Hotel a Copenaghen. Viaggio nella storia dello stile e del design al bellissimo e chic Hotel Alexandra di Copenaghen.
Il video del nostro viaggio a Copenaghen.
Questa primavera è inziata con un viaggio a Copenaghen. Un ritorno che aspettavo, per godermi la città esplorando i luoghi cult che hannno fatto e continuano a fare la storia del design. La Danimarca, e la Scandinavia tutta, è una delle mete privilegiate dagli amanti di linee essenziali, architetture innovative, storia dell’arte e dello stile. Qui prendono forma le nuove tendenze che in poco tempo fanno il giro del mondo e che finiscono poi nelle case di ogni famiglia del mondo. Industrie del design, arredi d’interni, stile urbano e i nuovi trend nella moda: la capitale danese è un tessuto filato con stile, classe e innvoazione. Una delle città più belle in Europa, che assolutamente dovete visitare e della quale, ne sono sicura, vi resterà un dolce ricordo nel cuore.
Sono tornata a Copenaghen, avendo avuto la fortuna di essere ospite del bellissimo Hotel Alexandra, che ha fatto della celebrazione dello stile e del design la sua vocazione. L’Hotel Alexandra si trova in pieno centro a Copenaghen, al numero 8 di H. C. Andersens Boulevard. A pochi metri dal famosissimo Parco Tivoli, dalla stazione Centrale (dalla quale riprendere il treno/transfer per l’aeroporto) e da Strøget, una delle vie dello shopping più lunghe d’Europa. Un posto magico per chi ama l’architettura e il design, o anche solo per tutti quelli che vogliono dormire in un posto davvero speciale durante il proprio weekend a Copenaghen, restando in centro e con tutta la cortesia di un personale eccellente.
L’Hotel Alexandra è noto per aver collezionato negli anni i più importanti e iconici arredi d’interni di designer danesi degli anni ’50 e ’60, da Hans J. Wegner a Arne Jacobsen, da Nanna Ditzel a Verner Panton. Dalla lobby, alle 61 stanze affacciate sui tetti della capitale danese, è tutto un pulsare di colori tenui, linee morbide, tessuti rasi e pelle scura, linee dolci di sedute e applique che sono entrate nella storia del design e lasciato testimonianza dei costumi e del pensiero di una nazione tanto creativa e generosa nelle sue manifestazioni artistiche.
L’Hotel Alexandra nasce quando nel 1910 questa parte di edificio viene acquistata da una famiglia danese che ne fa un semplice albergo per turisti (Turisthotellet). Nel 1992 l’hotel viene rilevato da Jeppe Mühlhausen, il quale inizia a riempire le stanze dell’hotel di pezzi importanti (allora ancora “economicamente abbordabili”) dei grandi classici del design danese. Tutte le stanze hanno almeno due iconoci arredi di “retro design”, e alcune delle superior rooms sono interamente dedicate alla figura e allo stile di importanti designer danesi della metà del secolo scorso.
Io ho avuto la fortuna di soggiornare qui come ospite per due notti e di poter sbirciare fra le stanze storiche come “inviata speciale”. Abbiamo fatto tante foto ed esplorato le bellissime camere d’autore con quel sentimento di scoperta e meraviglia con la quale si visitano, di solito, le sale di un bellissimo museo.
Qui qualche scatto e dettagli delle stanze più iconiche e rappresentative dell’Hotel Alexandra. Spero possano ispirarvi per il vostro prossimo viaggio a Copenaghen ed essere lo sfondo perfetto di una bellissima vacanza in Danimarca, all’insegna della bellezza, dello stile e del design.
Lobby
La hall, la piccola lobby dell’Hotel Alexandra è un salotto ricercato con pezzi d’epoca e stampe bianco e nero, poltrone classiche e giradischi d’antan, colori pastello e legni scuri delle sedute. Il trionfo delle forme del Modern design danese, con un tocco glamour (c’è anche un piccolo bar con calici e bollicine, di cui poter approfittare) e una libreria fornitissima di pubblicazioni tematiche, riviste sull’architettura e il design industriale. L’accesso al WiFi è gratuito e potrete concedervi un drink ghiacciato, prima di una serata mondana nella capitale.
