Cosa vedere a Rotterdam? Cosa fare a Rotterdam? Viaggio alla scoperta di una delle città più vivaci d’Europa, perla dei Paesi Bassi.
Se vi state chiedendo cosa vedere a Rotterdam o siete alla ricerca di una guida della città o di un itinerario che vi accompagni passo passo e vi faccia scoprire tutte le cose da fare a Rotterdam in pochi giorni: siete nel posto giusto! Che voi atterriate ad Amsterdam Schiphol, o direttamente all’aeroporto di Rotterdam, di tempo per visitare la città ne avrete a sufficienza. Dall’aeroporto della capitale, infatti, vi basterà prendere un Intercity (costo del biglietto euro 12.50 solo andata), e in circa 40 minuti sarete alla stazione Centrale di Rotterdam, pronti a scoprire una città meravigliosa. Il treno è una soluzione comodissima, perché potrete visitare Amsterdam, ad esempio, e fare tappa a Rotterdam per 1 o 2 giorni.
Di seguito troverete l’itinerario che vi consiglio di seguire per visitare Rotterdam in un giorno, o in due giorni, se volete scoprire le maggiori attrazioni della seconda città dei Paesi Bassi e godere appieno del vostro tempo libero.
Cosa vedere a Rotterdam
PRIMO GIORNO
Ore 10:30 / CHECK-IN HOTEL
Arrivati alla stazione di Rotterdam, dirigetevi all’Hotel per il check-in e lasciate lì i vostri bagagli. Potete soggiornare allo Slaak Hotel, che ha stanze dal gusto contemporaneo ed è ospitato nella vecchia sede di uno storico quotidiano locale; al Mainport Hotel, che si raggiunge dalla stazione con il tram 23, o il 25 (i biglietti potrete farli a bordo). Basta scendere alla fermata Leuvehaven, proprio davanti all’entrata dell’Hotel. È una struttura di design, comoda per ogni spostamento e a pochissimi passi dal meraviglioso Erasmusburg. L’hotel nel quale tornerei nel prossimo viaggio a Rotterdam è, però, l’Hotel âme. Si trova a due passi dalla vivacissima Witte de Withstraat (la strada con i club, ristornatini e gallerie) ed è in stile nippo-scandinavo. Al posto della reception: un caffè-atelier, dove fermarsi per la colazione e per rispondere a mail o lavorare da remoto.
Ore 12:00 / Pranzo da Bazar
Siamo nel cuore di Witte de Withstraat. Lanterne, interni coloratissimi, specchi, fontane e tavoli e sedute tutti diversi distribuiti su tre piani. Questo ristorante è un’istituzione in città! Da Bazar (Witte de Withstraat 16) la cucina spazia da piatti di riso e verdure, fino al cous cous (consigliatissimo!) e all’autentico kebab, con ricette della tradizione turca e medio orientale. Vi suggeriamo di prenotare con un po’ di anticipo e di dividere i piatti: le portate sono grandiose. C’è un Bazar anche ad Amsterdam ed è degli stessi proprietari, non dovete perderlo. Chicca assoluta: qui troverete il miglior tè alla menta d’Europa. Tappa obbligatoria!
Ore 14:00 Depot e Museumpark
Vale il solo viaggio in città il nuovo museo del Boijmans Van Beuningen. Tra le cose da vedere a Rotterdam spicca il Depot, il primo deposito di un museo ad essere aperto al pubblico. Questo significa che potrete scorrere fra tutte le 151.000 opere del Museo Boijmans (al momento chiuso per restauro) in un colpo solo. La struttura visionaria dello studio MVRDV ha la forma di un grande vaso – da de pot – specchiato, ed è suddivisa in 6 piani, più una terrazza panoramica con una foresta di betulle. Una delle attrazioni di Rotterdam imperdibili davvero.

Il Depot è stato inaugurato a novembre del 2021 (noi eravamo lì in antemprima), proprio nel cuore del Museumpark, dove potrete vsitare anche moltissime altre istituzioni. Dal Kunsthal, che non ha una collezione permanente e arriva ad ospitare fino a 25 mostre ogni anno; al Het Nieuwe Instituut dedicato al design e all’architettura, fino al Chabot Museum e alla Huis Sonneveld. Quest’ultima è una villa a 3 piani degli anni ’30, in perfetto stile razionalista olandese, che vi conquisterà al primo sguardo e trascinerà dentro un film di Wes Anderson. In una guida su cosa vedere a Rotterdam non può assolutamente mancare!
Visitate il primo mercato coperto d’Olanda, inaugurato il 1 ottobre 2014 e già una delle attrazioni più amate di Rotterdam. Divertitevi, come ho fatto io, a saltellare tra un banco e l’altro, avvolti dai profumi di cucine diverse provenienti da ogni parte del mondo e tentati da golosità uniche. Io ho acquistato fragole e mango disidratati, pane appena sfornato e polpette fumanti e, visto che il sole ancora scottava ai primi di ottobre, ho pranzato all’aperto, sulle scalette della piazza di fronte. Bellissimo!
