I 20 Hotel più belli dove dormire per visitare la Costiera Amalfitana. Alberghi, ville, case vacanza e B&B a Positano, Amalfi, fino a Ravelllo, Maiori e Vietri, per un viaggio unico nel tratto di costa più romantico del mondo.
Se state cercando idee su dove dormire per visitare la Costiera Amalfitana, siete nel posto giusto. In questa guida abbiamo raccolto i 20 Migliori Hotel ad Amalfi e Positano, ma non solo, anche case vacanza e Bed and Breakfast dove è meglio alloggiare in Costiera Amalfitana, immersi nella bellezza di un territorio punteggiato di borghi incantevoli, cale e sentieri a picco sul mare, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
La Costiera Amalfitana (o Costa d’Amalfi) è formata da tredici comuni, tutti affacciati sul golfo tra Napoli e Salerno, in cui galleggia luccicante l’isola di Capri, e collegati da una delle strade più suggestive d’Italia.
Amalfi e Positano sono le due località più famose, più costose ed affollate. È qui che si concentrano gli hotel della Costiera Amalfitana a 5 stelle, le dimore di lusso e di charme più belle. Per cui, se volete regalarvi un soggiorno esclusivo in questo tratto di costa italiana paradisiaco, è qui che vi consigliamo di alloggiare.
Se invece vi state chiedendo dove è meglio stare in Costiera Amalfitana per risparmiare, e siete alla ricerca di un luogo tranquillo, appartato e con un panorama mozzafiato, potreste optare per i centri di Maiori, Minori, ed Erchie. In questi borghi meravigliosi, e nelle frazioni più piccole, potrete trovare hotel della costiera amalfitana economici, case vacanza da affittare con la famiglia, B&B con piscina o spiaggia privata e gli agriturismi della Costiera Amalfitana perfetti per una vacanza non solo mondana, ma anche fatta di momenti solitari o di quiete nella natura.
Praiano e Conca dei Marini, sono gli angoli della Costiera romantici per eccellenza. Sono i paesini della Costiera Amalfitana in cui il sole tramonta più tardi e i preferiti dagli amanti del trekking, che di lì imboccano il Sentiero degli Dei. Per cui i posti perfetti della Costiera Amalfitana dove alloggiare se siete sportivi e non disdegnate un po’ di corsa o camminata.
Per decidere dove dormire per visitare la Costiera Amalfitana si può anche uscire dai tredici paesini che ufficialmente la compongono, e muoversi verso Vietri e Sorrento, o addirittura considerare un posto più tranquillo ed economico tra le case vacanza del Cilento.
In questa guida agli hotel più belli della Costa d’Amalfi troverete tante soluzioni, dalla più economica ed accessibile (e consigli su come risparmiare in Costiera Amalfitana), alla più lussuosa, dai resort, alle ville sul mare, fino ai boutique hotel e B&B più semplici. Un tuffo fra le sistemazioni perfette dove dormire per visitare la Costiera Amalfitana, e dove regalarsi una vacanza davvero speciale.
Scoprite anche: 30 Posti da vedere vicino Napoli
1. Casa Tusci, Amalfi
Casa Tusci, composta da una camera da letto, un cucinino e due bagni, si trova ad Amalfi, a 150 metri dalla spiaggia di Marina Grande e a 450 metri dalla spiaggia del Lido delle Sirene. La posizione è perfetta per godersi la vita di mare, ma anche per visitare senza problemi le attrazioni del centro, come la Cattedrale di Amalfi e l’Arsenale della Repubblica. Per non farsi mancare niente, Casa Tusci è dotata di angolo cottura e fornelli, lavastoviglie, lavatrice e aria condizionata, ottima scelta anche per lunghi soggiorni.
