Cosa vedere vicino Napoli, tra isole luccicanti e storie di sirene, vulcani e fiordi naturali, sentieri di trekking mozzafiato e gite fuori porta da fare in giornata, per un weekend tra i posti più belli da vedere in Campania.
Vi raccontiamo cosa vedere vicino Napoli in un giorno o durante un weekend in fuga dal caos della città, tra luoghi famosissimi della Campania e posti da visitare fuori dalle rotte turistiche. Una selezione di luoghi da visitare nei dintorni di Napoli per trascorrere giornate immersi nella natura, circondati dalla storia e dalla cultura di una regione straordinaria, tra panorami indimenticabili e magnifici scorci paesaggistici, tra i più famosi del mondo e più belli in Italia. In un momento come questo, impariamo a riscoprire la bellezza che ci circonda e che molto spesso ci capita di dare per scontata. Cogliamo questa opportunità per conoscere ed esplorare luoghi vicino casa, spesso frequentati dal turismo internazionale e ora più che mai a nostra completa disposizione.
In questa lista troverete sentieri di trekking a picco sul mare, paesi medievali annoverati tra i borghi più belli d’Italia, l’isola dei pescatori da poco nominata Capitale Italiana della Cultura 2022, parchi archeologici, laghi e oasi del WWF lontani dai sentieri battuti, ma anche musei da visitare, castelli, siti UNESCO e terme romane. Speriamo questo articolo vi sia utile per scegliere la vostra prossima meta e, se avete suggerimenti su altri posti bellissimi da visitare vicino Napoli, lasciate un commento in fondo e aiutateci a scoprire tanti altri luoghi particolari in Campania. Pronti a scoprire 30 posti bellissimi da visitare vicino Napoli? Si parte!
- Scoprite anche: dove dormire per visitare la Costiera Amalfitana
- Scoprite anche: 40 posti bellissimi da vedere a Napoli
Cosa vedere vicino Napoli
Isole del Golfo di Napoli
Voglia di mare, di vento e di isole? Tra le escursioni da fare vicino Napoli, non potete perdervi una visita alle contigue isole dell’arcipelago napoletano: Ischia, Capri e Procida. Molto diverse tra loro, ognuna di esse ha le sue specifiche peculiarità. Procida — da molti conosciuta come “L’isola di Arturo“, grazie al libro di Elsa Morante — è la più piccola dell’arcipelago ed è stata recentemente nominata Capitale Italiana della Cultura 2022. Un sottile lembo di terra circondato dal mare caratterizzato da viuzze strette, porticcioli di pescatori, baretti vicino al mare dove assaggiare la “lingua“, un dolce tipico alla crema di limone, e peculiari casette colorate diventate icone dell’isola e che secondo la tradizione, venivano dipinte di colori pastello per essere riconosciute dai pescatori quando si trovavano in mezzo al mare. Da non perdere la visita all’edificio della Terra Murata, il Palazzo d’Avalos, costruito nel ‘500 a picco sul mare e per un periodo trasformato in carcere (sicuramente il più suggestivo d’Italia!). Procida è facilmente raggiungibile con traghetti e aliscafi da Napoli, da Pozzuoli e dalla vicina Ischia.
Ischia è la più grande e rigogliosa isola dell’arcipelago, nota sin dall’antichità per le sue sorgenti termali e per la sua natura vulcanica. Se volete approfittare delle proprietà curative delle sue acque, potete prenotare ai Giardini Poseidon o alle Terme di Cavascura. Da vedere ad Ischia il Castello Aragonese, che sorge su una piccola isola collegata da un ponte all’isola madre, e poi una passeggiata nelle viuzze del borgo di Sant’Angelo, tra deliziosi negozietti di artigianato locale e ristorantini di pesce. Se invece siete amanti del trekking, approfittatene per salire sulla cima del Monte Epomeo (789m), per godere di una vista a 360° dell’isola e bivaccare in uno degli chalet in quota dove assaggerete il famoso “coniglio all’Ischitana” cotto nei cocci di terracotta.
Ma non dimentichiamoci dell’isola delle sirene, tra le isole più belle d’Italia e più glamour del mondo: la celebre e dolce Capri. La più romantica nonché la più glamour delle tre, ricca di viuzze arroccate e sentieri nascosti tra le rocce con panorami mozzafiato. Non rinunciate ad affacciarvi dalla cima di via Krupp e a un giro nella famosa piazzetta di Capri, tra i caffè e le boutique di moda. Non perdetevi una visita al faro di Anacapri, magari al tramonto e l’escursione alle grotte naturali visitabili da mare. Al porto è facile prenotare un giro dell’isola in barca sui tipici gozzi in legno per ammirare i Faraglioni. Tra le destinazioni più belle in questa lista su cosa vedere vicino Napoli di speciale.

