cosa vedere a tallinn

Cosa vedere a Tallinn, per un bellissimo weekend in Estonia

0 Shares
0
0
0
0

Cosa vedere a Tallinn, perla tra le bellissime Capitali Baltiche. Cosa visitare a Tallinn, durante un viaggio in Estonia fra vie storiche, nuovi quartieri creativi, giardini e musei affacciati sul Mar Baltico.

Cosa vedere a Tallinn in un un giorno o due? Chiese gotiche, monasteri, parchi e piazze a cui si giunge per vie strette e tortuose: la Capitale dell’Estonia è la meta perfetta per un weekend di scoperta tra i colori del foliage. Ma di cose da fare a Tallinn ce ne sono tantissime. Non fermatevi solo nel centro storico medievale, racchiuso dalle alte mura e amatissimo dai turisti, spingetevi nei nuovi quartieri trendy di Rotermann e Telliskivi, e fate un salto a Kalamaja, per visitare Tallinn in modo autentico, esplorando un antico villaggio di pescatori e oggi area hipster, con case in legno colorato che arrivano fino al mare, caffetterie, mercati dell’usato e acceleratori di startup. Tallinn possiede una vitalità e un’energia contagiose, avvolte nella suggestiva luce del Baltico. Di seguito trovate la guida con i posti più belli di Tallinn o, almeno, quelli imperdibili che vi consigliamo di non mancare assolutamente. Se avete altri consigli sulle cose da vedere a Tallinn in due giorni o poco più, lasciateci un commento in fondo. Buona lettura!

Cosa vedere a Tallinn / Primo giorno

Ore 10:00 Telliskivi Creative City

Tra le 10 cose da vedere a Tallinn non escluderei un salto a uno dei quartieri più giovani e in voga. Iniziate il vostro tour, spingendovi oltre le mura antiche di Tallinn, fino al Telliskivi Creative City, ex complesso industriale e oggi hub creativo della città. Un tempo sede di fabbriche e officine, questo distretto è diventato il rifugio di raffinati designer locali, che hanno aperto i loro atelier tra birrerie artigianali, mercati delle pulci e gallerie d’arte. Dedicate un paio di ore ad esplorare la zona, a passeggio fra gli edifici in mattoncini rossi e gli splendidi murales che spiccano sulle facciate austere tipiche della moderna architettura nordica. Se siete appassionati di arte e design: qui vi sentirete a casa.

cosa vedere tallinn estonia

what to see tallinn

Ore 12:30 Pranzo da F-Hoone

Restate in zona per un pranzo da F-Hoone, bar-ristorante dalle grandi vetrate e dall’aria bohémienne, situato nel cuore del distretto creativo. Il menu è vario e “multietnico”, con portate principali che spaziano dalla carne, al pesce, e con una buona scelta di piatti vegani e vegetariani. Accompagnate il tutto con una birra artigianale e, se volete concedervi un dolce sfizioso, lasciatevi tentare dalle delizie della nutrita lista dei dessert.

Ore 14:30 A spasso per Kalamaja

Dall’altro lato della ferrovia, rispetto a Telliskivi, c’è il quartiere di Kalamaja, con le sue caratteristiche casette di legno che arrivano al Baltico. In queste abitazioni tradizionali a due o tre piani un tempo vivevano i pescatori. Oggi Kalamaja è il quartiere residenziale dalle giovani famiglie e il ritrovo preferito per una sessione di shopping alternativa. Sorseggiate un caffè nordico in una delle tante caffetterie della zona e perdetevi a spulciare fra le vetrine di second hand e botteghe artigiane.

cosa vedere tallinn

cosa fare a tallinn

Ore 16:00 EKKM

L’estremo senso di libertà ed indipendenza che caratterizzano la storia e lo spirito della città lo ritroverete tra le sale del Contemporary Art Museum of Estonia, un esperimento straordinario, originariamente nato in forma di autogestione. L’EKKM di Tallinn, ospitato nell’ex centrale termica della capitale estone, opera dal 2006 per produrre, collezionare ed esibire il meglio dell’arte contemporanea nazionale.

