dove passare Ferragosto in montagna in Italia

20 Idee Dove passare Ferragosto in Montagna in Italia

1 Shares
0
0
1
0

Territori incontaminati, vette e borghi affascinanti anche d’estate: 20 posti dove passare Ferragosto in Montagna in Italia, per sfuggire alla calura e alla folla da spiaggia e ritagliarsi ore di (vero) relax, nella natura.

Dove passare Ferragosto in montagna in Italia? Bella e variegata com’è, la nostra Penisola offre occasioni sia per chi punta alla costa e preferisce un weekend al mare in una delle località più famose del Paese, sia per chi è appassionato di gite in montagna e territori da scoprire in un road trip, tra valli sinuose, colline punteggiate di frutteti e rifugi sulle vette per godersi il fresco anche nella stagione più calda dell’anno. Se state cercando idee su dove trascorrere Ferragosto in montagna in Italia, abbiamo raccolto in questa guida alcune idee perfette sia per viaggi in coppia, che in solitaria, sia per scampagnate in famiglia. Non solo cittadine e borghi, territori ricchi di storia e dalla squisita offerta gastronomica, ma anche baite, eco-resort, 5 star abbracciati da vette leggendarie e boutique hotel per godersi il viaggio con stile o, almeno, con qualche comodità in più.

Se cercate spunti do dove andare a Ferragosto in montagna in Italia, date un’occhiata alla nostra selezione e preparatevi a partire. Portate con voi scarpe comode, un buon libro e tanta voglia di lasciarvi incantare da scenari straordinari, da Nord al Sud d’Italia.

20 Mete per Ferragosto in Montagna in Italia

Avelengo, Trentino-Alto Adige

Trascorrere il Ferragosto in montagna in Italia potrebbe essere la soluzione giusta per trovare sollievo nella frescura di boschi e sentieri meravigliosi nella natura. Le nostre vette sono tutte bellissime e potete optare per località lontane dalle folle estive. Per un Ferragosto in montagna in Italia vi suggeriamo Avelengo, il soleggiato altopiano altoatesino con vista panoramica sulla città di Merano. Avelengo, conosciuta per aver dato il nome al cavallo di razza Haflinger (da Hafling, nome tedesco di Avelengo), sorge ad un’altitudine compresa tra i 1.250 e i 1.600 metri – un’altezza adatta anche ai piccoli che, in compagnia dei genitori, possono esplorare questo vero e proprio paradiso per escursionisti con tante attività e attrazioni nei dintorni.

Miramonti Boutique Hotel

Design moderno e affacci unici per il Miramonti Boutique Hotel di Avelengo che vanta camere dotate di ogni comfort, un Panorama Restaurant dal menu a chilometro zero e una Spa che propone trattamenti, sessioni di yoga, sauna nel bosco, onseen pool e infinity pool con vista sulle montagne.

dove passare ferragosto in montagna in Italia idee posti migliori miramonti boutique hotel

Lana, Trentino-Alto Adige

Se non sapete dove andare in vacanza in montagna ad agosto vi consigliamo Lana e trasformare questo borgo nel vostro ideale campo base. Situato alle porte di Merano, il comune vi aspetta con ottimi vini da degustare, accompagnati da ricette e prodotti gastronomici della migliore tradizione altoatesina, come i canederli di fegato e le tagliatelle all’ortica. Venite a conoscere le meraviglie della Val d’Ultimo e assaporate i frutti del più grande paese frutticolo dell’Alto Adige con tanto di Museo sudtirolese della Frutticoltura (basti pensare che è composto dalle frazioni di Lana di Sopra, Lana di Sotto, Lana di Mezzo, Foiana e Pavicolo). Per gli appassionati di sport, oltre a una miriade di percorsi di trekking ci sono un campo da golf a 9 buche, una piscina pubblica e anche un maneggio.