Il suo aspetto più affascinante rimane la vista. Affacciata sul mare, dalle sue finestre si vedono il blu intenso del Tirreno e i profili della casette pastello arroccate sulla scogliera. Sembrerà di essere su una barca! Arredata con gusto moderno, ma semplice, è il luogo perfetto dove alloggiare in Costiera Amalfitana per rilassarsi e godersi un po’ di meritato riposo.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
2. Villa Mina, Vietri
Villa Mina è una casa indipendente in un palazzo d’epoca, ristrutturata con tanto gusto da innamorarsene soltanto a guardarla in foto. L’attento restauro ha permesso di mantenere gli arredi originali mescolandoli a mobili dal design contemporaneo. Con le sue due camere da letto e il soggiorno, la casa riesce ad ospitare fino a sei persone, offrendo tutte le comodità che servono per una vacanza in totale relax: forno a microonde, angolo cottura, lavatrice, Wi-Fi e aria condizionata. Chi ha come compagni di viaggio i propri amici a quattro zampe sarà felice di sapere che da Villa Mina sono ospiti graditi e potranno godersi il verde del giardino e del patio. Per cui un posto perfetto dove dormire in Costiera Amalfitana con gli animali.
Situata su un piccolo promontorio fronte mare, la casa si trova a 750 metri dalla spiaggia di La Baia e da quella della Crestarella, a 250 metri dalla via pedonale di Vietri e a 200 metri dalla fermata dell’autobus, ottima per raggiungere le attrazioni più belle. Una dimora ideale dove dormire per visitare la Costiera Amalfitana al meglio.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
3. Casa Bellevue, Positano
Casa Bellevue è un appartamento elegante e perfetto per accogliere fino a sei persone. Si trova nel cuore di Positano, affacciato proprio sul blu del golfo e a pochissimi passi dalla strada principale. La casa, sviluppata su due piani, è composta da una cucina attrezzata di tutte le comodità, un soggiorno, una sala da pranzo con camino, tre camere da letto e tre bagni. Dalla terrazza panoramica, location per colazioni e aperitivi da sogno, si può godere della vista sulla baia di Fornillo, sulla spiaggia di Positano con la sua torre saracena di Clave e sulle Isole de Li Galli tre isolotti che, secondo la leggenda, furono il luogo dove le sirene cercarono con il loro canto di gettare un incantesimo su Ulisse.
Per raggiungere i servizi vicini – ristoranti, un’edicola, un supermercato, una farmacia e la fermata del bus – bastano un paio di minuti a piedi. Una scalinata porta invece direttamente al mare e alla zona del molo.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
4. La Santarella, Ravello
Come abbiamo già detto, Ravello si trova nella parte collinare della Costiera Amalfitana. La Santarella, infatti, è un lodge completamente immerso nel verde e circondato da una limonaia e un orto biologico. Le camere sono arredate in modo semplice ma molto curato e vantano una vista mozzafiato sul mare, sulla collina o sul borgo di Minori. Giardino e Solarium sono a disposizione di tutti gli ospiti. Per i soggiorni romantici c’è invece una Suite con terrazzo attrezzato, bagno privato e molti spazi verdi. A 223 gradini dalla strada di Minori, La Santarella è posizionata proprio sulla scala che collega Minori a Ravello e quindi comodissima per raggiungere a piedi tutte le bellezze della Costiera: il mare di Minori, il borgo di Torello, le ville di Ravello e i locali vicini per godersi le specialità culinarie, incredibili s’intende, della zona.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
5. La Moresca, Ravello
Il fascino dell’hotel La Moresca deriva, tra le altre cose, anche dalla location, situato com’è nella Piazza medievale Fontana Moresca di Ravello che ha ispirato le opere di grandi artisti come Fitzgerald, Greiffenhagen, Favai, Bouchor, Kingsbury e Galante.
Ogni stanza ha il proprio stile, sempre impeccabile, e racconta una storia tutta sua. Aiutano questo racconto le stoffe, le ceramiche vietresi dipinte a mano e i disegni di Giuseppe Capogrossi che evocano le forme, i colori e i profumi della Costiera Amalfitana.
Per chi ha voglia di comodità o di assaggiare le delizie del luogo senza allontanarsi troppo dalla propria stanza, magari dopo una lunga giornata, c’è la Locanda della Moresca, con tanto di dehor da cui è possibile godere della romantica vista sulla Piazza. I piatti, tutti scelti e cucinati con cura, spaziano dal pesce, alla carne, alle verdure dell’orto. Vista la familiarità di Ravello con concerti e serate musicali, la locanda rimane aperta su prenotazione fino al termine degli spettacoli musicali, così da poter concludere al meglio la serata con un’ottima cena.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
6. La Calcara, Maiori
La Calcara è una villa fatta dei colori della Costiera. Immersa nel verde, la tenuta ha una splendida vista panoramica sulla baia di Amalfi, un grande giardino e una piscina dove rilassarsi in totale privacy. Per cui è la sisemazione ideale per chi cerca case in Costiera Amalfitaa con piscina privata. La Calcara ha 6 camere da letto, 7 bagni e 5 posti auto, per questo può ospitare fino a 14 ospiti, adattandosi perfettamente anche alle famiglie con bambini. Tutte le stanze sono luminose, colorate e perfette per chi ama l’arredamento etnico e chic.
