Cosa vedere a Porto in tre giorni. Tutte le attrazioni più importanti, i luoghi segreti e i posti più belli di Porto, Portogallo.
Cosa vedere a Porto (Oporto), questa città stupenda nel Nord del Portogallo? E cosa fare a Porto in un weekend? In questa guida di viaggio ho raccolto tutte le informazioni e i miei appunti sui posti più belli, i monumenti più importanti e le attrazioni di Porto da non perdere. Le cose da vedere a Porto più belle, se siete in visita per qualche giorno e non volete perdervi nulla, ma proprio nulla, della magia di questa città portoghese ora così trendy.
Scivola lenta sul dorso quieto del Douro la piccola barca sulla quale ho trovato posto. Taglia in rive di sole le acque di questo fiume che ha scavato nei secoli la sua scia di verde nel nord del Paese, tra terrazze di viti e valli Patrimonio UNESCO. È un assoluto abbandono, quello mio, al viaggio fra le sue sponde, sinuose vie di vino dolce e facciate di azulejos. Porto è un canto di storie salate e il Portogallo un fado serio dal quale non vorrei slegarmi mai, e che riesce a solleticare di malinconia tutte le corde del mio cuore, ogni volta.
Se avete voglia di un viaggio in Portogallo, o amate questo Paese bellissimo quanto noi da tornarci spesso, dopo avervi raccontato il nostro road trip in Algarve e Sud del Portogallo (qui la guida su Dove dormire in Algarve) e dopo avervi mostrato tutte le meraviglie di Lisbona: ecco il racconto dei nostri tre giorni a Porto, in questa super trendy città portoghese e la guida completa su cosa vedere a Porto in un weekend o poco più.
Cosa vedere a Porto in 3 giorni
Cosa vedere a Porto – Primo giorno
Igreja do Carmo e Igreja do Carmelitas
Dopo una buona colazione in Hotel, iniziate la visita di Porto, raggiungendo una delle piazze principali e due tra i monumenti più importanti e noti della Città (dichiarati Patrimonio Nazionale): la Chiesa di Carmo e la Chiesa dei Carmelitani. La Igresia Do Carmo, costruita alla fine del XVIII seocolo, è in stile Rococò, con l’ormai famosissima facciata laterale ricoperta di azulejos, con decorazioni realizzate a mano che ritraggono scene della vita e del culto della Vergine Maria. Accanto alla Chiesa do Carmo, sorge la Chiesa dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi, altrettanto sfarzosa e notevole.
Livraria Lello
A pochi passi dalle Chiese, sul lato sinistro, tenendovi i due edifici religiosi alle spalle, troverete altri interessanti punti di interesse e alcuni dei posti che non dovete assolutamente perdervi a Oporto. Tra l’altro, vi renderete conto subito di quanto sia poco dispersiva la città e di quanto piacevole sia visitarla tutta a piedi (salite e discese ripide permettendo). Tra le cose da vedere a Porto, di certo troverete la Libreria Lello, una vera istituzione. Aperta nella seconda metà del XVIII secolo, dai fratelli José and António Lello, è oggi una delle librerie più antiche e belle del Portogallo, un esempio di architettura geniale che coniuga elementi gotici e liberty in modo impeccabile. Per visitarla, dovrete fare la fila nel botteghino accanto e pagare un biglietto di 4 euro a persona (che funziona come un voucher, se acquisterete libri all’interno). Nella lista su cosa vedere a Porto, questo luogo non può mancare.
A vida Portoguesa
Difronte alla Livraria Lello, troverete un meraviglioso giardino di ulivi in cui potervi rilassare per qualche momento, stendendovi sui prati al sole. Mentre, proseguendo su Rua das Carmelitas, vi imbatterete dopo 100 metri in uno degli store di A Vida Portoguesa. Questo negozio è il posto perfetto per fare acquisti e comprare qualche souvenir. Io faccio sempre scorta di scatolette di tonno e sgombro, e di creme e saponi al limone e alla verbena.
Torre dos Clérigos
Cosa vedere a Porto, se non una delle sue costruzioni più imponenti per ammirare la città dall’alto? La Torre dei Chierici (Clérigos Tower) è una torre campanaria in stile Barocco, realizzata alla metà del XVIII secolo su progetto di un architetto italiano, Niccolò Nasoni, i cui resti sono sepolti proprio nella Chiesa di cui la Torre fa parte. La scala che conduce in cima alla torre non è affatto claustrofobica, come in molti casi avviene, e la salita è più breve di quanto si possa immaginare. Dall’alto, si gode una vista della città bellissima, che spazia dai tetti rossi del centro, alle case colorate della Ribeira, fino al Douro. Il biglietto di ingresso alla Torre e al Museo costa 5 euro.