Ore 17:00 / SPIDO TOUR o water taxi + ERASMUSBURG / Spido Rondvaarten Willemsplein 85
Fate e i biglietti e salite a bordo di Spido, un battello modernissimo che vi porterà in giro fra edifici pazzeschi e grattacieli d’autore per ammirare la skyline della “Manhattan on the Maas”. Il tour dura 75 minuti e vi farà scoprire le bellezze della città viste dall’acqua. Passerete sotto il Ponte di Erasmo, vedrete il famosissimo Hotel New York e i giganteschi containers del porto più grande d’Europa, e uno dei più importanti del mondo. Alternativa: prenotate un water taxi (semplicissimo e ci sono tantissime fermate) per un giro sull’acuqa dalle forti emozioni! La skyline di Rotterdam da questa prospettiva è davvero unica.
Ore 19:30 Cena da Héroine
Per una cena coi fiocchi, prenotate al Renilde dello chef Jim de Jong (sul tetto del Depot) o provate il tasting menu da Héroine, per piatti (quasi) stellati nell’atmosfera di un bistrot modernista. Gestito dalla fondatrice Eva Eekman (che all’interno del locale ha voluto un team di sole donne) e dallo Chef Michael Schook (lo stesso che curerà la cucina del Puteine), Heroine offre un moderno menu desgustazione di cinque o sette portate, con vini di accompagnamento, che trae ispirazione da tutte le cucine del mondo. Se cercate un ristorante a Rotterdam per una cena speciale (non stellata, ma quasi), questo è il posto giusto!
SECONDO GIORNO
Ore 11:00 Museo di Fotografia
Non solo Depot. Nel distretto storico di Veerhaven ha aperto il 4 novembre il nuovo polo culturale ROOF-A, mentre al Nederlands Fotomuseum (il più grande archivio fotografico d’Europa) è stata da poco inaugurata la Gallery of Honour of Dutch Photography, una mostra che raccoglie 99 straordinari scatti realizzati dal 1842 ai giorni nostri, di fotografi che hanno vissuto e operato nel paese. Il Fotomuseum va assolutamente inserito nella guida di cosa vedere a Rotterdam e rappresenta un’attrazione anche per molti turisti che arrivano qui da Amsterdam e dintorni.
Ore 12:30 Pranzo al Markthal
Visitate il primo mercato coperto d’Olanda, anche questo opera dello studio MVRDV, inaugurato il 1 ottobre 2014 e una delle attrazioni più belle di Rotterdam. Divertitevi, come ho fatto io, a saltellare tra un banco e l’altro, avvolti dai profumi di cucine diverse provenienti da ogni parte del mondo e tentati da golosità uniche. Io ho acquistato fragole e mango disidratati, pane appena sfornato e polpette fumanti e, visto che il sole ancora scottava ai primi di novembre, ho pranzato all’aperto, sulle scalette della piazza di fronte. Bellissimo!
Ore 14:30 / QUARTIERE DI OUDE HAVEN + CASE CUBICHE
Percorrete il Markthal in tutta la sua lunghezza e dirigetevi all’uscita. Proprio di fronte a voi, alzando lo sguardo, scorgerete le prime cassette gialle a forma di cubo rovesciato, ormai note in tutto il mondo. Si trovano ad Oude Haven (il vecchio porto), il quartiere dove, nel 1989 venne costruito il primo grattacielo della città e quello che è oggi un posto pieno di locali, ristoranti e caffetterie che in estate si spostano all’esterno, e accolgono i turisti su bellissime terrazze affacciate sull’acqua. Potrete vedere le case cubiche di Piet Blom, o facendo soltanto un giro nel quartiere e scattando foto a ripetizione, oppure visitando il museo The Kijk-Kubus e avere la possibilità di entrare in una di queste.
Ore 16:00 / SHOPPING
Spendete il resto del pomeriggio lungo la via dello shopping di Rotterdam (come, ad esempio la Oldenbarneveltstraat nel Mauritskwartier) o in uno dei quartieri più trendy della città, per una sessione di shopping super meritata!
Ore 19:30 / Cena in Speakeasy o bistrot galleggiante
Preparatevi per la serata, portate con voi qualcosa di elegante e date inizio alla festa. Nuovissimo di zecca è il ristorante Putaine, a bordo del FOR (Floating Office Rotterdam) il primo ufficio galleggiante del mondo. Di ristoranti bellissimi a Rotterdam ce ne sono molti, ma il ristorante più chiacchierato del momento si chiama OX. È ospitato nel basement di un condominio del centro (trovarlo è un’esperienza a sé) ed è il primo speakeasy della città. Cucina cinese contemporanea e una selezione di cocktail per ogni segno zodiacale. Il nostro preferito: lo Snake, con Mescal messicano, ananas e basilico tailandese. Piccola dritta: accanto ad OX, se alzate lo sguardo, troverete i primi scalini di un ponte tutto giallo, che collega il centro al Nord della città. The Bridge, o anche Luchtsingel, è un ponte di 390 metri realizzato con tasselli di legno e nato da un progetto di riqualificazione urbana, finanziato dagli stessi cittadini.
Spero che questa guida su cosa vedere e cosa fare a Rotterdam vi sia utile. Se avrete ancora del tempo a disposizione, vi consiglio di salire sull’ EUROMAST, la torre da cui godere di una vista unica sulla città. Lasciatevi ispirare anche dalla mia guida su cosa vedere ad Amsterdam e sul mio viaggio on the road in Olanda del Nord.
2 comments