Dove dormire a Picinisco, per due giorni tra terrazze affacciate sulla valle rigogliosa, passeggiate fra gli antichi vicoli del paese millenario e cene gourmet nell’incanto di una villa Liberty dall’accento British.
Se state cercando idee su dove dormire a Picinisco per un weekend in Valle di Comino in coppia o con i bambini al seguito, potreste trovare in Villa Inglese l’indirizzo perfetto per due giorni di relax e cene goderecce tra gli scenari sereni della magnifica Valle.
Siamo a circa 160km da Roma, tra i monti formosi e fiorenti della vecchia Terra di Lavoro (la Campania antica o Campania Felix e poi provincia del Regno di Sicilia e del Regno di Napoli), in un triangolo di aree boscose, laghi, selve e floride colline parte del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Il borgo di Picinisco oggi ricade nell’attuale Provincia di Frosinone (Ciociaria, Lazio), ma più fortemente sembra condividere (così come accade per il resto dei paesi e centri dell’area) un’identità antica e salda con le storie e le leggende della millenaria Valle di Comino, e un’origine gloriosa che affonda le radici addietro e addietro, fino ai tempi dei ribelli Sanniti.
Se state pensando di organizzare una gita fuori porta in Valle di Comino, tra tour enogastronomici ed escursioni montane nei centri bellissimi della zona, da Atina a San Donato Val di Comino, da Settefrati a Vicalvi, passando per la Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno, fate un salto a Picinisco e regalatevi due o tre giorni di relax tra i paesaggi incontaminati di un piccolo mondo antico (ancora straordinariamente intoccato) del centro Italia.
Weekend a Villa Inglese, Picinisco
Villa Inglese è un boutique hotel della Valle di Comino dall’atmosfera chic e dall’accento British. Inglese, questa casina Liberty d’inizio secolo scorso, lo è davvero. Il cuore di Villa Inglese è quello di Ben Hirst e Gaynor Moyniahan, coppia di Londra innamorata dell’Italia e degli scenari incantati che si aprono a ventaglio attorno borgo di Picinisco. Ben è in realtà da oltre 25 anni uno chef già noto nel panorama italiano. Dopo aver lavorato in stellate cucine d’Europa, dai ristoranti St John’s e La Tante Claire di Londra, e Le Chabichou in Francia, ha lavorato con Gualtiero Marchesi per l’Erbusco de L’Alberata e poi ha conquistato la Capitale, contribuendo al successo dell’Enoteca Ferrara (eletta miglior Enoteca dal Gambero Rosso) e co-fondando il noto bar-bistro Necci, nel quartiere Pigneto, a Roma. A Villa Inglese, la creatività e sensibilità di Ben si traducono in piatti raffinati e gustosi, realizzati con i prodotti locali di primissima scelta. E così, la filosofia dell’hotel è quella di un vero e proprio Eat-Stay-Experience hub, dove l’accoglienza del soggiorno nelle suites con vista sulle colline assolate, la ricercatezza di una cucina godereccia e senza tempo e la scoperta del territorio si fondono in un connubio unico, rassicurante e sorprendente.
Il consiglio è quello di intrattenersi almeno per un paio di giorni e di fermarsi almeno una volta a cena. Il menu degustazione è a 6 portate (€45,00 a persona), ogni volta diverse a seconda della stagionalità e dall’occasione, con la possibilità di abbinare ai piatti dello chef anche vini di cantine locali e produzioni limitate. Noi, abbiamo avuto l’idea di trascorrere una breve vacanza in Valle di Comino con i nostri nipotini, Giorgia e Lorenzo, e per loro Ben e Gaynor sono stati così gentili da organizzare un menu speciale (e più leggero) a parte, coinvolgendoli comunque nella bellissima esperienza di degustazione con chicche super gustose.
Se siete in cerca di un posto carino dove dormire in Valle di Comino, o di un ristorante perfetto per degustare le prelibatezze di un territorio ancora tutto da scoprire, magari da regalare alla persona del cuore o per festeggiare un anniversario speciale, fate un salto a Villa Inglese e lasciatevi conquistare dai sapori di Picinisco e dalla calda ospitalità di Ben e Gaynor.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Se questo spunto su dove dormire a Picinisco e dove trascorrere una gita fuori porta in Valle di Comino, che sia una fuga romantica o una breve vacanza con i bambini, vi ha incuriosito e siete in cerca di idee per un weekend nelle vicinanze, potreste anche essere interessati alle nostre guide sui 30 Posti da vedere vicino Roma, sui 20 Agriturismi nel Lazio da non perdere, sui 20 Agriturismi a Viterbo e dintorni, sui 30 Posti da vedere vicino Napoli, su Cosa vedere in Umbria, sui 20 Agriturismi in Umbria, o i 20 Agriturismi nelle Marche, o su Cosa vedere in Riviera d’Ulisse, sui 30 Hotel romantici in Italia per un weekend di coppia e su dove passare un weekend romantico in Abruzzo.