cosa vedere vicino bari in Puglia, tra salento, gargano, materano e valle d'itria

Cosa vedere vicino Bari: 30 Posti bellissimi da visitare

3 Shares
0
0
3
0

Cosa vedere vicino Bari: 30 posti bellissimi da visitare nei dintorni, tra storia, mare, natura, borghi poco conosciuti e Patrimoni UNESCO.

Cosa vedere vicino Bari per una gita fuori porta in Puglia? Quando si pensa alla Puglia si pensa al mare del Salento, a Polignano, a Bari e ad Alberobello. Ma la Puglia e i territori che confinano con questa terra ricca di storia e bellezza sono molto altro, luoghi di tesori straordinari spesso poco conosciuti. Alcuni di loro, noi li abbiamo scoperti percorrendo il Cammino Materano, che collega Bari a Matera attraversando masserie, campagne, borghi e siti archeologici. Ma anche senza percorrere chilometri a piedi, molti dei punti di interesse più belli della zona sono comodamente raggiungibili da Bari: da Altamura a Ostuni, dall’Abbazia di San Vito alle Grotte di Castellana. Date un’occhiata alla nostra guida sui posti da vedere vicino a Bari in poche ore o in una giornata, per una vacanza al mare, un weekend di cultura, una gita fuori porta vicino Bari alla scoperta della bellissima Puglia. 

Cosa vedere vicino Bari

Bitonto

A una decina di chilometri da Bari si trova Bitonto, anche detta «Città degli ulivi» per la particolare varietà di olive tipica della zona (l’Ogliarola di Bitonto o Cima di Bitonto), raccolta ancora oggi a mano e certezza per la produzione di un olio di eccezionale qualità. Come molte cittadine della zona, Bitonto si trova sul bordo di una gravina e ha un centro storico fatto di vie strette, chiese rupestri, eleganti luoghi di culto e palazzi rinascimentali. Tra i punti di interesse da non perdere ci sono la cattedrale, la Galleria Nazionale della Puglia, la Biblioteca Comunale e il Museo Civico.

Bitonto cosa vedere vicino a Bari

Bisceglie

Tra i borghi più belli vicino a Bari c’è senza dubbio Bisceglie, questa volta lungo la costa pugliese, in provincia di Barletta-Andria-Trani. Il centro storico, raccolto e candido, ha un carattere tipicamente pugliese, pieno di anima e di calore. Tra le chicche da esplorare: il porticciolo e la Cattedrale romanica di San Pietro che conserva le reliquie dei tre Santi Patroni della città: i martiri Mauro vescovo, Sergio e Pantaleone.

Bisceglie tra i posti piu belli vicino bari

Molfetta

Tra le cose più belle da vedere vicino a Bari c’è senza dubbio Molfetta, città che, come spesso accade in questa zona, ha un’origine antichissima, datata addirittura  IV secolo a.C (e a testimoniarlo ci sono reperti visibili ancora oggi). Tra le chicche di Molfetta c’è il Duomo di San Corrado, esempio unico di architettura romanica pugliese che, con le sue due torri, disegna il profilo inconfondibile della città, affacciandosi sul mare e regalando un colpo d’occhio davvero unico. A conquistare il cuore di chi visita Molfetta non sono solo gli imponenti edifici religiosi e i palazzi storici ma le stessa forma della città, con i suoi colori pastello, le vie pedonali, il suono del mare che si appoggia sulle barche del porto e il sole che riflette sulle case chiare. 

molfetta puglia

Andria

Andria: città pugliese che, insieme a Barletta e Trani, compone uno dei capoluoghi di provincia della regione. Nonostante questo, Andria è spesso poco considerata per viaggetti e gite fuori porta pur custodendo ricchezze non da poco, come le bellezze naturali del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, la sua cattedrale, l’ottocentesco Palazzo Ceci Ginistrelli e il Palazzo Comunale, costruito per volontà di Federico II di Svevia, lo stesso ad aver ordinato la costruzione della Torre dell’Orologio e della Porta Sant’Andrea. A pochi chilometri da Andria si trova anche il Patrimonio UNESCO di Castel del Monte.

