I nostri consigli su dove mangiare a Lanzarote. I ristoranti che abbiamo provato e che vi consigliamo, da Nord a Sud dell’isola, per un pranzo tipico o per una cena speciale.
Dove mangiare a Lanzarote? Una domanda che mi fate spesso e alla quale ho pensato di rispondere con una guida che raccogliesse i ristoranti autentici di Lanzarote, dai posti economici e più caratteristici dell’isola, a quelli più esclusivi e chic, dando nota di nuovi indirizzi imperdibili e dei locali storici che meritano una visita. Di posti dove mangiare tipico a Lanzarote ce ne sono moltissimi, dalle taverne sul mare, ai bistro di nuova apertura che offrono piatti della cucina canaria rivisitati da giovani chef, passando per le cantine di La Geria, ai mitici Teleclub, regni della cucina popolare di una volta.
Se state cercando posti carini dove mangiare a Lanzarote, qui trovate una lista dei ristoranti che abbiamo provato negli anni, dove siamo tornati anche più volte, e che ci sentiamo di consigliarvi. Il resto lo farà la bontà di una cucina semplice e gustosa, e l’accoglienza della gente canaria, sempre solare, simpatica e attenta.
Qui la mia Mappa su Google, con i migliori ristoranti di Lanzarote che consiglio.
- Ecco dove dormire a Lanzarote, hotel e alloggi preferiti.
- Scoprite anche: cosa fare e cosa vedere a Lanzarote
Dove mangiare a Lanzarote
Hespérides
Ha aperto solo nel 2018 questo ristorante dal fascino indiscutibile, che promette di rapirvi il cuore per accoglienza, estetica dell’ambiente e gusto delle portate (tutte eccezionali). Italiane le ragazze al timone di questo storico palazzo (Casa Leon) rilevato nel centro di Teguise e oggi un punto di riferimento per assaggi di cucina creativa prodotti con primizie e specialità locali. Il nostro consiglio per una cena da Hesperides: croquetas del dia, salmon crujiente (salmone croccante servito con verdure), da accompagnare con una porzione di patate fritte, e mela cotta con gelato. Prenotate con anticipo e consideratelo anche per pranzo. Chiuso il mercoledì.
Palacio Ico
L’Hotel Palacio Ico si trova nel cuore di Teguise, la vecchia capitale di Lanzarote, che è di per sé una tappa imperdibile del viaggio. Se vi capita di fare un salto da queste parti, un’idea potrebbe essere prenotare un tavolo al ristorante dell’hotel e godervi la magia della cucina canaria rivisitata dallo Chef Victor Valverde, allievo del maestro Martin Berasatigui (3 stelle Michelin) a San Sebastián e prima ancora dello chef Sergi Arola (2 stelle Michelin) a Madrid. Le premesse per una serata unica ci sono tutte. Il Menù è à la carte e con prezzi nella media di un buon ristorante dell’isola. Provate il Salmorejo – qui servito in una versione davvero speciale – il Pulpo a la plancha, o la tagliata di Angus con verdure, prima di concludere con una meringa morbida, fragole marinate e crema allo zenzero. Un ambiente incantevole, tra i ristoranti dove mangiare a Teguise che vi consigliamo.
Cantina Teguise
Un altro indirizzo a Teguise è Cantina Teguise, ormai storico ristorante della coppia del Surrey (Inghilterra) Benn Atkinson e Zoe Buchanan. Nelle cucine del locale sentirete parlare italiano, ma non solo, per un mix di saperi e culture che si ritrova anche nel menù. Dal Burger al Tagine vegetariano, la scelta dei piatti è ampia e così quella dei vini e dei cocktail che potrete gustare all’interno, nei tavolini allestiti sul viale o nell’incantevole terrazza del cortile centrale. Più informale dei primi due che vi abbiamo consigliato, e che per noi restano i preferiti a Teguise, ma un indirizzo validissimo. Aperto tutti i giorni, dalle 10:00 alle 23:00. Chiuso a Natale e Capodanno.
SeBe
Se vi siete chiesti “dove mangiare paella a Lanzarote”, non siete i soli. Anche noi abbiamo voluto assaggiare questo piatto gustosissimo della cucina nazionale e abbiamo individuato un locale meraviglioso e perfetto per l’occasione. Sebe è il ristorante in zona Costa Teguise del cocinero Santi Benéitez (prima di questo progetto, alla guida del ristorante di Palacio Ico) e di Begoña Ratón, un piccolo gioiello a due passi dal mare che sembra quasi spuntato per caso, tra i vivacissimi e più chiassosi locali della costa. Un universo parallelo in bianco e blu, con arredi lineari di stile contemporaneo canario e un’atmosfera ricercata. L’idea sarebbe di cominciare con un antipasto creativo, prima di passare al main dish, ma noi vi consigliamo di ordinare direttamente la vostra porzione di paella (i prezzi variano dai 25 euro ai 36 per persona), e di concludere con il dolce del giorno. Vasta scelta di teglie di arroz carnaroli con carne o pesce, da leccarsi le dita! Chiuso il martedì.