Stanza 565 – Verner Panton
Appena si varca la soglia di questa stanza al quinto piano dell’Hotel Alexandra, si è subito avvolti da un caldo abbraccio di colore. Arancio, blu intenso e fucsia sono le tonalità vibranti con le quali sono state dipinte le pareti della stanza dedicata a Verner Panton, uno dei più brillanti geni del design danese, amante dei materiali plastici e dei colori pop. Pezzo icona dell’artista è la Panton chair, che, con le sue forme sinuose ricavate da un unico campione plastico, fu realizzata in collaborazione con Vitra negli anni 60. Questa è anche la stanza in cui il designer Christian Louboutin ha scelto di dormire durante il suo soggiorno danese!
Stanza 450 – Hans J. Wegner
Una stanza piccola e speciale, luminosa e semplice nella sua funzionalità, arredata con alcuni dei pezzi-icona del designer danese Hans J. Wegner, famoso per se sue meravigliose sedute (pensate alla Wishbone Chair), diventate un modello da esportare in tutto il mondo (la sua Y Chair è anche in vendita nel grande store Illums Bolighus a Copenaghen). Wegner ha disegnato oltre 500 modelli di sedie nella sua carriera di designer, primato che gli è valso il titolo di “Master of the Chair”. Questa stanza ha tutto lo stile e la classica semplicità delle linee minimali e dei materiali naturali utilizzati da Wegner, oltre che a due sedie gemelle “Bear” che fanno bella mostra di sé nell’area living. Una piacevole scoperta.
Stanza 338 – Finn Juhl
La stanza che ho amato di più e la più bella, secondo me, delle 61 camere dell’Hotel Alexandra. Un luogo pieno di luce, in cui il blu sereno e i caldi toni degli arredi in legno, ma anche la bellissima vista che si gode su una delle strade principali della città, ne fanno un vero gioiello. Uno di quei posti che non si vorrebbero mai lasciare e che fanno bene al cuore. La stanza numero 338 è interamente dedicata alla figura e all’estro di Finn Juhl, una delle figure chiave della storia del design danese e propulsore dello stile Danish Modern oltreoceano. Mi sono innamorata di ogni piccolo dettaglio di questa stanza dedicata all’architetto designer e cercato di capire di più di lui e della sua storia. Così ho scoperto che oggi, la casa di Finn Juhl è diventata un museo, che tutti possono visitarla e che si trova a Charlottenlund, a nord di Copenhagen.
Stanza 223 – Arne Jacobsen
Stessa disposizione soleggiata e stessa vista della stanza numero 338, ma arredi diversi nella camera numero 223. Un piccolo rifugio di pace dalle strade indaffarate di Copenaghen, che rende onore alle forme elegantissime e ai modelli di Arne Jacobsen. Famosissime e super ricercate oggi dai cultori del design danese sono la poltrona Egg e la poltrona Swan, entrambi modelli di Jacobsen prodotti nel 1958 per Fritz Hansen.
App
Se vi è venuta voglia di organizzare un viaggio a Copenhagen, o volete anche solo sbirciare fra le attrazioni e i posti più trendy da poter visitare in città, sappiate che l’Hotel Alexandra ha anche sviluppato la propria App gratuita, una speciale guida di viaggio dei luoghi da non perdere. Potrete scaricare l’app sul vostro smartphone e consultarla in ogni momento, per cercare un po’ di ispirazione.
6 comments
Incantevole Sara! Il design del nord europa mi fa impazzire! Copenaghen e Stoccolma sono le due prossime mete europee a cui punto…segno! ;)
Grazie Cri! Condivido con te, ma la Sicilia… ;) Un abbraccio!
Bellissima Copenaghen!!