Trani

Tra i posti più belli vicino Bari, Trani, non a caso anche detta «La perla del Sud»: un gioiellino affacciato sul mare tra Barletta e Bari. Il luogo più suggestivo è forse il suo porto, simbolo della città sia per bellezza che per importanza storica. Ritagliato in un’insenatura della costa, grazie alla sua posizione strategica ha contribuito in modo fondamentale allo sviluppo economico e culturale della città. La cattedrale vista mare è un’altra chicca da non perdere, prendendovi il tempo per un ottimo pranzo di pesce nei dintorni del porto.

vista di Trani dall'alto

Canosa di Puglia

Ai piedi dell’Altopiano delle Murge si trova Canosa di Puglia, preziosa per bellezza architettonica e importanza archeologica. I palazzi settecenteschi e ottocenteschi del centro storico sono da togliere il fiato e, molti di loro, sono visitabili anche internamente, custodendo musei e sedi delle istituzioni cittadine. Tra questi: Palazzo Iliceto e il suo Museo delle Marionette, Palazzo Casieri, sede del Musei Civico Archeologico, e Palazzo Fracchiolina-Minerva, datato XIX secolo e costruito interamente in tufo. Da non perdere anche il Mausoleo di Boemondo d’Altavilla e la cattedrale. 

Giovinazzo

Nella lista di cose da vedere vicino a Bari non può mancare Giovinazzo, ad appena mezz’ora di auto dal capoluogo. Giovinazzo è un borgo di mare con acqua molto pulita e spiagge attrezzate, meta da sogno per chi sia alla ricerca di un po’ di vita da lucertola al sole. Non per altro, Giovinazzo è una delle mete da spiaggia preferite per chi si trova nei dintorni di Bari. Tra le cose da vedere sicuramente ci sono l’Arco di Traiano, dedicato all’imperatore romano che fece rinforzare la cinta difensiva della città, e la Cattedrale di Santa Maria Assunta con la sua tavola duecentesca della Madonna di Corsignano.

Giovinazzo borgo in puglia vicino bari da vedere

Polignano a Mare

Non potremmo immaginare una guida su cosa vedere vicino Bari, senza pensare a questo gioiello sul blu. Polignano a Mare non ha bisogno di grandi presentazioni. Tra le immagini da cartolina più famose della Puglia e dell’Italia intera c’è proprio questo borgo, affacciato sulle scogliere a strapiombo sul mare, con grotte naturali piene di fascino create dall’erosione delle acque e dal su e giù delle onde. La poesia che oggi si respira tra i suoi vicoletti è la stessa che deve aver respirato Domenico Modugno, nato proprio a Polignano nel 1928. Da vedere: la spiaggia di Lama Monachile, conosciuta anche come Cala Porto, tra le più famose di tutta la Puglia. Nata nel letto di un torrente che, in passato, si buttava nel mare di fronte a Polignano, oggi è uno degli scorci più pittoreschi del paese. Per un punto di vista speciale su questa spiaggia, il consiglio è quello di raggiungere il Ponte Borbonico, alto 15 metri e affacciato proprio su Lama Monachile. Proprio lì si trova la via Traiana, strada costruita dall’Imperatore Traiano per collegare Roma a Brindisi.

polignano a mare tra le cose da vedere vicino bari in puglia

Altamura 

Tra i posti bellissimi da visitare vicino a Bari e, in generale, in Puglia, merita almeno un paio di giorni Altamura. A dire Altamura viene in mente il suo pane: prodotto DOP dal 2003, il pane di Altamura è un elemento base dell’alimentazione delle popolazioni altomurgiane. In origine, era preparato in casa, in pezzi da almeno mezzo chilo, e poi cotto nei forni pubblici. Per questo motivo, sulle pagnotte venivano incise le iniziali dei capi famiglia con timbri in ferro e legno, così da non confondersi. La chicca del pane di Altamura è che si mantiene fresco per un paio di settimane, lo stesso tempo che, in passato, i contadini passavano lontani da casa per lavorare nelle masserie. Quindi, tra le cose da fare ad Altamura, c’è sicuramente assaggiare il suo pane. Inoltre: la Cattedrale di Santa Maria Assunta è un’opera di inestimabile valore storico e architettonico. Ma non è finita qui: ad Altamura si trova anche l’uomo di Altamura, uno scheletro di Homo Neanderthalensis scoperto nel 1993 nella grotta di Lamalunga, a pochi chilometri dal centro storico della città.