Pranzo da Brasao Cervejaria Aliados
Dopo la visita alla Torre, avrete di certo guadagnato tutto il diritto a un bel pranzo sostanzioso per rimettervi in forze. Di ristoranti a Porto dove assaggiare qualcosa di tipico, spendendo poco, ce ne sono molti. Se, come noi, volete gustarvi la migliore Francesinha in città, allora vi consiglio di raggiungere la Baixa e il ristorante Brasão Cervejaria Aliados. Il consiglio è di prendere solo mezza porzione a testa e di accompagnarla con una porzione di patatine fritte da dividere. Vi assicuro che il pasto sarà abbastanza corposo da tenervi in forze per le prossime 6 ore, fino a cena (se ve la sentirete di cenare).
Brasao Cervejaria Aliados – R. de Ramalho Ortigão 28 / 1 934 158 672
Stazione di Porto São Bento
Nella lista di cosa vedere a Porto non dimenticatevi di includere una breve sosta alla Stazione di Sao Bento, in piazza Almeida Garret, la cui sala principale è rivestita da oltre ventimila Azulejos tradizionali, su progetto di Jorge Colaço, che raffigurano momenti importanti della Storia del Portogallo (tra cui la conquista di Ceuta) e della storia dei mezzi di trasporto, fino al treno. Un posto davvero speciale e perfetto per scattare qualche foto ricordo.

Sé do Porto e Miradouro
Non dimenticate di includere nella lista di cosa vedere a Porto la bellissima Cattedrale di Porto (Sé di Oporto) in stile romanico e con affreschi barocchi, e i belvedere che si trovano nei dintorni. L’ingresso alla Cattedrale, costruita fra XII e XIII secolo, è gratuito, mentre l’accesso al chiostro costa 3 euro. Davanti alla Cattedrale, scendendo la scalinata che si trova proprio difronte alla sua facciata, troverete un Miradouro, dal quale godere di una vista meravigliosa sul Douro e sulla città e, soprattutto, sulla bella Igreja dos Grilos, costruita a metà del XVI secolo e che oggi ospita il Museo di Arte Sacra e di Archeologia di Porto.

Ponte Luis I
Se ci fosse solo una luogo da inserire nella lista di cosa vedere a Porto, questo sarebbe il Ponte de Dom Luís I. Costruito nell’ultimo decennio del XIX secolo da un allievo di Gustave Eiffel (proprio quello della “Torre” di Parigi), questo ponte di ferro dalla forma ad arco fu voluto per celebrare Luigi I di Braganza, Re del Portogallo. Oggi è un po’ il simbolo della città di Oporto e il cuore della vita dei suoi cittadini, che qui si ritrovano all’ora del tramonto, assieme ai molti turisti, per godersi lo spettacolo di un sole infuocato morire nella acque verdi del Douro.
Cosa vedere a Porto – Secondo giorno
Chapel of souls + Mercado do Bolhao + Rua St. Caterina
Iniziate il secondo giorno con la visita alla Cappella delle Anime, una delle più belle Chiese della città, ricoperta da migliaia di piastrelle dipinte a mano (azulejos) raffiguranti scene della vita di San Francesco e di Santa Caterina. A poca distanza dalla Capela das Almas, visitate il caratteristico Mercato di Bolhão, attivo sin dal 1839 e oggi ospitato in un edificio in stile neoclassico costruito ai primi del Novecento. Il Mercato do Bolhão è una delle attrazioni più amate dai turisti in visita a Porto e di certo una di quelle che vi daranno un vero e più autentico assaggio della vita quotidiana della città. Il mercato è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 7:00 alle 17:00, e il sabato dalle 7:00 fino alle 13:00.
A pochi metri dal Mercato do Bolhão troverete Rua Santa Catarina, la via dei negozi e delle grandi firme internazionali, dove potrete fare acquisti per qualche souvenir o per darvi allo shopping più sfrenato. Qui i negozi sono aperti anche di domenica – a differenza di quanto avviene nel resto della città – e troverete molti più turisti di quelli che possiate incontrare in altre zone di Porto.