Reggia di Caserta
Cosa vedere vicino Napoli, se non la Reggia di Caserta? È un po’ come andare a Parigi senza visitare la Reggia di Versailles. Assolutamente consigliata, per una gita fuori porta in Campania, una visita alla maestosa Reggia di Caserta, a pochi km dal centro di Napoli. Imponente e grandiosa, la Reggia di Caserta è la più grande residenza reale del mondo, nonché Patrimonio dell’Umanità UNESCO, progettata nel ‘700 dall’architetto Vanvitelli per ordine del re di Napoli e di Sicilia, Carlo di Borbone. Un luogo che ti rapisce al primo sguardo e capace di trasportarti in un’altra epoca fatta di sfarzo, di balli, di carrozze con i cavalli e battute di caccia. È possibile visitare gli splendidi Appartamenti Reali, il Teatro della Corte e i Giardini annessi con un biglietto unico, oppure potrete accedere anche solo ai Giardini con un biglietto ridotto. Passeggiando nel verde o noleggiando una bici (anche elettrica), raggiungerete il Giardino all’Inglese e avrete a vostra disposizione più di 25 ettari impregnati di storia e punteggiati di piante provenienti da tutto il mondo. Un vero paradiso per tutti coloro che sono appassionati di architettura del paesaggio e di giardini e tra le nostre destinazioni preferite, in questa guida su cosa vedere vicino Napoli di imperdibile.
Certosa di Padula
Insieme ai vicini siti archeologici di Paestum, Velia e al Parco Nazionale del Cilento, la Certosa di Padula (o Certosa si San Lorenzo) è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO ed è uno dei più estesi complessi monumentali barocchi presenti nel Sud Italia. Per gli amanti dell’arte e della storia è sicuramente una meta da non lasciarsi sfuggire! La Certosa si estende per più di 50.000 mq e la visita al chiostro lascia davvero a bocca aperta, trattandosi del chiostro più grande del mondo. Ma non è tutto, la visita prosegue con i giardini, la chiesa, la biblioteca, il cortile e la foresteria che sono un vero e proprio spettacolo per gli occhi. La Certosa è raggiungibile in auto o in treno (la fermata più vicina è Sicignano degli Alburni).
Real sito di Carditello
Tra i posti da visitare vicino Napoli ci sono molti luoghi che sono delle vere e proprie chicche per gli amanti della cultura e della storia della città. Il Real sito di Carditello, conosciuto anche come Reggia di Carditello, si trova in provincia di Caserta ed è una di queste! La costruzione risalente all’epoca borbonica e un tempo adibita a tenuta di caccia, ma anche all’allevamento dei cavalli reali e alla produzione agricola, era una sorta di azienda agricola d’altri tempi. La Reggia di Carditello è diventata oggi un luogo che ospita eventi culturali legati alla musica, all’enocultura e al teatro e ai famosi cavalli di razza Persica (per intenderci quelli che sono diventati famosi grazie a Enzo Ferrari e al celebre cavallino del logo). Per visitare la Reggia, vi consigliamo di visitare il sito ufficale con il calendario delle attività e gli orari di apertura sempre aggiornati.
Reggia di Quisisana
La Reggia di Quisisana si trova a Castellammare di Stabia a pochi km da Napoli e grazie alla sua posizione collinare privilegiata gode di uno splendido panorama sul Golfo di Napoli. All’epoca della sua costruzione, fu concepita dai sovrani angioini come un luogo per l’otium, il “dolce far niente” del tempo di libero. E allora perché non approfittare un po’ del vostro tempo libero per una visita alla villa e ai suoi giardini all’inglese? La Reggia presenta una pianta a elle che da un lato si affaccia sul Golfo di Napoli e dall’altro volge lo sguardo alla città di Castellammare di Stabia. Ha subito un importante opera di restauro circa 10 anni fa e oggi è al centro di un grande progetto di valorizzazione che mira a renderlo un museo dedicato alle ville romane e ai suoi reperti, attualmente conservati a Pompei. La villa, che si presenta ancora oggi di un intenso colore rosso pompeiano è sotto la direzione del Parco Archeologico di Pompei.
Complesso delle Basiliche paleocristiane di Cimitile
Il Complesso di Basiliche paleocristiane di Cimitile è tra i posti insoliti da vedere vicino Napoli, perché poco battuto dal turismo di massa e più in ombra rispetto alle altre attrazioni incluse nei più comuni itinerari turistici campani, ma il sito vale davvero la visita. Si tratta di uno dei più fulgidi esempi di arte e architettura di epoca paleocristiana, un vero e proprio “museo a cielo aperto” di arte paleocristiana. Il complesso comprende 7 edifici di cui la Basilica di San Felice è il più noto, ma il sito è ricco anche di tanti tesori artistici conservati nell’Antiquarium. Negli anni il sito archeologico cimitilese è stato riscoperto anche grazie a numerose iniziative culturali come il “premio letterario Cimitile” o per aver ospitato spettacoli teatrali e performance artistiche. Lo stesso Vinicio Capossela ha tenuto qui un concerto ispirato al tema della sacralità e alla sua storia. Come raggiungere il complesso? In auto con l’Autostrada A16 Napoli – Canosa uscita Nola, o in treno scendendo alla fermata Cimitile.
Parco Nazionale del Vesuvio
