Dove andare in estate in vacanza per un weekend al mare e ore di relax sulla spiaggia, o per visitare città europee nella bella stagione estiva. Tanti viaggi per l’estate e vacanze a giugno, luglio ed agosto, di evasione e divertimento.
Dove andare in estate in vacanza? Quando le ore di luce vincono il buio e le giornate si fanno più lunghe, è tempo dei frutti maturi e delle corse in spiaggia, del segno del costume che scotta sulla pelle e delle risate sul bagnasciuga, aspettando la sera e le sue vertigini di festa in piazza. L’Estate è riaffiorare alla vita, concedersi fughe e avventure nuove, che abbiano il sapore di un’amicizia appena nata e il ricordo di un’emozione che non scorderemo più. Il momento perfetto per un boost di divertimento nelle capitali del design del Nord Europa, per assistere al più grande Festival del mondo in Scozia, e per un road trip di scoperta ed evasione nei Balcani. Ma, soprattutto, la stagione ideale per un tuffo nelle acque turchine di isole e perle di mare, da Marsiglia alla Riviera di Ulisse, fino a Ponza, attraversate da calli abbaglianti punzecchiate di bounganville, e da giardini di spezie e lavanda e campi di viti al sole.
Se vi state chiedendo dove andare in vacanza in estate, quando i colori della stagione estiva tingono tutto di magia e le città e capitali europee si riaccendono di eventi e festival imperdibili, e le isole del mediterraneo scintillano tra le acque di un mare turchese, date un’occhiata alla lista delle destinazioni (tra mete popolari ed altre più insolite) che ho scelto e che vi consiglio per vacanze a giugno, luglio ed agosto. Vacanze low cost o di lusso, da soli o in famiglia e con i bambini: se siete alla ricerca di qualche spunto su dove andare in estate al mare, in montagna o in Europa, questo articolo fa per voi.
Verificate sempre sul sito di Viaggiare Sicuri che le destinazioni elencate in questo articolo siano aperte al turismo e le restrizioni COVID previste per viaggi dall’Italia.
Dove andare in estate in vacanza
Praga
Praga è una città da vedere in estate, ma davvero da amare in ogni stagione. Una scacchiera di palazzi spigolosi e giardini di lillà, prati sconfinati punteggiati di chiese e arbusti folti, tagliata da quella coda di serpente che è la Moldava, il fiume sinuoso e lucente che la attraversa e che, sotto il sole acerbo di inizio estate, vi sembrerà scintillare, sferragliando le sue squame d’oro da una sponda all’altra, flemmatico e insolente. Capitale della Repubblica Ceca, Praga se ne sta lì con i suoi richiami gentili e gli echi di romanzi e versi di scrittori e poeti, le note dolci di tanti compositori, le sua malinconica luce e i suoi quartieri assolati e tranquilli, animati dal passaggio di una bici, due chiacchiere in un caffé storico dall’aria retrò, e dal fermento creativo nelle tante botteghe e studi di designer. Una città da riscoprire nella sua modernità, tra edifici avveniristici, centri d’arte contemporanea, gallerie e street art.
Edimburgo
La Scozia è una terra fiera e amichevole, disseminata di campi di cardi e ginestre, isole appuntite come diamanti sparsi nell’Oceano Atlantico e città di pietra grigia arrampicate su vie acciottolate, tra cattedrali medievali e castelli. Così Edimburgo, capitale dal fascino dark, che con le sue atmosfere gotiche e fumose ha ispirato le vicende di Harry Potter, nei racconti di J. K. Rowling, e stregato i turisti di tutto il mondo con la sua magia da incantesimo. Città universitaria, residenza scozzese della Casa reale inglese e sede del Fringe, il più grande Festival delle arti del mondo, che si accende durante l’estate, Edimburgo è una destinazione intrigante e ricca di storia, con campi da golf, whisky bar e librerie ad ogni angolo, e migliaia di edifici e monumenti iscritti dall’UNESCO tra i Patrimoni Mondiali dell’Umanità.
SCOPRI: Escursione alla Casa di Walter Scott a 1h da Edimburgo.
Copenaghen
Tra le destinazioni dove andare in estate in Europa, una perla scandinava. Copenaghen è la capitale e il maggior centro urbano della Danimarca, collegata alla Svezia, ed alla città svedese di Malmo (che dal centro di Copenhagen potrete raggiungere in 20 minuti di treno), dal Ponte sull’Öresund. Gemma della Scandinavia, Copenaghen è una città dinamica e trendy, capitale del design, ma anche il regno della gastronomia nordica e della cucina stellata europea. Qui tutto sembrerà scivolarvi addosso e le assolate giornate d’estate, scompigliate dalla dolce brezza sul canale di Nyhavn, verranno a farvi il solletico. Una meta perfetta da vivere d’estate e da scoprire in bicicletta.