Majestic Café
Uno dei luoghi storici più affascinanti della città, che vi consiglio di includere tra i posti da vedere a Porto, è il Majestic Café, al civico 112 di Rua Santa Catarina. Questo Café leggendario, tra i più amati e noti del Novecento portoghese, con echi parigini e richiami a “La Belle Époque”, è uno degli esempi più belli di architettura Art Nouveau a Porto e ancora uno dei più eleganti Caffè d’Europa (a noi ha ricordato il bellissimo Café tortoni a Buenos Aires). Oggi, molto del suo charme è rimasto, la bellezza degli interni rinnovati ancora sorprende ed entusiasma i visitatori. Amerete questo luogo pieno di storia, racconti e fascino d’altri tempi; un po’ meno il servizio e i prezzi (1 cappuccino + 1 pastel de nata: 8 euro).

Chiesa di San Ildefonso
Una delle Chiese piastrellate più belle di Porto e di tutto il Portogallo è la Chiesa di Santo Ildefonso, in onore dell’Arcivescovo di Toledo, che è stata costruita nella prima metà del XVIII secolo e rivestita di Azulejos circa un secolo dopo. Le piastrelle di Jorge Colaço rappresentano scene della vita di San Ildefonso e si stimano siano oltre 11.000.
Centro Portoghese della Fotografia
Se come noi amate l’arte e la fotografia, o volete anche solo fare una pausa dalle infinite passeggiate cittadine e visitare un piccolo museo di tesori, il CPF o Centro Portugués da Fotografia potrebbe essere una buona tappa da inserire nella lista di cosa vedere a Porto. Il Museo è stato aperto nel 1997 ed è ospitato nel “Cadeia da Relação”, un edificio storico del 1767. Non sempre ci sono mostre sorprendenti, ma tentar non nuoce.
Pranzo da Cantina 32
A pochi passi dal Douro e nella carina Rua das Flores (con tanti negozietti e musicisti di strada a ogni ora), troverete Cantina 32, un ristorante vibrante e giovane, con lunghi tavoloni in legno, piante tropicali, arredi industriali e un personale disponibile e simpatico, che vi aiuterà a scegliere le portate migliori da condividere con i vostri compagni di viaggio. Pane tostato e burro alla banana per cominciare, magari gustando una coca-cola o una birra ghiacciate, dopo ore di sole tra le strade della città. Lasciatevi consigliare dal personale, se non sapete cosa ordinare, ma non dimenticatevi di condividere almeno una porzione di chips della casa. Non ve ne pentirete!

Shopping da Porto as 1829 e Claus Porto
Dopo aver pranzato da “Cantina 32”, restate in nei paraggi. In Largo São Domingos troverete l’Hotel Porto as 1829 (un bellissimo boutique Hotel con un ristorante perfetto per un pranzo a prezzo fisso molto conveniente, ma di qualità), che ha un meraviglioso negozio di accessori al piano terra, che vi consiglio di andare a spulciare. Mentre, restando su Rua das Flores vi imbatterete nel piccolo, ma luminoso e profumatissimo, negozio di Claus Porto, storica firma della cosmetica portoghese da oltre 130 anni, che produce straordinarie fragranze e saponi dalle confezioni iconiche. Se non volete acquistare nulla (io ho fatto scorta di crema per le mani al limone e alla verbena), potete anche solo salire al secondo piano dello store e visitare il piccolo museo incentrato sulla storia di questa storica firma.

