cosa vedere vicino Firenze

Cosa vedere vicino Firenze: 30 posti stupendi

6 Shares
1
0
5
0

Cosa vedere vicino Firenze, tra borghi medievali, ville e giardini principeschi, musei e parchi naturali Patrimonio UNESCO. 30 Posti da vedere nei dintorni di Firenze per una gita fuori porta dalle grandi emozioni.

Cosa vedere vicino Firenze, se siete in visita in questa straordinaria città della cultura italiana senza paragoni? Amiamo Firenze come voi e abbiamo avuto la fortuna di poterla visitare tante volte. Se siete anche voi di passaggio e cercate spunti per escursioni nei dintorni e gite da fare in giornata da Firenze, siete nel posto giusto. In questa guida abbiamo provato a raccogliere 30 idee bellissime di cose da fare vicino Firenze, dei borghi da non perdere nelle vicinanze e delle esperienze che lasciano il segno, in una regione tanto ricca di attrazioni. A voi non resta che fare le valigie e preparare il cuore alla scoperta di luoghi magnifici e senza tempo.

30 Posti da vedere vicino Firenze

Fiesole

Se c’è un luogo perfetto per una gita fuori porta da Firenze quello è Fiesole. Il centro che per anni ha detenuto il titolo di “comune più ricco della Toscana” dista appena 2 chilometri dal capoluogo toscano e, sorgendo su di un alto colle alle sue spalle, regala una vista impareggiabile. Percorrendo via San Domenico avrete la possibilità di ammirare parchi privati e ville gentilizie. Durante la vostra incursione fiesolana, visitate i magnifici giardini monumentali di Villa Peyron, il Bosco di Fontelucente e quello “terrazzato” di Villa Medici.

Fiesole,-toscana-cosa-vedere-vicino-firenze

Arezzo

Cosa vedere vicino Firenze in treno? Con appena un’ora di tragitto dal capoluogo della Toscana potete pensare di visitare la bella Arezzo, da sempre oscurata – ingiustamente – da Siena e Pisa. La bellissima città della Valdichiana pullula di meraviglie artistiche e culturali da visitare, basti pensare ai corposi lasciti di Giorgio Vasari e Piero Della Francesca, come gli affreschi della Basilica di San Francesco, il loggiato di Piazza Grande, il Duomo di San Donato e la Casa Museo di Vasari. Cercate di capitare da queste parti in occasione della Fiera Antiquaria (ogni primo weekend del mese in Piazza Grande) o della Giostra del Saracino (a giugno).

Arezzo cosa vedere vicino a firenze

Pistoia

La nomina a Capitale della Cultura Italiana 2017 ha svelato le meraviglie di Pistoia a chi ancora non le conosceva. Solo la monumentale Piazza del Duomo, con il Campanile (alto ben 67 metri), il Battistero e il Palazzo del Comune merita il viaggio verso questo gioiello toscano che vi consigliamo di inserire nella lista di cosa vedere vicino Firenze. Iconico il fregio sopra il loggiato dello Spedale del Ceppo, considerabile come un capolavoro della scultura rinascimentale. Suggestiva e imperdibile, invece, la Piazza della Sala.

Anghiari

La Battaglia di Anghiari, avvenuta il 29 giugno1440, lasciò prevalere le truppe fiorentine su quelle milanesi, permettendo a Firenze di assumere il governo della città. Per tornare a rivivere quell’episodio potete visitare il museo dedicato, sito nello splendido borgo medievale di Anghiari, nella Valtiberina toscana, ovvero la parte più orientale della regione. Dopo aver esplorato il delizioso centro, andate a caccia del fantasma del Castello di Sorci, dove pare che lo spirito di Baldaccio Bruni vaghi ancora senza pace.

Prato

Se non sapete cosa vedere nei dintorni di Firenze andate nella vicina Prato, per visitare la seconda città più popolosa della Toscana, famosissima per la fiorente industria tessile – da non perdere il Museo del Tessuto, che fa parte della Strada europea del patrimonio industriale. Tra le attrazioni più interessati figurano il Duomo di Prato e il Palazzo Pretorio, la cui struttura tanto ricorda quella di un mastio medievale, con tanto di merlature e campanile. Prima di ripartire, vedete di assaggiare i biscotti di Prato, meglio conosciuti come cantucci!

Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci

Gli appassionati di arte non dovranno perdersi per niente al mondo il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato. La prima istituzione italiana progettata con l’obiettivo di presentare e supportare le ricerche artistiche di arti visive e performative, cinema, musica, architettura, design, moda e letteratura. In tutto, 3.000 mq di sale espositive all’interno di un complesso futuristico progettato dall’architetto razionalista Italo Gamberini e ampliato nel 2016 da Maurice Nio. Una sorta di città nella città.

Simone forti. Senza fretta Centro Luigi PECCI / photo: Ela Bialkowska, OKNOstudio

Certaldo

Come perdere la città natale di Giovanni Boccaccio? Certaldo è tra i borghi vicino Firenze da visitare che più ci piacciono. Si trova in Val d’Elsa e non a caso è Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. L’offerta culturale, gastronomica e ambintale è davvero ampia, l’atmosfera che vi si respira, rilassante e idilliaca, nonostante il gran numero di turisti in visita ogni giorno. In estate cercate di capitare in occasione di Mercantia, il festival internazionale del teatro di strada, in autunno invece partecipate a Boccacesca, manifestazione che celebra l’autore de “Il Decameron” con eventi e percorsi gastronomici che vi faranno perdere la testa.

San Miniato

La città del tartufo bianco è uno scrigno di tesori. Tra i piccoli paesini vicino Firenze, San Miniato rappresenta il più grande concentrato di Toscana in un solo borgo, grazie alla presenza del suo sistema museale, della sua atmosfera rilassata e delle sue eccellenze gastronomiche che vantano il riconoscimento di Presidio Slow Food. Lasciatevi conquistare da vini, olio extravergine di oliva, salumi e dal Tuber Magnum Pico, omaggiato con la Mostra Mercato Nazionale di San Miniato. Questa è anche la città del teatro (nel 1947 nasce l’Istituto del Dramma Popolare) e della Via Francigena… Vi abbiamo convito a visitarla?

Siena

La famosa Città del Palio non ha bisogno di presentazioni. Visitare Siena significa fare letteralmente un viaggio indietro nel tempo, nel Medioevo più dorato, un’epoca storica tanto misteriosa quanto affascinate. Piazza del Campo con la sua caratteristica forma di conchiglia a 9 spicchi e il massiccio Palazzo Pubblico è considerata – a ragione – come una delle più belle piazze del mondo: ammirate il suo disegno dall’alto degli 88 metri della Torre del Mangia e fotografatela in tutto il suo splendore. Andate ad osservare la famosa allegoria del “Cattivo e del Buon Governo” di Ambrogio Lorenzetti al Museo Civico e, infine, non perdetevi per nessuna ragione il Duomo, il Battistero e la Pinacoteca Nazionale.

siena tappe piu belle via francigena

Strade del Chianti

Se siete alla ricerca di posti panoramici vicino Firenze il nostro consiglio è quello di percorrere le magnifiche Strade del Chianti. La Chiantigiana è la strada tra le più belle d’Italia che, sinuosa, attraversa tutto il Chianti dalla città di Firenze a Siena: percorrerla è un ottimo modo per scoprire la campagna toscana e il suo paesaggio più simbolico, fatto di cipressi e colline. Da Firenze prendete la strada SS222 in direzione Greve in Chianti, famoso per la produzione del Chianti Classico, incontrerete poi magnifici borghi come Panzano, Radda, Castellina, Valdelsa, San Gimignano e Gaiole, uno più incantevole dell’altro!

chianti

San Quirico d’Orcia

Il borgo di San Quirico d’Orcia, frazione di Bagno Vignoni, deve rientrare nella vostra lista su cosa fare vicino Firenze per tanti motivi. Il primo, innanzitutto, è per ammirare la tipica campagna della Toscana fatta file di cipressi – i famosi cipressi di San Quirico in direzione “I Triboli” e la Cappella della Madonna di Vitaleta sono tra i luoghi più instagrammati d’Italia – , colline verdi e cieli azzurri, un paesaggio tutelato dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Ma anche il borgo non lascia delusi, con le sue piazzette e viuzze come disegnate dalla mano di un artista e un’atmosfera fiabesca come altri pochi luoghi.

