Cosa vedere olanda nord

Cosa vedere in Olanda del Nord, da Haarlem alle perle della Frisia

2 Shares
0
0
2
0

Cosa vedere in Olanda, per un viaggio inaspettato tra le perle del Nord. Da Haarlem, a Groningen, fino a Leeuwarden, alla scoperta di piazze medievali e musei, architettura eco-sostenibile e spiagge dorate senza fine.

Cosa vedere in Olanda oltre ad Amsterdam? Dal sedile posteriore di un Westfalia arancio degli anni ’60 inizio a godermi i paesaggi autunnali di un’Olanda inaspettata. Sono stata qui più volte, ma questa è la prima occasione per abbandonare lo sguardo al di là del finestrino e lasciarsi catturare dalla bellezza dei prati sconfinati, dei villaggi e delle coste del Nord. Un viaggio che dalla meravigliosa Haarlem mi porterà alla volta di Groningen, con i suoi musei ed edifici all’avanguardia, fino a Leeuwarden, capoluogo della Regione della Frisia, non dimenticando una tappa in spiaggia, fra le dolci dune sferzate dal Mare del Nord.

I presupposti per un viaggio che non dimenticherò facilmente. Uno di quelli che avvicinano a posti nuovi e ancora poco conosciuti, che ti porta a contatto con la natura, pur viziandoti con un’offerta culturale straordinaria e con le golosità di una cucina stellata che lascia il segno.

Ecco il racconto della mia avventura e la mia guida su cosa vedere in Olanda del Nord, per un viaggio inedito e meraviglioso in questo bellissimo Paese.


Cosa vedere in Olanda del Nord

Haarlem

Ci sono i profumi e i colori del mercato della domenica ad accogliermi, quando metto piede per la prima volta nella bella Grote Markt, la Piazza Centrale di Haarlem, sulla quale domina imponente e con il suo profilo aguzzo la Cattedrale di San Bavone (St. Bavokerk). Chioschi di fiori e banchi di pane appena sfornato (che fa gola in questa mattina di fine autunno), ma anche musei, gallerie e giardini segreti (hofjes) invitano alla scoperta, mentre percorro i viali e i cortili medievali della città, intravedendo di tanto in tanto l’acqua, e il Fiume Spaarne che scorre placido nei canali.

Siamo a soli 20 km dalla capitale, ma qui l’atmosfera è più quella hippy di un villaggio in festa che di una grande città, intima e creativa. Un reticolo di vie lastricate da percorrere in bici o a piedi, per godersi la ricchezza di un centro storico ben conservato e affascinante in ogni stagione.

Dopo un giro in piazza e una visita alla Chiesa di San Bavone, in stile neo-romanico con dettagli neo-gotici, e una sosta al Museo de Hallen, proprio vicino alla Piazza, fate un salto al Frans Hals Museum, sede della più grande collezione di opere del ritrattista del Secolo d’oro, Frans Hals. Tra le altre cose da non perdere in città anche lo scenografico Mulino de Adriaan (Papentorenvest 1a), e il Teylers Museum, il primo museo d’Olanda, che ospita oggi una collezione di reperti antichi, minerali, gemme e fossili, ma anche dipinti e disegni di artisti come Michelangelo e Rembrandt.

Per lo shopping, raggiungete il quartiere di “de Gouden Straatjes”, ossia quello delle “vie d’oro” (Grote Houtstraat, Barteljorisstraat e Zijlstraat), ma non mancate una tappa al civico 46 di Anegang, per una breve incursione al noto Dille & Kamille, dove trovare oggetti di design per la casa e per il tempo libero, perfetti per un piccolo regalo.

Escursione da Haarlem a Zandvoort

Cosa vedere in Olanda, se non i paesaggi naturali del mare del Nord? A poca distanza dai cortili festosi, gallerie e giardini del centro medievale di Haarlem, si trovano le spiagge luccicanti di Zandvoort, bagnate dalle acque fredde e azzurre del Mare del Nord, nel cuore dell’Olanda. Ci si arriva in bici (ma anche in treno), con il sole sulle gote arrossate dalla brezza e il cuore acceso di meraviglia. Una pedalata nella natura, tra sentieri verdi, prati e dune di sabbia, fino all’acqua, in cui si specchiano vaporose le nuvole di zucchero filato e un cielo terso di fine autunno.

