoli di Le Panier

A un passo dal museo MUCEM, entrerete nel fantastico mondo del quartiere Le Panier. Come ogni quartiere storico che si rispetti, anche questo ha vissuto tempi bui per poi rinascere in una veste tutta nuova, artistica, curiosa, meravigliosamente cosmopolita. Vecchie casette variopinte, panni stesi ad asciugare, bambini che si rincorrono, gallerie d’arte e osterie come una volta fanno di questo uno dei luoghi più fascinosi di tutta Marsiglia. Divertitevi a scoprire gli angoli segreti, curiosate al di là delle finestrelle impolverate e provate sapori nuovi, o meglio, autentici. Fate incetta di “navettes”, gli inimitabili biscotti provenzali ai fiori d’arancio. Al sapor d’anice, invece, il “pastis”, un tipico aperitivo alcolico da bere rigorosamente diluito con acqua, magari ai tavoli di uno dei tanti chioschetti animati che danno sulla strada. E poi, se avete appetito e volete esagerare, fermatevi a mangiare da Chez Etienne (43 Rue Lorette), dove la numerosa e vulcanica famiglia di Etienne Cassaro sforna la migliore pizza di Marsiglia, ma la serve come antipasto.

cosa vedere marsiglia

cosa vedere marsiglia

Prima di pensare alla cena e sedervi ai tavoli del romantico bar ristorante La Caravelle (34 Quai du Port), uno speakeasy dall’aria rétro con affaccio speciale sul Vecchio Porto, dove gustare un calice di rosso e ascoltare musica jazz, non perdetevi la Vieille Charité. Questa che è la maggiore attrazione della zona è un bellissimo ospizio risalente al 1640 che è stato magnificamente ristrutturato e ospita oggi il Museo delle Arti Africane, Oceaniche e Amerinde, il Centro Internazionale della Poesia di Marsiglia, la Cinémathèque Le Miroir, il Museo di Archeologia Mediterranea e diverse sale adoperate per le mostre temporanee. Lasciatevi incantare dalla sua architettura e poi datevi allo shopping… un must da portare a casa? Ovviamente il sapone di Marsiglia, da trovare in diversi negozi a Le Panier.

cosa vedere marsiglia

Cosa vedere a Marsiglia / Secondo giorno

Ore 9:00 La Cité Radieuse di Le Corbusier

Dopo una buona colazione, partite alla volta del Palazzo più famoso di Marsiglia, divenuto Patrimonio UNESCO nel 2016: la Cité Radieuse. Anche conosciuto come Unité d’Habitation, questo edificio è stato progettato tra il 1947 e il 1951 dal famoso architetto svizzero Le Corbusier e ancora oggi rappresenta uno dei maggiori esempi di architettura “brutalista” (in cemento armato a vista) del Novecento. Un condominio che nasce per essere vissuto come un quartiere, con all’interno i negozi, la scuola, il cinema, l’auditorum etc… Molte attività hanno chiuso, tante sono attive, altre ancora sono sorte in seguito, come l’hotel e il museo MAMO, inaugurato nel 2013. Ammiratelo da fuori e, se riuscite, partecipate alla visita guidata all’interno di un appartamento storico, concepito secondo il sistema chiamato Modulor.

  • Cité Radieuse, 280 Boulevard Michelet, Marseille / Visite dal martedì al sabato, alle 14:30 e alle 16:30, visita supplementare il sabato alle 10:30. Per info rivolgersi all’Office de tourisme et des congrès de Marseille

Ore 11:30 La meraviglia dei Calanques

Dall’architettura moderna allo spettacolo della natura. Tra Callelongue e Port Pin, si allunga per circa 20 km una costa fatta di meravigliose falesie bianche a strapiombo sul mare turchino. Si tratta del Parco Nazionale delle Calanques, che arriva a toccare la vicina città di Cassis, regalando un panorama di calette cristalline e macchia mediterranea. Un luogo dove perdersi e respirare la natura battuta dal vento e dall’acqua. Potete partire alla sua scoperta a bordo di un battello oppure con una passeggiata a piedi: il cammino più semplice e veloce è quello che dal centro città vi conduce al Calanque de Sugiton: salite sul bus 21 a Place Castellane e scendete al capolinea Luminy, 45 minuti di camminata e vi ritroverete in un paradiso terrestre… Portatevi il pranzo al sacco e regalatevi un pic-nic speciale in compagnia del Mediterraneo.

cosa vedere a marsiglia calanques

mare marsiglia

Ore 15:00 Notre-Dame de La Garde

Tornate in centro città e “scalate” la sua vetta più alta: la collina della Garde, 154 metri sul livello del mare, da sempre sistema di vedetta, stazione di guardia e… luogo di culto con la bellissima basilica di Notre-Dame de la Garde. La costruzione in stile romanico-bizantino tutta cupole, mosaici e pietre policrome vanta la vista più bella sulla città, la costa e le isole, da sempre definita come la “Bonne Mère” dei marsigliesi e dei marinai. Sulla cima del campanile, infatti, impera la statua dorata della Vergine con il Bambino, ideata dallo scultore Lequesne, visibile da ogni punto di Marsiglia e dal mare. Da lassù, avrete come la sensazione di volare: scattate una foto panoramica e poi entrate in chiesa per ammirare l’altare maggiore e gli ex-voto.

cattedrale marsiglia

Ore 17:00 Parc Borely e le Plages du Prado

Il pomeriggio potete trascorrerlo tra il Parc Borély e le Plages du Prado. Iniziate con una passeggiata nel verde smeraldo di questo parco pubblico del VIII arrondissement, ben 17 ettari di prato all’inglese, giardino alla francese, roseto e orto botanico. Al suo interno sorge anche il settecentesco Chateau Borély, che ospita un museo di arti decorative. Se avete tempo, entrate ed esploratelo, altrimenti correte a rilassarvi sulla vicina spiaggia. Lunghe lingue di sabbia dorata e un mare turchino permettono di trascorrere momenti piacevoli sotto il sole, praticando sport all’aria aperta oppure facendo lunghe passeggiate sul bagnasciuga. Marsiglia vi conquisterà anche con la sua vita da spiaggia, e allora preparate il costume e andate a tuffarvi in acqua!

Ore 20:00 Cours Julien: graffiti & movida

La serata a Marseille er una passeggiata nella street art, con i colori sgargianti dei murales, le boutique di design, le gallerie d’arte, i negozi d’usato, i caffè all’aperto e i ristoranti etnici. Perdetevi per Rue de Bussy-lIndien, Rue Pastoret, Rue Vian, Place Notre Dame du Mont e Rue Fontange, e dedicatevi allo shopping all’interno dei divertenti concepts-store della zona. Salutate la notte dopo una buona cena fusion, e poi scatenatevi nei vivaci club notturni.


Booking.com

Se questa guida su Cosa vedere a Marsiglia e dintorni, e su cosa fare a Marsiglia di insolito, vi è piaciuta e volete scoprire altre bellissime città sul mare, date un’occhiata alla mia guida di Ponza, Algarve, Costiera Amalfitana e isola di Lanzarote. O essere interessati alle nostre guide su Parigi, su cosa vedere in Provenza, e sugli Hotel della Provenza più belli.

Se cercate ispirazione per le vostre vacanze estive, potreste voler acquistare il mio libro “Finalmente Weekend” e scoprire i 52 viaggi per ogni weekend dell’anno.

0 Shares
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

You May Also Like