angoli del centro di Altamura

Sassi di Matera

Paesaggio unico al mondo, i Sassi di Matera vanno visitati per forza e goduti in tutta la loro potenza. Affacciati sul Parco Nazionale della Murgia Materana, nel quale è possibile fare semplici trekking da cui ammirare la città da una prospettiva straordinaria, i Sassi di Matera hanno una storia lunga e non sempre felice. Per anni e fino agli Anni Cinquanta, i Sassi sono stati abitati da famiglie poverissime di contadini, tagliate fuori dal corso della storia. Solo molti anni dopo, questi luoghi pieni di fascino sono stati recuperati fino a diventare la meraviglia che abbiamo in mente oggi e che, nel 2019, ha fatto meritare a Matera il titolo di Capitale della Cultura. Per conoscere meglio la storia dei Sassi vi consigliamo la lettura di Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi, prima opera ad aver puntato i riflettori sulla dura realtà materana, e di visitare Casa Noha, bene FAI a pochi passi dal Duomo di Matera.

sassi di matera tra i posti vicino bari da vedere

Monopoli

Nella lista di cosa vedere vicino Bari non potremmo non includere la meravigliosa Monopoli, un’altra delle cose bellissime da vedere vicino a Bari e di cui innamorarsi. Anche lei affacciata sul mare, Monopoli vanta una cattedrale, un castello cinquecentesco – il Castello di Carlo V – palazzi storici incredibili come Palazzo Martinelli, simile a uno di quei palazzi veneziani affacciati sulla laguna, il porto vecchio e alcune chiese rupestri antichissime, oltre a splendide spiagge e calette.

Monopoli Puglia

Fasano

Fasano si trova a metà strada da Taranto, Brindisi e Bari, perfetta per una gita fuori porta ovunque voi siate. Il centro storico ha un’estetica molto simile a quella di altri borghi pugliesi della zona con viuzze strette, casette bianche, chiese antiche e palazzi storici. Da vedere: la Cappella di Santa Maria della Grazia e la Chiesa Madre con il suo campanile alto 28 metri.

Cisternino

Un po’ meno famosa delle vicine Ostuni e Alberobello, Cisternino è uno dei gioiellini pugliesi da vedere vicino a Bari. Parte della Valle d’Itria, Cisternino è un labirinto di scalinate e vicoli bianchissimi su cui riflette il sole caldo del sud. Da vedere: Piazza Garibaldi, da cui si può godere di un panorama eccezionale sulla valle, la Villa Comunale, la torre civica normanno-sveva e la Chiesa Madre dedicata all’amato San Nicola.

Cisternino in puglia, borgo da vedere vicino bari in un giorno

Locorotondo

Ad appena una decina di chilometri dalla celebre Alberobello si trova un borgo degno di rubare il cuore quanto «la città dei trulli». Locorotondo, nato intorno all’Anno Mille, si trova arroccato sull’Altopiano della Murgia con la sua forma circolare alla quale si deve il suo nome. Bianca e splendente, Locorotondo è caratterizzata da vie strettissime e bellezze storiche come Palazzo Morelli, la Chiesa Madre di San Giorgio e la torre dell’orologio