Villa Arnica

Immersi nei vigneti nel centro di Lana, dormirete in una struttura dove ritrovare la pace dei sensi. Godetevi le note del giradischi nel grande salone o il cinguettio degli uccelli nel giardino di Villa Arnica, hotel adults only che vanta camere moderne e una piscina dove rilassarsi.

dove trascorrere ferragosto in montagna in Italia villa arnica

dove passare ferragosto in montagna in Italia idee posti migliori miramonti boutique hotel

Etna, Sicilia

Per una settimana di Ferragosto in montagna ma al tempo stesso a due passi dal mare – e che mare! – vi consigliamo di scegliere la Sicilia e magari la località di Zafferana Etnea. Facile capire dal nome che questo comune facente parte della città metropolitana di Catania si trova sulle pendici orientali del vulcano attivo più alto d’Europa, sua maestà l’Etna, un luogo simbolico da visitare e scalare almeno una volta nella vita. Denominata come la “Perla dell’Etna”, Zafferana è immersa nel verde del parco e la sua posizione permette di ammirare un incantevole panorama che nelle giornate terse va dalle coste della Calabria a quelle del pittoresco Golfo di Siracusa (raggiungibile in macchina e perfetto per un tuffo nel blu).

Monaci delle Terre Nere

Alle pendici dell’Etna sorge lo storico edificio di Monaci delle Terre Nere. Con una vista spettacolare sul vulcano più alto d’Europa, questo esclusivo boutique hotel di campagna è un luogo dove riposare tra trattamenti benessere e sessioni di yoga.

ariturismi a catania e dintorni

Alta Valle Isarco, Trentino-Alto Adige

Anche l’Alta Valle Isarco ha delle meraviglie in serbo per voi e per le vostre vacanze in montagna di Ferragosto. Una delle mete consigliate è Racines, tra i comuni più grandi dell’Alto Adige. Nella lista delle cose da non perdere in zona ricordatevi delle cascate di Stanghe, considerate come uno dei più bei siti naturali delle Alpi, assolutamente da visitare in estate: scalini e ponti di legno conducono, attraverso una fascinosa gola scavata nel marmo, alla scoperta di un universo acquatico unico. Un altro motivo per cui vale la pena arrivare fin qui è il fatto che il comune faccia parte della cooperativa alpina “Alpine Pearls – Perle Alpine”, un network di località turistiche per una vacanza responsabile ed ecologica. Vi abbiamo convinti?

Tenne Lodges

Circondati dalla magia della foresta, a due passi dall’area escursionistica Racines-Giovo in Alto Adige, il Tenne Lodges si traduce nella quintessenza dell’ospitalità alpina a cinque stelle. Camere e chalet si trasformano nel vostro rifugio, per una vacanza attiva e raffinata.

dove festeggiare ferragosto in montagna in Italia tenne lodges

Valdigne, Valle d’Aosta

La Valle d’Aosta non poteva mancare nella nostra lista delle migliori località dove trascorrere Ferragosto in montagna in Italia. Ma dove andare? In Valdigne, perché no! La bellissima valle della Dora Baltea e del Monte Bianco incastonata come un diamante tra La Salle e Courmayeur. La valle è animata di manifestazioni sportive tutto l’anno e famosa per la sua calda accoglienza sia nei mesi invernali che in quelli estivi. Percorrete i sentieri a piedi, scoprite i misteriosi castelli e fate un tuffo nelle calde acque delle celebri Terme di Pre-Saint Didier (prenotate per tempo sul sito internet per essere certi di entrare).

Relais Mont Blanc Hotel & Spa

Il puro stile valdostano viene portato al lusso estremo all’interno del Relais Mont Blanc Hotel & Spa di La Salle, l’indirizzo per chi cerca una vacanza in montagna raffinata. Provate la cucina del Ristorante “La Fenêtre” e approfittate dei trattamenti nella magnifica Spa.

idee ferragosto in montagna in Italia Relais Mont Blanc Hotel & Spa

Merano, Trentino-Alto Adige

La città alpina più famosa dell’Alto Adige vi aspetta con i suoi panorami mozzafiato e la vista delle aguzze cime innevate da godere passeggiando per le sue ordinate vie caratterizzate dai portici medievali e dagli eleganti edifici in stile liberty. Non solo palazzi storici per la città termale sul Passirio ma anche favolosi giardini botanici (da non perdere per nessuna ragione al mondo una visita a quelli di Castel Trauttmansdorff), e un ricchissimo programma culturale tra rassegne enogastronomiche come la Primavera Meranese e la Festa dell’Uva, le Settimane Musicali Meranesi e il Merano WineFestival.