Ordinate un “Fish and chips” al Club Nautique e godetevi gli scenari fiabeschi del Mare del Nord, dalle sale accoglienti di questo incantevole ristorante sulla spiaggia, prima di far ritorno ad Haarlem.

Dove dormire ad Haarlem: Boutique Hotel Staats 

Harlem cosa vedere

Haarlem cosa vedere

Groningen

Da Haarlem ci dirigiamo a Nord, per scoprire Groningen, capoluogo dell’omonima provincia e più grande città dell’Olanda Settentrionale, nonché città più ciclabile del mondo. Sede di un’Universtità storica che attira ogni anno migliaia studenti da ogni continente, e del famoso Eurosonic-Noorderslag, uno dei festival musicali più importanti e amati d’Europa, Groningen rapisce subito per la bellezza dei suoi canali, per la vivacità della sua vita notturna e per la presenza di numerosi quartierei ed edifici d’avanguardia, in armonia con un centro storico disseminato di antiche chiese, palazzi neoclassici e piazze medievali, in cui spicca la bella Torre Martini (Martinitoren), della Chiesa di San Martino, alta oltre 96 metri.

Tra i più significativi esempi di architettura contemporanea potrete trovare: la Liberté, l’edificio che ospita anche l’Hotel Apollo; il Tasmantoren, edificio residenziale di 24 piani dall’iconica forma ad arco con vetrate specchiate; l’Energy Academy (Zernike Campus), l’edificio educativo più ecosostenibile dei Paesi Bassi, in cui si studia e fa ricerca nel campo delle energie rinnovabili, ma anche il Linnaeusborg, il Centre for Life Science progettato nel 2010 e sito proprio difronte all’Energy Academy. Altri esempi straordinari di architettura d’avanguardia sono il Prince Claus Conservatorie (Meeuwerderweg, 1); le case coloratissime in stile scandinavo e affacciate sull’acqua del quartiere residenziale di Reitdiep city marina (Reitdiephaven, 151); e il bellissimo Groningen Museum, un museo accattivante e davvero bello, ospitato in un edificio modernissimo nel cuore di Groningen. Uno spazio rinnovato nel 1994 in cui l’artista e architetto Alessandro Mendini (assieme ad altri grandi nomi, tra cui De Lucchi e Starck) ha saputo mettere in comunicazione elementi dell’Impressionismo, Cubismo e Futurismo, per realizzare un tempio super funzionale votato all’arte.

Mi sono divertita a fotografare linee e sentieri specchiati, cercando di sbirciare al di là dei vetri i profili della città. La sorpresa: oltre ad un’architettura dai colori accesi e forme vertiginose, una collezione di opere meravigliose, da Rubens a Matisse, da Gio Ponti a Jeff Koons.

Per lo shopping, fate tappa in Folkingestraat, tra le vie dello shopping più apprezzate d’Olanda e il luogo in cui si celano anche i ricordi dell’antico quartiere ebraico della città; oppure in Oosterstraat, tra la Piazza centrale (Grote Markt) e Rademarkt. Piccole gallerie, second-hand e pop-up store, ma anche caffè e ristorantini per tutti i gusti vi terranno impegnati per un po’.

Per un espresso perfetto in un ambiente davvero piacevole e moderno, l’inidirizzo è Black & Bloom (Oude Kijk in ’t Jatstraat, 32) mentre al civico 29 della stessa via, proprio pochi passi più in là, troverete il ristorante Feel Good, per piatti freschi e salutari, in un ambiente colorato e familiare.

Dove dormire a Groningen: Hotel Apollo

 Olanda groningen museum

Leeuwarden

Tre cose che non sapevo della città di Leeuwarden: 1) è Capoluogo della Frisia; 2) annovera ben 600 Monumenti d’interesse nel suo piccolo centro storico; 3) ed è stata Capitale Europea della Cultura nel 2018. In realtà, ho poi anche scoperto che qui sono nati Mata Hari, il noto incisore Maurits Cornelis Escher e Guglielmo IV d’Orange.