El Amanecer
Un ristorante dove mangiare pesce a Lanzarote, e uno dove continuiamo a tornare da anni, anche solo attirati dal ricordo dell’accoglienza simpatica e meravigliosa del personale è El Amanecer, indirizzo cult di Arrieta, tra i più gettonati della costa nord per un gustoso pescado del dia con vista mare. La fila all’esterno nei giorni di punta la dice tutta sulla bontà delle portate. Il locale non accetta prenotazioni, dovrete passare di qui e cercare di accaparrarvi uno dei tavoli sulla terrazza. Missione più semplice se evitate il pranzo del sabato e della domenica. Uno dei ristoranti storici di Lanzarote, informale e abbordabilissimo, dove fare scorpacciate di cernie alla griglia e papas arrugadas, da accompagnare a un Nestea al gusto mango piña, tipico canario. Aperto tutti i giorni.
El Pescador
Altro ristorante sulla costa, con una bellissima terrazza vista mare è El Pescador. Questa volta siamo più a sud, nell’incanto della rilassatissima Playa Quemada. Pesce fresco, semplicità e cortesia, per un piccolo locale sulla caratteristica baia di sassi neri, che vi ruberà il cuore. Chiedete al personale di consigliarvi le portate del giorno e gustatevi un calice di vino di Lanzarote con una vista senza paragoni. La carta dei dolci è scritta a penna e cambia più volte nel corso della giornata, ma evitate le torte (nelle isole Canarie sempre troppo zuccherate) e optate per un Polvito Uruguayo, un cremoso all’uovo tipico di Gran Canaria. Delizioso!
Mirador de las Salinas
Dove mangiare a Lanzarote se siete all’estremo sud dell’isola? Di opzioni ce ne sono diverse, ma un salto al Mirador de las Salinas dovreste farlo. Anche solo per un drink con vista sulla scacchiera colorata delle storiche saline dell’isola (Salinas de Janubio). Da qui, lo sguardo spazia dai bianchi e cipria delle vasche di sale al blu intenso della linea d’orizzonte, una magia che vi consigliamo di gustare appieno davanti a un piatto di arroz negro (riso al nero di seppia) con calamari, o a una più tradizionale paella di carne e pesce, da dividere in due. Le portate sono gustosissime e nelle giornate più calde è un piacere starsene nella terrazza all’aperto. Tra i ristoranti autentici a Lanzarote, che vi consigliamo. Chiuso il giovedì.
Kamezí Deli & Bistró
Un nuovo indirizzo super glam, dove mangiare a Lanzarote in un contesto esclusivo, assaporando le portate di una vera esperienza gastronimica, è il Kamezí Deli & Bistró. Siamo a Sud dell’isola, nello scenario di Playa Blanca che, a parte rare incursioni, non è tra le zone di Lanzarote che ci piace frequentare. Il caos dei villaggi all inclusive, hotel a cinque stelle e vie dello shopping della costa qui non arriva, e ci si ritaglia momenti di bellezza e relax in un contesto raffinato. Al Kamezí potete optare per un menù degustazione a 9 o 12 portate (a partire da €75 e €85, rispettivamente), per un pranzo con Menu tapas (€30 a persona) di 5 portate (opzione disponibile di domenica o lunedì), oppure godervi un cocktail fruttato nelle ormai iconiche cave bianche con vista oceano della magnifica Terrazza (aperta dalle 17:00 in poi, senza prenotazioni). Il Kamezí ha anche un piccolo deli gourmet, con primizie dell’orto, tipicità locali, dal sale all’olio, e pasticceria. Un indirizzo imperdibile se cercate un posto speciale dove mangiare a Lanzarote.
Dove mangiare a Lanzarote di tipico
Restaurante Balcón de Femes
Uno dei ristoranti di Lanzarote dove si mangia tipico, e dove noi siamo tornati più volte nel corso degli anni, è il panoramico Balcón de Femes, sulla via per visitare le spiagge famosissime e i siti d’interesse del sud, e a non molta distanza dal creepy-museum all’aperto di Deiter Noss, uno dei luoghi insoliti dell’isola che avevo scoperto qualche anno fa. Il locale è una delle taverne semplici dell’isola, a conduzione familiare e con piatti del giorno da farsi raccomandare.