Locorotondo puglia

La costa dei trulli

In Puglia, esiste un tratto di costa meno celebre di Salento e Gargano, grandi classici delle vacanze italiane, ma altrettanto spettacolare, fatto di cucina mediterranea – quella vera, povera e antica – di calore, ospitalità, acqua chiara e spiagge tranquille e, ça va sans dire, di trulli. Si tratta della cosiddetta «costa dei trulli» che comprende i comuni di Fasano, Monopoli, Alberobello, Castellana Grotte, Conversano, Polignano a Mare, Noci, Putignano e Mola di Bari. L’attrazione principale sono, senza dubbio, le tipiche abitazioni in pietra calcarea dal tetto a punta e i colori chiari ma, trulli a parte, quest’area della Puglia nasconde gioielli storici, architettonici e naturali spesso poco esplorati. Di diritto in questa guida su cosa vedere vicino Bari in giornata o con più calma.

costa dei trulli

Alberobello

Alberobello è un borgo unico nel suo genere e, non per altro, dichiarato uno dei Borghi più Belli d’Italia, Bandiera Arancione Touring Club e Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1996. I suoi trulli più antichi risalgono al XIV secolo e tra quelli da non perdere ci sono la casa-museo del Trullo Sovrano, un trullo a due piani con una gigantesca facciata, e Casa Pezzolla, un complesso architettonico straordinario, composto da quindici trulli tra loro comunicanti. Per continuare la visita: Rione Aia Piccola, una zona molto autentica che ospita 400 trulli, quasi tutti abitati.

Alberbello cosa vedere vicino bari

Martina Franca

Nel pianificare cosa vedere vicino a Bari è bene tener conto anche di Martina Franca e delle vicine Alberobello e Ostuni. Martina Franca, in particolare, è uno splendido borgo della Valle d’Itria con le classiche viuzze strette e chiare, tipiche di questa parte di Puglia. Tra i luoghi da non perdere ci sono i tanti palazzi signorili come Palazzo Ducale, Palazzo Nardelli e Palazzo Torricella. C’è la Basilica barocca di San Martino, nel pieno del centro storico, e ci sono le chiese della Beata Vergine del Carmelo, di Sant’Antonio da Padova e di San Domenico. Un dettaglio prezioso di Martina Franca è la presenza di trulli nel centro storico. 

Martina Franca in Puglia assolutamente da vedere

Ostuni

Ostuni «città bianca» e anche uno dei posti bellissimi da visitare vicino a Bari e almeno una volta nella vita. Per innamorarsene è sufficiente una passeggiata all’interno del dedalo di vie del suo centro storico, circondato dalle mura aragonesi di difesa. Durante questa esplorazione è possibile incontrare alcune delle attrazioni più amate della città: Piazza della Libertà e Palazzo San Francesco, l’Obelisco di Sant’Oronzo, la cattedrale e l’Arco Scoppa.
Se vi va di uscire dalle mura, una visita da non perdere è anche quella alla Riserva Naturale di Torre Guaceto, protetta dal WWF, composta da una parte rocciosa e una affacciata sul mare e casa di moltissime specie vegetali e animali, tra cui le tartarughe.

Ostuni da vedere in Puglia

Putignano

Putignano è una delle mete pugliesi più belle e, insieme, meno valorizzate. La città si trova su una delle colline della Murgia, famosa per le sue grotte di cui quella del Trullo è la più visitata della zona. Tra le cose da fare a Putignano: una bella passeggiata nel centro storico e una visita alla Chiesa di Santa Maria La Greca, al Museo Civico e al Palazzo del Balì, antica casa dell’Ordine dei Cavalieri di Malta.
Da segnare in agenda: il Carnevale di Putignano cioè il più antico carnevale d’Europa, nato più di seicento anni fa. E non solo: il Carnevale di Putignano dura tantissimo perché viene inaugurato il 17 gennaio, in occasione della festa di Sant’Antonio Abate, e si conclude con l’inizio della Quaresima.