Se state cercando cosa vedere nei dintorni di Napoli, il Parco del Vesuvio potrebbe essere una perfetta escursione da fare in giornata. Il Vesuvio è tra i vulcani attivi più pericolosi al mondo, ma per nostra fortuna da molti anni giace silente. Il Vesuvio rappresenta a tutti gli effetti il simbolo della città di Napoli e un po’ anche della regione Campania. Se amate fare trekking, riconnettervi con la natura circostante o magari vi affascina l’idea di risalire la bocca di un vulcano attivo, non potete perdervi questa escursione che vi regalerà un panorama inedito della città di Napoli, del Golfo e persino di buona parte del Lazio. Il Parco Nazionale del Vesuvio comprende 11 sentieri per un totale di 54 km di camminamento ed è un tripudio di biodiversità: vi ritroverete circondati dalla maestosità del vulcano, dalla montagna, dal mare, oltre che dalla varietà di specie animali, piante e minerali presenti sul territorio. Un’esperienza da non perdere per trascorrere una giornata lontani dalla città e per guardare con occhi diversi la bellezza infinita e la varietà invidiabile che questo territorio sa offrire.
Casina Vanvitelliana di Bacoli
Nella lista di luoghi da vedere vicino Napoli non possiamo dimenticare la Casina Vanvitelliana, una suggestiva costruzione di caccia costruita in epoca borbonica su un’isolotto minuscolo del Lago di Fusaro, a Bacoli. Si può visitare con un biglietto dalla cifra simbolica di 3€, tuttavia vi suggeriamo di informarvi prima sugli orari di apertura consultando la pagina fb, o visitando il sito con le informazioni più aggiornate, per evitare delusioni, dovute a chiusure inaspettate. Se capitate da queste parti alle prime luci dell’alba o al tramonto, rimarrete sorpresi dallo spettacolo indimenticabile di luci e colori che vi si proporrà davanti agli occhi, non fatevelo scappare! La Casina si raggiunge facilmente in meno di 30 minuti di auto da Napoli. Potrete lasciare la vostra automobile nel parcheggio non custodito, nelle immediate vicinanze.
Pompei ed Ercolano
Non possiamo pensare ad una lista inclusiva dei posti più belli da visitare in Campania, e su cosa vedere vicino Napoli, senza annoverare i siti di Ercolano e Pompei. Se siete in vacanza a Napoli o nei dintorni, cogliete l’opportunità più unica che rara di fare un tour tra alcuni dei siti archeologici più celebri al mondo, partendo dai magnifici scavi della città di Pompei per poi arrivare a quelli di Ercolano; meta solitamente meno battuta dai turisti, ma altrettanto affascinante e di valore. Il biglietto per accedere agli scavi di Pompei è acquistabile online e prevede l’accesso agli edifici pubblici come il Foro, l’Anfiteatro e il Tempio di Apollo e ad alcune antiche domus, come ad esempio la Casa del Fauno, tra le più antiche costruzioni della città, o la Villa dei Misteri, con la serie di affreschi che mostrano i misteri dionisiaci. Nella stessa giornata, se avete con voi scarpe comode e il passo veloce, potreste avventurarvi anche alla scoperta delle meraviglie archeologiche della limitrofa città di Ercolano, dove è possibile ammirare statue, oggetti, ville e altri edifici in un perfetto stato di conservazione, tra cui il Teatro Antico usato durante la guerra come rifugio antiaereo e visitabile tramite un percorso sotterraneo, le Terme, diverse domus ricche di statue e mosaici perfettamente conservati e persino una barca bruciata, un recentissimo ritrovamento. Per le visite guidate e le prenotazioni vi suggeriamo di visitare il sito ufficiale. Entrambe le aree archeologiche sono state nominate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e sono facilmente raggiungibili in auto da Napoli. Un suggerimento: controllate sempre orari e modalità di accesso, poiché ci possono essere spesso modifiche dovute ai frequenti interventi di restauro conservativo, ma anche alle scoperte degli archeologi che riportano alla luce continuamente nuovi magnifici pezzi di storia e di arte.
Parco Archeologico di Paestum e Velia
“È come se un dio, qui, avesse costruito con enormi blocchi di pietra la sua casa”: questo è ciò che il filosofo Friedrich Nietzsche scrisse descrivendo l’attuale Parco Archeologico di Paestum e Velia. Il che la dice lunga sulla maestosità e bellezza del complesso! Questo sito greco antichissimo e risalente al VI secolo ha molto da raccontarci e rappresenta un tesoro archeologico unico al mondo. Riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, Paestum è una meta turistica da non perdere se si vuole viaggiare nella storia e nel tempo (almeno con la mente!) in un perfetto equilibrio tra reperti archeologici straordinari, natura e storia greco romana. Il sito comprende i resti dell’antica Agorà greca nonché i Templi di Hera, Nettuno e Atena perfettamente conservati e risalenti al 500 a.C., così come il Foro, edificato dai romani sul modello dell’antica Agorà ateniesee, e il Teatro Greco a forma circolare. L’Anfiteatro, risalente al I secolo d.C., destinato agli spettacoli dei gladiatori o il Ginnasio dedicato allo sport, raccontano la vita e le usanze dell’epoca lasciando i visitatori carichi di meraviglia. Anche il Museo Archeologico Nazionale di Paestum racchiude tesori di valore inestimabile come la Tomba del Tuffatore, unico reperto al mondo di pittura greca figurativa. Il Parco organizza periodicamente anche visite guidate e mostre temporanee hanno luogo all’interno degli spazi del Museo.
Sorrento