VITIS Private Escape

Se cercate un tempio del benessere a due passi dal centro il VITIS Private Escape vi soddisferà. Questa è un’oasi di pace dove ricaricarsi di energie positive in un contesto montano per tutta la famiglia. L’area benessere comprende vasca idromassaggio e sauna.

mete ferragosto in montagna in Italia Vitis private escape

Monte Amiata, Toscana

Dove andare in montagna a Ferragosto in Toscana? Il Monte Amiata riserverà grandi sorprese per tutti, grandi e piccini, amanti dello sport e della storia, del cibo e dell’arte. Si perché quello che originariamente era un vulcano oggi è il maggiore gruppo montuoso della Toscana del Sud. Ci troviamo a cavallo tra le province di Siena e Grosseto, in un territorio ricchissimo di risorse naturali, storiche, e gastronomiche. Se d’inverno potrete sciare in pista, d’estate vi perderete sui sentieri di trekking, farete una degustazione di vino tra i filari dei vigneti o visiterete uno degli 8 comuni del comprensorio: Arcidosso, Castell’Azzara, Castel del Piano, Santa Fiora, Seggiano, Abbadia San Salvatore, Castiglione d’Orcia e Piancastagnaio.

La Bandita Townhouse

Se siete alla ricerca di un borgo dove dormire a pochi chilometri dal Monte Amiata, perfetto per organizzare una giornata di trekking, vi consigliamo Pienza, dove si trova una struttura deliziosa: La Bandita Townhouse. 12 camere di lusso e tutto il fascino della Val d’Orcia.

Cortina d’Ampezzo, Veneto

Le Dolomiti hanno un sapore diverso rispetto a tutte le altre vette del mondo. Solo il loro colore vi riempirà gli occhi di magia, con quelle sfumature di rosso e di rosa che al tramonto si infuocano come per incanto. Una delle località per eccellenza dove godere di questo spettacolo naturale è Cortina d’Ampezzo, la “Regina della Dolomiti” che attende con ansia le Olimpiadi del 2026. Nell’attesa, fate le valigie e godetevela in estate tra sentieri di trekking, rifugi gourmet e tante attività all’aria aperta per tutta la famiglia. Tra le attrazioni da non perdere: il Lago Sorapiss, le Cinque Torri, le Cascate di Fanes e le Tre Cime di Lavaredo. Prima di tornare a casa fate il pieno di “casunzièi”, i tipici ravioli da provare nei ristoranti della Conca Ampezzana.

Faloria Mountain Spa Resort

Faloria Mountain SPA Resort si trova tra il Monte Faloria e il trampolino olimpico del 1956. Il progetto, firmato da Flaviano Capriotti Architetti, si ispira al contesto alpino con riferimenti agli ambienti naturali della zona. Godetevi la sua atmosfera nordica e la migliore ospitalità veneta.

dove passare ferragosto in Italia in montagna

dove passare ferragosto in montagna in Italia migliori hotel

Valle di Comino, Lazio

Avete mai sentito parlare di Picinisco? Se volete fare vacanze in montagna nel Lazio, raggiungete i paesaggi naturali della Valle di Comino, magari facendo base in questo delizioso paese montano di origine medievale. L’abitato in provincia di Frosinone nasce su una balza della catena del Monte Meta, è abbracciato da foreste di faggi, castagneti e querce, e lascia la possibilità di partire per camminate nella natura adatte di tutti i livelli. Dal naturale “balcone” sulla piazza principale si domina dall’alto la Valle di Comino che conserva intatto il fascino di una vita semplice. Ritmi lenti e sapori autentici per questo borgo del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, che vi conquisterà senza indugi.

Villa Inglese

Villa Inglese di Picinisco vi aspetta con le sue stanze in stile british e con un buonissimo ristorante che porta in tavola i prodotti degli agricoltori e dei pastori della Valle di Comino. Qui potete leggere del nostro soggiorno a Villa Inglese.

Castelrotto, Trentino-Alto Adige

Il Ferragosto in montagna in Italia è a misura di bambino (e non solo) in quel di Castelrotto. I piccoli viaggiatori potranno trovare un universo da fiaba anche in quota, sull’Alpe di Marinzen, la montagna di Castelrotto dove a 1.500 metri si trova una baita di legno dove giocare in tutta sicurezza, fare amicizia con i simpatici animali e gustare una golosa merenda con vista sullo Scilliar. Dopo un picnic nel verde incontaminato dell’Alpe di Siusi, scendete a scoprire il paese, caratterizzato da un centro storico a traffico limitato, punteggiato di negozi, graziose abitazioni, il terzo campanile più alto dell’Alto Adige e una vita affascinante soprattutto nei mesi più caldi.

