cosa vedere a tel aviv

Cosa vedere a Tel Aviv in due giorni

2 Shares
0
0
2
0

Cosa vedere a Tel Aviv in due giorni. Viaggio nella città più vivace di Israele, fra spiagge di seta, mercati di spezie, quartieri bohémien e Bauhaus.

Cosa vedere a Tel Aviv in un weekend? Tel Aviv è una tavolozza di colori decisi, infinite sfumature che virano dal chiaro della pietra, ai verdi smeraldini e al blu acceso del mare. Questa città luccicante d’Israele, bagnata dalle acque salate del Mediterraneo e da quelle del Golfo di Aqaba è una perla lucente fiorita su pietra arida. La “Terra di Giacobbe”, sbocciata fra deserti e laghi bianchi, crateri e villaggi millenari divenuti città. Tel Aviv ha poco più di 100 anni, eppure racchiude fra le sue vie e spiagge ampie un fiume di racconti e leggende. Oggi è una città vibrante e festosa, hub creativo e tecnologico del Paese, più spesso definita “Silicon Wadi”, per affinità con la più nota “valle” Americana in cui fioriscono startup e si coltivano i più grandi talenti nel campo della tecnologia. Tel Aviv è una città moderna, aperta e tollerante, ricca di mercati, spazi all’aperto in cui godersi il sole tutto l’anno e locali e club alla moda. Due giorni sono sufficienti per scoprirne i luoghi più importanti e per vivere un po’ della sua magia.

Cosa vedere a Tel Aviv in due giorni

Cosa vedere a Tel Aviv / Primo giorno

Ore 10:00 I colori di Tel Aviv

Iniziate il tour alla scoperta di Tel Aviv, raggiungendo la terrazza panoramica dell’Hotel Carlton (Eliezer Peri St. 10) per godervi la vista più bella sulla baia e sui colori vibranti del mare che bagna la città. Da qui potrete ammirare le spiagge dorate di Tel Aviv Marina e, durante le giornate più assolate e terse, arrivare a scorgere la bianca città di Jaffa in lontananza.

Tel Aviv

Cosa vedere a tel aviv

Ore 10:45 Visita alla vecchia città di Jaffa

Jaffa è l’antico porto commerciale della città, il luogo dove attraccavano le navi cariche del cedro proveniente dalle foreste del Libano, utilizzato per costruire il Primo Tempio di Gerusalemme (Tempio di Salomone). Oggi, la vecchia Jaffa è un centro di artisti e artigiani, un filare di negozi di antiquari e libraigallerie d’arte e caffè dove fermarsi per una sosta golosa, prima di riprendere il cammino.
Perdetevi fra le bancarelle del Flea Market, fate tappa alla piccola profumeria Zielinski & Rozen, per portare a casa saponi naturali ed essenze personalizzate, e raggiungete il civico 7 di Bet Eshel Street: qui troverete la Uma Gallery, un negozio arioso e coloratissimo pieno di gioielli in pietre colorate, stampe e oggetti etnici di cui vi innamorerete. Se avete ancora tempo da spendere in giro per il quartiere, potete visitare la casa-museo dell’artista Ilana Goor e la casa di moda Maskit (Maskit Fashion House).

Cosa vedere a Tel Aviv Jaffa

Jaffa tel aviv

Ore 14:00 Pranzo al Carmel Market

Il Mercato Carmel è un suk (shuk) brulicante e coloratissimo, con chioschi da ogni lato che abbondano di melograni e angurie croccarelle, cetrioli e ciambelle, noci, avocado e dolciumi, pane fragrante e scorte di zaatar, carne, pesce e piatti già pronti della migliore cucina locale, serviti con il sorriso da chiassosi ambulanti e timide cuoche del posto. Una costellazione di sapori per un’esperienza perfetta, se volete assaporare i piatti più gustosi della cucina tradizionale, senza spendere troppo e divertendovi un po’.