Putignano Italia

Castel del Monte

Avete presente il simbolo scelto per la moneta da un centesimo? Ecco, quello è Castel del Monte, fortezza del XIII costruita da Federico II di Svevia e famosa per la sua pianta ottagonale. Per la sua importanza, Castel del Monte è stato dichiarato nel 1996 Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e oggi è raggiungibile in appena mezz’oretta di auto da Andria e un’ora da Bari. Una delle mete imperdibili e tra quelle che inseriamo assolutamente in questa guida su cosa vedere vicino Bari.

castel del monte da vedere vicino bari

I secolari ulivi pugliesi

Gli ulivi pugliesi, con le loro dimensioni spesso incredibili, portano con sé secoli di storia e cultura, autentici monumenti naturali. Per questo, a ragione, l’UNESCO li ha inseriti nella sua Lista dei Patrimoni dell’Umanità. Tra gli ulivi secolari da vedere vicino a Bari c’è quello di Corato, con i suoi almeno 600 anni. Muovendosi verso Lecce e verso il Salento si incontrano anche gli ulivi di Borgagne e Vernole

Gravina sotterranea

A una trentina di chilometri dalla «città dei Sassi» si trova una piccola Matera, questa volta pugliese: Gravina in Puglia. Costruita tra i due lati di un canyon (di una «gravina», appunto, alberata e verde a differenza di quella materana che è secca e arida) questa città ha origini antichissime, risalenti addirittura all’Età del Ferro. Una parete della gravina, infatti, è ancora oggi costellata di grotte e chiese rupestri facilmente raggiungibili. Tra i luoghi più incredibili da visitare a Gravina in Puglia, e forse in assoluto, c’è Gravina sotterranea, un reticolo sotterraneo che si snoda sotto le fondamenta dei palazzi della città, raccontandone la storia e attraversandone i secoli grazie a leggende e storie affascinanti come poche. Non perdetevela per niente al mondo.

Parco Nazionale dell’Alta Murgia

Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, istituito nel 2004, si estende per più di 68 mila ettari sul territorio pugliese, custodendo l’ultimo esempio di steppa mediterranea in Italia. Al suo interno si trovano grotte e architetture rupestri, reperti preistorici, gravine, necropoli, i tradizionali muretti a secco utilizzati in passato, durante la transumanza, come rifugio per gli animali. E poi masserie, alcune fortificate come castelli, vallate e campi.
Tra i siti più celebri del parco ci sono Cava Pontrelli, poco lontana dal centro di Altamura, dove nel 1999 sono state scoperte circa 4 mila orme di dinosauri, la Grotta di Santa Maria degli Angeli di Cassano delle Murge, il Parco Comunale Robinson e la pineta di Gravina in Puglia e poi ancora il famosissimo e già citato Castel del Monte.

Foresta di Mercadante

La Foresta di Mercadante, oltre a essere un posto bellissimo da vedere vicino a Bari, precisamente nel comune di Cassano delle Murge, è anche il «polmone di Bari», come viene spesso soprannominata. Si tratta di una foresta artificiale di 1300 ettari nata alla fine degli Anni Venti del Novecento per proteggere il capoluogo dalle frequenti e devastanti alluvioni causate dalla deforestazione e dall’aumento della popolazione che hanno investito l’entroterra pugliese durante il corso dell’Ottocento. Oggi la foresta è diventata un’attrazione molto amata, sia dai turisti che dai local, con i suoi sentieri di escursionismo e la pace che regala.

Abbazia di San Vito Martire

Ad appena cinque chilometri a nord di Polignano a Mare si trova l’Abbazia di San Vito Martire, affacciata sulle acque calme di un porticciolo. L’abbazia, bene FAI e quindi certezza di cura e meraviglia, è nata nel X secolo grazie all’Ordine Benedettino per diventare poi, nel 1866, proprietà dei marchesi La Greca, ancora oggi padroni di casa. L’Abbazia di San Vito regala un colpo d’occhio incredibile grazie all’enorme portico della facciata principale e alle logge con arcate a tutto sesto. In più: una torre campanaria in stile barocco leccese completa alla perfezione questo scorcio da cartolina. Luogo di leggende e storie lunghe secoli, l’abbazia custodisce una chiesa romanica a tre navate e tre cupole con volte a botte. Intorno, sono ancora visibili i segni delle mura difensive che, in origine, proteggevano l’edificio dalle incursioni via mare. Tra le attrazioni da vedere vicino Bari più belle.