Rua de Miguel Bombarda
Non è al pari dei quartieri hipster di Berlino o di Williamsburg, a New York, nemmeno tanto assomiglia alle zone più vibranti di Copenaghen e Stoccolma, un vero hub per creativi e startup. Eppure, Rua de Miguel Bombarda custodisce un fascino tutto suo, scanzonato e rilassato, una via colma di piccole gallerie d’arte, vetrerie, officine di artigiani, caffè e boutique hotel da andare a spulciare senza fretta. Non perdete una visita a O Galeria, una piccola galleria e concept store; fate shopping da Bombarda Shopping Centre (CCB), con tante firme di designer locali e capi vintage e second-hand; non perdetevi la vista dalla terrazza del giardino di Palácio de Cristal. Se cercate un hotel in questa zona di creativi, potete dormire al Rosa Et Al Townhouse, un boutique hotel meraviglioso, o nel bellissimo (e super cheap) Gallery Hostel.
Rota do Chá
Una chicca solo per voi: come sempre, a un certo punto della nostra passeggiata, ci siamo persi e ci siamo ritrovati in un posto unico, il Rota do Chá. Fate sosta qui se siete su Rua de Miguel Bombarda e amate il tè: ne hanno migliaia tra i quali scegliere e, appena varcata la soglia di questa Casa del Tè, vi ritroverete in un luogo di pace e mille sorprese.
Cosa vedere a Porto – Terzo giorno
Museo di Arte contemporanea Serralves
Ormai lo sapete: amo l’arte e il design e vado sempre alla ricerca di quei musei incastonati in contesti naturalistici o paesaggistici speciali, dove potermi perdere un po’, meglio se fuori dal centro della città che sto visitando. Al Museo Serralves si arriva con una corsa in taxi o uber (noi abbiamo preferito la seconda opzione) di circa 15 minuti, lungo una strada panoramica sul Douro, che vi regalerà molte belle immagini.
Il Museo Serralves è fiorito nel 1999 in un Parco meraviglioso, la cui orgini risalgono al 1923, e che ospita edifici Art Deco e giardini alla francese dello stile del XVI e XVII secolo. Si tratta di un Museo di Arte contemporanea, con grandi sale ariose e luminosissime che ospitano esibizioni di artisti locali e che vi darà la possibilità di conoscere un altro aspetto del carattere vivace di questa città.
Casa della Musica
Cosa vedere a Porto assolutamente? Se dovessi fare una lista di cosa vedere a Porto, che contasse solo 5 attrazioni: Casa della Musica sarebbe una di queste. Per tanti motivi. Casa da Música è la nuova casa dell’Orchestra Nazionale di Porto, un edificio grandioso opera di Rem Koolhaas, sbocciato come un origami di pietra su Rotunda da Boavista. La vecchia “shoe-box”, come era chiamata la struttura preesistente, è stata rimodellata e trasformata in un’opera straordinaria, osannata per stile ed acustica. Vi piacerà!

Palácio da Bolsa e Igreja de São Francisco
Tra le cose da vedere a Porto, se vi è rimasto del tempo a disposizione, vi consiglio di fare tappa al Palácio da Bolsa in Rua Ferreira Borges, nel pieno centro storico di Porto. Si tratta di un edificio storico del XIX secolo, designato come Patrimonio UNESCO. Gli interni sono sfarzosi e vi sorprenderanno per architettura e decori; a riguardo: non perdete il Salão Árabe, salone in stile arabo con stucchi e decorazioni in vero oro.
Proprio accanto al Palácio da Bolsa, affacciato sulle acque verdi del Douro, troverete l’Igreja di São Francisco, una monumentale Chiesa in Stile gotico, con interni barocchi e che, per la sua bellezza e valenza storica, è stata iscritta tra i Monumenti Nazionali del Portogallo. Salite le scale che conducono in cima all’entrata della Chiesa. Oltre a una vista bellissima della facciata dell’edificio religioso, potrete godere di una vista panoramica sul Douro.

Crociera sul Douro
Cosa vedere a Porto? Ma soprattutto, cosa fare in città se c’è una bella giornata di sole e siamo quasi all’ora del tramonto? Una delle cose più belle da fare a Porto è salire su una delle coloratissime imbarcazioni tradizionali che troverete al porticciolo, e che vi faranno scivolare sul Douro, regalandovi una visuale della città inedita, sorprendente e meravigliosa. Il tour in barca sul Douro che abbiamo fatto noi è durato 50 minuti e ci ha permesso di vedere ben 6 Ponti, tra quelli più caratteristici e importanti di Porto e di apprezzare le case coloratissime di Ribeira (Patrimonio UNESCO) da un’angolazione privilegiata e bellissima. Costo: 15 euro a persona.
Tra le altre cose da vedere a Porto, se vi rimane del tempo per assistere a uno spettacolo particolare, anche il Porto Legends, uno spettacolo multimediale immersivo in scena nei sotterranei della dogana di Porto, che racconta, in 45 minuti, 2000 anni di storia della cittá.
Dove dormire a Porto, Portogallo
I 6 Hotel di Porto dove dormire per un weekend perfetto
- Hotel A.S 1829
- Rosa Et Al Townhouse
- Descobertas Boutique Hotel
- Exe Almada Porto
- Miss’Opo
- The Passenger Hostel
Cerca un Hotel a Porto
La guida sui 20 Boutique Hotel di Lisbona da non perdere.
5 comments
Che splendide foto!!! a Porto ci andrò ad ottobre.. non vedo l’ora! prenderò spunto dalla tua guida :)
Grazie, Lisa! Porto è unica, ti piacerà tanto! Buon viaggio :)
Che bello! Non sai quanta voglia mi è venita di fare questo incredibile viaggio seguendo la tua avventura :)
Veramente interessante, stavo leggendo di vari posti per scegliere la mia prossima metà, con il vostro articolo non ho più dubbi! Oporto sia!!!
Bellissimo post, già segnati tutti i posti per il nostro prossimo weekend! Grazie!