Schgaguler Hotel

Resterete stupiti dalla moderna architettura di questa struttura alberghiera e dalla sua calda ospitalità altoatesina. Il Boutique & Design Hotel Schgaguler di Castelrotto si affaccia sulle Dolomiti e vi aspetta con un ottimo ristorante e una Spa dove ritrovare il relax perduto.

dove passare ferragosto in montagna borghi e hotel migliori hotel schgaguler

Alpe di Siusi, Trentino-Alto Adige

Con i suoi 56 kmq l’Alpe di Siusi è il più esteso altipiano d’Europa nonché uno dei luoghi più spettacolari al mondo, perfetto per trascorrere una vacanza in montagna ad agosto senza traffico e senza stress. Sì perché questo luogo incontaminato è caratterizzato dal blocco del traffico in determinate fasce orarie, il che permette di viverlo a ritmi lenti e sicuri, ideale per i piccolo al seguito, che potranno scorrazzare in tutta libertà. Una volta qui esplorate Castelrotto, Siusi allo Sciliar, Fiè allo Sciliar e Tires al Catinaccio senza dimenticare una passeggiata tra le viuzze colorate di Ortisei, capitale della Val Gardena, collegata all’Alpe con una comoda cabinovia.

Alpina Dolomites

L’Alpina Dolomites sorge sull’Alpe di Siusi ed è caratterizzato da una delle strutture più all’avanguardia della zona. Concepito con uno spirito ecologico e completamente integrato nella natura, offre un’ampia scelta di proposte per gli amanti dello sport e del relax.

alpina dolomites

Oliena, Sardegna

Cosa fare a Ferragosto in Italia? Approdare su di un’isola bellissima come la Sardegna! Ma questa volta, invece di far solo vita da spiaggia, pensare di spingersi nell’entroterra per godere della Barbagia, una terra antica fatta di rilievi calcarei, profonde doline, canyon e valli rigogliose, ideali per trascorrere un’estate lontano dal caldo afoso e dalla folla della costa. Per incontrare questo mondo semplice e schietto dovrete entrare nel Nuorese: troverete monti, boschi, sorgenti e un paesino autentico come Oliena, sito ai piedi del Monte Corrasi. Trekking, biking, climbing e kayak sono solo alcune delle attività praticabili nel suo territorio dove sventola, fiera, la Bandiera Arancione!

Su Gologone

Si trova ad Oliena Su Gologone, uno degli hotel più particolari di tutta la Sardegna. Camere e suite dalle forme e dagli arredi arditi, botteghe artigiane, centro benessere, ristoranti,  piscina nel verde, sessioni di yoga, reiki, trattamenti relax e tante attività all’aria aperta per un’esperienza unica.

Su Gologone hotel sardegna con spa

Mercatello sul Metauro, Marche

Consigli per vacanze ad agosto in montagna? Salite in macchina, allacciate le scarpe da ginnastica e seguiteci nel nostro viaggio alla scoperta della montagna marchigiana. Dove? A Mercatello sul Metauro, tra i Borghi più Belli d’Italia in provincia di Pesaro e Urbino. Alloggiate nella stanza di un agriturismo, riconnettevi con la natura, assaggiate le delizie di zona e pianificate una bella passeggiata tra i boschi di zone limitrofe come Apecchio e Piobbico, paradisi naturali di escursionisti e arrampicatori di falesia. Poi c’e il Monte Nerone che con i suoi 1525 metri di altezza svetta nel settore nord dell’Appennino Umbro-Marchigiano, a poca distanza dal valico con l’Umbria di Bocca Serriola. Per voi, sentieri, cascate, riserve naturali e gole incantate… avete mai sentito parlare della Gola del Furlo?

Agriturismo Biologico Castello Della Pieve

L’Agriturismo Biologico Castello Della Pieve è un rifugio di charme dove riconnettersi con la natura. Le sette case in pietra, l’antica torre e la chiesetta, ancora consacrata, dominano con il loro antico fascino le suggestive macchie boschive dell’Alpe della Luna.

dove dormire a ferragosto in montagna in Italia

Panicale, Umbria

Arroccato sulla cima di un crinale a 441 metri sopra il livello del mare il borgo medievale di Panicale vi aspetta per un Ferragosto in montagna in Italia lontano dal caos e dalla frenesia. Ci troviamo nella silente provincia di Perugia, in un luogo che affonda le radici nel Medioevo e che offre tanto in termini di storia, cucina ed esplorazione nella natura più selvaggia. Fa parte dei “Borghi più belli d’Italia” ed è stato insignito della “Bandiera Arancione” per la conservazione del paesaggio storico. Dopo aver conosciuto il centro cittadino, spingetevi nel territorio circostante per una passeggiata al fresco. Un’idea? Il vicinissimo Monte Petrarvella, da raggiungere con una breve ma ripida ascesa di mezz’ora. Avrete ai piedi niente meno che la Pianura del Trasimeno!