san quirico d'orcia cosa vedere

Monteriggioni

Monteriggioni è la meta ideale dove andare per una gita vicino Firenze. I pellegrini la conoscono bene poiché è la tappa numero 33 della Via Francigena, che con 20,6 chilometri raggiunge Piazza del Campo a Siena. Costruito dai senesi agli inizi del 1200 come baluardo di frontiera contro la nemica Firenze, questo è uno dei borghi fortificati più belli d’Italia, che vi consigliamo assolutamente di visitare durante la vostra vacanza toscana. Irrinunciabile il Castello e il camminamento sulle mura: dall’alto della cinta difensiva si può ammirare la splendida campagna circostante verso il Chianti e la Valdelsa… Se potete dormite nel borgo.

monteriggioni borghi da vedere vicino firenze

Barberino Val d’Elsa

Barberino Val d’Elsa è un’altra affascinante destinazione del Chianti. La sua storia è strettamente collegata a quella della limitrofa città di Semifonte, distrutta dai fiorentini nel 1202 perché considerata come una grandissima minaccia. I sopravvissuti alla tragedia furono spediti a Barberino sia per rinforzare le mura cittadine con le pietre del demolito castello di Semifonte, sia per accrescere la popolazione. Entrando attraverso la Porta Senese verrete catapultati in un centro storico di grande fascino, costellato di piazze, chiese ed edifici storici.

San Gimignano

Qui dove si produce la Vernaccia e lo zafferano incontrerete la Toscana più autentica. San Gimignano non può mancare nella vostra lista su cosa vedere vicino Firenze visto che nel 1990 è stata dichiarata Patrimonio UNESCO. La cittadina medievale regala un colpo d’occhio emozionante mentre la si raggiunge dalla collina grazie alle sue tante torri svettanti verso il cielo – purtroppo di 72 torri originarie, una per ogni famiglia abbiente, ne sono rimaste solo 13. Oltre alle torri anche il Duomo è un vero capolavoro, soprattutto all’interno, grazie alla presenza di magnifici affreschi. Da non perdere la Piazza della Cisterna – una delle più belle della regione -, il misterioso Museo della Tortura e la Chiesa di Sant’Agostino.

san gimignano posti da vedere vicino firenze

Lucca

Anche a Lucca, un tempo, c’erano 250 torri di ogni dimensione. Ma oggi ne restano solo due: la Torre Guinigi e la Torre delle Ore. Approfittate della presenza di queste due magnifiche torri per ammirare la città dall’alto e godere della vista dei suoi tetti rossi e della circostante campagna toscana, verdeggiante e romantica più che mai. Una volta scesi a terra, andate ad esplorare Piazza dell’Anfiteatro, tra le più belle d’Italia, il Duomo dedicato a San Martino e le Chiese di San Michele e San Frediano – non a caso questa è anche detta la città dalle 100 chiese! Gli amanti dell’arte non dovranno perdersi un’incursione nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi, con all’interno la più grande raccolta di quadri della città.

cosa vedere vicino Firenze

Villa Gamberaia

Cosa si può visitare nei dintorni di Firenze? Villa Gamberaia potrebbe essere un’ottima soluzione per uscire dalla città e rifugiarsi in un’oasi verde. Facilmente raggiungibile da Firenze anche con i trasporti pubblici (da Firenze, Piazza San Marco, prendere l’autobus numero 10 e continuare fino al capolinea a Settignano; dalla fermata, dopo circa 10 minuti a piedi, si raggiunge la villa), questa proprietà, parte del circuito dei Grandi Giardini Italiani, è un concentrato di sapienza architettonica e paesaggistica dal Seicento al Novecento.

villa gamberaia da vedere vicino firenze
credits: Villa Gamberaia

Castello di Montegufoni

A soli 30 minuti di auto da Firenze si trova il magnifico Castello di Montegufoni, un luogo dove soggiornare nella storia e godere di un giardino che offre uno stupendo affaccio sulle colline toscane. Di origine incerta, il castello merita di essere visitato, con i suoi corridoi medievali che conducono attraverso numerosi e interessanti luoghi nascosti, fino all’ingresso del salone del XVIII secolo, caratterizzato da un ambiente meravigliosamente luminoso. Questo è l’indirizzo perfetto per scoprire città come Arezzo, Pisa, San Gimignano e Siena.

castello montegufoni
credits: Castello di Montegufoni

Vinci e Museo Leonardiano

Benvenuti a Vinci, nella città natale di Leonardo, il borgo ideale per una gita fuori porta in Toscana. A circa 50 km da Firenze, Vinci è uno scrigno di tesori alle pendici della catena del Montalbano, nel territorio del Valdarno inferiore. Questo luogo ha dato il nome al genio del Rinascimento, che vi nacque nel 15 aprile del 1452, apportando grande fama a un posto già meraviglioso, abbracciato da ulivi e colli, dove ancora oggi si respira un’atmosfera ferma nel tempo e nella storia. Qui sono ospitati il Museo Leonardiano e la Biblioteca Leonardiana, il più ampio percorso espositivo dedicato all’immenso artista famoso in tutto il mondo.