Abbazia di San vito tra le attrazioni da vedere vicino bari

Parco Archeologico di Monte Sannace

Nell’entroterra barese, sulla collina di Monte Sannace e a poca distanza da Alberobello e Locorotondo, si trova uno dei parchi archeologici più importanti della Puglia. A 382 metri sul livello del mare, il Parco di Monte Sannace custodisce al suo interno uno dei centri principali dell’antica Peucezia, nome che gli abitanti attribuivano a questa zona prima della conquista romana. Ancora oggi, sono visibili le tracce dell’antico centro abitato, attivo e frequentato tra la fine del IX secolo a.C. e l’XI secolo d.C. 

Fondazione Museo Pino Pascali

Tra le tante chicche che Polignano a Mare offre ai suoi visitatori c’è la Fondazione Museo Pino Pascali, istituzione senza scopo di lucro nata per celebrare le opere dell’omonimo artista, importante e vulcanico esponente dell’arte povera nato nel 1935 nella vicina Bari e morto soltanto trentatré anni dopo. La struttura, ex mattatoio comunale ottocentesco restaurato con estrema cura, si trova a strapiombo sul mare e, oltre a ospitare le opere di Pino Pascali, espone anche quelle di altri significativi artisti pugliesi. A confermare la qualità di questa istituzione, nel 2013 è arrivato anche il riconoscimento come miglior Fondazione d’Arte Contemporanea d’Italia.

Grotte di Castellana

La lista delle cose da vedere vicino a Bari continua con le Grotte di Castellana, un complesso di grotte sotterranee lungo quasi 3 chilometri e mezzo e profondo fino a 122 metri. Se cercate freschezza nelle calde giornate d’estate, le Grotte di Castellana sono la meta perfetta visto che, nei suoi tunnel, la temperatura si aggira intorno ai  16,5°C. Le grotte, tra le più spettacolari d’Italia, sono di origine carsica e lasciano a bocca aperta, ogni anno, migliaia di turisti. 

Conversano

Conversano, «il borgo dell’arte e delle ciliegie». «Dell’arte» perché ogni suo angolo racconta una storia lunga secoli. Conversano, in origine Norba, viene fondata da popoli indigeni con grandi mura di difesa e in una posizione privilegiata, su una collinetta dalla quale osservare il territorio circostante. Oggi, a Conversano è possibile vedere la splendida Piazza della Concordia, l’imponente castello nato in epoca normanna e, nel corso dei secoli, arricchito e modificato, i vicoletti del centro storico e ​​la bellissima Cattedrale di Santa Maria Assunta.
«Borgo delle ciliegie», invece, perché Conversano è famosa per la produzione di questo frutto tanto che ogni anno, nell’ultimo weekend di maggio, prende vita tra le vie della città proprio la Sagra delle Ciliegie. 

Gioia del Colle

Pur essendo molto piccola e raccolta, Gioia del Colle offre a chi sceglie di visitarla dei gioiellini non da poco. Primo tra tutti il Museo Archeologico, di casa all’interno dell’antico castello normanno-svevo. Perdendosi tra le vie e gli archi del centro storico, poi, si arriva alla Chiesa Madre, capolavoro restaurato con cura per custodirne opere e affreschi risalenti al XV secolo. A pochi chilometri dal centro città si trova anche il Parco Archeologico di Monte Sannace, di cui vi abbiamo già raccontato e che vale senza dubbio una visita.

Le 24 Masserie più belle della Puglia


Se questa guida su cosa vedere vicino Bari in un giorno, ma non solo, vi ha dato qualche spunto, potreste anche essere interessati a scoprire i 20 Villaggi in Gargano sul mare, i 20 Trulli della Valle d’Itria dove dormire per vacanze rural-chic, i 30 weekend al mare in Italia da fare questa estate, i 30 hotel romantici in Italia, i 20 Hotel più lussuosi d’Italia, o le 20 idee per Ferragosto in coppia quest’anno.

3 Shares
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

You May Also Like