La location non è lontana dai circuiti turistici, ma è piuttosto isolata nel verde, il che la rende la scelta obbligata per chi vuole godersi la tranquillità della natura e un po’ di relax.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
7. Casa Flora II B&B, Vietri
Casa Flora è un rifugio appartato dove assaporare il proprio tempo, magari in compagnia della dolce metà e, soprattutto, godersi riposo e silenzio. Immersa nel verde della collina, ma con una splendida vista sul mare, Casa Flora è fresca di ristrutturazione e composta da due mini appartamenti separati. Il primo è costituito da camera da letto matrimoniale, bagno, cucina e terrazzino. Il secondo da camera da letto matrimoniale, un soggiorno con divano letto, cucina e terrazzino. L’intero parco intorno, parte della proprietà, è accessibile per le passeggiate e per godersi la natura. Per chi ama il mare, invece, è sufficiente percorrere 650 metri per raggiungere la Spiaggia della Torre di Albori.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
8. B&B Al Pesce D’Oro, Amalfi
Al Pesce D’Oro è un ristorante, pizzeria e B&B incastonato sulla scogliera di Amalfi, a picco sul mare. A quella stessa scogliera si riferisce il poeta Salvatore Quasimodo scrivendo «Lo strapiombo aereo di Amalfi è immerso nelle reti di colori puri. Qui è il giardino che cerchiamo sempre e inutilmente dopo i luoghi perfetti dell’infanzia».
La vista da Al Pesce D’Oro permette di godersi il panorama sui dintorni: sui terrazzamenti collinari coltivati a limoni tipici della zona e sull’incantevole baia di Amalfi.
Le camere, da poco ristrutturate, hanno il carattere vivace e caldo dell’architettura mediterranea, con mobili in legno, ceramiche colorate e ferro battuto.
Il centro storico di Amalfi e le pittoresche spiagge di Conca dei Marini e Santa Croce sono raggiungibili a piedi in pochi minuti. Trovandosi lungo la statale che attraversa l’intera Costiera, Al Pesce D’Oro offre una posizione privilegiata anche per visitare tutti gli altri borghi della Costiera Amalfitana, in macchina oppure con i bus che fermato a poca distanza dal B&B. Per Capri, Ischia e Sorrento è sufficiente una camminata fino al porto di partenza dei traghetti.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
9. Dimora del Podestà, Positano
Dimora del Podestà si trova tra le casette colorate che si vedono nei più famosi scatti di Positano, proprio sopra la celebre Spiaggia Fornillo. Questo B&B gode di una posizione centralissima, nel cuore pulsante di Positano, ovvero nella sua via centrale, via Pasitea. La Dimora presenta un’architettura tipica della Costiera Amalfitana, ristrutturata nel 2016 ma costruita tra il 1600 e il 1700. La si riconosce dal colore della facciata, un bel rosso pompeiano. Domenico e Carmela, genitori e nonni degli attuali gestori, la scelsero nel 1959 per farne la loro casa. E non potevano scegliere location migliore: vicinissima a tutti i ristoranti e negozietti del centro, alla Spiaggia e alla Grotta di Fornillo, a Marina Grande ma anche a tutte le altre mete della Costiera, raggiungibili attraverso la statale a pochi minuti da Dimora del Podestà.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
10. Torre Silja, Positano
Se state cercando una vacanza da favola, Torre Silja è il posto giusto dove dormire per visitare la Costiera Amalfitana. Una dimora del 1300 direttamente a picco sul mare e con una vista a 220 gradi sul golfo, da cui ammirare l’Isola dei Galli, le spiagge e le case colorate di Positano.