Sono stata catturata dalla magia dei vicoli medievali di Leeuwarden sin dal primo istante, e dai riflessi di un tramonto specchiato nelle acque dei canali che abbracciano la città. Mi sono ritrovata a passeggiare fra le sue vie lastricate, librerie e boutique illuminate a festa, e, senza saperlo, persa per un attimo proprio davanti alla storica Farmacia Centrale (Centraal Apotheek), tra i più sorprendenti e importanti edifici in stile Art Nouveau di tutta la Regione. Progettata dall’architetto Gerhardus Berend Broekema nei primi anni del XX secolo, spicca per forme e bellezza in una delle vie del centro storico, con il ritratto di Igea, Dea greca della salute, e di suo padre Isclepio (serpente), attorcigliato attorno al suo braccio sinistro, sulla facciata dorata.

Pochi passi più in là, le forme spigolose del campanile della Chiesa di San Bonifacio, svettante con i suoi 85m di altezza sul cielo turchino del Nord dell’Olanda, vi aspettano, tra gli scorci meravigliosi di questa piccola perla olandese.

Tra le cose che vi consiglio di inserire nella lista su cosa vedere in Olanda e da non perdere a Leeuwarden: una passeggiata nel pittoresco centro cittadino (de Binnenstad), con una sessione di shopping in via De Kleine Kerkstraat; la Torre pendente Oldehove, di 40 metri di altezza, ancora più inclinata di quella di Pisa; la Grote Kerk, chiesa con uno straordinario organo a canne del XVIII secolo; il Fries Museum, ospitato in una struttura modernissima a 3 piani, di acciaio e vetro, affacciata su Wilhelminaplein, con mostre dedicate alla cultura frisone, e con una sezione che illustra la storia della Resistenza in Frisia contro il Nazismo. Infine, non perdete l’installazione urbana intitolata “Love“, opera dell’artista spagnolo Jaume Plensa, realizzata con due sculture di marmo alte 7 metri, raffiguranti le teste di due fanciulli sognanti, circondate da una nuvola di vapore (e collocate proprio di fronte alla stazione centrale); e una sosta alla meravigliosa Libreria Boekhandel Van der Velde (Grote Markt, 54-55), a due passi dall’Hotel Catshuis e dal suo meraviglioso Fire Cafe, perfetto per una birra o una ciocciolata calda con panna.

Per solleticare il palato con i piatti di una cucina stellata a prezzi contenuti, e con una vista romantica sui canali illuminati del centro storico, fate tappa da By Ùs (Over de Kelders, 24). Qui, ci si lascia tentare da un “menu a sopresa” proposto dalla casa, dopo aver deciso il numero delle portate (da 3 a 6). Abbandonarvi al piacere di portate raffinate e concedetevi un calice di bollicine per brindare alla fine di un viaggio indimenticabile nel Nord dell’Olanda.

Dove dormire a Leeuwarden: Boutique Hotel Catshuis

olanda leeuwarden


Come arrivare in Olanda del Nord

Ci sono voli diretti easyJet che collegano ogni giorno Milano e Roma ad Amsterdam (AMS). Dall’Aeroporto Schipol o dalla Stazione Centrale di Amsterdam si possono facilmente raggiungere in treno tutte le località più belle dell’Olanda del Nord, e così la città di Haarlem (in circa mezz’ora); Groningen (in circa 90 minuti) e Leeuwarden (in circa 2 ore).

Potete anche prendere in considerazione l’idea di visitare l’Olanda del Nord in bicicletta, grazie alla vasta rete di piste ciclabili presenti nel Paese; oppure fare come noi ed affittare un bellissimo van vintage e andare alla scoperta dell’Olanda settentrionale in auto.

 

Aggiornamento: da Gennaio 2020 il nome “Olanda” scompare e resta solo quello di “Paesi Bassi”. Questo per volere del Governo del Nederland (o Netherlands) per evitare che si continui a considerare l’Olanda (e quindi solo 2 delle 12 regioni del Paese) come sinonimo dell’intero Paese dei “Paesi Bassi”.


Progetto in collaborazione con easyJet e Visit Holland


Se questo articolo su cosa vedere in Olanda del Nord vi ha incuriosito, potreste essere interessati anche a scoprire le mie guide su Amsterdam e Rotterdam.

Se siete in cerca di ispirazione, potete acquistare il mio libro “Finalmente Weekend” e scoprire i 52 weekend perfetti per ogni settimana dell’anno!

2 Shares
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

You May Also Like