SCOPRI: Dormire all’Hotel Alexandra, tempio del design danese.
Lisbona
Una delle più belle città da vedere in estate è Lisbona. Le sue piazze assolate, dove sentirsi una pulce sotto il sole che cuoce; i suoi vicoli stretti pieni di vita e panni stesi ad asciugare su fili tesi come corde di una chitarra; il profumo delle sardine arrostite sulla brace, lo sferragliare di un tram affollatissimo, la corsa dei ragazzini per acciuffarlo al volo; gli affacci sul Tago, magari al tramonto, quando il centro dell’Alfama si schiude come un bocciolo di peonia e come petali freschi le sue case si tingono di rosa; le note di un fado in una taverna di Mouraria; la sfoglia di un pastel de nata appena sfornato; gli azulejos cobalto sulle facciate della città; il mercato, la feira; la fatica su per le scale… Lisbona lascia sulla pelle costellazioni di malinconia e stretti ai polsi satelliti di promesse e spergiurati ritorni.
SCOPRI: I 20 Hotel più belli di Lisbona, fra comfort e stile.
Riviera di Ulisse
Secondo i racconti di Omero, e dei tanti cantori che si celano dietro il suo nome, è proprio su questo promontorio, “all’isola Eea”, che Ulisse attraccò con il suo equipaggio, facendo il leggendario incontro con la Maga Circe. Quello che è certo è che oggi la Riviera d’Ulisse, a poca distanza da Roma, incastonata fra rocce color rame e giardini di rose, corbezzoli e ginestre a picco sul blu, continua a stupire per bellezza e ospitalità. Tra il verde del Parco Nazionale del Circeo e del Monte Orlando, l’azzurro cristallino del Tirreno, sul quale scorgere in lontananza le isole pontine, e la particolarità di una costa selvaggia, eppur ospitale, c’è tutto il bello di sentirsi a casa, ma in disparte: in un angolo nascosto e discreto d’Italia, arrampicato al mare. Se cercate dove andare in vacanza in estate, per un po’ di mare e a due passi da tante altre attrazioni, la Riviera di Ulisse è perfetta.
SCOPRI: Dormire all’Hotel Punta Rossa, nel cuore del Circeo.
Stoccolma
Dove andare in estate, se non nella mia amata Stoccolma per accogliere la stagione estiva, magari a giugno durante il Midsommar? Stoccolma è una città vivace, calda (a dispetto dei lunghi inverni) e piena di brio. Bagnata dal Mar Baltico e dal lago Malaren, e costituita da 14 isole, è disseminata di prati verdi, parchi a tema e spazi per bambini, che nelle lunghissime giornate estive si riempiono di vita, tra scampagnate e piacevoli pic-nic. La capitale svedese è una delle più moderne e innovative città del Nord Europa. Patria del design mondiale e sfornatrice di tendenze, nonché città all’avanguardia per la sperimentazione e l’uso di energie sostenibili, Stoccolma si conferma una meta trendy e ammaliatrice, perfetta per un weekend all’insegna dell’arte e del divertimento, a poche ore di volo dall’Italia.
SCOPRI: Gli Hotel Low cost a Stoccolma per vacanze perfette.
San Pietroburgo
La luce di San Pietroburgo a sera sembra appigliarsi alle sottane della luna, implorando d’essere lasciata in pace ancora per un po’. Nelle Notti Bianche, infatti, il giorno si dilata e il tramonto è solo un timido spicchio d’arancia perso nelle acque del fiume Neva. L’Estate è il momento ideale per visitare la città e per farsi stregare dalla sua straordinaria bellezza. Cattedrali ortodosse dalle cupole a cipolla, residenze di Zar e giardini di rose, case di scrittori i cui versi ancora riecheggiano in strada, da Nabokov a Dostoevskij, da Puskin a Gogol’… faranno del vostro viaggio in Russia, una storia d’amore tutta da vivere.
SCOPRI: I miei consigli su dove mangiare a San Pietroburgo.
Dubrovnik
Una delle più fiorenti potenze commerciali del XV e XVI secolo, allora capitale della Repubblica di Ragusa, Dubrovnik è un porto sicuro incastonato tra migliaia di isole nel blu cobalto del Mediterraneo, nel sud della Croazia. L’influsso della vicina Venezia, l’architettura gotica e barocca, un mare Adriatico dal colore cristallino e un popolo fiero che ha sempre saputo rialzare la testa ad ogni «scherzo» della sorte: questa città sa come incantare. Il suo centro storico, racchiuso tra le vecchie mura, è Patrimonio dell’Umanità UNESCO e si affaccia sulla vicina isola di Lokrum, della quale spiccano l’incantevole monastero benedettino e la fortezza napoleonica. Una tappa in traghetto fino a quest’oasi incontaminata è obbligatoria, così come una sosta in una delle spiagge che circondano la città e che offrono piacevoli ore di relax in ogni stagione.