Museo Masaccio

Cosa vedere vicino Firenze se siete amanti dell’arte? Sicuramente il Museo Masaccio. Questo luogo all’interno del complesso romanico di San Pietro a Cascia, custodisce pregiate opere a testimonianza di secoli antichi, misteriosi e letteralmente affascinati. Al suo interno trovate Il Trittico di San Giovenale, datato 23 aprile 1422: si tratta della prima opera conosciuta di Masaccio ma anche della prima dell’arte nuova del Rinascimento. Interessanti, oltre ai dipinti, anche gli oggetti della liturgia cattolica: calici, pissidi, ostensori, turiboli, navicelle aspersori.

Museo Archeologico di Artimino

Anche il passato etrusco batte forte vicino Firenze. Il Museo Archeologico di Artimino rappresenta l’indirizzo giusto per conoscere da vicino questo territorio ricco di splendide testimonianze etrusche, attraverso una serie di testimonianze provenienti dai nuclei insediativi etruschi di Artimino e Pietramarina. Dopo una visita al museo, vi consigliamo di restare in zona e approfittare della bellezza di questa frazione di Carmignano, a soli 20 chilometri da Firenze. Un angolo di paradiso nel cuore della Toscana dove poter soggiornare lontano dal caos in ville medicee dal fascino senza tempo.

Parco Mediceo di Pratolino

Il Parco Mediceo di Pratolino è un complesso monumentale di proprietà della Città Metropolitana di Firenze che dal 2013 vanta il riconoscimento di Patrimonio UNESCO insieme alle altre Ville e Giardini Medicei del capoluogo. Famoso per ospitare l’iconico Colosso dell’Appennino (opera del Giambologna), il parco vi aspetta con i suoi giardini all’italiana, un giardino-paesaggio in stile romantico, percorsi nel bosco per appassionati di trekking e tutta una serie di opere del genio buontalentiano di impianto originale mediceo: Cappella, Grotta di Cupido, Scuderie, Villa Paggeria, Gamberaie.

Area Naturale Le Balze

Non solo borghi e città vicino Firenze ma anche incredibili spettacoli naturali come quello che regala l’Area Naturale Le Balze. Ne avete mai sentito parlare? Si tratta di strutture geologiche di particolare suggestione situate nel territorio del Valdarno Superiore, compreso tra la riva destra dell’Arno e le formazioni collinari che fanno da preludio al Pratomagno (l’area è gestita dai comuni di Castelfranco di Sopra Piandiscò, Loro Ciuffenna e Terranuova Bracciolini). Sabbie, argille e ghiaie si sono stratificate nel tempo per regalare questo spettacolo della natura ammirabile a due passi dalla città di Firenze.

Villa Caruso di Bellosguardo

Un luogo non troppo conosciuto che merita di essere scoperto è Villa Caruso di Bellosguardo, chiamata così perché fu acquistata del famoso tenore Enrico Caruso nel 1906 per farne la sua unica residenza italiana – tra i tanti proprietari fu ceduta alla famiglia Gucci nel 1990 e riacquistata dal comune di Lastra a Signa nel 1995. Noi vi invitiamo a scoprirla da vicino con una bella visita: così avrete modo di ammirare anche i bellissimi giardini, e il panorama circostante, un luogo perfetto per una gita fuori porta a due passi da Firenze.

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

L’Appennino saprà come conquistarvi con i suoi colori, soprattutto nel periodo del foliage autunnale (ma la sua bellezza è visibile anche negli altri periodi dell’anno). Se desiderate fare una gita fuori porta da Firenze alla scoperta di itinerari nella natura più selvaggia potete pensare di esplorare il famoso Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, situato nell’Appennino tosco-romagnolo, a cavallo tra le province di Forlì-Cesena, Arezzo e Firenze. Tantissime le attività per grandi e piccini, come la raccolta dei funghi, il censimento del cervo, escursioni con e-bike, in canoa e in treno.