Hotel Rastrello

Bellissimo all’interno, con le sue camere magnificamente arredate e dotate di ogni comfort. Il Boutique Hotel Rastrello di Panicale potrà trasformarsi nella vostra base perfetta per esplorare l’Umbria. Dista 3.9 km dal Parco Acquatico Tavernelle, 7 km dal Museo del Vetro.

Rastrello dove passare ferragosto montano in Italia

Parrano, Umbria

La zona di Parrano è un posto perfetto dove andare in montagna in estate. Sulla sommità di uno dei colli dell’Umbria occidentale, in provincia di Terni, si erge questo piccolo paesello ideale per apprezzare il volto vero del “cuore verde” d’Italia. Per arrivarci dovrete attraversare la rigogliosa Valdichiana e successivamente risalire il colle parranese. Quassù potrete godere di un nucleo urbano di circa cinquecento abitanti, una squisita ospitalità, una gastronomia di eccellenza (farro, fagiolina del Trasimeno, zafferano sono alcuni prodotti locali) e verdissime foreste dove staccare la spina. Se potete, esplorate il suo dedalo di cavità carsiche, tanto impressionanti da essere note come le “Tane del Diavolo”.

Eremito

Per un soggiorno spirituale lontano dal chiasso, l’Eremito di Parrano è a dir poco perfetto. Qui potrete dormire nelle “Celluzze”, le celle utilizzate dagli eremiti che vi abitavano. Sessioni di yoga, meditazione, trattamenti, buon cibo e viste uniche nel bel mezzo della natura umbra.

Bergamo, Lombardia

Anche Bergamo potrebbe essere perfetta per trascorre il Ferragosto in montagna questa estate. Il territorio circostante la bella città italiana è pieno di vette, sentieri e laghi alpini a partire dalla località di Valbondione, godibile al massimo percorrendo il sentiero 305 che vi condurrà al Rifugio Curò. Se riuscirete a raggiungere la conca del Lago Naturale del Barbellino resterete a bocca aperta di fronte a sua maestà Madre Natura. Bellissima anche l’Alta Valle Brembana con il Lago del Barbellino, il Lago Rotondo e il Lago Branchino. Per comodità, trovate un alloggio in città così da ritrovare tutti i comfort possibili di ritorno dalle escursioni e se riuscite, optate per Bergamo Alta, gioiello della Lombardia che merita di essere conosciuto.

GombitHotel

Nel cuore di Bergamo Alta sorge il GombitHotel, circondato dalla storica cornice cinquecentesca delle Mura Venete, patrimonio dell’UNESCO. Qui dormirete nella storia, coccolati dai tessuti delle camere e dalle viste che potrete cogliere dalle finestre della deliziosa struttura.

gombitHotel

Val d’Ultimo, Trentino-Alto Adige

Tra le idee su dove passare il Ferragosto in montagna in Italia anche la Val d’Ultimo, già nominata presentando il comune di Lana di cui ne fa parte. Ci troviamo nel Parco Nazionale dello Stelvio, un paradiso terrestre caratterizzato da monti innevati, prati sconfinati, fitti boschi e laghi dalle acque cristalline. Esplorate l’intera valle verso i paesi di S. Valburga, S. Nicolò e S. Geltrude, pianificate giornate di trekking alla conquista delle vette più belle del gruppo dell’Ortles. Tra una camminata e l’altra non dimenticate di fare una tappa di gusto nei masi della zona, le fattorie alpine a conduzione familiare che raccontano il territorio attraverso i migliori frutti della terra.

1477 Reichhalter

Dal 2018 Klaus Dissertori e la sua famiglia, insieme a Martina e Andreas Heinisch, sono a vostra disposizione per farvi rilassatevi in un luogo speciale. Otto stanze dalle linee essenziali, con caffè e ristorante al piano terra.