Provenza
Dove andare in estate, se non in Provenza? La stagione perfetta per visitare questa parte bellissima del sud della Francia. Villaggi arroccati su colline riarse dal sole, vigneti a perdita d’occhio, campi di girasole e strade di lavanda, torri e fiumi di un verde smeraldo, abbagliante come le squame d’un pesce, canyon, laghi e sentieri d’ocra… La Provenza è uno scrigno di meraviglie da vivere tutte d’un fiato, facendo la spola dai paesini del Luberon, alle Gole del Verdon, passando per i luoghi dei grandi artisti, che qui hanno vissuto e realizzato capolavori, da Cézanne a Van Gogh. La Provenza è una regione perfetta da visitare in estate, perché a luglio potrete assistere alla fioritura della lavanda e infinite distese di viola che si accendono di magia, fra corsi d’acqua limpida, campagne dorate e boschi odorosi.
SCOPRI: La mia selezione di 26 Hotel in Provenza di puro charme
Ponza
Ponza è una perla lucente di origine vulcanica, lambita dalle acque smeraldine del Tirreno. Una delle destinazioni da raggiungere per un weekend di mare a poche ore di viaggio da Roma e a meno dalla costa laziale. Un abbraccio di case pastello vi darà il benvenuto in questa piccola isola sbocciata davanti al Golfo di Gaeta e alla costa del Circeo, già dall’arrivo al porticciolo. Poi, ad aspettarvi: calette segrete e piscine naturali, la macchia mediterranea selvaggia e odorosa, con sentori di mirto e rosmarino, e i tipici colori delle case pontine: azzurro soffiato, pesca-arancia e crema allo zabajone. Un’isola che è un sogno galleggiante, un velo di zucchero filato cucito con la luce di un tramonto, un alveare di arcobaleni sotto il sole e chiacchiere sulla spiaggia lanciate come dadi al cielo.
Lipsia
Nel Nord-Ovest della Sassonia, Lipsia ha un’identità multiforme, o, per meglio rispettare la sua tradizione musicale, un’identità polifonica. Città-specchio di storie antiche e nuove tendenze, questa città tedesca ha saputo conservare il suo prezioso patrimonio storico e, allo stesso tempo, pertorire con entusiasmo moderne prospettive e opportunità. Se il nome di Neo Rauch e le insegne della “Nuova scuola di Lipsia” sono famosi in tutto il mondo è per via dell’indole creativa di Liepzig. Vecchi cotonifici e fabbriche abbandonate sono stati riaperti e valorizzati, diventando poli d’arte e officine di designer, come il noto e meraviglioso hub creativo Spinnerei.
Sarajevo
Capitale della Bosnia ed Erzegovina, Sarajevo è una città che, pur vivendo ancora i dispiaceri di un passato tremendo, su quelli sta ricostruendo un presente di pace e possibilità. È, di fatto, una città tranquilla e concreta, nella sua semplice bellezza, tagliata in due dalle acque verdi del fiume Miljacka. Se oggi è una capitale poco visitata e certamente fraintesa, è da sempre stata crocevia e terra di passaggio di tantissime culture e religioni diverse. Per secoli, ha accolto mercanti e viaggiatori senza alcuna distinzione. Una delle esperienze più belle resta quella di sedersi ad ascoltare il suono delle campane cristiane che accompagnano l’adhān del muezzin. Un abbraccio di umanità, che è il più bel “benvenuto”.
Marsiglia
Primo porto di Francia e capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra, Marsiglia è una città europea perfetta per una vacanza estiva sul Mediterraneo, a contatto con l’arte e la storia di popoli diversi arrivati dal mare. Tappa ideale e punto di partenza per un viaggio alla scoperta dei campi di lavanda in fiore della Provenza, coloratissimi in estate, delle scogliere a picco sul mare e delle campagne umide del sud. Ex Capitale Europea della Cultura, Marsiglia saprà accogliervi con i suoi musei dal design accattivante, quartieri bohémien e una ricca e saporitissima cucina.
Se questa guida su dove andare in Estate vi ha dato qualche spunto utile per la prossima vacanza al mare o per un weekend in una capitale europea, potreste anche trovare interessanti le mie guide sulle più belle Masserie del Salento o gli Agriturismi della Sicilia per una vacanza nella natura. Date un’occhiata anche alle guide su Dove andare a Ferragosto in coppia, Dove andare in Autunno, Dove andare in Inverno, e Dove andare in vacanza in Primavera.
Se siete in cerca di ispirazione, potete acquistare il mio libro “Finalmente Weekend” e scoprire i 52 weekend perfetti per ogni settimana dell’anno!