Il fascino di Torre Silja è dovuto alla sua architettura medievale: le stanze si trovano all’interno di un’antica torre costiera di avvistamento, prima nota come Torre Transita, costruita per proteggere la popolazione locale dalle invasioni di saraceni e corsari. In più Torre Silja si trova in una posizione perfetta, proprio sul mare e a pochi minuti a piedi dalla piazzetta centrale di Positano ma, nonostante questo, lontana dalla confusione e dal rumore.
Per finire, ogni stanza è arredata con gusto e charme, rifinita in ogni dettaglio e con la cura che serve per conservare anche il più piccolo pezzo di storia custodito tra le sue mura.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
11. Hotel Villa Maria, Ravello
Anche questa volta Ravello regala un angolo di incredibile suggestione, silenzioso, immerso nella natura e affacciato su un panorama da togliere il fiato. Hotel Villa Maria si trova all’interno dell’antica dimora dei nobili romani Marchesi De Cinque, negli anni ristrutturata mantenendo l’antico splendore di dimora signorile. Sono rimasti, per esempio, gli originali pavimenti in marmo e le maioliche dipinte a mano dai maestri della Scuola Vietrese. Gli arredi interni rispettano l’architettura esterna, richiamando lo stile liberty e i colori mediterranei.
Negli anni, il fascino di Villa Maria ha attirato anche ospiti illustri come Giovanni di Borbone delle Due Sicilie e lo scultore Mastroianni. Alberto Granado, braccio destro di Che Guevara, lasciò una dedica che diceva: «Admirado por la beleza del lugar y la calida hospitalidad de sus habitantes les dedico estas linea».
Come dargli torto: Villa Maria non fa mancare niente ai suoi ospiti, di cui la famiglia Palumbo, proprietaria da quattro generazioni, si prende cura dal 1934.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
12. Palazzo Suriano, Vietri
Palazzo Suriano conserva tutto il suo fascino settecentesco con saloni affrescati, una terrazza e picco sul mare e uno splendido panorama sul Golfo di Salerno e sulla Costiera Amalfitana.
Ciò che lo contraddistingue sono i suoi cinque giardini, tutti con affaccio sul mare e vista su Vietri, Costiera Amalfitana e Golfo. I giardini di Palazzo Suriano sono il luogo ideale per una passeggiata nel passato e per rilassarsi circondati dai tipici agrumi della Costiera, da bouganville, glicine e gelsomini. In uno dei giardini a terrazza, inoltre, si trova anche una vasca idromassaggio Jacuzzi: più relax di così non si può.
Palazzo Suriano si trova a 1,5 chilometri dal centro di Vietri, arroccato tra la strada costiera e la zona delle spiagge e raggiungibile attraverso alcuni scalini, come spesso accade in queste zone.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
13. Hotel Santa Caterina, Amalfi
Dormire in Costiera Amalfitana significa respirare fascino e storia: questo ormai l’abbiamo capito. E Hotel Santa Caterina è un altro ritaglio magico di questa parte d’Italia già così incredibile. Si tratta di un’antica villa di mare in stile Liberty circondata dal blu, dalle bouganville e dagli orti ancora oggi coltivati. L’albergo domina dall’alto il mare di Amalfi all’interno di una grande proprietà che prosegue proprio fino alla riva attraverso una serie di terrazze panoramiche naturali.
Per gli ospiti sono disponibili una discesa diretta al mare, un elegante beach-club e una spiaggia privata. Le stanze luminose e curate godono di balconi vista mare o vista giardino. Il centro storico dista appena una breve passeggiata anche se, per chi lo volesse, è disponibile un servizio navetta. Per chi ha nel proprio piano di viaggio anche escursioni a Pompei, Ercolano, Paestum, Ravello, Napoli, Sorrento e Capri, l’Hotel Santa Caterina rappresenta un punto di partenza strategico per i vari tour. uno degli Hotel più belli del mondo e dall’accoglienza unica in tutta la Costiera Amalfitana. Mai siamo stati accolti con tanto calore e sincerità goiosa, come al Santa Caterina. Un Hotel che vanta, tra l’altro, un ristorante con ottima cucina e con l’insostituibile Signor Pino a fare da padrone di casa.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
14. Le Sirenuse, Positano
John Steinbeck dopo il suo viaggio a Positano nel 1953 scrisse «Positano colpisce profondamente. È un posto da sogno che non vi sembra vero finché ci siete ma di cui sentite tutta la profonda realtà quando l’avete lasciato». E dalle stanze di Le Sirenuse la magia di cui raccontava Steinbeck si riesce a respirare tutta.