1477 Reichhalter

Santo Stefano di Sessanio, Abruzzo

Impossibile non innamorarsi di questo incantevole borgo del Parco Nazionale d’Abruzzo e Monti della Laga. Santo Stefano di Sessanio, che fa parte del Club dei Borghi più belli d’Italia, vi aspetta con il suo abitato prossimo all’altipiano di Campo Imperatore per un’atmosfera ferma nel tempo. Pochissimi abitanti ma tanti turisti che accorrono qui per respirare una fresca aria di montagna, dormire nel suo famoso albergo diffuso, assaggiare il meglio della cucina regionale e vivere le camminate più suggestive dell’Appennino. Molto vicino da qui si trova il borgo di Calascio e la sua magica Rocca, da raggiungere a piedi e fotografare in tutto il suo massimo splendore, soprattutto in estate.

Albergo diffuso Sextantio

Se cercate un soggiorno a dir poco unico, il Sextantio è il posto giusto. Tra i migliori alberghi diffusi d’Italia, ha contribuito alla valorizzazione del meraviglioso borgo di Santo Stefano di Sessanio. Ogni stanza è diversa e promette meraviglie.

casa fabbrini roma hotel

Chiusdino, Toscana

Se non sapete dove andare in montagna ad agosto raggiungete questo borgo medievale situato tra le Colline Metallifere della Valle di Merse. Il suo centro storico è uno scrigno di tesori da scoprire a piedi e fa parte di un territorio a dir poco interessante, dove si trovano perle rare come la leggendaria Abbazia di San Galgano e l’Eremo di Montesiepi. L’Abbazia “senza tetto” è uno dei più grandi esempi dell’architettura romanica e gotico-cistercense in Italia ed insieme all’eremo costituisce il più importante complesso religioso-monumentale del senese, tra l’altro famoso per la leggenda della spada nella roccia. Per rinfrescarvi, organizzate una passeggiata all’ombra dei boschi di lecci e castagni della Valle di Merse: non ve ne pentirete…

Relais Borgo Santo Pietro

La sua piscina a sfioro con vista è di un romanticismo senza pari. Il Relais Borgo Santo Pietro di Chiusdino comprende ristoranti con stelle Michelin, un centro benessere olistico, una gamma di prodotti biologici per la cura della pelle, uno yacht su misura Satori e la vasta fattoria.

chiusdino ferragosto in Italia

Campobasso, Molise

Il Molise ha tanto da offrire ed è la Regione giusta per trascorrere un Ferragosto in montagna in Italia. La vostra meta di partenza alla scoperta di questo territorio poco conosciuto sarà  Campobasso, sita a 700 metri di altezza. Fatevi un giro in centro, ammirate il castello, perdetevi per le vie dello shopping, e poi allungatevi verso il litorale molisano dove Termoli porta la Bandiera Blu per il suo mare limpido e la sua costa attrezzata. Tornando ai monti, un luogo da non perdere in zona è il Matese, il Massiccio nel cuore dell’Appennino molisano, tra le province di Isernia e Campobasso. Qui potrete immergervi in una natura incontaminata. Pensate che il parco ospita il Miletto, il monte più alto del territorio con i suoi oltre 2000 metri!

GMarconi Suites

Tutti i comfort possibili in un ambiente luminoso. Gmarconi Suites Campobasso si trova a 300 metri dalla Cattedrale della Santissima Trinità e offre servizio di lavanderia, lavaggio a secco e sicurezza 24 ore. L’hotel è situato a 5 minuti a piedi dalla Chiesa di San Bartolomeo.

gmarconi suites campobasso molise dove passare il ferragosto in montagna


Se questo articolo su dove passare Ferragosto in Montagna in Italia vi ha dato qualche spunto per le vostre vacanze estive, potreste anche essere interessati a scoprire le 20 Idee per Ferragosto di coppia in Italia, o dare un’occhiata alle nostre guide sulle 20 Masserie più belle della Puglia, ai 20 Trulli in Valle d’Itria da non perdere, su dove dormire in Cilento o dove dormire per visitare la Costiera Amalfitana, sui 20 Agriturismi della Sicilia più affascinanti, sui 20 Hotel della Sardegna con spa, sugli Hotel in Italia con spiaggia privata, o sui 30 weekend al mare in Italia, per gite fuori porta o vacanze più lunghe indimenticabili.

1 Shares
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

You May Also Like