Costa d’Amalfi


La valle delle Ferriere
Sentiero degli Dei

Salerno

Vietri sul Mare

Parco Nazionale del Cilento, Vallo del Diano e Alburni
Costa cilentana

Benevento
Zungoli
Oasi WWF Lago di Campolattaro

Parco Regionale Roccamonfina
Montesarchio
Parco Archeologico dei Campi Flegrei

Le Forre di Lavello
Sant’Agata dei Goti e Parco del Grassano
Ville del Miglio d’oro
Teggiano e Castello Macchiaroli
I Castelli dell’Irpinia
Riviera d’Ulisse

Se questo articolo su cosa fare nei dintorni di Napoli e su cosa vedere vicino Napoli di particolare, che sia per un viaggio on the road in Campania, un weekend di mare o per una gita fuori porta all’insegna di arte, architettura e storie meravigliose in terra campana, potreste anche essere interessati alle nostre guide su cosa vedere a Positano e Amalfi, su dove dormire in Costiera Amalfitana o su dove dormire in Cilento. Ma vi consigliamo anche i nostri articoli sui 30 Posti da vedere vicino Roma, su dove fare trekking in Italia, sulle meraviglie della Riviera di Ulisse, su cosa fare a Ponza, sulle Masserie più belle del Salento e sui Trulli più belli della Valle d’Itria, o sui posti da vedere in Italia quest’anno.
Se avete altre mete da aggiungere a questa guida su cosa vedere vicino Napoli di unico, insolito o particolare, lasciate un commento e fatecelo sapere.