Restaurante Mirador de Los Valles
Altro ristorante panoramico a conduzione famliare e senza pretese di affascinare per i suoi arredi contemporanei – gli interni sono quelli in caratteristico stile canario di una familiare locanda – è il Restaurante Mirador de Los Valles, inserito, come dice il nome, nel meraviglioso scenario di Los Valles, a poca distanza dal centro di Teguise e perfetto se siete nei paraggi. Ci si sente subito a casa, coccolati dalle premure del personale che saprà consigliarvi piatti di carne (tipica qui la capra stufata) e pesce, da accompagnare con un calice di vino locale.
La Puerta Verde
Se state cercando un ristorante dove mangiare ad Haría, uno dei villaggi più belli dell’isola, scelto anche da Cesar Manrique come sede per la sua ultima casa, forse rimarrete un po’ delusi. Ci sono molti posticini carini, ma nessuno che spicchi, come nel caso di Teguise, per estetica e offerta culinaria. Uno che ci è piaciuto, per i suoi piatti mediterranei gustosi, sempre freschi e creativi, è stato La Puerta Verde. Non andate via senza aver provato il postre del giorno. Qui i dolci sono davvero buonissimi!
Casa Carlos
Vi siete fermati nei pressi di Playa Blanca (Yaiza), magari anche per sbaglio, e siete persi nella miriade di indirizzi turistici che offrono comida a poco o che su Google sembrano davvero ben recensiti, ma che nella realtà promettono solo di deludervi. La zona è anche ricca di buoni ristoranti e locali, ma magari vi va di ritrovarvi a pranzo in un posto anche carino e con una vista panoramica sulla baia… Casa Carlos offre una vastissima scelta di piatti mediterranei e ricette locali, in un ambiente curato, informale, ma davvero carino. Zuppe, pasta al wok, paella, pescado, carne alla brace, diverse proposte di pizza, e chi più na ha più ne metta. Un buon indirizzo se cercate dove mangiare nel sud di Lanzarote.
Bar Stop e Teleclub
Ci sono moltissimi indirizzi dove mangiare a poco a Lanzarote e assaggiare tapas tipiche di cucina popolare. Il Bar Stop è un punto di riferimento dei locali, e diventato tappa di ciclisti e turisti di passaggio che, sulla via per esplorare il sud di Lanzarote, si fermano per un piatto di stufato tradizionale, di ceci, e di altre ricette (ropaveja, albóndigas) preparate al mattino e da riscaldare in pochi minuti. Si prende posto nei pochi tavoli all’interno o si trova un posticino sulla strada, per un pasto veloce, gustosissimo ed economico. Bisogna arrivare con largo anticipo: il tutto esaurito arriva in un baleno.
Altro fenomeno popolarissimo e tipico delle Canarie è quello dei Teleclub, ritrovi sociali nati negli anni 60′ nelle aree più rurali della Spagna per riunire i locali (con l’intenzione di incentivarne l’educazione sociale e culturale) intorno a quella nuovissima invenzione che era la televisione. Un centro di aggregazione e di cultura popolare, di cui sopravvivono sull’isola diversi esempi. Dei veri circoli dove ritrovarsi per una chiacchiera, una partita a carte fra amici, o per un piatto caldo a prezzi modici.
Altre esperienze culinarie imperdibili:
Non perdete una degustazione di Malvasia locale alla storica cantina El Grifo, a La Geria; torta di mele e caffè con vista al Mirador del Rio (fin prima della pandemia avevano i migiori panini al tonno del mondo – speriamo tornino presto a servirli); tapas, dolci vegani e cappuccino con latte di avena alla caffetteria hipster Esquina, a Teguise; non perdete i muffin ai mirtilli, lamponi, mele e chi più ne ha più ne metta (freschissimi) da JonnieBakes a Teguise; un cocktail al tramonto dalla terrazza con vista oceano del Kamezi Deli & Bistro.
Se questo articolo su dove mangiare a Lanzarote vi è stato utile, potreste essere interessati a scoprire Cosa vedere a Lanzarote, nella nostra guida esclusiva e aggiornata, a Dove dormire a Lanzarote, con gli hotel più belli dell’isola, o alle nostre guide su Quale isola delle Canarie scegliere per le vostre vacanze, su Cosa vedere a Tenerife, su Cosa fare a El Hierro, su Cosa vedere a La Palma, o sulle 20 Idee per un Ferragosto in coppia.