Cosa vedere a Tallinn / Secondo giorno

Ore 10:00 Museo KUMU

Prima di inoltrarvi fra le meraviglie del centro storico di Tallinn, dedicate qualche ora alla visita dell’Art Museum of Estonia, polo museale che comprende ben cinque diversi musei: il Kumu Art Museum, il Kadriorg Art Museum, il Mikkel Museum, il Niguliste Museum e l’Adamson-Eric Museum.  Il Kumu merita senz’altro una visita, non solo per il fatto di essere il più grande museo dei Paesi Baltici, ma soprattutto per via della sua particolare architettura, nata su progetto dell’architetto finlandese Pekka Vapaavuori. L’edificio, che sorge all’estremità del Parco Kadriorg, si distingue per linee innovative e carattere essenziale, qualità che vengono esaltate anche dalla scelta dei materiali costruttivi come il calcare, il vetro e il rame pre-invertito. All’interno del museo troverete una collezione permanente di arte estone dal 1700 ad oggi, oltre a mostre temporanee di arte moderna e contemporanea.

Ore 11:45 Nel Parco Kadriorg

Dopo la visita ai musei, incamminatevi senza fretta tra gli arbusti secolari, le fontane e gli spazi verdi del parco che circonda il Palazzo di Kadriorg, edificio progettato dall’italiano Niccolò Michetti come residenza estiva dello zar Pietro il Grande e di sua moglie, l’imperatrice Caterina I. I colori dell’autunno, che qui si accendono di ocra e vermiglio, vi strascineranno in un’ammaliante atmosfera da sogno.

tsllinn cosa vedere

Ore 13:00 Pranzo in Rataskaevu 16

Prende il nome dalla via in cui si trova, questo locale dall’atmosfera accogliente e dal personale cordiale, con ampie sale in legno e mattoni a vista. La cucina è variegata e moderna, con proposte vegane e vegetariane, e proporne piatti tradizionali rivisitati, per un tuffo fra i sapori autentici del territorio, ma con un brio in più. Stuzzicate il palato in attesa delle portate principali, con pane nero ancora caldo e burro salato. Ordinate una tartare di anatra, oppure un filetto di aringa fritto, e proseguite con uno dei piatti principali della tradizione, tra zuppe e stufati. Chiudete il pasto con la famosa torta al cioccolato: un peccato di gola al quale non potrete sottrarvi!

Ore 14:30 Tallinn dall’alto

Dopo un pranzo sostanzioso, non vi dispiacerà fare due passi fino al Belvedere di Kohtuotsa, il punto panoramico situato nella zona più alta della città vecchia. Avrete da percorrere solo pochi minuti di strada in leggera salita, ma la fatica sarà ricompensata dalla stupenda vista sui tetti rossi e sulle guglie appuntite del centro storico, e sui colori intensi del Golfo di Finlandia.

cosa vedere a tallinn

cosa vedere a tallinn

Ore 16:00 Town Hall Square e centro storico

Riscendete lungo le strette e pittoresche vie della città, per fare tappa alla bella Piazza del Municipio, su cui si affacciano quelle che una volta furono le dimore dei ricchi mercanti della lega anseatica. Un tempo sede del mercato cittadino, Town Hall Squre è oggi punteggiata di caffè e trattorie.

Cercate le sedi delle antiche Gilde, le potenti corporazioni medioevali, e scattate una foto ricordo a “Le tre sorelle”, un noto complesso di edifici in stile tardo gotico. Tra le vie acciottolate, scorgerete uno dei simboli più fotografati della città medievale: la Chiesa di S. Olav, con l’alta guglia che spicca nel cielo terso di Tallinn.

cosa vedere a tallinn

cosa vedere a tallinn

DOVE DORMIRE A TALLINN

Tallink City HotelLaikmaa, 5


Se questa guida su cosa vedere a Tallinn e dintorni vi è stata utile, potreste anche esssere interessati alle mie guide su Riga, nella vicina Lettonia, sulle città scandinave di Helsinki, Stoccolma e Copenaghen, e altre capitali del Nord come EdimburgoLondraAmsterdam e Bruxelles, oppure potreste lasciarvi tentare dalle tante mete che ho incluso nella mia guida su Dove andare in inverno.

Se siete in cerca di ispirazione, potete acquistare il mio libro “Finalmente Weekend” e scoprire i 52 weekend perfetti per ogni settimana dell’anno!

0 Shares
1 comment
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

You May Also Like