Era il 1951 quando Aldo, Paolo, Franco e Anna Sersale decisero di trasformare la loro casa al mare in un piccolo albergo di charme affacciato sulla baia di Positano. Quasi settant’anni dopo, Le Sirenuse conta 58 camere e si distingue per cura e attenzione, mantenendo l’atmosfera raccolta di una casa privata.
Le camere sono arredate in stile mediterraneo, con pezzi di grande pregio che rispecchiano il gusto impeccabile di Franco, grande conoscitore di arte e cultura.
La posizione, a pochi minuti dal centro storico ma comoda per l’imbocco della statale, aggiunge un ottimo motivo in più per inserire Le Sirenuse tra i luoghi magici in cui dormire per visitare la Costiera Amalfitana.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
15. Il San Pietro di Positano
Tra gli hotel della Costiera Amalfitana con spiaggia privata, Il San Pietro di Positano sintetizza tutta l’eleganza di questo luogo da sogno. Le sue stanze, ricche di dettagli dal design unico e dal gusto mediterraneo, si affacciano sul golfo e distano 3 chilometri dal centro storico.
L’hotel non fa mancare nulla ai propri ospiti: un ristorante con vista che prepara quotidianamente ricette con ingredienti freschi e scelti con cura; una spa per massaggi e trattamenti di bellezza; una spiaggia privata e anche la possibilità di noleggiare uno Yacht privato per godersi il Golfo di Napoli in tutta tranquillità e riservatezza.
La storia del San Pietro di Positano inizia nel 1962 quando Carlo Cinque, Carlino per gli amici, acquista la proprietà da suo cognato, proprio sul promontorio che aveva amato fin da bambino e da cui si gode della migliore vista sul borgo e sulla costa. Quel promontorio, che prima era rocce, querce e resti di una piccola casa, oggi è diventato un luogo incantato, garanzia di grande ospitalità e cura. I nipoti di Carlo, Salvatore e Virginia, portano avanti la gestione dell’albergo con grande professionalità. Uno degli hotel più belli di Positano!
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
16. Villa Treville, Positano
Villa Treville è un boutique hotel incastonato sulla scogliera di Positano, a meno di 2 chilometri dal centro storico, con terrazzamenti e giardini dritti dritti sul mare.
Le sue meritate cinque stelle sono fatte di silenzio, relax, attenzione a ogni singolo dettaglio, giardini ricchi di piante tropicali, bouganville e viti, una piscina, una palestra, un ottimo ristorante, un Solarium, una libreria e balconi privati dai quali godere dello splendido panorama. E, come se non bastasse, Villa Treville è stata anche la dimora del regista Franco Zeffirelli a cui è dedicata la più grande e prestigiosa Suite dell’albergo, arredata con pezzi in stile Luigi XVI, lampadari di Orsina Sforza e marmi di Carrara. Le camere sono in totale diciassette, una più bella dell’altra!
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
17. Hotel Palazzo Murat, Positano
Al civico 23 di via dei Mulini, la strada che porta alla famosa Spiaggia Grande di Positano, si trova Palazzo Murat. Il suo nome deriva da quello di Gioacchino Murat, re di Napoli e cognato di Napoleone, che quando nel 1808 arrivò a Positano e visitò Palazzo Murat se ne innamorò immediatamente. Da quell’anno in poi il re passò lì tutti i mesi più caldi, in compagnia delle sue amanti e lontano dagli impegni e dai pettegolezzi di Napoli.
A Palazzo Murat si sente profumo di agrumi, rose e ortensie che Donna Carmela cura quotidianamente nello splendido giardino. Il silenzio è surreale, pur essendo proprio nel cuore del centro storico. Le camere, luminose e arricchite dalle maioliche di Vietri, conservano il rigore storico delle architetture ottocentesche ma accostandolo a elementi di design come l’Arco di Castiglioni o gli infissi giallo limone.