Ore 22:00 Nightlife di Tel Aviv

Una delle cose per le quali Tel Aviv è più famosa è la sua vita notturna. Locali alla moda e club a Tel Aviv non mancano, e ve ne accorgerete soprattutto una volta arrivati su Rothschild BoulevardDisco-pub, bar e club di tendenza si susseguono uno dopo l’altro.

Cosa vedere a Tel Aviv / Secondo giorno

Ore 10:00 Nel segno dell’Arte

Istituito nel 1932 e oggi una delle Istituzioni culturali e artiche più importanti del Paese, il Museum of Art di Tel Aviv è una tappa fondamentale, in particolare per gli amanti dell’arte moderna e contemporanea. La sede del museo, divisa in 3 dipartimenti, ospita non solo opere pittoriche dal XX secolo ai giorni nostri, e di autori celebri come Van Gogh, Kandinsky e Chagall, ma dedica parte delle sue sale anche ad altre discipline, tra le quali la fotografia, il design e l’architettura.

Altro gioiello della città che vi consiglio di non mancare è la “White City”, ossia il famoso quartiere ricco di edifici realizzati in stile Bahuaus. Si conta che a Tel Aviv siano presenti oltre 4,000 case Bahuaus, costruite tra gli anni ’20 e ’40 del secolo scorso. Un Centro dedicato (Bahuaus Centre) ne illustra storia e caratteristiche.

tel aviv museum

Ore 12:30 Quartiere trendy di Neve Tzedek

Spendete un po’ di tempo fra le stradine colorate e chic del quartiere trendy di Neve Tzedek. Tra gallerie d’arte e piccole boutique, negozi alla moda, ristoranti all’aperto e gelaterie, è qui che i giovani di Tel Aviv vengono a fare shopping e a dividere un brunch con gli amici. L’atmosfera rilassata e bohémien di questa parte antica della città, a due passi da Jaffa e a meno dal mare, vi sorprenderà.

Dopo un pranzo gustoso, per una sosta di pace e relax, concedetvi una passeggiata nel verde all’Hayarkon Park, una sorta di “Central Park” nel cuore di Tel Aviv.

Ore 17:30 Il tramonto in spiaggia

Tel Aviv è famosa per le sue ampie spiagge, da vivere ad ogni stagione e ad ogni ora del giorno. Per concludere questa giornata al meglio, aspettate il tramonto in spiaggia e godetevi i colori sgargianti di un cielo porpora spegnersi nell’azzurro del mare. Ci sono spiagge libere, ma anche spiagge LGBT e anche spiagge per gli amici a quattro zampe (Bau beach): scegliete quella che fa per voi e godetevi lo spettacolo.

tel aviv

tel aviv sunset

Ore 19:30 Cena tipica in famiglia

Una delle esperienze da vivere a Tel Aviv è cenare a casa di una famiglia del posto, attorno a una tavola imbandita di leccornie e piatti squisiti, in un’atmosfera di autentica convivialità. Dove? Di famiglie che decidono di aprire le proprie porte di casa e di accogliere in salotto i turisti in visita, per una cena tradizionale ce ne sono molti. Tanti assaggi, prelibatezze e ricette sfiziose, quelle della “festa”, preparati da mani esperte e serviti dai padroni di casa. Le ricette elaborate dalla tradizione e passate di generazione in generazione, insieme a tutta l’ospitalità di una famiglia del posto, vi regaleranno una serata piena di emozioni, che non riuscirete a dimenticare presto.

 


Cerca un Hotel a Tel Aviv


Booking.com

Se questa guida su cosa vedere a Tel Aviv vi è piaciuta, potreste anche essere interessati a un weekend a Gerusalemme, San Pietroburgo, Marrakech, Lisbona, oppure, potreste voler visitare Firenze, Roma o programmare un road trip in Sicilia.

 

2 Shares
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

You May Also Like