Torre a Cona

Una vacanza a Firenze non può dirsi completa senza una degustazione di vino. Se cercate idee dove andare per provare il nettare degli dei potete pensare di dirigervi nella favolosa tenuta di Torre a Cona, un’azienda vitivinicola situata a sud-est di Firenze, al confine tra il Chianti e il Valdarno. La tenuta si estende per circa 200 ettari a quota 300 metri circa sopra il livello del mare, e propone wine tour con cene degustazione, picnic con visita dei giardini e del parco monumentale della villa, ma anche bellissimi alloggi dove dormire in vigneto.

credits: Torre a Cona

Villa Centinale

Anche Villa Centinale merita una visita, grazie al suo giardino paesaggistico barocco considerato tra i più importanti in Italia. La villa, risalente al XVII secolo e situata ad Ancaiano (nella frazione del comune di Sovicille), fu costruita nel 1680 dal Cardinale Flavio Chigi per Papa Alessandro VII, per poi essere magnificamente plasmata dall’architetto Carlo Fontana in puro stile Barocco Romano. Questo è il posto giusto dove rilassarsi dopo una visita di Firenze e Siena, per respirare aria buona e godere della più bella natura toscana.

villa centinale
credits: Villa Centinale

Abbazia di San Galgano

Cosa vedere vicino Firenze per fare un tuffo nella storia? Sicuramente l’Abbazia di San Galgano, un sito in rovina ma assolutamente suggestivo, divenuto meta di un vero e proprio pellegrinaggio “social” per via del suo collegamento con la leggenda della spada nella roccia. Le pietre di questa abbazia senza tetto “raccontano” della vicenda del cavaliere Galgano il quale conficcò la sua spada nella roccia per poi farsi eremita. E come nella leggenda di re Artù, in tanti provarono ad estrarre la spada senza riuscirvi: la spada è ancora conficcata a terra, pronta per essere osservata e fotografata dai curiosi.

Villa Medicea di Poggio a Caiano

Una delle ville medicee più famose della Toscana è Villa Medicea di Poggio a Caiano. Progettata da Giuliano da Sangallo per Lorenzo il Magnifico, la villa riassume a meraviglia la lezione di Leon Battista Alberti, per la scrupolosa ricerca di simmetria e l’estrema armonia delle proporzioni. Al suo interno trovate la grandiosa Sala di Leone X, con uno dei più importanti cicli di affreschi toscani del Cinquecento, realizzato da Pontormo, Andrea del Sarto, Franciabigio e Alessandro Allori. All’esterno, invece, la limonaia ottocentesca.

Parco di Pinocchio e Villa Garzoni

Dove andare in giornata da Firenze con i bambini al seguito? Nella storica Villa Garzoni, ossia il Parco di Pinocchio. Il complesso di Villa e Giardino, è stato sapientemente recuperato dall’attuale proprietà in collaborazione con la Fondazione Nazionale Carlo Collodi per regalare un gioiello settecentesco tutto da esplorare tra il Labirinto, il Teatro di Verzura, il Viale dei Poveri e la Butterfly House. Nel parco troverete mosaici, sculture in bronzo e piccoli edifici realizzati da vari artisti che illustrano gli episodi salienti del libro italiano più amato al mondo.

Castello di Sammezzano

Anche se chiuso al momento (apre in alcune occasioni grazie alle giornate del FAI) si tratta di un luogo straordinario che abbiamo deciso di inserire con la speranza di vederlo presto recuperato e accessibile al pubblico. Stiamo parlando del meraviglioso Castello di Sammezzano, definitivamente il luogo più insolito della nostra lista su cosa vedere vicino Firenze. Appartenuto a una delle più importanti famiglie dell’aristocrazia fiorentina, i Panciatichi Ximenes d’Aragona, e realizzato nell’800 dalla mente del geniale Marchese Ferdinando, questo edificio prezioso vi aspetta con il suo mondo dal fascino magicamente orientale, caratterizzato da elaborati stucchi policromi, stanze coloratissime e angoli dalle Mille e Una Notte.


Se questa lista di idee su cosa vedere vicino Firenze vi ha dato qualche spunto per un weekend toscano, potreste anche essere interessati alle nostre guide su Cosa vedere a Firenze, Cosa vedere in Val d’Orcia, su Cosa vedere a Carrara, o sui 20 Hotel con spa in Toscana più belli, sui borghi più belli della Via Francigena, sugli agriturismi in Emilia-Romagna da non perdere, su cosa vedere in Umbria in 10 giorni o poco più, o sulle 20 mete per un weekend romantico in Italia.

6 Shares
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

You May Also Like