Ogni camera è diversa dalle altre, ma tutte vantano una vista su Positano e sulla cupola in maiolica dipinta della Chiesa dell’Assunta, simbolo della città. L’hotel offre anche un ristorante, una piscina, un parcheggio custodito e la possibilità di organizzare escursioni personalizzate. Uno dei posti più belli dove dormire per visitare la Costiera Amalfitana, volendo restare nel cuore della mondanità più eccentrica, vivace ed esclusiva della costa.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
18. Palazzo Avino, Ravello
Anche le mura di Palazzo Avino raccontano una storia lunga secoli. Palazzo Sasso, che oggi ospita l’hotel, era un’antica dimora gentilizia del XII secolo, poi riqualificata avendo cura di conservare gli antichi splendori. Oggi l’albergo è composto da 43 stanze, di cui 10 suites, tutte arredate con pezzi pregiati e mobili d’epoca. A 350 metri sul livello del mare e nel pieno del centro di Ravello, Palazzo Avino offre un panorama mozzafiato sul Golfo e una location perfetta per godersi il relax, ma anche la vita del borgo.
Inoltre l’hotel dispone di una piscina riscaldata all’aperto, un ristorante 1 stella Michelin, bar e caffè, una Spa, un Solarium con vasche idromassaggio all’aperto e tutti i comfort utili a godersi il proprio meritato riposo e le bellezze della Costiera Amalfitana.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
19. Parco dei Principi, Sorrento
Parco dei Principi, immerso in 27000 metri quadri di parco, si trova a pochi chilometri dal centro storico di Sorrento e dal porticciolo di Marina Piccola.
Offre una spiaggia privata, collegata all’hotel attraverso gallerie scavate nella roccia, una piscina immersa nel verde del parco, un ristorante vista mare, un lounge bar, una palestra e uno splendido parco botanico di 3 ettari, che custodisce specie vegetali rare e angoli romantici tra cui il Tempietto di Venere, posto nel luogo in cui, quando il terreno apparteneva ai frati gesuiti, cresceva una pianta afrodisiaca.
Ma quello che rende davvero speciale Parco dei Principi è il lavoro dell’architetto Gio Ponti cui, negli anni Sessanta venne dato l’incarico di costruire questo albergo. Ponti pensò a una struttura fortemente legata alla terra della costiera sorrentina e caratterizzata dal verticalismo dell’antica dacia e dagli elementi tipici dell’architettura della zona.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
20. Maison La Minervetta, Sorrento
Maison La Minervetta mette allegria appena superata la soglia della sua porta. La vivacità dei suoi colori e le stanze luminose sono un ottimo inizio per una vacanza all’insegna del buon umore. Maison La Minervetta è stata costruita negli anni Cinquanta da Giovanni Cacace, albergatore sorrentino, e Wanda Schwartz, danese innamorata di Sorrento. Oggi quel luogo è diventato la casa dei loro nipoti, che lo gestiscono con amore e cura, arricchendolo con arredi di famiglia, ricordi di viaggio, oggetti di design, libri e ceramiche.
La Maison dista circa un quarto d’ora a piedi dal centro storico e si trova arroccata sulla roccia a strapiombo sul mare. Una scala privata conduce al borgo di pescatori di Marina Grande e, prima, a un giardino mediterraneo con una vasca immersa tra il verde e il Vesuvio.
Per prezzi e disponibilità, cliccate qui.
Ci sono tanti spunti per capire come viaggiare low cost sulla Costiera Amalfitana, che sia per una vacanza di una settimana o più, o solo per un weekend, ma speriamo di avervi ispirato e fatto sognare un soggiorno in questo tratto di costa italiana che lascia sempre senza fiato.
Se questo articolo su dove dormire per visitare la Costiera Amalfitana vi è stato utile, potreste essere interessati alle nostre guide sui 26 boutique hotel più belli dove dormire a Napoli centro, su cosa vedere a Positano e Amalfi, su dove dormire in Cilento, o alle guide su Ponza, Riviera di Ulisse, su cosa vedere vicino Roma, ai Trulli più belli della Puglia, alle Masserie del Salento, o agli Agriturismi più belli della Sicilia.
Questo articolo contiene link di affiliazione. Questo significa che potremmo guadagnare una piccola commissione quando prenotate da questa pagina.
2 comments
Come sempre dei posti stupendi! grazie!
Grazie a te, Francesca! :) Buona estate!